
14 Giugno 2018
Microsoft raggiungerà il valore di mercato di 1.000 miliardi di dollari entro dodici mesi, secondo le ultime previsioni della famosa banca d'affari Morgan Stanley.
Il volume di affari del settore cloud potrebbe addirittura raddoppiare entro i prossimi tre anni, e unito alla riduzione dei costi prodotta dalla sua evoluzione, potrebbe essere la ragione primaria che farà raggiungere il ragguardevole risultato a Microsoft, prima di Apple, Amazon e Alphabet (che, al momento, sono rispettivamente prima, seconda e terza nella classifica delle aziende con maggior valore di mercato).
Secondo la banca, entro il 2021 Microsoft potrebbe accaparrarsi il 44 per cento del mercato del cloud pubblico, che raggiungerà un valore complessivo di circa 250 miliardi di dollari. Morgan Stanley ha aumentato il valore target delle azioni Microsoft a 130 dollari, dai precedenti 110 dollari. All'apertura delle contrattazioni di lunedì, le azioni valevano intorno ai 90 dollari; dopo la diffusione della notizia in oggetto, sono salite ad un valore di 93,78 dollari.
Commenti
E dove avrei contraddetto questo? Sono tra quelli che pensa che Microsoft ha fallito già con la strategia che ha portato a WP8, dicevo che c'è tanta gente che ha pensato di far il funerale ad un gigante finanziario solo perché ha fallito nel mercato degli OS mobile
Si tutto quello che vuoi, ma quando si dice "Windows phone è morto" è vero, punto. Poi si sa c'è Microsoft non è assolutamente solo telefonini
Ha fallito nel mercato degli OS mobile, non in quello dei servizi stessi, visto che i servizi cloud Microsoft guadagnano terreno anche sul mobile
nel mobile ha fallito ed è vero
a livello di conoscenze informatiche cosa dovrei studiare? mi interessa capire meglio in modo approfondito i nuovi sviluppi del mercato. consigli?
ci sta
No io sono dell'idea che le aziende dovrebbero essere lasciate libere di fare il loro lavoro, esiste una regolamentazione sul mercato e la possibilità per gli stati di intervenire per evitare la nascita di monopoli o ostacolare i comportamenti ostili alla libera concorrenza.
Se però improvvisamente dobbiamo fare gli ultra radicali di sinistra per paura che gli stati siano messi sotto da questi colossi, facciamolo con coerenza.
I paesi del 3° mondo già non contano niente, improvvisamente vi preoccupate del fatto che se applicata in modo che Europa e USA e Cina ed altri possano continuare a contare i paesi del 3° mondo continueranno a non contare niente.
Si potrebbe parlare di ipocrisia...
Ah quindi il terzo mondo, che conta tipo 3-4 miliardi di persone, non dovrebbe contare, conta solo che non possono minacciare Europe e USA.
Non ho detto che nel mobile va bene, ho detto che certe persone dovrebbero smetterla di improvvisarsi esperti d'economia e finanza, che dichiarare Microsoft in crisi e ormai finita a causa del flop di Windows Phone lo può dire solo chi non ha la ben che minima idea di cosa fa Microsoft per far soldi nel concreto
Ecco la seconda facebook della situazione. Aspettiamo un whistleblower di Microsoft ora sul cloud.
possiamo non accettare tante cose ma la realtà è questa
Quindi secondo questo ragionamento, dovremmo subìre questi comportamenti da bambini delle elementari che fanno a gara a chi ce l'ha più lungo? Tu sei libero di accettare certi discorsi, io no
Si ciao grazie
basta che non si sconfini in complottismo preventivo :D
ad esempio la capitalizzazione è più un indicatore di quanto sia facile per l azienda finanziarsi, non è tanto un indice di cattiveria aziendale.
quindi ben vengano alte capitalizzazioni, se solo si diffondesse la stessa cultura aziendale anche in italia.
ma che ragionamento trito e ritrito... l'essere umano è così (il calcio, la macchina etc. etc.)... ogni volta a perderci tempo per ragionarci...
invece nel mobile ha avuto successo ? mi sono perso qualcosa ?
Di sicuro lo faranno e potrebbe essere un prodotto ottimo, il problema è che si tratta di prodotti a livello top e dal costo molto alto, il market share resterà basso purtroppo
Cerca su google public cloud vs private cloud così capirai di cosa sta parlando l'articolo.
Sospettare fa sempre bene.
Se porti tutto agli estremi poi non si fa più nulla.
I paesi del 3° mondo non contano, lì bastano un paio di milioni per corrompere tutti, qualunque limite sarebbe troppo alto.
I paesi occidentali da 15 milioni di abitanti arrivano tranquillamente a quella cifra, spesso hanno PIL/pro capite da 30.000/40.000 €
:D
però messo così è più una paura che un problema.
