
09 Aprile 2018
Canon è il primo produttore di fotocamere con obiettivo intercambiabile per il quindicesimo anno consecutivo. La compagnia giapponese ha quindi conservato la posizione di leader conquistata dal 2003 e confermata senza interruzioni anche nel 2017. Canon sottolinea che la gamma di prodotti viene sviluppata per coloro che ricercano velocità, comfort ed elevata qualità delle immagini, i tre pilastri che sono alla base di tutte le serie EOS. La versatilità delle fotocamere è garantita dai 93 obiettivi EF disponibili sul mercato.
A porre le basi per i risultati raccolti in questi quindici anni è stata la reflex EOS 300D, lanciata nel 2003 con un prezzo definito competitivo e un design leggero e compatto. Questa fotocamera è riuscita a riscuotere un notevole successo nel mercato globale, compiendo i primi passi per la crescita di Canon nel segmento delle fotocamere reflex. Da allora Canon ha lanciato altri prodotti di successo, come la EOS-1D e la EOS 5D, che ha aperto la via alla registrazione di video sulle reflex. Nel 2017 la riconferma è stata ottenuta tramite fotocamere come la EOS 6D Mark II.
Canon continuerà ad affinare le proprie tecnologie, combinando foto, video e connettività alla rete per espandere le possibilità offerte dall'ecosistema EOS, in modo da soddisfare le esigenze sempre più diversificate degli utenti e per promuovere la cultura fotografica e della ripresa video.
Commenti
nah, una a6500 mi basta, con mc11
Bravo ragazzo, a7r?
Si
flamer da 4 soldi, va a sfogare la tua repressione altrove.
direi che ti devi dare una calmata idxxiota
mi sa che parli del nulla. non hai mai preso una macchina fotografica in mano. torna a farti le segxxhe su youTuBe
Non l’ho provato ancora il video sinceramente. Non saprei dirti.
ne ho una anche io e onestamente ho notato che l autofocus(focus continuo) in video è problematico e non poco. Mi riferisco allo stesso problema che sulla gh5 hanno risolto modificando lo shutter angle, tu hai trovato una soluzione?
...appunto.....Sony è usatissima per i video.... ;)
...più che legittimo il tuo discorso!!
ma cambierai idea con il passar del tempo........per lavoro a studio utilizzo il MF digitale ed il banco ottico...raramente la D5 ....ma per diletto mi porto solo una mirrorless con 3 fissi che entra in un marsupio ;)
La leader al mondo è una compagnia che in 1400 euro di reflex non è ancora in grado ( so che non vuole ma per me non è in grado se non lo fa!) di mettere un 4k in video...ostinandosi a dire che nel 2018 il full hd a 60 fps è lo standard. Peccato che di tv 4k oramai se ne vendano fin troppe e l parola 4k è entrata nella testa di chiunque, compresi i clienti che vengono a chiederti il video per i nipotini alla recita dell'ultimo anno di asilo!
Sarai brava nelle foto.... anche se i 512.000 iso gestiti come una 7S non li ho ancora nemmeno lontanamente visti. Io ho una 70D e quindi non son qui a fare il fanboy di Sony o altri marchi. Sono un utilizzatore Canon con 2000euro di lenti che vorrebbe aver i vantaggi di una Sony alpha anche nel suo marchio scelto oramai 10 anni fa -.-
Ripeto, di panasonic ne ho viste a non finire, ma di Sony come macchina principale le ho viste solo a chi, a conti fatti, non ne faceva un uso professionale
e l'ho capito, ma io parlavo di Sony
Comprendo perfettamente quello che intendi, e probabilmente hai ragione.
Però personalmente, avevo esperienza soltanto in termini di FF, fatico a cambiare il mio modo di scattare per adattarmi a corpi che sicuramente hanno tanto da offrire, ma che non riesco a far rendere come vorrei.
