
03 Aprile 2018
Sono davvero numerose le novità in casa ASUS ROG annunciate oggi: tra queste è sicuramente degno di nota Huracan G21, desktop per il gaming dal chassis compatto (13 litri) dotato di processore Intel Core i7 di 8a generazione e scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 1080.
Tra le caratteristiche va citata la cover laterale fissata magneticamente, elemento che lo contraddistingue dai desktop gaming attualmente disponibili sul mercato. In questo modo è possibile aprire il chassis per migliorare il flusso d’aria per raffreddare le componenti interne, attivando nel contempo gli effetti di luce personalizzabili Aura.
ASUS ROG Huracan G21 integra fino a 32GB di memoria RAM DDR4 @2666MHz, un SSD M.2 NCMe PIIe 3.0 x4 fino a 512GB ed un HDD da 2TB (anche nella variante con tecnologia Intel Optane Memory).
Il chassis è particolarmente aggressivo, richiamando nell'estetica le cicatrici da battaglia di un guerriero: non solo design, ad ogni modo, considerando che la sua struttura permette agli utenti di accedere facilmente alle componenti interne per aggiornarle o sostituirle. Ad esempio, è presente un alloggiamento SSD hot-swap da 2,5” che rende semplice l’estrazione dell’unità per la sua sostituzione.
Per quanto riguarda il comparto audio, sono integrate soluzioni che restituiscono un suono a 32-bit, una frequenza di campionamento 8 volte superiore rispetto alla qualità CD, un DNR per la riduzione delle distorsioni ed un SNR per l’eliminazione del rumore.
ASUS ROG Huracan G21 sarà disponibile alla fine del secondo trimestre dell’anno ad un prezzo non ancora comunicato.
Processore |
Intel Core i5-8400 di 8a gen. Intel Core i7-8700 di 8a gen. |
Sistema operativo | Windows 10 |
RAM | fino a 32GB DDR4 2666 |
Scheda grafica |
NVIDIA GeForce GTX 1080 8GD5X NVIDIA GeForce GTX 1070 8GD5 NVIDIA GeForce GTX 1060 6GD5 |
Memoria di archiviazione |
1x alloggiamento da 2,5" hot-swap per SSD SATA 1x 128/256/512GB SSD M.2 SATA / PCIe 1x 1/2TB HDD da 3.5" (con Intel Optane Memory opzionale) |
Drive ottico | 1x DVD RW (Slim) |
Connettività |
Fronte: 1x porta audio 2-in-1 (con ESS DAC e amplificatore) 1x USB 3.1 Gen. 1 Type-C 2x USB 3.1 Gen 2 Type-A Retro: 1x jack audio 3-in-1 1x S/PDIF 1x RJ45 LAN 2x USB 3.1 Gen 2 Type-A 4x USB 3.1 Gen 1 Type-A 2x DC input jack 1x Kensington lock |
Altro | Aura Sync lightning |
Alimentazione |
1x 180W e 1x 230W (adattatori solo per modelli con GTX 1080) 2x 180W (adattatori) |
Colorazione | Black |
Dimensioni | 12,99 x 37,24 x 36,61mm |
Peso | 8,3Kg |
Commenti
Appunto. Su macchine del genere è già presente. Ma in generale un qualsiasi SSD Sata offre un miglior rapporto qualità prezzo, e solitamente ti da anche il doppio dello spazio
E continua a farlo!
Tieni alta la bandiera della Master Race!
Ma ha lo chassis rotto?
(Comunque un design rivoltante)
Tanto la 1080 ce l'ho lo stesso.
Più che altro se hai un ssd è un costo inutile
Quanto costa? 10k?
WTF neanche un thunderbolt?
Ok, manca la parte dei notebook e poi tutti i principali OEM hanno presentato i prodotti aggiornati.
E come darti torto !!!
Sto caspita di Octane lo stanno mettendo ovunque. Non lo vogliono capire che non serve a niente...
tutto bello ma i prezzi? poi io preferisco sempre assemblarlo da me un pc