Microsoft, tool per rendere compatibili tutte le distro Linux con Windows 10

28 Marzo 2018 100

Microsoft ha sviluppato un software open-source che permette di rendere compatibile qualsiasi distro Linux con il WSL (Sottosistema Linux su Windows) di Windows 10. Semplificando, il tool "spiega" a Linux come interfacciarsi all'OS di Microsoft e ne produce un pacchetto facilmente installabile su qualsiasi macchina.

Microsoft rivolge il prodotto a due tipologie di utente: gli sviluppatori delle distro stesse, che possono poi pubblicare il pacchetto risultante nel Microsoft Store a fianco di Ubuntu, Debian, Kali e le altre, e gli sviluppatori indipendenti, che possono procedere in autonomia all'installazione della propria distro preferita senza aspettare il supporto ufficiale.

Da notare che, teoricamente, anche gli sviluppatori di terze parti potrebbero inviare il pacchetto allo Store, ma Microsoft ha già precisato che accetterà solo quelli provenienti da fonti ufficiali. Per chi fosse interessato, il codice sorgente e la documentazione sono disponibili sulla pagina GitHub ufficiale del progetto. Il link è qui sotto alla voce FONTE.


100

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Boronius

Ok io sono un utilizzatore tipo di smartphone, l'approccio tecnico è sempre falsante, o quasi sempre, le nostre preferenze vengono riproposte come mascherate da tecnicismi (colpevole io per primo)

Federico

Certo, però le hanno guidate spesso e ne conoscono bene il funzionamento.
Si presume che chi dà un giudizio su un sistema operativo lo conosca bene ed abbia avuto modo di utilizzarlo di frequente.
Se tu dici di non sapere neppure che versione sia quello che hai sotto le mani...

Boronius

Molti recensori di automobili non ne hanno progettato il motore...

Federico

Beh, se neppure sai la versione di sistema operativo magari non sei la persona più indicata per darne un giudizio.

Per la cronaca, ti stai basando su un vecchio telefono di fascai bassa, mi pare pensato per il mercato indiano.
Un po' cone se si volesse giudicare Windows Mobile su un Lumia 520.

Boronius

Un ASUS Z00LD, la versione di Android neppure la so, mi basta che mi faccia funzionare le 3 App che uso

Federico

Posso chiederti che versione di Android utilizzi e su che hardware?

Federico

Le possibilità di Microsoft di tornare nel Mobile sarebbero nulle, Nadella lo sa bene e dunque non ha la minima possibilità di tornare a provarci.
Per Redmond la scelta di Android è definitiva, vende i suoi prodotti e servizi nel Play Store ricavandone utili importanti e vende terminali mobili Samsung e Xiaomi nei suoi Store per i clienti aziendali

Boronius

Secondo me Microsoft è pronta per fare il botto nel segmento Mobile sfruttando cloud e giochini, io uso Android ma non mi trasmette una grande affidabilità, mi sembra più un ammasso di codice in evoluzione caotica infinita.

Federico

In che senso Microsoft non è del tutto morta nel Mobile?
Non esiste più un OS Mobile e già da prima che lo togliessero dal listino non esistevano più OEM che lo implementassero.
Più morta di così non vedo che altro potrebbe esserci.

Le concezioni sugli OS di casa Google sono adatte al vecchio progetto che li vedeva confinati in alcuni settori per volontà della stessa Casa produttrice.
Adesso non è più così e gli OS legati al Play Store (Android e Chrome OS) sono destinati ad espandersi nel Desktop, e lo faranno senza che Microsoft muova un dito per impedirlo.
Apple non è stata spazzata via, certo, e siede a sua volta a tavola in attesa che vengano servite le spoglie del Desktop un tempo controllato da Microsoft.

Boronius

Bravo Nadella, però per cortesia porta WPF su Linux, a quel punto tutto il resto diventerà improvvisamente preistoria Linux

Boronius

Beh no, non ho simpatia per Apple però Apple ad oggi non è stata spazzata via. Anche Microsoft non è del tutto morta in ambito mobile. Android di sicuro lo trovo più convincente però rimane un qualcosa sempre molto incasinato a livello di sviluppo software, comunque la sua potenza è nel numero grandissimo di App disponibili. Rischia comunque di diventare un pachiderma statico, e rischia di essere identificato dal tipico consumatore come "vecchiume", e a quel punto potrebbero approfittarne Apple o Microsoft

Federico

Android è realmente una meteora, però una meteora di cento tonnellate che è piombata al suolo spazzando v8atuttov il resto.

Da Marshmallow in poi Android si è fatto sempre più convincente, ed ora è fra i migliori sistemi operativi (in realtà è un middleware) mai esistiti.

