
18 Maggio 2018
Il nuovo Dell XPS 15 2-in-1 (9575) è disponibile all'acquisto da poche ore sul sito ufficiale Dell, anche in Italia. I prezzi ufficiali per il nostro mercato partono da 1.799 euro per l'unica variante Core i5; si sale fino a 2.799 euro per la più equipaggiata delle tre varianti Core i7. Per tutte e quattro le configurazioni, le spedizioni dovrebbero partire entro 5-10 giorni lavorativi.
Il dispositivo venne annunciato in occasione del CES 2018 di Las Vegas. È interessante anche perché è una delle prime soluzioni ad impiegare i nuovi processori Intel Core G con grafica AMD Radeon integrata. Prima di lasciarvi alla nostra video anteprima girata alla manifestazione americana, ecco un resoconto delle caratteristiche più importanti di Dell XPS 15 2-in-1 9575. Tutti gli altri dettagli sul sito Dell Italia.
Commenti
a me servirebbe per fotografare le slide a lezione, o la mettono o non lo compro
Salve buongiorno. Qualcuno sa se e quando sarà possibile personalizzare il prodotto da aquistare (ossia poter scegliere ssd, ram, schermo, processore)??? Sapete se le garanzie che si acquistano sono valide in tutti i paesi dove è presente dell??? Sapete per piacere se l'assistenza viene effettuata in tutti i paesi o si dovrebbe tornare in Italia???
Macchina di categoria superiore sarà difficile resisterle...
Penso l'abbiano fatto per differenziare mercato, cioè se non hai esigenze particolari e ti piace il design ti prendi quello che è fanless e sei contento. Se invece vuoi un core prendi il 13 classico
A parte
Ragazzi, ma secondo voi ha ancora senso prendere il vecchio xps 15 2017?
Questo 2 in 1 non mi dispiace (anche se lo schermo touch non mi serve più di tanto), ma dover spendere 1700 euro ed avere ancora 8gb di ram mi sembra eccessivo.
Con gli sconti che scadono oggi potrei prendere l'xps 15 2017 a 1500 euro (iva inclusa) con i7, 16gb di ram, ssd da 512 e display fhd.
Deve essere un pc che mi deve durare un po' di anni (quindi l'espansibilità è una buona cosa) con un uso a metà tra fisso, ma anche in mobilità.
Questi processori di settima generazione faranno proprio schifo nel tempo, o possono resistere per almeno 4/5 anni?
PER TUTTI: qui si parla di un prodotto di una notevole qualità costruttiva, al di là delle caratteristiche tecniche seppur di un certo spessore.
Quindi se volete spendere molto meno andate pure a comprarvi un cinesone di plastica con schermo tn da 4 soldi invece di stare a lamentarvi e discutere sul prezzo.
non è un cellulare
per 700 800 forse prendi qualche cinese lenovo o hp di plastica e con lo scaldabagno dentro
Se usi MATLAB a livello di programmazione può andare pure un Mac, ma se lo usi per elaborare dati provenienti da acquisito di vario tipo richiesta di trovarti con schede e sensori non compatibili con Mac. Quindi se sei informatico scegli quello che ti pare, in caso contrario scegliere la mela in un mondo pesantemente Windows oriented significa aumentare costi e problemi.
Se hai due da 4 e vuoi fare 4+16 rischi davvero tanto che ti si crei un collo e il 16 praticamente non ti gestisce a pieno le app e ti ritrovi un pc con 6/7 gb di ram libero ma che in realtà penserà di non averne più a disposizione. La scelta migliore rimarrà sempre 2 banchi identici di egual dimensione. Dunque due da 8 è perfetto.
Credo che siano CPU per ultrabook di fascia un filo più alta che non vogliono limitarsi alla sola integrata. Quindi dubito arrivino su notebook sotto i 1000. Può essere che li ritroveremo su qualche 13"
Grazie Riccardo, ma l'XPS 13 convertibile 2 in 1 aveva senso, uno dei maggiori difetti che hanno criticato tutti è l'aver avuto installato un processore con low TDP.
Anche non fanless andrebbe bene.
Quali altri portatili devono uscire con questa soluzione intel+amd? È previsto qualcosa di più economico.
Di che sconti si tratta...?
scusate l'ignoranza.... ma l'xps 15 non 2 in 1 aggiornato al 2018 tipo il 13" uscirà o no quest'anno?
Semi OT: ho un XPS15 9560 con 8GB di ram che pensavo di espandere, mi conviene sostituire un banco solo da 4GB con uno da 16 o entrambi con due da 8? Nel caso quale marca/modello potreste consigliarmi?
Figo questo nuovo XPS 15, per 700...800 euro lo prendo sicuro....non un centesimo in più.
non uso i cad uso ambienti per sviluppo software , ambienti come matlab
Letto male io, mea culpa
Ho detto “con” un kg in più. Un notebook che ha 2kg non mi sembra un dramma.
