
15 Aprile 2020
03 Aprile 2018 59
Asus Zephyrus M (GM501) è un portatile destinato a non passare inosservato: viene infatti presentato dall'azienda taiwanese come il portatile gaming più sottile al mondo equipaggiato con il nuovo processore Intel Core i7 8750H di ottava generazione e scheda video GeForce GTX 1070. Si tratta di una delle più recenti proposte di Asus, ufficializzata nel giorno stesso in cui numerosi partner Intel stanno sollevando il sipario sui portatili che traggono beneficio dai nuovi chip serie H e U della casa di Santa Clara.
Che si tratti di un prodotto destinati ai videogiocatori più esigenti lo si intuisce esaminando le caratteristiche del display: un'unità da 15,6" FHD IPS con refresh rate da 144Hz, tempo di risposta di 3ms e supporto alla tecnologia Nvidia G-Sync. Stando ai dati dichiarati dal produttore, inoltre, il pannello offre una copertura dello spazio colore NTSC del 72 per cento e ampi angoli di visione (sino a 178 gradi).
Potenza abbinata ad un sistema di raffreddamento introdotto per tenere a bada le temperatura dei componenti. Si tratta dell'Active Aerodynamic System che opera in abbinamento al software ROG, tramite il quale si può rapidamente passare dalla modalità power saving a quella che sfrutta al massimo al scheda video dedicata.
Mutuando quando già visto nel primo Zephyrus (GX501), grazie all'Active Aerodynamic System, quando il portatile viene aperto, una parte del fondo si flette di 9 mm, consentendo di migliorare la circolazione d'aria. Nello specifico, lo spazio per il flusso dell'aria cresce del 20 per cento, e la temperatura del sistema si riduce del 20 per cento rispetto ai sistemi di raffreddamento convenzionali.
La dotazione di memoria prevede inoltre l'utilizzo di 16GB di memoria RAM DDR4 2666 MHz e storage con SSD - da 128GB a 256GB a seconda dei modelli - abbinato ad hard disk ibrido da 1TB. Il tutto è racchiuso in una scocca che misura 1,99 cm nel punto più spesso, e pesa 2,4 chilogrammi - valore adeguato per la categoria di prodotto. A chiudere il quadro interviene un ricco parco connessioni, e la tastiera retroilluminata con supporto AURA Sync - il sistema di retroilluminazione proprietario di Asus che permette di scegliere tra numerosi effetti luminosi personalizzati.
Asus renderà disponibile il nuovo Zephyrus in varie configurazioni: quella più accessoriata viene commercializzata a 2199 dollari nel mercato statunitense. A scendere, due altre varianti che rinunciano alla GeForce 1070, sostituita dalla 1060, e dotati di schermo e/o comparto storage con caratteristiche riviste al ribasso (ved. prospetto a seguire). La disponibilità è fissata a partire da oggi (3 aprile) negli States. Si resta in attesa di comunicazioni più dettagliate per il mercato europeo.
