
05 Giugno 2018
Elon Musk ha lanciato una nuova e curiosa idea. Dopo il tanto discusso lanciafiamme, la Boring Company produrrà kit di mattoni ad incastro, in stile Lego, ricavati dagli scarti di estrazione dei tunnel che la stessa Azienda sta realizzando.
Il post pubblicato su Twitter sembra quasi ironico ma, conoscendo il personaggio, siamo sicuri che quanto scritto verrà realmente realizzato. Musk afferma che i mattoni saranno super resistenti, non particolarmente pesanti e perfetti per creare sculture ed edifici antisismici. I primi kit che verranno prodotti consentiranno la riproduzione dell'antico Egitto, quindi delle Piramidi, della Sfinge o del Tempio di Horus.
First kit set will be ancient Egypt — pyramids, Sphinx, temple of Horus, etc
— Elon Musk (@elonmusk) March 26, 2018
La caratteristica ancora più incredibile è che questi mattoni verranno prodotti a grandezza naturale e non a quella ridotta delle piccole costruzioni Lego alle quali si ispirano. La compagnia di Musk sta inoltre prendendo in considerazione l'ipotesi di utilizzarli, anche come parte del rivestimento dei tunnel per il sistema di trasporto sotterraneo (Loop e Hyperloop), in modo da ridurre l'utilizzo del cemento che incide sensibilmente sui costi di realizzazione e sull'ambiente.
Al momento non è chiaro se e quando questi kit verranno messi in commercio, ma siamo certi che riceveremo presto notizie a riguardo.
Commenti
peccato non servano per costruire, lol
Lo farei volentieri ma dovrò attendere un nuovo kit da Elon Musk
No no tutto abusivo assolutamente
ed al limite le foreste, almeno quelle certificate, pare che riscrescano le montagne no. :D
Non ho proprio fatto alcun paragone. Potrei rispondere: "e allora le loro, fatte mangiando foreste vanno bene :D"
Prima cosa, di solito nella muratura ordinaria si fa la struttura portante in cemento armato e le varie tamponature si fanno in laterizio (argilla), seconda, non si può usare sabbia di mare per fare il cemento, soprattutto se armato, terza, dagli scavi delle fondamenta non riusciresti mai ad estrarre tutte le pietre necessarie per l'impasto del calcestruzzo, in più, anche se si potesse fare sarebbero necessarie ulteriori lavorazioni visto che bisogna utilizzare inerti di una certa grandezza per non compromettere la resistenza del calcestruzzo.
A parte che l'argilla la usavano gli uomini preistorici per costruire, ma ti riferivi al cemento. Le pietre si possono ricavare in mille modi (anche riusando quelle derivanti dagli scavi per le fondamenta), la sabbia dal mare o dai fiumi. Ma le case in cemento durano una vita (ma ancge secoli( e se fatte bene, hanno bisogno di pochissima manutenzione. Mettendo tutto sulla bilancia, le case in cemento sono molto ma molto più green.
non dimenticare di chiedere il permesso di costruire al tuo comune, se no ti tocca aspettare la prossima sanatoria...
mannaggia mi ha rubato l'idea!!!
I materiali usati per l'isolamento termico ed acustico sono gli stessi che si usano per le case in muratura quindi i costi sono gli stessi per quanto riguarda questo aspetto.
Invece le montagne mangiate per le cave di argilla, pietre ed inerti sono una mano santa per l'ambiente. Almeno gli alberi potrebbero (e sottolineo potrebbero perché purtroppo non è sempre così) essere piantati continuamente quindi sono concettualmente una risorsa rinnovabile. In più il legno è sicuramente più riciclabile del cemento armato e della semplice muratura. Ovviamente ha i suoi difetti ma era soltanto per dire che spesso si pensa alla deforestazione ma alle cave (di qualsiasi materiale si tratti) non pensa mai nessuno :)
Non sai niente eh?
E' "matto" quell'uomo! In senso buono, ovviamente! :D
Hai dimenticato 9. Profitto :-D
Ma con Elon é sempre il primo di aprile! Peccato che poi le cose che dice le faccia davvero lol
Non dimenticare di costruire uno Stargate per teletrasportarti su Orione quando sarai passato a miglior vita! :D
E così diventiamo tutti muratori.
Mi dispiace dirlo ma esiste già l'azienda che spedisce escrementi a casa come scherzo , Elon non sarebbe il primo
A mano, con scalpelli in osso!
Ho risposto sotto, mi scuso se sono stato approssimativo.
Penso che il problema si sia generato da come ho posto la questione, di mattoni cavi ce ne sono, e sono utilizzati come portanti, sono d'accordo con te sull'uso limitato che se ne può fare nell'edilizia di questa tecnica, e che magari usarlo come esempio per immaginare una piramide di mattoni cavi non sia molto calzante.