Carissimo e senza fotocamera posteriore!
se guardi i disassembly hai accesso diretto a tutti i componenti togliendo il pannello sul fondo. Le temperature sono in linea all'hw che monta (cioè una media di 80 sotto carico per la cpu, che può salire fino a 95 con i brucia cpu alla furmark... solti valori della categoria, nulla di lodevole, nulla di malevolo)
troppo alto il prezzo per quello che alla fine è l'equivalente di una 1050 montata su laptop da 1000 euro. nemmeno l'autonomia è il massimo stando alle prime recensioni.
Scusate non riesco a capire,la penna è compresa oppure bisogna comprarla a parte?
Dell ultimamente ha sfornato portatili notevoli, peccato che la prima serie soffrisse di surriscaldamento tanto da dover mettere ulteriore pasta termica appena acquistato, i driver video poi andavano sostituiti al fine di far funzionare correttamente Chrome. Sinceramente non sono informato sul ripetersi del difetto nei nuovi modelli, fatta questa precisazione, dopo aver avuto una esperienza abbastanza deludente con un convertibile Asus, sottolineo che le cerniere si indeboliscono molto in fretta a forza di passare dalla modalità tablet a quella laptop, pur essendo cosciente che un tablet da 15.5 pollici sia difficilmente usabile, la cornice potrebbe avere un rimbalza al tocco che col tempo finirebbe per divenire troppo evidente. Continuo a preferire il portatile tradizionale.
best buy cosmico
concordo
sembrano un po tanti, ma il pc mi piace molto
Dell XPS15 attuale generazione versione i7-7700, 8 ram, 256 ssd, FHD a circa 1150€ sul sito Dell.
Prendilo ad occhi chiusi, è una configurazione perfetta per uno sviluppatore ad un prezzo imbattibile.
Tasse ed esportazioni
Ho visto alcuni articoli che lo vedono partire da 1499 dollari in america.
Perchè una così grande differenza di prezzi con il mercato europeo?
Scusate, sono un po’ un neofita qui è non vorrei incappare in qualche infrazione del regolamento:
È uscita una prima review seria e volevo sapere se potevo inserire il link della recensione
Il processore è identico spiaccicato ;) i livelli di pressione non saprei...
Sarebbe difficile renderlo fanless. La serie Y non c'è ancora nell'ottav generazione.
mi sembra doveroso, macchina che deve durare almeno 3-4 anni.
ahh ok non avevo guardato le immagini, solo il video e il testo.
se fosse davvero saldata e non espandibile sarebbe un po una cavolata
Proprio quello che dicevo, notebook ottimo per lavorare, ottima autonomia e prezzo “normale”.
4k su 13-15”? Per usarlo poi zoommato in winzzoz? Quello che intendevo era dire che a 1200€ compri un pc con performance simili se non superiori e schermi decenti che pesano 2-2,5kg peró sono molto più resistenti di queste super sottilette alle quali devi stare attento perchè qualsiasi cosa lo può danneggiare. Poi questi processori con grafica integrata dovevano fare la differenza anche come prezzo per a 3000€ compro ben altri notebook se ci devo lavorare.
Sicuramente non ci sono problemi con Office 2016.
1) Il design onestamente lo reputo importante fino ad un certo punto. Io guardo alla concretezza.
2) Dubito che 1000€ valgano una costruzione leggermente migliore (perché non è che cambi poi così in meglio).
3) Dipende dall'uso. Se si tratta di prenderci appunti, usare suite da ufficio e poco più molto meglio puntare su portatili leggeri e magari con Celeron/Pentium. L'XPS non è certo pensato per questo scopo. Se invece ci si deve lavorare di solito non lo si fa in aula ma quanto meno in un laboratorio e lì ci sono le prese. Comunque 6 ore di autonomia ora come ora le fai un po' con qualunque portatile.
Prendi un thinkpad p51-52s e risparmi un sacco di soldi che puoi investire in altre cose.
Non esageriamo. Per determinate cose è su un'altra categoria. Prova ad editare un video con premiere su win, e poi su un mac con grafica inferiore (anche di parecchio), su final cut pro... E poi vienimi a dire il risultato in termini di tempo, batteria e calore profuso.... Tuttavia per il CAD, mac NON è un'opzione sensata. Per lo stesso motivo, ma al contrario
Non trovi mai posto in laboratorio :)tutti attaccanti alle macchine virtuali
Lo chiesto anche io ieri !
Vero, anche io ne ho conosciuti direttamente tanti. Purtroppo sw di modellazione ultra utilizzati e di alto livello come solidworks, per mac nemmeno ci sono. E quelli che ci sono, girano globalmente peggio.
Ma... Se non hai bisogno di una gpu dedicata.... Che sw di ingegneria usi??!!
Non hai idea di quanti fulminati girano per le facoltafac ingegneria con il MacBook e poi hanno il dualboot o peggio stanno 8 ore al giorno su macchina virtuale!
E quei pochi che sono cross platform, vanno peggio su osx