GM501GS-XS74 | GM501GM-WS74 | GU501GM-BI7N8 | |
Processore | Intel Core i7-8750H sino a 3,9 GHz |
Intel Core i7-8750H sino a 3,9 GHz |
Intel Core i7-8750H sino a 3,9 GHz |
Sistema operativo | Windows 10 Professional | Windows 10 | Windows 10 |
Display | 15,6" Full HD (1920 x 1080 pixel), AHVA IPS anti-riflesso 144Hz, tempo di risposta 3ms, G-Sync |
15,6" Full HD (1920 x 1080 pixel), AHVA IPS anti-riflesso 144Hz, tempo di risposta 3ms, G-Sync |
15,6" Full HD (1920 x 1080 pixel), AHVA IPS anti-riflesso 120Hz |
GPU | GeForce GTX 1070 8GB | GeForce GTX 1060 6GB | GeForce GTX 1060 6GB |
Raffreddamento | Dual Fan 12v Active Aerodynamic System |
Dual Fan 12v Active Aerodynamic System |
Dual Fan 12v |
Chipset | Intel HM370 | Intel HM370 | Intel HM370 |
Memoria e Storage | 16GB DDR4 2666MHz 256GB M.2 NVMe SSD 1TB FireCuda SSHD |
16GB DDR4 2666MHz 256GB M.2 NVMe SSD 1TB FireCuda SSHD |
16GB DDR4 2666MHz 128GB SATA SSD 1TB FireCuda SSHD |
Wireless |
WiFi 802.11ac
Bluetooth 4.2
|
WiFi 802.11ac Bluetooth 4.2 |
WiFi 802.11ac Bluetooth 4.1 |
Connettività | 1 USB 3.1 Gen2 Type-C tramite Thunderbolt 2 USB 3.1 Gen 1 2 USB 3.1 Gen 2 1 HDMI 2.0 1 jack da 3,5 mm cuffie e mic |
1 USB 3.1 Gen2 Type-C tramite Thunderbolt 2 USB 3.1 Gen 1 2 USB 3.1 Gen 2 1 HDMI 2.0 1 jack da 3,5 mm cuffie e mic |
1 USB 3.1 Gen2 Type-C tramite Thunderbolt 2 USB 3.1 Gen 1 2 USB 3.1 Gen 2 1 HDMI 2.0 1 jack da 3,5 mm cuffie e mic |
Camera | HD | HD | HD |
Tastiera | ASUS Aura SYNC Corsa dei tasti 1,7mm |
ASUS Aura SYNC Corsa dei tasti 1,7mm |
ASUS Aura SYNC Corsa dei tasti 1,7mm |
Batteria | 55WHr, 4S1P, 4-cell Li-io | 55WHr, 4S1P, 4-cell Li-io | 55WHr, 4S1P, 4-cell Li-io |
Dimensioni | 38,4 x 26,2 x 1,75~1,99 cm | 38,4 x 26,2 x 1,75~1,99 cm | 38,4 x 26,2 x 1,75~1,99 cm |
Peso | 2,45 chilogrammi | 2,45 chilogrammi | 2,45 chilogrammi |
Prezzo | 2199 dollari | 1899 dollari | 1499 dollari |
Commenti
Eeee ma Hai miei tempy cera il wolchmen con le cassette...e ti ci dovebbi portare la matita da casa...e ti ci portavi una sola cassetta...e ora si lamentano se non ce l'Internet per 2 giorni....e i treni arrivavano in orario
secondo me non funziona...tanto che quella è una pre unità
Hahahahaha
e allora non funziona, perchè è assurdo che duri così poco, per quanto la batteria sia imbarazzante.
se sono come il mio gl703vm l'rgb è attorno al 70%...se poi han migliorato ancora meglio
Più che altro mi interessa sapere la copertura Rgb dato che la srgb penso sia 100% in entrambi. Detto ciò cosa da non dimenticare è lo spessore delle cornici del display, nel msi son sottili, nell’asus cornicioni al solito
nono c'è...guarda https://uploads.disquscdn.c...
Si, il test è scritto male, Optimus non c'è, così come non c'è su nessuno pc con g-synch.
asus monta sempre display al top...è l'unica cosa su cui non lesinano minimamente. Con una differenza cosi grossa anche io prenderei lo zeph senza pensarci due volte.
Peccato la batteria, sui nuovi msi è di ben 82wh...contro i 55wh dello zephyr
Non mi è mai piaciuto :/
Il gs65 con 32gb di ram e 1tb ssd m2 viene 2999. Lo zephyrus lo prendi con 16gb di ram, 256 m2 e 1tb a 2200. A sto punto la differenza sta nel costo dei 16gb di ram da uppare per lo zephyrus. Altra cosa da vedere, nel mio caso, è la qualità del display. Della batteria mi importa poco.
Hahahahahhahahahaha vero
Io dico WM primo nel marketshare
Proporrei un sondaggio: quale dei tre eventi avverrà prima?
