
29 Marzo 2018
Sky e Open Fiber potrebbero essere vicine ad un accordo molto importante. L'intesa porterebbe al lancio del decoder Sky Q in una versione progettata per funzionare unicamente tramite la connessione ad internet. A riportarlo è la sezione Affari e Finanza di Repubblica, che parla di trattative già avviate e in fase avanzata, anche se permarrebbero ancora alcune criticità.
Open Fiber è un fornitore di fibra all'ingrosso, motivo per cui un eventuale accordo potrebbe implicare l'arrivo di un pacchetto Sky che comprenderebbe non solo la TV, ma anche la connettività in fibra ad alta velocità. Non si tratterebbe di una novità assoluta per il gruppo Sky in Europa. Nel Regno Unito Sky ha acquisito il provider EasyNet nel 2005 e da svariati anni propone quindi offerte per la connettività alla rete, con oltre 7,5 milioni di utenti.
La banda ultra-larga è del resto una "conditio sine qua non", un requisito indispensabile per veicolare l'offerta di Sky Q, costruita intorno alla visione fluida dei contenuti su più piattaforme in contemporanea e/o con la registrazione su hard disk. Serve quindi una connessione in grado di gestire vari flussi video in streaming simultaneamente. L'offerta via internet, già annunciata lo scorso gennaio, sarà complementare a quella tramite parabola e sarà progressivamente estesa anche agli altri Paesi europei.
Nel frattempo Sky sembra decisa a stringere altri accordi analoghi a quello che porterà Netflix sui decoder Sky Q. Repubblica sostiene che sarebbe in arrivo un'analoga intesa con Amazon per il servizio Prime Video.
Commenti
io invece sto solo aspettando che open fiber arrivi fino a casa mia mannaggiaacristo! per liberarmi di tim e la sua fasulla fibra fttc
Non è la stessa cosa: con TIM non hai un'offerta identica a quella del satellite, ci sono limitazioni.
Io ce l’ho e mi va a 940 Megabit/s. Non mi sembra male visto che la media è sotto i 20.
Credo che il tuo commento sia troll. Se non lo è ti prego di argomentare.
E non farlo sulla base "Devono ancora iniziare i lavori nel mio comune", perché significa che non sei informato, e non è colpa loro comunque.
Per vendere sky le provano tutte, tanto io ho disdetto dopo 16 anni e neppure se la regalano la riguardo.
mi riferisco a carenze strutturali, come il limite di dispositivi collegabili (e la penosa gestione degli stessi) e le mille incompatibilità che saltano fuori con diverse configurazioni (con un certo computer Windows sono obbligato ad usare Explorer, qualunque altro browser non funziona). Per il wifi non ho particolari problemi, come peraltro non ne ho con altri sistemi di streaming (netflix, amazon prime video etc.).
Non farebbe nemmeno male un sistema di suggerimenti: io ci guardo praticamente solo le partite di calcio di una determinata squadra, mai una volta che la trovi in home page, nemmeno se c'è un evento live che la riguarda...
Indubbiamente!
Si ma hdr utilizza una certa mole di dati.... comunque credo che una 100 mega a che fttc sia sufficiente.
Lo so, contando che SkyGo mi costa un paio di birre al mese quando lo vedo, direi che anche senza HD ha un ottimo rapporto qualità prezzo :D
Adesso sono poche città ma nel corso degli anni la.copertura sarà molto ampia . Gli accordi si stipulano in previsione di un futuro proficuo non necessariamente immediato.
Open fiber ha un suo sviluppo indipendente . Arriverà nelle zone dove i bandi sono stati vinti ,non è che Sky possa decidere di portare Open Fiber a suo piacimento.
Non li taglieranno... quindi continua ad usare SkyGo.
Non lo dico come cattiveria. Semplicemente è la realtà.
Ma perché nn migliorano la collaborazione con fastweb anziché cercare altri partner..
In base a cosa è la paeggiore? Visto che devono portare la fibra in tutta italia con i soldi statali
Se non si decidono a tagliare i prezzi io continuo ad usare SkyGo di un mio amico che mi ha dato la password che lui non usa.
Non riesco a non pensare a quanto è brutto il logo sky
Intendevo che Sky e Tim hanno già fatto un accordo per Sky tramite connessione. SkyQ+OpenFiber funzionerebbe allo stesso modo ma con il valore aggiunto del 4K. Io continuo a preferire i servizi separati, almeno così se c'è un guasto sulla connessione non resti anche senza Sky.
