
25 Aprile 2018
Microsoft annuncia oggi una nuova riorganizzazione aziendale, non una qualsiasi, visto che ad essere coinvolto è lo stesso Terry Myerson, dirigente legato alla casa di Redmond da un rapporto di oltre vent'anni e che oggi lascia la carica di responsabile di tutte le attività relative al sistema operativo Windows, ruolo svolto sin dal 2013, interrompendo la collaborazione con la compagnia. In una mail inviata dal CEO Satya Nadella ai dipendenti, si legge che Myerson perseguirà il suo prossimo capitolo al di fuori di Microsoft - è comunque previsto un periodo di transizione che andrà avanti nelle prossime settimane. Le motivazioni sono legate alle priorità che l'azienda si è data e che possono essere riassunte con i termini IA e Cloud.
Microsoft sta cercando di unificare in un unico team i gruppi che si occupano di intelligenza artificiale e delle componenti chiave del sistema operativo Windows. Ciò determinerà una scissione della divisione precedentemente guidata da Myerson. Ci sarà un nuovo team guidato da Scott Guthrie - attuale responsabile della piattaforma cloud Azure. Nel gruppo confluiranno anche le attività relative alle ricerche sull'IA, attualmente coordinate da Harry Shum. Verrà inoltre creata una divisione separata, denominata "Experiences & Devices" che continuerà a portare avanti lo sviluppo di Windows per i dispositivi come portatili e PC, delle app first-party, di Office 365, e dei prodotti della linea Surface - in pratica, tutte le attività che riguardano più da vicino l'utente consumer. Il team sarà guidato da Rajesh Jha, ex dirigente della divisione Office.
Nessun cambiamento per la divisione Xbox, che continuerà ad essere gestita da Phil Spencer, mentre Panos Panay, acquista la carica di Chief Product Officer per i dispositivi first-party di Microsoft, come Surface e Hololens. La riorganizzazione aziendale non tocca un altro storico dirigente dell'azienda, ovvero Joe Belfiore che continuerà a far parte del team Windows nella nuova divisione Experiences & Devices. Belfiore continuerà a fare ciò che gli riesce meglio, ovvero illustrare al grande pubblico l'evoluzione del sistema operativo Windows; il suo prossimo intervento è atteso per la Build Develoer Conference di maggio.
Secondo quanto dichiarato da Nadella: il futuro di Windows è luminoso, ma l'unificazione delle divisioni Windows e Cloud/IA lascia intendere in che direzione verrà portato avanti lo sviluppo. Per Microsoft è arrivato il momento di iniziare ad affrontare con maggiore decisione il tema dell'intelligenza artificiale che, evidentemente, si intreccia con quello del più diffuso sistema operativo e, per farlo, il numero uno dell'azienda ha ritenuto opportuno riorganizzare i gruppi di lavoro. Al tempo stesso, per cercare di utilizzare l'IA in maniera responsabile - finalità che in più occasioni Nadella ha evidenziato - Microsoft, tramite Harry Shum e il responsabile dell'ufficio legale, Brad Smith, sta creando un'apposita commissione, denominata AETHER (Ethics in Engineering and Research) e formata dai dirigenti con maggiore esperienza.
Il messaggio che traspare, a caldo, è: Windows nella forma attuale non è sufficientemente redditizio, lo sarà maggiormente quando si potrà capitalizzare e 'iniettare' nella piattaforma il know-how sviluppato in ambito IA e cloud. Tutto coerente con ciò che rappresentano da tempo i principi fondanti il nuovo corso della casa di Redmond.
Commenti
Tu statte zitto va, che sei redattore di Surface Phone Italia e metti like a brunello (probabilmente il tuo più diretto parente cromosomico) ahahaha.
Due geni... ;-)
O farsi un selfie dentro alla bocca di Nessi, mostro di Lockness
Porte aperte (in uscita) alla gente poco motivata
cominciassero a rispolverare ciò che hanno già in mano. faccio ancora l'esempio di Photosynth dove secondo me hanno fatto la più grande putt4nata dismettendolo.
Avevano in mano una tecnologia in grado di accumulare dati da travasare nelle mappe e l'hanno buttata nel cesso.
Kinect, avevano in mano una tecnologia applicabile in ambito domestico a basso costo per l'acquisizione 3d e l'hanno buttata nel cesso...
MS, a mio avviso, deve iniettare Cloud ed IA in Win10, non è possibile che il sistema operativo più diffuso al mondo abbia ancora un'integrazione così scarsa fra cloud/office/preferenze. Per non parlare poi del fatto che non esiste nessun tipo di suggerimento su come tenere ordinato il Filesystem, del fatto che siamo ancora su NTFS. Capisco la compatibilità, ma esistono anche i doppi canali.
Per carità, hanno fatto passi da gigante, ma esistono troppi troppi bug.
L'incidenza di stress e pressione non è legata allo stipendio, concordo.
Ma con quei ruoli e quegli stipendi se la si sente impellente ci si può permettere un anno sabbatico sul lavoro senza contraccolpo.
Cosa che è quasi impossibile in altri ambiti.
