Huawei P20 Pro vs Samsung Galaxy S9 Plus: migliori cameraphone a confronto

31 Marzo 2018 1648

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Tempo di sfide tra titani, quasi tutti i principali produttori hanno mostrato le proprie carte migliori e i confronti sono dovuti. D'altronde tutti dichiarano di esser i "primi", i "migliori", di aver realizzato gli smartphone che più rispondono alle esigenze degli utenti, soprattutto se si parla dei più esigenti pronti a spendere di più e puntare su un top di gamma come Huawei P20 Pro e Samsung Galaxy S9 Plus.

La presentazione di Parigi di questa settimana ha dimostrato che questi sono sempre meno smartphone e sempre più fotocamere digitali 'smart' con capacità di connessione alla rete, allo store e di chiamate vocali. Credo sia la dura verità, e dico 'dura' per tutti coloro che nei commenti continuano a chiedere informazioni sulla qualità della ricezione o della qualità dell'audio tramite la capsula auricolare. Vi anticipo la risposta: è eccellente, almeno per tutti i modelli di tale fascia, sono passati i tempi di "antenna-gate" ed errori grossolani su simili aspetti.


Difficile andare a trovare il pelo nell'uovo anche se parliamo di prestazioni, i chip mobile di ultima generazione hanno raggiunto un livello tale che muovono anche i portatili Windows (vedi Snapdragon 835, che è tra l'altro dello scorso anno). Si è raggiunto anche un punto massimo nella corsa alla massima risoluzione, i produttori hanno capito che puntare su schermi 4K su mobile equivale a darsi una martellata sui piedi, sacrificando la preziosissima autonomia e poi, per cosa visto che l'occhio umano non percepisce la differenza?

L'attenzione, inevitabilmente si è spostata quindi sul comparto multimediale, audio in uscita (sempre più doppi speaker in giro) e, sopratutto, fotocamere, che si moltiplicano, migliorano, rendono lo scatto più semplice e pronto alla condivisione social. Una lunga introduzione per spiegare come mai ho concentrato questo confronto su questo solo aspetto, considerando questi come due dei migliori camera phone attualmente presenti sul mercato (P20 Pro in arrivo il 6 aprile).

HUAWEI HA OTTIMIZZATO TANTO PESO E DIMENSIONI

Cornicioni banditi, adesso la guerra si fa a suon di millimetri da un lato e dall'altro, tutto perchè si sono effettivamente raggiunte le dimensioni massime tollerabili dalle nostre mani ed è importante fornire il display più ampio a parità di superficie disponibile. Huawei è riuscita ad andare ben oltre i design conservativi dello scorso anno e per farlo ha adottato la cosiddetta 'tacca' o notch, con una cornice superiore ridotta all'osso e tessera al club "notch&friends" ottenuta di diritto (modalità ironia OFF).

Il notch è stretto, molto più simile a quello di Essential Phone rispetto a quello ben più largo visto su iPhone X. Poco importa, fa il suo lavoro e può perfino esser nascosto oscurando la parte interessata via software. La cornice inferiore è decisamente più ampia, anche perchè racchiude il lettore d'impronte frontale che, personalmente, ho usato pochissimo vista la velocità di riconoscimento del viso.

Galaxy S9+ ha le due cornici più equilibrate fra loro in termini di dimensioni ma, rispetto a P20 Pro, che ha un 6.1 pollici, paga qualche millimetro in più, anche perchè il display è in questo caso un 6.2 pollici in formato 18.5:9 (quindi più lungo e stretto).

73.9 x 155 x 7.8 mm
6.1 pollici - 2244x1080 px
73.8 x 158.1 x 8.5 mm
6.2 pollici - 2960x1440 px

Bisogna anche sottolineare la differenza di peso, apparentemente minima visto che P20 Pro si ferma ai 180g e Galaxy S9+ tocca invece i 189g, ma cambia la capacità delle batterie che fa pendere l'ago della bilancia verso il modello Huawei: unità da 4.000 mAh (vedi live batteria) contro una 3.500 mAh vista su S9+. E non si tratta soltanto di una guerra di numeri, secondo la mia esperienza (ancora breve con P20 Pro) Huawei riesce a garantire effettivamente una migliore autonomia rispetto alla controparte Samsung.