1: batterie al grafene
2: guida autonoma
3: tabelle di hdblog visualizzabili anche dal sito mobile
infatti..io mi lamento quando devo spostare l'oscilloscopio, ma quello pesa 15 chili, mica 2-3
si, bastava togliere il 1TB FireCuda SSHD per far spazio ad una batteria maggiore
1500 dollari= 1800euro se va bene in ita
io andrei di msi...batteria piu grossa. Ovvio che se questo rog costasse 500 meno...beh, ciao ciao msi
se guardi la rece di nbcheck optimus c'è...la cosa strana è che dura 2 ore e 40 in browsing test con tutto optimus...il che è IMPOSSIBILE. Secondo me hanno fatto il test con la nvidia attiva, perche quella è la durata in browsing che ha il mio gl703vm che non ha optimus. E' impossibile che una 55wh con optimus non faccia ALMENO 4 ore
ma poi anche 3kl sono NULLA...sarò vecchio io a 25 anni se penso che il mio primo laptop (un acer con centrino e ati x1300) pesava un quasi 4kl ed era un 15.4 pollici. Ora ho un 17' spesso 2cm che pesa 2.7kl e si lamentano...
Beh non dimenticare l'ottimo acer triton 700
guarda a gennaio ho preso un gl703vm a 1400 euro con:
-i7 7hq
-16gb (+1 slot vuoto per giunta)
-256gb ssd (sata ahimè)+1tb 7200rpm(sostituito col mio 840 evo sata)...potrei fare un raid volendo, lo consente il bios.
-1060 6gb (boost fino a 1860mhz, come le desktop)
-17.3' IPS 120hz (stesso pannello del rog chimera che costa molto piu, privato del gsync)
-2cm di spessore
apparte la durata della batteria pessima non avendo optimus (3 ore e mezzo vedendo film, 2 e mezzo browsing), per il resto è un gioiello. Facendo il conto, se avessi dovuto assemblare un fisso(non un opzione per me, usando il pc casa-uni-lavoro) avrei speso incredibilmente forse anche di più.
Prezzi di RAM e scheda video di oggi fanno sembrare questi laptop da gaming economici
Verissimo!
bella macchina l'M68, si difende bene ancora :) questi sono portatili che se si sanno trattare bene durano parecchio
Santech M68 qui :)
Anche io ho fatto le mie considerazioni e, per quello che faccio, non c'è ancora nulla al mondo più leggero e potente (e scalabile) - per un buon 70-80% - che può concorrere.
Sono contento così, fuori portatile dentro collegato a tastiera e - spero presto - a monitor esterno (con portatile che fa da base operativa, tipo fisso).
per quelli che si lagnano del peso dei portatili: ma che siete fatti di carta velina, colla e forbici dalla punta arrotondata, che non riuscite a portarvi appresso 2 chili di portatile? ma veramente rimango basito..esistono sia gli zaini fatti apposta, con anche le cinghie per scaricare il peso, ed esistono anche le palestre se pesate 45 chili..io mi porto appresso ogni santo giorno 2 portatili non propriamente leggeri, ma potentissimi (un Santech R39 e un Dell Latitude) oltre agli alimentatori e tutto il resto, e ho risolto semplicemente con uno zaino buono..meno lagne e più palestra!
Quello a 1499 sembra molto interessante
55WH e se ho capito bene nemmeno nvidia optimus. praticamente uno spostabile.
non capisco il senso di questi portatili da gaming "sottili" se poi la batteria praticamente non permette di usarli come portatili normali (quando non si gioca, chiaramente).
Direi spettacolare. A partire dall'aggiunta di un hdd rispetto al vecchio modello, al supporto dei 32gb di ram rispetto ai 24gb. E soprattutto il prezzo di lancio, 2200 dollari rispetto ai 3000 dell'anno scorso. Sarà una bella lotta scegliere tra il nuovo zephyrus, l'aero 15 2018 e il nuovo msi gs65 stealth thin
Se avessi 1500€ da spendere per il PC mi prenderei questo...veramente figo XD
Beh io ho diaatdisatt le patch e funziona decisamente meglio!