E perché? Da chi poi? E poi 200-300 miliardi? Ci sono stati più piccoli che vorrebbero ancora meno capitalizzazione, quasi tutti gli stati del secondo e terzo mondo stanno sotto, per non parlare dei paesi occidentali che magari hanno meno di 10-15 milioni di abitanti. Questi potrebbero chiedere una cifra ancora inferiore.
Facciamo direttamente che non si fa impresa e fanno tutto gli stati allora?
Smembramento, dovrebbe essere una misura automatica raggiunta una certa soglia.
Già a 200-300 mld si dovrebbe scorporare.
Ma non c'era la storiella diffusa qui che Microsoft non avesse più un futuro in primo piano? Che Nadella era un incapace? Che nel mobile aveva fallito, che con le console andava male, che sui desktop non cresce più... ormai c'era il baratro
E cosa vorresti fare? Una statalizzazione forzata? Uno smembramento in divisioni senza alcuna valida ragione?
Diffondere la conoscenza del problema finché qualcuno non fa qualcosa
Effettivamente si è fatto un po' un misto pesce... :D
Per rimettere tutto a posto, ricorriamo a Wiki...
Il bilione (1 000 000 000 000 o 1012) è il numero naturale dopo il 999 999 999 999 e prima del 1 000 000 000 001
Negli Stati Uniti e nel mondo anglosassone, come in altri dove è in uso la scala corta, lo si definisce trillion. Bisogna ricordare che negli Stati Uniti e dal 1974 anche nel Regno Unito il billion è un altro numero, che corrisponde a mille milioni, cioè a un miliardo, mentre in gran parte del mondo corrisponde a mille miliardi, essendo il quadrato del milione, come suggerisce la parola stessa.
Insomma, ognuno ha il suo... l'importante è capirsi ;-) ... cmq giusta precisazione...
Nella numerazione dopo il miliardo c'è il bilione, poi il biliardo, il trilione, il triliardo, etc. É in inglese che si dice million, billion, trillion, etc. Quindi saranno "aziende bilionarie", "trillion dollar companies" in inglese.
www. reuters. com/article/us-saudi-energy-nasser/saudi-aramco-ready-for-ipo-in-second-half-of-2018-ceo-idUSKBN1H22EK
Reuters proprio di ieri...
Cmq, da che so io, l'unico dubbio è se passeranno i 2 trilioni di valore o resteranno sotto............ e son probbbbblemiiii... :D
ci sono ancora parecchi dubbi sia sulla IPO che sul valore effettivo di Aramco in borsa (se mai ci arriverà)
"si pperò nun fa li telefonini"
(cit. fanboy semi-illetterato)
L'unica motivazione sarebbe quella ma ne dubito dato che qua siamo tutti morti di f.... Ame
niè. hai vinto!
capzionisti
"Secondo la banca, entro il 2021 Microsoft potrebbe accaparrarsi il 44 per cento del mercato del cloud pubblico"
È italiano
il debito italiano è circa 2200 miliardi di €, MS arriverà a circa 1.000 miliardi di dollari ..... non è che stiamo a guardare tanto le differenze se ci possono togliere 1.000 miliardi O QUASI di debito :)
e che puoi farci?
http:// money. cnn. com/2018/02/27/investing/apple-google-amazon-microsoft-trillion-dollar-market-value/index. html
In questo articolo della CNN (datato 27 febbraio e quindi da aggiornare nei valori azionari espressi), si fa la classifica delle compagnie oramai prossime al TRILIONE di $ di valore di mercato...
Apple è la più "vicina" (in termini %) con Alphabet (BigG) alle calcagna e a seguire M$ e Amazon... più in là VARI altri (Alibaba, Tencent, FB, Warren Buffet) ...
Poi si cita ARAMCO SAUDI, la compagnia araba di idrocarburi che dovrebbe andare in IPO quest'anno e avere una capitalizzazione di 1.5 - 2 TRILIONI di $ e allora M$ e le altre MUTEEE... :D :D :D ...
Hanno lo stesso potere di uno stato senza avere gli obblighi democratici e di trasparenza che ha uno stato.
Sarebbero molti di più se fossero mezzo debito pubblico
Continui a non aver capito un tubo di quello di cui parla l'articolo e te lo stanno dicendo tutti da un pezzo.
Non si parla dei servizietti di cloud consumer.
Si parla di cloud computing e cloud storage, mi sa che proprio non sai nulla di quello di cui si parla.
L'unico problema per quel che mi riguarda è che non ho abbastanza soldi da buttare per poter giocare con le azioni di queste società :(
"Se veniamo di lì... Se veniamo di lì..."
tutti? mmmmmmm
Magari sono azionisti;)
Il dato del fatturato ha un'importanza relativa...tant'è che Amazon dall'e-commerce sta iniziando ad arrivare a cifre enormi ma i margini sono risicati. Wallmart immagino sia sui 300-400mld di $ di ricavi...e quanto vale in borsa?
Nel cloud Amazon non ha i ritmi di crescita di Ms
https://uploads.disquscdn.c...
Nel cloud azure cresce il doppio più velocemente di amazon. Ovvio che prima o poi la supererà