Boronius

Non fare troppo affidamento su Android, di meteore già ne abbiamo viste tante

Norman Tyler

si chiama S.d.S.d.S.I.d,T.d.L nota alla gente comune come Sindrome da Supremazia Ideologica dei Testimoni di Linux ... in pratica quello che ha impedito per più di due decenni a Linux di diventare una decente alternativa di massa a qualunque cosa

Federico

Mi pare che la risposta ad entrambe le domande sia già contenuta nel mio post.

emoxxx

Massimo rispetto Federico...! Scusa solo un paio di domande: come mai paragoni LD a WSL? Fanno più o meno la stessa cosa ma su ambienti TOTALMENTE diversi, uno su Android l'altro su Windows... Seconda domanda: perché parli al passato? WSL non è una "novità" (tra l'altro l'articolo lo presenta proprio come tale!)? Grazie in anticipo!

pako8x

Non sono completamente d'accordo su Google. O meglio, fino ad oggi magari le cose erano così, ma io sono appena passato a Firebase dato che è l'unico servizio che implementa servizi basati su web socket. Credo che il livesync sia il futuro dei servizi multi-client, e qui Google è avanti, ed anche di molto!!

Federico

Di cambiarli con qualcosa di più moderno dotato di versioni recenti di Android.

italba

Sarebbe molto interessante per sfruttare i vecchi tablet o telefoni come terminali remoti, o magari come controller per la domotica. Cosa consigli per dei vecchi e lentissimi Android?

Dea1993

l'ultima volta che ho provato era gia uscito l'ultimo major update, e di recente avevo controllato su github, non c'erano novità per nmap, ancora non era funzionante

Federico

Comunque bisogna che ti faccio provare Linux su Android, secondo me ti appassioni

Federico

Non so a che punto siano arrivati adesso, ormai è molto che non ho più Win 10.
Però lo sviluppo procedeva velocemente, quindi magari adesso ti funzionerebbe tutto

Federico

Non chiederlo a me, io ho fatto di tutto per farlo conoscere.
La compatibilità ELF-64 è un incredibile valore aggiunto di Windows 10, secondo me l'unica cosa veramente importante che ha in più rispetto a Windows 7

Dea1993

ah be in quel caso :D
però è sempre meno drastico che piallare l'intera archiviazione

takaya todoroki

"kill -9 -1 invece non è così drastico,"

prova a farlo sul server dell'università con 200 utenti loggati ;)

Marco Seregni

Beh non è detto che con i Surface MS non voglia iniziare quella strada intrapresa da Apple e poi, soprattutto, da Google con i Pixel. Google fornisce android a tutti, però sviluppa una loinea propria che rappresneta (per lo meno nelle intenzioni) l'eccellenza. Il passaggio da Nexus a Pixel rappresenta un cambio di filosofia enorme e microsoft con i prodotti Surface sembra voglia fare ciò. Inizialmente l'ha fatto con i tablet + tastiera, quindi convertibili e ora pure laptop. Consideriamo pure i Surface HUB che di fatto si pongono nella stessa linea, osebbene sul versante aziendale, ed ecco che non è escluso che un giorno questa filosofia possa essere espansa agli smartphone (o l'evoluzione degli smartphone). Ovviamente, se mai lo farà, questo non vorrebbe dire "spostare" il proprio business, il cui centro sembra proprio essere il cloud ed il SaaS come tu stesso hai detto, ma solo "aggiungere" e sicuramente, sempre SE lo farà, non lo farà a tentoni ma con dispositivi già completamente maturi. Windows 10 stesso è la prova di questa filosofia di procedere, se una funzione non è perfetta viene rinviata all'aggiornamento successivo. Poi magari mi sbaglio ovviamente!

Tk Desimon

Nella vita ci vuole chroot.
O ce l'hai o te lo fanno.

XD

Dea1993

ti entrano dentro? xD

Tk Desimon

Ti fanno il chroot. XD

Dea1993

no assolutamente, è distante dal farti usare linux a 360°
diciamo che te lo fa usare a 90° e poi ti arriva la microsoft da dietro... e subito parte il kernel panic xD

cavolate a parte, no davvero, non è un'esperienza completa

Marco Seregni

Avranno condizioni economiche migliori in proporzione a ciò che offrono. Alla finesi sa che va così... Apple compra da Intel processori e modem oltre che da qualcoom a cui fa la guerra, acquista schermi da samsung ma stringe accordi con LG per finanziarne la ricerca mentre comunque acquista startup sui microled, acquista beast ma produce auricolari propri, sviluppa iword ma supporta Office... insomma è normale che ci siano certe relazioni commerciali in essere con i rivali, tali relazioni sono convenienti per ambo le parti

Dea1993

senza sudo non fai nulla :D
e non ti serve nemmeno *.*
sudo rm -rf /
ciao ciao file di sistema, ciao ciao home, ciao ciao sistema xD
kill -9 -1 invece non è così drastico, si limita a killare il processo Padre, e quindi killa tutto il sistema, ma non hai danni permanenti, ti basta fare un riavvio

talme94

Ma perchè WSL è stato così snobbato dalle comunità? Vista l'incredibile diffusione di Windows, cercare di lavorare su questo strumento messo a disposizione da MS non avrebbe aiutato l'espansione di Linux?