Non c'è più la variante con 1080?
No, sempre se qualcuno non mi smentisce, ma nell'ottava serie dovrebbero esserci cali di prestazioni apprezzabili in conseguenza alle patch
Scusa ma hai visto Aero 15 2018? Quel laptop è quasi sottile come questo solo che ha 98 WHr, che sono veramente tantissimi e quindi possono bastare per un uso non gaming... Poi è ovvio che quando si va ad usare la scheda video bisogna usare un'alimentatore
Questo è veramente figo
biblioteche e aule studio ormai hanno prese di ricarica un pò ovunque. Anche perchè se devi lavorare seriamente (non pacchetto office) non c'è portatile che tenga.
Su questo sono super d'accordo, ma siamo sicuri che questi Asus in particolare siano difficili da riparare?
Sono tutti attaccati al WiFi e alle prese sotto i banchi;)togli due tre con qualche ultrabook,surface e mac,gli altri tutti con alimentatore nello zaino
I commenti sui portatili da gaming #chesonoinutili #machilicompra? sono già arrivati?
Ah sì.
A ok appena posso ci guardo
no
Nei 8750H hanno risolto definitivamente Meltdown e Spectre?
https://uploads.disquscdn.c...
questo è lo zephurys nuovo dentro. Come vedi di saldato non c'è nulla se non la gpu e la cpu, causa riduzione costi (costa 2500 euro contro 4000 di titan, 2.5kl contro 5kl)
I Titan Pro hanno ancora i moduli MXM... Certo che se pian piano li abbandonano tutti grazie che i prezzi salgono.
Riparabili vuol dire che non è il caso che questi prodotti prendano l'andazzo di "sottile è meglio". Chi compra queste cose lo fa per le prestazioni, e preferisco un minimo di spessore in più e una CPU non saldata piuttosto che altro.
ma che vuol dire riparabili? di solito sviti 4 viti e hai tutto il fondo aperto, puoi cambiare ram-ssd-wifi-hdd-pasta termica e a seconda del pc anche la cpu. Un tempo di usavano i moduli mxm ma sono stati abbandonati a causa dei prezzi foll1 che avevano...
Si ok, ma anche un portatile da 3 CM può essere trasportato, però se non altro è riparabile.
Quello che voglio dire è che su questi prodotti non è il CM a fare figo, ma la durabilità e la riparabilità. Inutile che mi levino mezzo CM a costo di sigillare tutto e montare a colla e sputo.
Questi, appunto, sono desktop replacement. Se interessa la produttività in movimento nessuno considera un mattone da 2 cm e 2 chili e mezzo.
Il problema è che i 2 CM non servono a niente. Fateli anche 3 CM, ma fateli RIPARABILI. Invece no, li vogliamo sottili, ma sottili non sono, li vogliamo portatili, ma portatili non sono, ovviamente il tutto sulle spalle ella riparabilità.
Insomma... I portatili delle linee professionali sono pensati ben diversamente. Sono più riparabili, costruiti meglio, più resistenti, presentano feature di sicurezza di tutt'altro livello.
I notebook gaming hanno anch'essi un senso, ci mancherebbe, quello che non capisco è il senso di volerli rendere a tutti i costi sottili (e tanto sottili non saranno mai, visto che il calore da qualche parte deve andare) e portatili (e nessuno li userà mai in mobilità a causa dell'autonomia e del peso).
E poi dai, questi sembrano carrozzoni del circo con tutte ste luci, altro che produttivi.
ragazzi d10 buono ma perche sempre questa storia? non vi va proprio in testa di avere prestazioni da desktop in 2cm di spessore?
Per carità, non fanno le 10 ore degli ultrabook, ma le loro 2-3 ore le svangano con uso normale...anzi, quelli dotati di optimus anche 5-7(vedi nuovi msi serie gs)...