
20 Agosto 2018
Nell'evento di Shanghai appena concluso, che ha visto protagonista il nuovo Mi Mix 2S, Xiaomi ha svelato anche il suo primo portatile da gioco, il Mi Gaming Notebook. Xiaomi Mi Notebook si inserisce in un segmento di mercato molto competitivo, ma esaminando le specifiche in rapporto al prezzo, possiamo dire che l'azienda è arrivata a un compromesso piuttosto valido.
Mi Gaming Notebook è un portatile da 15,6" che utilizza un pannello IPS Full-HD; il design è abbastanza lineare e simile al Mi Pro, lo chassis in alluminio è spesso 20,9 millimetri.
A bordo troviamo una tastiera gaming professionale con tasti programmabili e retroilluminazione RGB, elemento quest'ultimo molto enfatizzato dal produttore durante la presentazione. Sempre in ottica gaming, l'azienda ha curato anche il comparto audio che supporta Sony Hi-Res e Dolby Atmos.
La piattaforma hardware di Xiaomi Mi Gaming Notebook comprende un processore Intel Core i7-7700HQ, fino a 16GB di memoria DDR4, SSD NVMe e scheda grafica Nvidia GeForce GTX 1060 6GB. La sezione di espansione si caratterizza per la presenza di 4 USB 3.0, 2 USB-C, HDMI e jack audio 3.5mm.
Xiaomi Mi Gaming Notebook sarà disponibile dal 13 aprile; per quanto riguarda il prezzo, la variante top costa 1440 dollari (GTX 1060 6GB, 16GB DDR4 ed SSD NVMe 256GB+HDD 1TB); una versione più economica da 960 dollari prevede invece GeForce GTX 1050 Ti, 8GB di RAM DDR4.
Commenti
Ti diverti a spammare come un trimone?
pure io
Sul sito Dell. Ora non so se è finita quell'offerta, ma comunque ne fanno sempre..
in offerta dove? Grazie
Ci mancherebbe, ma sono i pulsanti per le macro che sono bruttarelli. I led essendo RGB si impostano su bianco e via.
top per il design sobrio a differenza del pattume gaming.. la tastiera si tiene a luci spente o solo bianco e amen
lo voglio
ora
In alcune cose Xiaomi è top, mi fa troppa simpatia come azienda!
Ciao!
Non so per quale esoterico motivo ma oggi ho dovuto reinstallare l'applicazione mi home e mi sono ritrovato con la possibilità di fare la pulitura a zona proprio come il secondo modello! E c'è anche la modalità target per mandarlo dove voglio senza dover usare i controlli remoti.
Funzionano alla perfezione ma non capisco se sia un errore o no.
Se xiaomi dovesse aver messo intenzionalmente queste funzionalità anche per la prima versione penso che diventerebbe la mia azienda preferita nell'intero universo
Il 15 pesa 2.3 ripeto. E non è un catafalco. Anzi sui siti viene definito "desktop pc in a ultrabook chassis".
Per carica. Non è un mbair. Ma. Non è nemmeno uno di quei cassoni spessi 5cm pesanti 4kl
Si ma non fare il fenomeno, sono uscite ieri le spec definitive. A questo punto sono due catafalchi per quanto mi riguarda, portarsi in giro 2,7kg di portatile nel 2018 è anacronistico.
è indubbiamente un bel pc...ma lato schermo e mero spessore/peso, è inferiore all'asus, e questo lo sappiamo già ora prima che escano le review.
Se vuoi dare un sguardo agli asus anzi...ieri è uscita la review di linus tech tips
Verificherò quando usciranno le recensioni. Detto questo non sono un gamer (mi manca il tempo) e trovo bruttarelli tutti i PC da gaming quindi sarà quel che sarà, ma tolta la tastiera con i pulsanti delle macro orribili come design non è niente male a differenza di tutti gli altri MSI, RoG o simili. Il prezzo è vero che non è particolarmente vantaggioso, ma se avesse speaker decenti e un touchpad degno di tale nome avrebbe comunque un suo perché.
a 900 euro lo compro ad occhi chiusi
Si lo schermo non è il massimo, ma se si vuole uno schermo migliore bisogna spendere almeno 2-300 euro in più per andare su altre marche, che magari hanno altri problemi come il raffreddamento ad esempio, cosa che il dell invece gestisce perfettamente. Bisogna trovare il giusto compromesso, ed è una cosa soggettiva, quello che si può sacrificare o meno. Se non si vuole avere compromessi bisogna spenderne 2000 in più questa è la verità.
È vero ho letto male, se arrivasse veramente a quel prezzo in Italia allora si..ma dubito tra dogana e tasse varie.
vuoi ridere? l'asus pesa meno(2.26kl contro 2.7) ed è piu sottile (2.3cm contro 2.55), non scalda il doppio, e il pannello è lo stesso montato sui rog da 2500-3000 euro (vale anche per il 703vm che ha lo stesso pannello del rog chimera).
Ragazzi informatevi prima di parlare.
peccato lo schermo e qualche altro difetto ai jack audio. Non l'ho preso proprio per lo schermo imbarazzante l'inspiron gaming. Avrei dovuto virare al modello 4k ma era fuori budget
ah comunque...lo xiaomi in questione è spesso 2.55cm (contro i 2.38 dell'asus) e pesa 2.7kl, cioè quanto l'asus da 17 pollici.
Praticamente il cassone mi sa che è lo xiaomi tra i due...