Dea1993

un problema in cui mi sono imbattuto con WSL è il non funzionamento di alcuni tool, come ad esempio nmap e altri che ora non ricordo.
quindi ad oggi non si può fare affidamento completo a WSL. Se devi fare qualcosa usando tool linux, è un po un terno al lotto, molti tool funzionano, ma non tutti, e finchè non li provi non sai se ciò che ti serve funziona o no, e questo è un po un limite importante.

Andrej Peribar

Io non dico che MS abbia fatto bene ad abbandonare il mobile, dico che non riuscendo ad entrarci dalla porta principale faccia bene ad essere presente lato servizi sulle piattaforme concorrenti che dominano il mercato, attendendo una evoluzione dello stesso.

Tanto produrre terminali con la competizione cinese è un bagno di sangue come dicevo a freerider.

meglio esserci con i servizi.

Andrej Peribar

Credo anche io che la strategia futura sia suppergiù quella da te descritta e le scelte vadano viste in quest'ottica.

Oggettivamente il consumer è un bagno di sangue, si fa sempre l'esempio di Apple ma Apple è una eccezione e non la regola.

fattura enormemente sulla vendita di terminali fisici, cosa non "normale" in un mercato competitivo.

takaya todoroki

è l'equivalente del mio, ma il mio riguarda i processi (anche di basso livello), il tuo i dischi

Marco Seregni

Perfettamente d'accordo con te per la prima parte, quella generica sul modo di fare... Un po' meno sul contenuto. O meglio condivido anche lì il tuo pensiero (lo scandalo datagate ora farà cambiare idea alla massa forse) però io penso che Microsoft potrebbe ancora fare sul mobile. Certo non ora, adesso va bene lasciare gli smartphone in mano ad Android e iOS, ma quando saremo veramente tutti connessi con ogni oggetto con l'io, allora ecco che un terminale "centrale" da cui gestire tutto (l'evoluzione dello smartphone di ora) secondo me potrebbe girare bene con Windows. Però ripeto è in un'ottica "molto" futura in cui gli stessi smartphone e pc faranno parte di questo ecosistema (come già di fatto lo sono i server che ospitano le nuvole) come parti integrati e ci sarà un'ottima comunicazione fra di essi. Sarà un esempio scemo ma io sogno il giorno che mi sto guardando un film o in telefilm sul pc, devo andare in bagno, mi porto il cellulare dentro e continuo li, oppure devo andare a prendere il treno e continuo a vederlo in treno e viceversa. Già continuum è su questa strada ma i passi da fare sono ancora molti. La più avanti da questo punto di vista mi pare essere apple.

freerider

Non so se Nadella abbia davvero mai avuto in mente di portare avanti il mobile. Siccome non era possibile togliere un OS dall'oggi al domani anche per via dell'EoL del sistema operativo ha dovuto per forza di cose portarlo avanti anche se alcune scelte sono state abbastanza strane (HP come partner, il mega investimento del NYPD) per un OS destinato alla chiusura. Sicuramente Nadella vede il ramo consumer come un peso, credo che se fosse per lui chiuderebbe tutto il "front-end" (Windows server e client) per diventare una sorta di IBM con i servizi cloud e la IA a sostegno di grossi servizi da rilasciare sul mercato. Per me la sua visione sarebbe un'infrastruttura aziendale basata su office 365 e intune per gestire i device di qualunque tipo di OS (quindi active directory) e per le grandi aziende l'utilizzo di Azure come IaaS. Secondo me, tra un po di anni (tanti anni) vedremo sparire le infrastrutture come oggi le conosciamo a favore di SaaS (quello vero, infatti il tuo ultimo paragrafo è giustissimo) e IaaS "agnostiche" nel senso che non è importante quale OS si utilizza per far girare il SaaS.

Federico

Si, Cyg è sicuramente più pratico ma WSL è di gran lunga più efficiente.
E' meno immediato e non offre un supporto completo al 100% (ma quel che in genere basta si), ma il codice in esecuzione su WSL è a tutti gli effetti codice nativo Windows, le finestre sono indistinguibili ed i processi hanno il pieno supporto della macchina.
I boot duali e/o le VM si prefiggono altri obiettivi, scopo di WSL è quello di offrire il supporto binario completo direttamente sul kernel Windows.