*TRE FOTOCAMERE CONTRO DUE

Ho sempre criticato Huawei per la scelta di puntare su una dual-cam 'monca', quando gli altri introducevano la grandangolare e le ottiche tele, la casa cinese continuava ad insistere su questo sensore d'immagine monocromatico. Mi piace il bianco e nero, non fraintendetemi, ma quanto lo si usa nel quotidiano? Credo poco, ma sono tantissime le funzioni che si usano poco con questi smartphone, ormai capaci di fare qualsiasi cosa (o quasi).

Fatto sta che il sensore monocromatico da 20 MP (f1.6) è rimasto, ma su P20 Pro si è scelto di inserire una terza fotocamera con ottica tele - hallelujah! Quest'ultima è una 8 MP con apertura f2.4 e lente con lunghezza focale equivalente a 80mm, tra l'altro è l'unica delle tre ad avere la stabilizzazione ottica (OIS). Protagonista è tuttavia il sensore d'immagine principale da ben 40 MP con apertura f1.8, capace di spingersi fin dove nessuno è mai arrivato su mobile se si parla di dettagli. La 40 MP e la 20 MP monocromatica sono stabilizzate solo elettronicamente (EIS) e la cosa si riflette purtroppo nei video, ma ci arriviamo fra un attimo.

Samsung vanta due sensori d'immagine da 12 MP con medesimo sistema visto su Galaxy Note 8, quindi una 'wide' (non ultrawide) classica e una tele equivalente 2X. Entrambi sono stabilizzati, sono intercambiabili nei video e permettono di acquisire video (stabilizzati) in 4K anche a 60fps, difficile far di meglio.


Vediamo i primi scatti e partiamo da quelli effettuati di giorno con la massima luminosità ambientale. Chiarisco subito che non ho effettuato tutti gli scatti a 40 MP con il P20 Pro, per il semplice motivo che non volevo limitare il confronto ad una mera gara di dettagli, oltretutto i 40 MP non permettono di passare all'ottica 3X della fotocamera companion da 8 MP. Se si vuol avere la possibilità di switch allora bisogna scegliere la risoluzione immediatamente più bassa da 10 MP.

P20 Pro riesce a garantire quasi sempre migliori contrasti e colori più realistici, oltre ad un dettaglio più elevato quando andiamo ad investigare nei crop. Anche nel controluce è il modello Huawei che offre maggiori garanzie, con immagine ben più dettagliata e contorno del sole più naturale, guardate i rami degli alberi sulla destra per avere un'idea della differenza tra i due. Altro input importante arriva dal terzo esempio, sempre in favore di P20 Pro, con un una maggior profondità di campo e bokeh più piacevole, morbido.

Continuiamo con qualche scatto realizzato alla massima risoluzione per entrambi, quindi sempre 12 MP per Galaxy S9+ e 40 MP per P20 Pro, che riesce a spingersi fin dove nessuno è capace su mobile, basta guardare il crop degli ultimi due scatti per rendersene conto.

Vediamo adesso le differenti potenzialità che si hanno sfruttando tutte le fotocamere a disposizione, partiamo da Galaxy S9+ con i due 'step' a disposizione, quindi wide e tele 2X, sempre a 12MP.

Primo classico "wide" (1/400 sec. f/2,4 4,3 mm) e secondo 2X (1/320 sec. f/2,4 6 mm)

E adesso i tre passaggi garantiti invece da P20 Pro, che permette di passare da quella wide principale (ma a 10MB) alla tele 3X, con tanto di spinta fino a 5X tramite zoom digitale e perdita di dettagli limitata o comunque accettabile.

Concludiamo le foto diurne con due esempi che simulano l'effetto bokeh. Si chiama "Apertura" la modalità implementata su P20 Pro e permette di scegliere tra lo zoom 1X e quello 3X, peccato che in qualche caso pasticci (digitalmente) con i bordi. Più preciso invece Galaxy S9+ in questa situazione con la modalità "Live Focus" che garantisce un eccellente bokeh e bordi ben gestiti attorno all'elemento principale.

Vediamo adesso gli scatti notturni e in condizioni di scarsa luminosità, con Galaxy S9+ che meccanicamente passa ad un'apertura più ampia f1.5 e garantisce scatti molto luminosi. Ma non si traduce sempre in un vantaggio, nel secondo caso, ad esempio, è possibile notare una maggior esposizione del cielo (in alto a destra) con relativo rumore di fondo. Riconosco le sagome degli alberi, è vero, ma lo scatto del P20 Pro è molto più definito, chiaro, piacevole, nonostante l'esposizione sia più ridotta.