Poi chissà. :)
Francamente un blog che pubblica articoli dove consigliano di impastare la farina direttamente col lievito ed il sale non mi sembra di un grande livello
Adopero soprattutto PHP, e comunque IDEA c'è per Windows, Mac o Linux. Se cominciassi tu a dirmi cosa adoperi di essenziale che esiste solo su Windows, e, magari, ad esprimerti con il minimo sindacale di educazione?
quindi suppongo tu stia usando Java. e uno che usa Netbeans invece di IDEA per java ha proprio la testa bacata, te ne rendi conto?
si identificano loro come partito comunista eh...
comunque parla per voi svedesi, che il vostro paese è al collasso per colpa del partito che tanto ami
Forse xché in Windows 10 ci sono tanti di quelli errori concettuali che è da record, incomprensibile come questi manager siano al loro posto
Spero si tratti veramente di una riorganizzazione aziendale e non altro. Nell'ultimo anno ha subito una perdita di peso enorme, forse eccessiva. Non vorrei che sia sintomo di una malattia.
Azz un uscita bella pesante. Quando un dirigente del genere salata per me non è giustificabile solo per una "riorganizzazione" anche perché gli avranno dato tanti di quei soldi come buona uscita che gli sarebbe costato meno stipendiarlo per non fare niente. Magari potrebbe essere riconducibile ai vari errori degli ultimi tempi su Windows (vedi la patch disastrosa per Windows 7 qualche settimana fa) o ha come ha gestito pessimamente i vari upgrade di Windows rimandando sempre funzioni. Ma se fosse perché vogliono dare un nuovo corso all'OS non sarebbe male. Un OS in stile "LEI" non mi dispiacerebbe :D anche se devono capire che il consumer non è più su OS desktop. Devono trovare il modo di rientrare nel mercato smartphone, smarthome, smartcar e smartqualsiasialtracosa.
Anni e anni di Berlusconi uniti ad una bassissima cultura generale producono anche questo.
L'incidenza di stress e pressione è troppo soggettiva, si fa presto a dire "eh ma quello ha i soldi che pensieri vuoi che abbia".
Esiste qualche blog in cui non lo hai scritto?
Vada a vedere anche lei su Uncino . eu ... guardi che articoli di informatica hanno scritto!
Questa ancora la doveva vedere... biii, fighioli mia (detto siciliano).
O.o
Allora un bello Xiaomi...
vorrei tanto stressarmi quanto lui, e al contempo stressarmi a contare i suoi stessi soldi sul conto :D
Allora il 3310 nuovo
Anche MS ci mette del suo. Hanno fatto due varianti di docx, xlsx e pptx e Office fino al 2013 ha usato quella non standard di default.
Meglio non porsi domande troppo complesse. A confronto è più facile conoscere l'assassino di Kennedy.
Ahhhhhh.
Senti ma come mai legge tutte le cattiverie che scrivi su di lui e non mi chiede di bannarti?
Qui su HDB e su WBI a forza di premere il tasto della segnalazione contro di me gli è rientrata l'articolazione dell'indice, e a confronto tuo io sono un santo
Senza la stessa facilità di un touchscreen? Te lo scordi.
Sono come quelli dei caricamenti su 10.
Boh, se ti accontenti di quelle ti basta un Nokia 3110, anche il vecchio modello
In alcuni punti meno che in altri.
Ma tutti quei pallini che mi ha messo sotto il post che significano?
E poi perché sono grandi e piccoli?
Avrà mica i testicoli asimmetrici?
Un certo progresso di Windows 10 rispetto ai predecessori c'è stato
Sisi, confermo che la firma è la mia.
Poi, ancora insoddisfatto, su WBI, che è più specializzato e dunque preferibile quanto ad interesse del pubblico, ho scritto la versione lunga
Non che Win10 sia una cima eh...
È quel "per" che gli dina eleganza ahahahaha.
Vabbè, dai, magari era ubriaco...
CIOE', lei ha davvero scritto 'sta roba???
O.o o.O O.o o.O O.o o.O
https://uploads.disquscdn.c...
Ah no di questo ne sono certo :D
Non so se hai notato il "colui per il quale", forma rara e molto elegante.
Voglio usarla in qualche articolo.
Però gli rode
AHAHAHAHAHAHA
Io non scrivo alla gente che dà del lei sui blog.
Quando non c'è rete mica ti puoi precludere tutte le funzioni che non ne fanno uso (già te le ho elencate prima).
Su uncino ti ho citato in un articolo, lo leggi caxxo? Ahahaha
Ossia, prima "il PC non esisterà più, solo smartphone" (e sono d'accordo), poi "non dipendenti dalla rete"... Se c'è qualcosa che è stato progettato fin dall'inizio per essere dipendente dalla rete è proprio lo smartphone!
Scriviglielo tu, a me non crede.
L'importante è non renderle dipendenti dalla rete...per ora.
Ma ti rendi conto di quello che dici? Ma che hai 13 anni?
Ma guardatevi... Orlaf, il troll d'annata, e Federico, colui per il quale "Apple spinge avanti il mondo"... che coppietta.
-.-
Che diavolo c'entra il comunismo adesso... di stallman che é comunista e poi vediamo come ti riduce... hahahaha
Quindi tu mi dici che Outlook é meglio di Thunderbird... andiamo bene... Con quel c. di pst che si pianta ogni 3x2 dai su siamo seri.
Vabbè, comunque sono funzioni così basiche che qualunque sistema operativo sarebbe uguale