Sky è masochista. Fa l'accordo con la peggiore fibra in Italia. Meglio mettersi un gatto aggrappato ai testic0li.
non penso faranno il salto da un giorno all'altro...
A me invece risulta che abbia solo FTTH, anche perché l'alternativa quale sarebbe?
Open Fiber non è un provider, è gestore di rete, l'unica con la rete in rame che io sappia è Telecom.
Lo speedtest non risolverebbe: quanti streaming conti?
Di sintonizzatori integrati (che diventerebbero poi flussi video gestibili in streaming) Sky Q ne ha svariati, fai fare uno speedtest e comunichi agli utenti le combinazioni di funzioni che potrebbe usare?
Secondo me diventa un macello, fermo restando che un utente in FTTC oggi può avere una velocità e domani un'altra e al primo problema con il decoder sarebbe Sky quella tempestata di telefonate.
E ripeto: se vogliono lanciare Sky Q non possono castrarlo all'inverosimile, non avrebbe più nessun senso.
Open fiber non ha solo ftth...
Secondo me la soluzione sarà di andare a scaglioni...
Vuoi lo streaming fhd? Almeno 30 mega, vuoi il 4k almeno 50, vuoi funzioni avanzate e streaming 4k? 80 mega...
Con uno speedtest iniziale. ..
Poi se Grazie a Sky portano ftth a casa mia mi abbono subito
Certo quella rimarebbe per quel motivo.. non da sottovalutare now tv in hd con 2 dispositivi.. puoi vedere in 2 case differenti e allo stesso tempo serie a champions moto gp formula 1 con 3 euro in piu’ totale 33 euro.. cosa abbastanza appetibile
Si su mobile ha un prezzo e paghi meno.. con open fiber magari darebbero lo stesso prezzo della parabola ma la fruizione ottimale solo su tv
La stabilita’ non e’ male se colleghi il router a filo in wifi e’ una tragedia sia se hai 20 mega o 100 mega.. per esperienza
Non ne sarei affatto sicuro, anche perché l'aumento riguarda chi è piuttosto vicino all'armadio, per gli altri cambierebbe poco o nulla.
Le grandi aziende ragionano in modo da avere margini di sicurezza.
Guarda Netflix: lo streaming in Ultra HD e HDR non va oltre i 15 Mbps circa, eppure richiede nominalmente una connessione da 25 Mbps.
Perché? Semplicemente si mettono al riparo da lamentele per chi magari ha connessioni instabili o che rientrerebbero al pelo nei limiti.
Per lo stesso motivo non puoi aspettarti che Sky richieda una connessione da 30 Mbps per un servizio che praticamente a quelle velocità non può funzionare.
Del resto ci sarà un motivo se si parla di Open Fiber no?
Se bastasse una FFTC potrebbero trattare con Telecom per la FTTC, avrebbero una rete disponibile in gran parte d'Italia.
Poi per carità, possono anche castrare l'offerta in base alla velocità, però qui le indiscrezioni parlano di Sky Q, se vogliono lanciare quello 50 Mbps secondo me sono davvero pochi e lanciare un servizio per tutti rischia di diventare una discreta rogna.
Ti ricordo in ogni caso che la fttc sul protocollo 35b Va a 300mega al massimo...
Penso si diffonderà prima il 35b che la ftth che richiede altri investimenti
l'offerta di now tv è semplicemente penosa; è l'unico sito la cui "usabilità" fa rimpiangere netflix...
se comprende solo l'offerta via satellite (e dunque non il decoder digitale terrestre, per cui bisogna pagare il canone se non si ha la TV, come me), il prezzo è ok ed è utilizzabile con qualsiasi connessione open fiber, potrebbe interessarmi. Ma se deve essere uno schifo come nowtv, penso proprio che ne farò a meno
Sky Q con un flusso video alla volta non ha senso, perdi metà delle cose per cui paghi.
Non ha nemmeno senso vendere un prodotto con Ultra HD e HDR e poi al limite castrartelo in 720p.
Sky tra l'altro non è Netflix, non deve per forza usare internet per venderti i contenuti, può benissimo vincolarli alla FTTH (che comunque sarà sempre più diffusa).
Veramente ho letto che vogliono togliere il servizio con parabola...
Vedremo...resto del parere che la ftth e poco diffusa...troppo poco e pochi progetti di espansione a breve. ..
A 30 mega magari siamo al limite per lo streaming 4k, ma 40 50 bastano...