Dell Inspiron
Ma infatti un suo perché lo ha. Comunque guardando il sistema di dissipazione sembra abbiano fatto un ottimo lavoro, lo schermo anche sembra discreto e l'estetica sembra tutto sommato elegante. Odiosa la scelta della tastiera, ma comprensibile.
In realtà è molto probabile, magari non al d1, ma in un mesetto, soprattutto se ingranano i negozi fisici a milano di prossima apertura
No, il dissipatore sarà anche migliore, ora non diciamo boiate, lo spazio fisico è importante, sul display ti posso anche dar ragione, più che altro paghi un design elegante, che se non tieni in raimbow effect puoi usare tranquillamente anche in un uffico, cosa che non si può dire di un asus del genere
Grazie!
Peccato per quella tastiera orribile. Poteva essere una gran bella workstation visto anche il design elegante.
Ma stiamo scherzando tu vuoi regalato le cose un portati alla pari Potenza costa doppio se sopra ci disegni un male costi 4 volte in piu
peserà il doppio, scalderà il doppio e avrà un pannello peggiore. Comunque si, a quelle cifre qualcosina si trova anche da noi, ma è comunque una coperta corta.
Bah, imho no. 900€ senza garanzia, con Windows cinese, tastiera americana etc invece di 1100 con garanzia Amazon, per me non è interessante.
più aggressivo credo sia impossibile considerando i prezzi dei componenti.
la versione top parte da 1100€. con qualche sconto può arrivare a 900 e allora si che potrà essere interessante
molto bello pure quello
La prima versione è lo xiaomi mi robot vacuum.
La seconda versione ha due nomi
Xiaomi mi robot vacuum 2
Roborock vacuum.
O semplicemente mi robot di seconda generazione.
Se lo farai e ti ricorderai, facci sapere, anch'io sono interessato alla seconda versione.
Essenzialmente nulla di interessante per noi europei. Salvo grossi cali.
Eh si quello che dici te è il modello 2018.
Tradotto in euro sono circa 1150 euro in realtà (costa 8.999 yuan)
Dell inspiron 7577 pagato 1250 l'anno scorso. I7-7700, 16 GB RAM, GTX 1060, SSD nvme 256gb - HDD 1tb. Ora è in offerta a 1199..se vi interessa la miglior qualità/prezzo.. peccato per lo xiaomi mi sarei aspettato un prezzo più aggressivo.
se non sbaglio quello nuovo è l'RX, con rgb sul coperchio e usb retroilliminate rosse
Purtroppo non era disponibile altrimenti avrei speso volentieri qualche centone in più per l'i7. Eh vabbè, sarebbe stato un affarone altrimenti.
No, è il MSI GE73VR 7RF con i7 7700hq e 1070 8gb. Credo della gen passata.
Gioco da 5 anni con un lenovo y5070 con gtx860m, ci sono certamente dei compromessi ma mi è stato possibile giocare i titoli piú disparati; da cod passando per fallaut4, fifa, nba divinityOS2, the witcher 3 e senza nominare i piú leggeri lol, hearthstone e overwatch.
Ho fatto piú di 150 ore di divinity a casa di un amico in couch coop (cosa che sarebbe stata molto diffficile altrimenti).
Stra consiglio un portatile "da gaming" a chiunque non abbia particolari pretese estetiche ma abbia desiderio di portabilità.
(Ps all'epoca spesi 900€ con assicurazione aggiuntiva di 4 anni)
Posso chiederti per cortesia il modello preciso?
Ci sono tantissimi confronti su youtube fra il roomba 980 (top di gamma, l'unico con mappatura) e lo xiaomi.
Da tutti i confronti che ho visto ne risulta che xiaomi fa una mappatura migliore (sono ottime entrambe, ma quella di xiaomi è superiore avendo il laser) e il roomba ha meno problemi a salire sui tappeti più spessi soffici.
Se hai un modello di roomba senza mappatura allora non ci sono paragoni, lo xiaomi è migliore, e di molto
Eccolo. C'é anche in versione 17" intorno ai 1400 euro https://uploads.disquscdn.c...
sarei seriamente curioso di un confronto con roomba che ho a casa e con cui mi trovo benissimo.
Siamo su tutt'altra fascia di prezzo ma potrei seriamente considerarlo il giorno che il mio attuale robottino dovrà andare in pensione
Asus rog gl502 o 503, non ricordo di preciso.
1300-1400 euro, anche da 17", hardware pressoché identico
Dell inspiron 7577. L’unica differenza è nella gpu che è una 1060 maxQ, ma se questo Xiaomi con la 1060 dovesse soffrire di throttling (cosa che non escluderei) le prestazioni paradossalmente sarebbero migliori sul dell
Allora si, non avevo considerato il prezzo effettivo facendo quel commento, avevo fatto una media dei prezzi visti nei commenti e ci avevo aggiunto qualche centinaio di euro XD
Mah esagerato, la versione top in Cina costa meno di 1200€, qui arriverà sui 1500€ secondo me..
Siamo d'accordo...ciò non toglie che:
1 - sia ancora un gran bel pezzo di scheda video su un portatile
2 - al massimo altri top di gamma (tipo XPS) montano una 1050ti e sono computer che costano tranquillamente il doppio
3 - esistono pc con schede video anche più performanti ma sono robe o molto più costose o molto più pesanti (vedi notebook MSI, o il nuovo Surface Book 2)
4 - la serie 2000 ancora non sia uscita...ne si sa quando uscirà...ne si sa quali e se notebook la monteranno....
ERGO, per tutte queste ragioni un notebook così sottile che monta una 1060 non mi sembra affatto male...
Poi ok...aspettiamo di vedere come gira nel complesso...ma visto così...