Una piramide dentro non è vuota, i blocchi sono disposti spazialmente su tutte e tre le dimensioni e non solo linearmente su due come una muratura. E' quindi facile immaginare (in maniera molto semplicistica) una struttura di mattoni cavi incastrati tra loro a formare un edificio di forma piramidale, la foto è un esempio di come si svilupperebbe la costruzione, anche qui ho semplificato lo schizzo solo per rendere il concetto, tant'è che manca anche la sfalsatura tra i blocchi. Le sale interne alle piramidi funzionano come interstizi lasciati di proposito tra più blocchi e costituiscono una minima parte del volume totale della costruzione.
L'utilizzo di blocchi incavati a questo punto non dovrebbe essere un problema rilevante, e anzi permetterebbe una messa in opera più immediata e agevole. Stiamo pur sempre parlando di riproduzioni da vendere in kit e con funzione monumentale, non penso che saranno, se non per qualche visita turistica, praticabili.
https://uploads.disquscdn.c...
tuorlo pochè
Invece le nostre, fatte mangiando le montagne vanno benissimo :D
cioè si mettono davanti alle auto per distruggere i propri avversari?
E soprattutto perché a sto punto non usano pannelli e travi di plastica o materiale simile, riducendone sezione e peso, oltre che a eliminare problemi di marciume e tarme. Sarà che loro sono abituati a cambiare spesso casa e quindi a demandare il problema al prossimo compratore.
Se avranno un costo proporzionato ai kit della LEGO saranno molto costosi.
Che poi, a furia di vedere sempre gli stessi interventi di ristrutturazione, vien da chiedersi perché facciano sempre allo stesso modo... Mah
Sembra che dentro saranno cavi (quindi non presenti direttamente in "natura"), ma in ogni caso i tunnel non vengono scavati a mano
+10upvote :D
ma vuoi che un PRG serio nel 2018 non consenta la costruzione di una replica di una piramide?! ;)
Sicuramente si, esattamente come in ogni ufficio italiano con pareti separatorie in plastica.
ehehe vero, aggiunto alla lista :D
Ecco perchè l'immagine del tempio di Petra?!O no?!Forse ho detto una hazzata x°D
Pensate ai 2 cogli@ni degli operai che scavano i tunnel dovendone ricavare blocchetti perfetti in stile Lego....
e diventare zio di suo fratello :S
Non ho ben capito in che modo hai immaginato questa piramide, o meglio non ho capito "ognuno scarica su quelli sottostanti, quindi non solo su due come una muratura che si slivuppa in linea".
In un mese le ricostruisci ma alla prima folata di vento ti vola il tetto.
Una casa DEVE essere costruita con materiali che durino nel tempo e siano immuni al maltempo anche forte.
Si tratta di una casa, me ne importa ben poco del che la ricostruisco in un mese se poi la devo ricostruire una volta ogni due anni...
Per renderli portati bisogna armarli e riempirli di cemento, tanto vale usarli così, i piccoli edifici non hanno nessuna portata e di solito sono ricoveri che non hanno bisogno delle norme di agibilità delle normali strutture.
Vedremo ma mi sa che dopo millenni di costruzioni c'è poco da inventarsi.
Beh la sparata di usare il bfr per andare da una parte all'altra del globo in pochi minuti l'ha fatta. Poi chi ci capisce gli ha detto che la metà del passeggeri morirebbe tra accelerazione e decellerazione.
È per quello che stanno puntando tutto sulla guida autonoma.
[puts finger to temple]
Non vedo l'ora di costruirmi il tempio di horus in giardino!!
Poi nel testamento lascerò scritto che voglio essere mummificato e sepolto li con oro e oggetti preziosi...
Il punti 5 e 6 potrebbero essere una degna successione. Scalda il pianeta con lanci verso Marte e vendi il ghiaccio agli eschimesi.
e i permessi urbanistici :P
aaaa cavolo ho fatto lo stesso commento :D
Ehm
I primi kit che verranno prodotti consentiranno la riproduzione dell'antico Egitto, quindi delle Piramidi, della Sfinge o del Tempio di Horus.
La caratteristica ancora più incredibile è che questi mattoni verranno prodotti a grandezza naturale e non a quella ridotta delle piccole costruzioni Lego alle quali si ispirano
quindi con il primo kit potrai costruirti una sfinge in grandezza 1:1 in giardino? il tutto arriva in una semplice scatola di montaggio :D
cmq sia ..
mi sembra di capire che stanno creando dei rivoluzionari normalissimi mattoni con del materiale di scarto?
beh si insomma una novità assoluta direi ..
Si è un idea sicuramente interessante, ma in termini di costi e complessità nella realizzazione perde il suo fascino secondo me :)
Scusami, avevo frainteso, ma il problema legato al calore credo resti comunque :)
io ho giusto un'area di cui non so che fare: é grande come 4 campi da calcio: ci staranno sia la piramide di Cheope che le Torri Gemelle?!
Il materiale portante in ogni caso rimane il cemento armato, che con i mattoni in plastica, vedrebbe pure le sezioni delle travi diminuire.
il problema, a questo punto, sará solo avere lo spazio......