Andrej Peribar

Guarda, io personalmente uso sistemi MS dal DOS.
Non ho nessun problema con Windows. Vengo però da una concezione che in una community tecnologica si debba parlare di tecnologia, ciò non implica essere d'accordo ma discutere su un piano non "tifo aziendale X" ma "tecnologico" :)

Esperimendo opinioni "pro" o "contro" determinate mosse di mercato.

ricordando sempre che sono nostre opinioni, per il semplice fatto che benchè sembrino vicini i consigli aziendali delle aziende di cui parliamo, sono molto distanti da noi :)

Detto questo, si secondo me nadella sta traghettando MS nella sua visione, più o meno chiara a seconda di cosa ci si aspetta da MS.

Per me rendere "windows" un prodotto di MS e non l'unica risosrsa di MS è una buona mossa.
Come detto in passato io vedo molto la strada IBM.

certo che gli sarebbe piaciuto anche a lui essere un protagonista del mobile, inteso come attuale e probabilmente futuro sistema per le masse, ma non è andata.

Tanto vale pensare al prossimo step, il cloud.
Io credo che noi utenti ci stiamo incatendao ad una concezione errata di cosa sia il SaaS, visto che non usiamo software come servizi, ma regaliamo dati, ma tant'è, non sarò io certo a credere di poter cambiare l'opinione della massa :)

Tk Desimon

Si ma non c'era anche il
rm -rf *.* / (O una roba simile) che piallava tutto?

italba

Io ci ho provato poco ad usarlo, ma mi è sembrato molto poco usabile, sono ritornato al fedele Cygwin. E comunque trovo molto più pratico usare Linux come SO principale e poi Windows sotto Virtualbox

takaya todoroki

non c'è un nulla che un bel

kill -9 -1

fatto da root non possa risolvere.

p.s.
non fatelo

DeeoK

E cosa avrei detto di sbagliato?
Rimappare le chiamate è una sorta di emulazione, per quanto il termine non sia esatto al 100%.
E solo una parte delle distro è presente. Puoi installare quello che ti pare ma, a prescindere dai risultati ottenuti, continuano ad essere due cose diverse. Se si vuole una GUI e si vuole il sistema completo probabilmente conviene usare una VM.

Federico

Guarda Free, a mio avviso il progetto di Microsoft era migliore, perchè WSL porta l'esecuzione binaria del codice ELF-64 su un kernel strutturalmente più avanzato ed architetturalmente superiore rispetto al vetusto monolitico di Linux.
Anche le prestazioni non sono affatto malvagie, il layer di supporto ad ELF-64 è scritto in maniera superba ed è efficientissimo.
Magari non è completissimo, questo sì, però alla fine per l'impiego "comune" va più che bene.
Il problema è che WSL è morto.
Ma questa volta la colpa NON è di Microsoft ma dei gestori delle varie comunità di supporters... io ho citato l'Italia perchè sono italiano ma in realtà è così ovunque, che hanno messo in atto un vero e proprio ostracismo nei suoi confronti.
In teoria WSL fa di Windows 10 la piattaforma di riferimento di ELF-64 perchè è incluso in tutte le macchine... numeri sui Desktop che i bravi ragazzi dell'Open Source non si sarebbero sognati neppure nei sogni più felici. Ma la realtà è ben diversa, perchè forse neppure l'un percento dei consumer sa di avere un layer ELF-64 sul proprio PC!

Scusa lo sfogo eh... sai quanto ci tenevo a WSL.

Comunque adesso che abbiamo guadagnato un blog dedicato agli ambienti Open Source è possibile che Uncino inizi a seguire Linux su Android... e tanto per fare una cosa nuova saremo i soli in Italia.
Sai... quando le cose attirano pochi click è meglio far finta che non esistano :)

Marco Seregni

Ti dirò, io stesso nutro una certa simpatia per Windows ma non per questo non so riconoscere i loro casini passati. Anzi ora che ci penso microsoft mi sta simpatica proprio da quando è gestita da Nadella xD

Gabriel #JeSuisPatatoso

non è proprio così che funziona WSL. In realtà le chiamate al Kernel Linux vengono mappate e reindirizzate a quello NT, ma la cosa è ancora parziale ed embrionale. Per quanto riguarda l'uso di GUI si può fare, basta installarsi un server X11 (tipo Xming o VcXsrv), ma anche in questo caso ci sono grosse limitazioni.

freerider

Non vado troppo nel dettaglio perché purtroppo non ho queste conoscenze, ma penso sia ovvio siccome Android è basto già sul kernel Linux mentre Windows ha tutt'altro kernel e far girar un Subsystem Linux su kernel NT non credo sia cosi semplice. Però su android mi sembra assurdo passare da kernel linxu a OS Linux a middleware android per poi avviare un OS Linux che cuminica di nuovo con il kernel. Ma ripeto, non essendo cosi preparato ho paura di aver detto qualche minch1ata :D

Zimidibidubilu

LOL

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air