...ehi.....stai parlando con uno che per lavoro acquista SEMPRE e solo prodotti UFFICIALI con garanzia italiana minima di 4 anni ....non certo su eglobal che è un sito da tenere a distanza!! ...NON FATTURANO e la sorta di "bolla d'accompagno" è NULLA in Europa per la garanzia ..... quando spendo migliaia di euro ESIGO il massimo dell'affidabilità e del servizio!!
quindi i prezzi che mi mostri sono inutili.....o adatti ai "boccaloni"
fanno fede i siti o rivenditori ufficiali ;)
....da vecchio in campo fotografico (ma anche in tutti i sensi) che fotografava con le Rollei biottiche posso assicurarti che, oggi, col digitale, sono le reflex FF che NON sono adatte per tutti ...... ;)
certo.... ;)
....ma che OM-D hai usato???....un clone cinese?? ;))
tra la svariate che ho conservo ancora la prima OM-D EM5 .... una fotocamera interamente il lega di magnesio e tropicalizzata!! .... stesso tipo di costruzione della mia attuale OM-D EM-1....ma più comoda e pratica in quanto ha l'hand grip staccabile....
PS: il professionista che lavora proporrà sempre al cliente una scelta.....esempio: ....vuoi un video pubblicitario del tuo negozio fatto con una Red......ti costa 20K € .... con una GH5 un quarto .... e ti garantisco che il 90% sceglie di spendere meno!! ... ;)
Sony?
Ne compra un altro da affiancare, tipo me.
Ormai ci sono anche le ottiche, basri vedere le ultime presentazioni, e ora c'è anche sigma
Caro, in ambito video a basso costo, vedi solo sony e Panasonic ormai.
E in questo ambito, c'è la fetta più grande del mercato.
Prendi una sony più recente e ne parliamo
Sono d'accordo con te, ma ciò non rende soggettiva una cosa oggettiva
Se non si è mentalmente chiusi si impara tutto...
Dai non puoi negare che siano meno user friendly ad esempio di quelli della Canon, è oggettivo
E sony keffà!1!!1?
Ho imparato a gestirla in 5 giorni e non ho mai avuto una mirrorless. Sony e i suoi menù incasinati....
Eh si, con la A9 che mette a fuoco 60 volte al secondo ed ha un tracking perfetto, senza oscurare il mirino con l'antidiluviano specchio reflex, si fanno solo still life.
Il punto non è quanto salgono (quello serve solo per la presentazione, appunto), ma come salgono.
Non sono certo i 512.600 il punto, quanto la qualità dei 1600.
Indubbiamente ne sai (molto) più di me.
Ho una Nikon D750 ed avevo preso, più per prova che per altro, una Oly Pen-F con un'unica lente (lo Zuiko 12-40 2.8).
Sinceramente non sono riuscito a trovare il feeling. Piccola e leggera, sì, ma ergonomicamente scomoda e qualitativamente lontana dalla d750 a cui ero abituato.
Probabile che la mia prova sia morta prematuramente più per via del mancato feeling che da effettivi problemi qualitativi, però m4/3 non è per tutti, temo.
Ti ho dato un upvote per il senso generale della risposta ma per quanto riguarda i numeri non ci siamo proprio. A parità di qualità (e se lo confrontiamo con la serie GM di Sony ci sarebbe anche da discutere) le cose non stanno come dici tu:
Sony SEL70200GM FE 70-200mm f/2.8 GM OSS
2.140€
https://www. eglobalcentral .co.it/sony-sel70200gm-fe-70-200mm-f-2.8-gm-oss-obiettivo.html?gclid=Cj0KCQjwqYfWBRDPARIsABjQRYzf4BcOn1iPXK5vxPdLPhdNpBR9kFmRaqNOS8vFg3JtO33cbt6nnYwaApb6EALw_wcB
Canon EF 70-200mm f / 2,8L IS II USM
2.666 €
https://www. eprice .it/cavi-e-accessori-vari-CANON/d-4243151?shopid=0&gclid=Cj0KCQjwqYfWBRDPARIsABjQRYzDTVoYr9No_hVTJoyA1Ub0qJg-PPwtXvUhjo5VkuO-CSnVcQyoRMkaAjzOEALw_wcB&gclsrc=aw.ds
Ho la GX80 con stabilizzazione a 5 assi sul sensore. Quindi le ottiche Olympus dovrebbero funzionare bene anche su Panasonic.
Non è poi molto cremoso. Si vede che il sensore è piccolo.
Sony è italiana infatti....
Secondo me non sai cosa stai dicendo... Quando devi trovare una funzione su una sony, diventi fesso, non ricordi mai su che pannello. Lascia stare i menù delle tue due sony un po'datate, vedi quello delle nuove che hanno molte cose in più.