In chiusura vediamo anche due autoscatti, con Galaxy S9+ che mantiene lo scettro grazie ad un ottima, anzi, eccellente fotocamera anteriore da 8 MP f1.7. Conferma che i Megapixel non sono sempre tutto, ed una fotocamera frontale del P20 P20 da 24 MP che sovraespone eccessivamente, riproduce colori poco fedeli e non ha anche la giusta stabilizzazione che serve per impensierire il competitor coreano.

VIDEO SENZA STORIA, LA STABILIZZAZIONE CONTA ECCOME

Huawei ha fatto un grande sforzo con questo P20 Pro, ma rimane un neo evidente se parliamo di video, non tanto per la qualità, i dettagli e la riproduzione cromatica, quanto per la mancanza di adeguata stabilizzazione se si fa sul serio. L'unica ottica con OIS è montata sulla terza fotocamera da 8MP 3x, le altre sono stabilizzate elettronicamente (EIS) e, purtroppo, non garantiscono tale funzione se si registra ad altissima risoluzione o alto frame rate.

In parole povere, per avere un video stabilizzato bisogna registrare in full HD a 30fps, il che non è per forza un male, anzi, molti usano solo e spesso questa impostazione per non saturare troppo presto la memoria interna. Ma è uno scontro tra titani, che costano tanto e offrono il meglio del meglio, e allora ho deciso di registrare video in 4K a 30fps (Galaxy S9+ si spinge fino ai 60fps a questa risoluzione, e la stabilizzazione non ne risente) e tutti i limiti del P20 Pro sono stati evidenziati. Peccato per Huawei, ulteriore plauso per Samsung che nei video è quasi imbattibile con la nuova generazione.

CONCLUSIONI

Sono davvero entusiasta di questo P20 Pro, lo conoscevamo già tanto visti gli innumerevoli leak, ma provarlo davvero è tutta un'altra storia. Huawei è riuscita a realizzare un top di gamma della serie "P" che si possa chiamare tale, sull'ottima scia del Mate 10 Pro, e quindi: eccellente autonomia, design al passo con i tempi, fotocamere che offrono oggettivamente qualcosa in più della concorrenza sia in termini di qualità sia nelle opzioni di scatto. Da questa prova, secondo la mia esperienza, P20 Pro è superiore nelle foto rispetto a Galaxy S9+, e non è certo cosa semplice, ma pecca decisamente se si parla di video.

Galaxy S9+ è re indiscusso nella registrazione di contenuti video, soprattutto ad alta risoluzione e frame rate, batte senza compromessi il P20 Pro. Autonomia che pende tuttavia a favore di quest'ultimo e senza alcun compromesso costruttivo, anzi, il modello Huawei è anche leggermente più sottile e leggero con la sua batteria da 4.000 mAh. Ci sono altre cose che vanno ancora considerate, penso all'audio in uscita che non ho confrontato in questa situazione ma che, ve lo anticipo, vede Galaxy S9+ vincitore a mani basse con i suoi due speaker stereo.

C'è, infine, una piccola differenza di prezzo se guardiamo i listini, con P20 Pro che sarà venduto in Italia dal 6 aprile a 899€ e Galaxy S9 Plus che invece parte da più su a 999€, con street price già sceso di circa 100€ e forbice praticamente azzerata. Sarà una bella sfida per gli acquirenti, appuntamento alla prossima settimana con la recensione completa del P20 Pro, buona Pasqua!

7.3 Hardware

Samsung Galaxy S9 Plus

Compara Avviso di prezzo

NOTA: ecco alcune delle foto usate, potete scaricarle qui nella versione originale e senza compressioni

(aggiornamento del 21 maggio 2023, ore 13:55)

1648

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Enrico

Hai ragione... Non è il migliore... Meglio Honor 10!!!

Hazard

Ed ecco che esce Mi8.

Sofia

Al di là del fatto che oramai l'articolo è superato perché sono stati fatti in entrambi i telefoni dei miglioramenti software, non mi sembra moto sensato confrontare foto scattate con apertura focale, ISO e tempi di esposizione diversi.

Max

Ecco un altro che non se lo può permettere

animmous

a questo punto uno va di aspetto e bona

animmous

da una parte c'è il notch orrendo, da una parte quella curvatura dello schermo orrenda.. booooooh

Marco

Ma hai capito quello che ho scritto?