Al massimo cala in fhd...
Nowtv lo vedi in streaming con una 7 mega...E anche Mediaset premium che arriva ai 720p
Ed io t'ho spiegato che la ftth è l'unica opzione per avere un'esperienza sky paragonabile alla parabola (inoltre penso che questa offerta sia indirizzata soprattutto ai condomini, dove far installare una parabola è più complicato rispetto alla casa in campagna)
Esatto ma il prezzo e diverso sul mobile, almeno gli altri fanno così
Come fa la mia pay per view straniera, servizio via Android box e iptv e lo stesso servizio sul mobile
Ce l'ho anch'io...mancano solo i canali "locali" e particolari che arrivano esclusivamente tramite parabola...ma questo è logico :D
Poi ovviamente manca superhd e simili, oltre la qualità dell'hd normale che non è nemmeno paragonabile
Assolutamente no.
Non è un'offerta equivalente.
Prova a chiedere Sky Q con TIM o a vedere il Super HD.
Non puoi perché l'offerta è simile, non uguale.
Sky ha il satellite, se non sei coperto da una buona rete l'alternativa ce l'hai.
Se elimini la possibilità di gestire più streaming praticamente uccidi Sky Q.
Netflix fa uno (nel senso di uno solo in genere) streaming e comprime il segnale non in diretta, in live non puoi essere altrettanto efficiente anche solo perché non sai come evolverà la sequenza di immagini.
30 Mbps farebbero fatica a bastarti per la visione in Ultra HD HDR, se i dati che circolano tra i tester sono corretti.
Mettici gli streaming aggiuntivi per gestire tutte le funzioni di Sky Q e molte FFTC sarebbero comunque fuori.
Rischioso proporre l'abbonamento a chi è FFTC quindi, se poi la banda dovesse calare per qualsiasi motivo (e succede) o non bastare con tot streaming attivi (più magari altre attività), sai quante lamentele arriverebbero?
La Ffth arriva in pochi posti...
Penso una fttc basti, ovviamente senza avere 4 dispositivi che scaricano in contemporanea dati...
É anche una questione di velocità.
Una FFTC può anche andare a 40-50 Mbps e sarebbero pochino per Sky Q, rischierebbero di avere utenti arrabbiati perché il servizio non funziona bene (vagli poi a spiegare che se spremono troppo alcune funzioni saturano la banda).
Non è che per avere sky devi essere uno sceicco...
In ogni caso parlavo proprio di avere la Ffth... Arriva solo in poche città, sarebbe troppo limitante per sky. .
Penso una fttc a 30 40 mega costanti sia abbastanza ,Netflix tiene il 4k con tale velocità
É così per forza di cose.
Se l'accordo è con Open Fiber sarà ovviamente sulla loro fibra.
Inoltre serve la FTTH perché qui non si tratta di uno streaming solo ma di vari streaming simultanei.
Basta voler guardare un programma mentre se ne registra un secondo e se ne visiona un terzo magari su un tablet.
Partono già decine di megabit al secondo.
Tieni anche presente che l'Ultra HD con HDR il bitrate aumenta, se non ho capito male sono tra i 20 e i 30 Mbps.
Praticamente con uno streaming in Ultra HD HDR, una registrazione e magari un altro streaming si può arrivare tranquillamente intorno 50 Mbps.
Per una FFTC significa arrivare piuttosto vicini al limite di alcune connessioni (chi non è vicino all'armadio).
Per questo credo punteranno sulla FFTH.
In Italia l'ha già fatto con TIM.
Esatto, è quella la differenza.
NOW TV rimarrebbe come alternativa per chi non vuole legarsi e tendenzialmente vuole spendere anche meno.
Considera che chi ha sky di solito non è un poveraccio senza internet, e di solito può avere anche multivision (sky q ha, praticamente come punto di forza il permettere la visione in contemporanea su più tv), e può essere interessato al 4k o 8k (seconda punto forza di sky q), quindi per avere 4k, multivision, internet tutto sulla linea fissa o usi una FTTH o rinunci a qualcosa...
i miei hanno sky tim... i canali sono leggermente meno...
non credo sia una questione di sufficiente velocità di linea ma di contratto tra sky e open fiber
Non proprio..! Il servizio costa meno e la qualità è volutamente più scarsa..!! In questo caso darebbero la stessa offerta della parabola
Tutto bellissimo.... Poi però voglio vedere in che percentuale è coperta open fiber in Italia.
Sarebbe anche ora di levare sta parabola