Per ovviare sony, ha inserito i colori nel menù (dalla A6500), e organizzato con dei titoli pannello per pannello.,
E poi canon ha il "my menù" da sempre, saranno 10 anni, ultima voce del pannello l'unica di colore verde.
E poi ci sono più probabilità di trovare un pannello lcd monocromatico sopra la camera, almeno che non compri la macchina al mercatone, che fanno la differenza, non i tasti personalizzabili che il uso, ma quando qualcuno usa la tua macchina, un collaboratore, trova tutto spostato.
Canon ha pannelli corti, organizzati per 3 colori: rosso, giallo, blu, da sempre.
E sono intuitivi. Te lo dice uno che ler lavoro usa sony e canon a seconda della necessità.
Sony sta lavorando veramente bene sony a7 iii è tanta roba..canon deve svegliarsi..
Si ma non fa ridere ;)
Io non ho una Entry-level!Uso una 70d e di ottiche ne ho da vendere(in tutti i sensi)!Anche se ultimamente ho pochissimo tempo,quando esco,preferisco prendere con me un vintage.Zeiss,Meyer,Isco....ne ho di tutto!Quando ti dicevo che cambierei solo su Nikon e perche vedo solo quello come alternativa a Canon.La X-t2 e la Nikon DF zono le uniche mirrorless che mi piacciono!Non sono il top e una e Aps e l'altra FF....ma sono bellissime!Ho in casa delle Olympus a rullino e un giorno mi capitò in prova una OM-D....che rispetto la OM1 e un giocattolo!Per quanto riguarda Panasonic,e un mondo che non conosco ma so che nel mondo del video le varie Canon e Sony di fascia Pro costano molto di piu.E per questo che ti dico che e un alternativa economica!
Io onestamente lo vedo il quadratino nero e quindi il punto di messa a fuoco
...esatto....fin'ora, salvo le ultimissime fotocamere, Panasonic non ha mai prodotto corpi stabilizzati (comunque è una stabilizzazione solo a 2 assi) .... il motivo è perchè essendo ottime fotocamere ma più specialistiche per video, vengono usate su treppiedi e stativi ben solidi !! ;)
se pensi di utilizzare ottiche adattate e vintage la scelta più logica e sensata è andare su una Olympus che ti stabilizza tutto ;)
...non hai compreso il mio discorso.....
il corpo macchina può anche costare meno (ma vale di meno) ... non è lo stesso di una D5 .... non è una macchina che porti alle gare di rally o in pista perchè non è COMPLETAMENTE TROPICALIZZATA tanto per dirne una.....ma la differenza, ti ripeto, la fanno le lenti ... un classicissimo 70-200mm f2.8, Canon o Nikkor, costa la metà di un Sony-Zeiss .... e lo stesso vale per i fissi
Ah ok. Quindi la stabilizzazione sul sensore non funziona con ottiche Olympus su Panasonic. Vale anche per ottiche adattate tipo Nikon o Canon?
assolutamente si !!! .... però solo su corpi Olympus, le ottiche NON stabilizzate Panasonic, diventano stabilizzate ;))
Oh meno male che c'è qualcuno che la pensa come me. Nei comunicati stampa dei nuovi prodotti se non reggi almeno 512600 ISO non sei nessuno. Io non credo di aver mai superato i 1600
Ok
Ti contraddici. O sono più intuitivi oggettivamente o è questione di abitudine. Io ho sempre avuto macchine Sony e non li trovo così disastrosi, soprattutto per la quantità di tasti fisici (vengo da una A6000 e ho una A7) e per il menù rapido in prima funzione che dà accesso veloce a dodici punti di menù
Ho la 7200 anche io, però anche se l’autofocus è sul sensore, non mi segnala comunque il punto a fuoco nella mf, e ho attivato l’impostazione che me lo illumina!
Io mica ho detto il contrario. La A9 resta comunque una fotocamera che anche il più pulcioso dei professionisti si può permettere per poco più di miseri 4.000 euro. Si parla di attrezzatura particolare quando cominci a tirare fuori nomi come Hasselblad H4d, Leica S2P o similari. Quelle si che ha senso noleggiarle.
I menù Canon sono i più intuitivi e meglio organizzati tra tutti. Abitudini