NEXUS

certo, fare le foto per postarle su facebook e instagram , wow eh si, ci vuole un grande obbiettivo per foto così

Marco

Io la pensavo come te, prima di diventare padre!
Io pure dicevo "che te ne frega se la fotocamera dello smartphone fa schifo, tanto per scattare qualche foto da condividere su Whatsapp va bene tutto!" poi è nata mia figlia ed ho scoperto l'importanza di avere un'ottima fotocamera sempre in tasca, perché in qualsiasi momento può capitare la situazione piacevole che vuoi immortalare e poi stampare (e di foto ne stampo a decine).
Quindi come per ogni cosa non esiste lo smarthpone perfetto, ma il più adatto alle nostre esigenze.

Pol Hallen

domanda: c'è una scorciatoia o un sistema rapido di passare da una fotocamera all'altra? se ho da fare una foto "al volo" ottengo un buon risultato?

Max

Apple non ha bisogno di dichiarare i mAh. Difficilmente Apple rilascia dettagli tecnici del genere.
Come hai detto, non ha bisogno di mostrare di essere migliore di un concorrente pressoché identico (cosa che avviene regolarmente nel mondo Android) perchè vive in un ecosistema proprietario.
E no, qualità della camera a parte il P20 Pro (telefono del quale sono innamorato, non fraintendermi...) resta un gradino sotto iPhone X.

Raimondo Sella

Non sono d'accordo. Huawei in ambito Android compete con altre decine di aziende, riuscendo ad uscirne prima in classifica. Il P20 Pro riesce a competere con l'iPhone X – nonostante giochi da solo, visto che iOS è un sistema operativo proprietario – e la sua EMUI, sotto diversi aspetti, risulta molto più completa e performante rispetto all'OS adottato dalla Apple. Per non parlare dal punto di vista dell'hardware: Apple non ha nemmeno mai dichiarato a quanto ammontano i mAh della batteria dell'iPhone X.

lupo

Infatti io ci sto bene alla larga dai lagsung.. lol

Max

Detto da chi compra ciarpame Samsung...

lupo

Si per utonti!

SimSalaMin

giuro non li conoscevo!

Riccardo33

O sei molto giovane o mi stai trollando

Max

In ambito Android direi di sì.
Il miglior telefono in assoluto resta iPhone X.

SimSalaMin

ma che è?

Raimondo Sella

Preferisco tutta la vita il P20 Pro piuttosto che lo Zenfone, conosco alcune persone che lo possiedono e non si sono trovate per niente bene.

Raimondo Sella

Il notch alla fine è un palliativo per avvicinarsi sempre di più al borderless reale. Sicuramente in futuro sarà ridotto fino a scomparire definitivamente.

Raimondo Sella

Il prezzo di listino è giustificato. Come dici tu la qualità costruttiva e le caratteristiche hardware rendono questo telefono il miglior prodotto attualmente sul mercato.

ciro

Ma ognuno spende i propri soldi nel miglior modo ritiene opportuno inoltre tu che ne sai, sei andato casa per casa dagli utenti di hdblog a vedere?!
Sono oggetti comuni, seppur costosi, non parliamo di oggetti di nicchia!
Criticate tanto sto "santos" in questo blog ma molti di voi sono peggio.
Non intendo continuare Questa sciocca conversazione, se vuoi parlare di tecnologia ben venga.
Saluti

Fab Pell

sembra ci sia un velo su quelle di P20....

Riccardo33

Infatti quello in foto è fermo a cyano

Max

Tu di telefoni capisci come io di taglio e cucito... naturalmente tu un iPhone l’hai visto in vetrina, e da lontano perché i ragazzini come te dopo un po’ li allontanano anche dagli espositori.

Max

Unica persona sul blog che ho bloccato, e guarda il mio numero di post per capire quanto sono attivo qui dentro.
Parlo e discuto con tutti, ma lui è un id1ota totale.
Al confronto una discussione con il Comatrix è divertente...

Max

Si si certo... tutti possono averli... ma poi comprano il cinese da 200€

ciro

Se vuoi posso darti qualche dritta, gratis ovviamente ;)

Paolo7+

Questa e un pò https://uploads.disquscdn.c... meglio, ho messo gli occhiali.

Paolo7+

Me nê vendi un pò

Paolo7+

porto gli occhiali mi si vuole un pó di tempo per mettere a fuoco e il telefono a volte mi frega e anticipa

andrea55

Non male, un po' scarsa la definizione
https://uploads.disquscdn.c...

