
16 Ottobre 2018
Non contenta di aver presentato un bel trittico di top gamma appena l'altro ieri, Huawei rincara la dose in Cina con la gamma Enjoy 8. Ciò significa altri tre smartphone: Enjoy 8, Enjoy 8 Plus ed Enjoy 8e. Lo schema generale della formazione è quello tradizionale: rispettivamente, abbiamo modello intermedio, quello top e quello entry level. Tra i denominatori comuni troviamo display allungato e doppia fotocamera.
Huawei Enjoy 8 ha un display da 5,99 pollici e rapporto 18:9. Il "cuore" è un Qualcomm Snapdragon 430, con due configurazioni di memoria - 3 GB di RAM + 32 GB di archiviazione oppure 4 + 64 GB. C'è il supporto all'espansione via microSD e c'è il doppio slot per la SIM. La batteria è da 3.000 mAh.
La fotocamera posteriore è doppia: 13 e 20 MP, disposte in orizzontale, con supporto alla modalità ritratto. La fotocamera anteriore è da 8 MP. Lo spessore è di 7,8 millimetri, mentre il peso si aggira sui 155 grammi. In Cina costa 1.299 (3 + 32 GB) oppure 1.499 (4 + 64 GB) renminbi, al cambio pari a circa 167 e 193 euro; è disponibile in blu, nero e oro. Nel resto del mondo si chiamerà Y7 Prime (2018), di cui abbiamo parlato appena qualche minuto fa. La EMUI è in versione 8.0, con supporto al riconoscimento facciale.
Nonostante l'etichetta "Plus" il display è effettivamente un pochino più piccolo - si passa da 5,99 a 5,93 pollici, mantenendo la stessa risoluzione. Aumenta però la batteria: qui ha capacità 4.000 mAh. Diverso anche il modulo dual camera, con un sensore da 16 MP più uno ausiliario da 2. Doppia cam anche all'anteriore, 2x13 MP. Inoltre, il SoC, è un HiSilicon Kirin 659. È disponibile in due tagli di memoria, 64 e 128 GB, mentre la RAM è sempre da 4 GB; costano 1.699 e 1.899 renminbi, al cambio 219 e 245 euro; nel resto del mondo si chiamerà Y9 (2018).
Questo entry level è il più compatto dei tre: il display è da 5,7 pollici con risoluzione HD, e anche qui c'è la doppia fotocamera (13 + 2 MP). La fotocamera anteriore è da 5 MP. Il SoC è di nuovo il Qualcomm Snapdragon 430; la RAM è da 3 GB e l'archiviazione interna da 32 GB, espandibili via microSD. Il costo di questo dispositivo è di 1.099 renminbi, e cioè circa 141 euro, ma è l'unico dei tre che è esclusivo per la Cina. La EMUI 8 non include le Google Apps.
Commenti
Purtroppo come in tutte le notizie ,gli ingegneri frustrati del forum avrebbero saputo fare di meglio...
Perfetto ti hanno già lobotomizzato :( -1 peccato
Mi sa ch3 pure su xvideos metteranno la sezione dual cum
Bha.....Nulla di speciale o particolare peró penso che lo snapdragon 430 si ormai passato..meglio pumtare su un soc più nuovo..
e dov'è che avrebbero copiato qua?
Eh boh.... Ok offrire tanta varietà, ma questa arriva sempre in Italia, tasse e tutto, dai 200-250€ in su con altri prodotti che se la contendono meglio.... se fossero a meno si potrebbe anche trovare un senso più facilmente.... Ma ancora lo snapdragon 430? E il 450??
Snap 430 non è del 2016?
Sti cinesi, se non riempiono il mondo con la loro spazzatura, non sono contenti
3 nuove oscenità huawei
Presumo per la mancanza di un loro soc di fascia bassa
Io sinceramente ho perso il conto di tutti i Huawei/Honor presentati ultimamente
lol
Al posto del catalogo, in Huawei hanno un elenco telefonico
huawei datte na calmata, non ci si capisce più niente.. comunque questi qui sono osceni.. una copia brutta di honor view 10..
Parola d'ordine: avete rotto il cázzo
Soc Qualcomm? Come mai?
Bho potrebbe avere un minimo di senso solo y9 per la batteria, ma per il resto Huawei sta sfornando Cell uguali da almeno un anno e mezzo solo per ottenere il Guinness World record
Evvai, altri 3 huawei in 3 ore
Parole d'ordine: copiare sempre e comunque