Jhonny

Protagonista è tuttavia il sensore d'immagine principale da ben 40 MP con apertura f1.8, capace di spingersi fin dove nessuno è mai arrivato su mobile se si parla di dettagli.

voglio ricordare che il Nokia 808 è uscito nel lontano 2012, 6 anni fa e anche con 1.mpx in piu cioè 41 e inoltre modalità 16/9 a 33,6 mpx equivalenti. a 8k!
e parliamo del. 2012! brava Huawei dopo 6 anni..
Quei dettagli sono quello che fanno la differenza non soltanto col crop ma anche se visualizzi la foto su uno schermo dai 20 pollici in su.. non ce bisogno piu di croppare perché la differenza si nota già a dimensione originale.. s9 e company con 12 mpx (9 in 16/9 quindi ridicolo mi ricorda la risoluzione del N8 del 2010!) stanno ai 40 mpx come un televisore SD sta a un fullhd!

ciro

La volpe e l'uva cosa?! Dovrei essere invidioso per così poco?! Basta fare un semplice finanziamento per avere qualche iDevice, che inoltre soni device di base che bene o male tutti abbiamo.
non ha postato la foto di una villa in california...non fate sempre i nerd capaci della situazione!

ciro

peccato che tutti i soldi che ostenti di avere non possono darti la cosa più importante che ti manca: l'educazione

Paolo7+

Fatta 5 anni fa con iphone 4S https://uploads.disquscdn.c...

Paolo7+

Fatta 5 anni fa con iphone 4S https://uploads.disquscdn.c...

Paolo7+

fatta una settimana fá in spagna Kodak Instamatic fuoco fisso https://uploads.disquscdn.c...

Paolo7+

Ottimo, vai tranquilo prezzo eccezionale.

Paolo7+

Ottimo, vai tranquilo.

Paolo7+

meglio iphone 7+
https://uploads.disquscdn.c...

NEXUS

ma chi è che compra un telefono per una fotocamera??
caxxo te ne
frega se una è poco meglio o peggio, tanto siete una massa di bimbeomichi@ tardi che posta le fotoin bagno su facebook/instagram dove non cambia una sega

Alessio Corona

più bello s9

Dark!tetto

Vendo smartphone e fotocamere e so quello che dico non per via delle recensioni, e una compatta premium batte qualsiasi smarphone 5:1. Come dicevo già a 13*18 si vedono tutti i limiti, se per te vanno bene o non li vedi buon per te, ma non sono la stessa cosa manco per scherzo. Certo se per compatte premium intendi le Sony da 100€ allora ci si avvicinano un pò, ma restano comunque inferiori.

Antsm90

Però non avendo obiettivi intercambiabili è giusto far vedere le potenzialità di uno e dell'altro per questo tipo di effetto

Antsm90

Sei rimasto parecchio indietro allora (o hai avuto a che fare solo con medi gamma). Su stampa 13x18 le foto scattate dai sopracitati smartphone vengono decisamente bene (perfette se lo scopo è il semplice mostrarle ad amici e parenti), portarsi dietro un relativamente costoso dispositivo in più per un guadagno in qualità piuttosto blando non ha senso (ha senso se invece hai uno smartphone medio gamma o peggio ancora entry level)

PS: Lato software gli smartphone sono anni luce avanti alle compatte, soprattutto ora che stanno iniziando a puntare sull'IA

Dark!tetto

PS: Un Professionista come viene richiesto qua non perde nemmeno tempo a recensire una compatta Premium.

Dark!tetto

Ma lo sai quello che dici ? Una compatta Premium ha un sensore minimo di 1" che è il doppio di P20Pro e il triplo di S8/S9, le fopto da smartphone si riconoscono già su stamoa 13*18. Le puoi accettare e non c'è nulla di male, ma le compatte premium sono a tutt'altro livello visto che anche li c'è il software che interviene. Le foto da smartpohone sono piatte e spesso artefatte, miglioriamo sempre, ma ancora siamop molto lontani.

Antsm90

Nel caso di S9 (ma anche S8), P20 e Pixel2 la qualità ha raggiunto un livello tale da rendere superfluo comprarsi una compatta premium, che sì, magari scatta leggermente meglio, ma si parla di differenze visibili solo stando lì ad analizzare come si deve la foto, non certo nel momento in cui le mostri ai parenti sul televisore

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo

Android

Ticwatch 5 Pro di Mobvoi ufficiale: doppio display, Wear OS ed elevata autonomia

Economia e mercato

Netflix, stop in Italia agli abbonamenti condivisi al di fuori del nucleo domestico

Android

Confronto Galaxy S23 vs A54 : ha senso comprare un TOP di gamma? | VIDEO