
Games 06 Mar
Si torna a parlare di e-Sports e le notizie che giungono dalla Germania non sono per nulla positive: il Comitato Olimpico Tedesco (DOSB) non ha infatti nessuna intenzione di equiparare i giochi elettronici agli sport tradizionali nonostante l'attuale governo sia totalmente favorevole.
Il DOSB sembra quindi concordare con quanto recentemente affermato dal Presidente della Federcalcio tedesca (DFB), Reinhard Grindel, secondo cui gli e-Sports non sono un'attività sportiva ed è assurdo pensare di inserire queste competizioni alle Olimpiadi.
I politici tedeschi vorrebbero invece aprire le porte agli e-Sports per permettere ai club di ottenere lo status non-profit, agevolazioni fiscali e la possibilità di ricevere donazioni deducibili dalle tasse, il tutto finalizzato a fornire ai giochi elettronici una "Prospettiva Olimpica".
Il DOSB però non è assolutamente d'accordo e in una nota sottolinea a chiare lettere che, senza la sua approvazione, le intenzione del governo non diventeranno mai realtà.
Questo può essere inteso come un chiaro attacco da parte dei politici che mirano ad uno sviluppo del settore e-Sports - e non tengono conto dei politici sportivi e persino del DOSB - contro l'autonomia dello sport.
Il Comitato Olimpico Tedesco afferma inoltre che i rappresentati degli e-Sports dovrebbero presentare una domanda formale al DOSB affinché tutta la procedura - utile per riconoscere i giochi elettronici al pari degli sport tradizionali - abbia inizio. Una pratica che secondo il portavoce del Comitato, Michael Shirp, è infattibile considerando che il settore degli e-Sports è composto da organizzatori di tornei, software house e publisher che di fatto non posso presentare una tale domanda.
Shirp però sembra essersi dimenticato della ESBD (German Esports Association) che avrebbe tutte le carte in regola per iniziare l'iter burocratico e la risposta del presidente dell'associazione, Hans Jagnow, non è tardata:
Non comprendiamo le critiche del DOSB. Accogliamo con favore il desiderio politico di inserire gli e-Sport nel futuro sportivo della Germania. Questo non è un attacco agli sport tradizionali, in quanto gli e-Sport vogliono semplicemente far parte a tutti gli effetti del settore sportivo. Come il DOSB, desideriamo avere un processo aperto, basato sul dialogo con le associazioni.
Commenti
Paaagah
E qui chiudo, tanto indipendentemente dai toni pacati e dalle argomentazioni non ho il potere di farti soffermare a ragionare, buon weekend!
Stai dicendo un mucchio di inesattezze.
1 - Nasa e SpaceX non sono affiliati, ma concorrenti. SpaceX prende in affitto le rampe di lancio dalla Nasa e la Nasa ha pagato SpaceX per mandare delle cose nello spazio.
2 - Gli scacchi sono riconosciuti come disciplina associata, che è tutt'altra cosa.
3 - L'Italia è una penisola e cmq qui si parla di Germania.
Ti ripeto, non è una questione di ciccioni o meno (tra l'altro negli eSport si sta diffondendo pure il dopind), ma di pura e semplice logica. Si sta parlando di due mondi distinti che hanno poco a che fare tra di loro. Punto.
Io ho pieno rispetto del mondo Gaming, ma non vedo nessuna possibile correlazione con le Olimpiadi.
Per Nasa e Musk informati sono affiliati davvero, come con altre centinaia di altre compagnie private, parecchie pure italiane.
Non c'è nessuna insistenza e non sono i Gamer ad insistere, sono le società che gestiscono i giochi, quelle che gestiscono i tornei a livello internazionale e le varie compagnie che possiedono le squadre e-sport (anche AC Roma ne ha più di una).
Vogliono solo essere equiparati in quanto giochi competitivi a livello internazionale, in fondo lo scopo è lo stesso di un normale sport poco importa se si usano le dita, le gambe, la testa, o il pe ne e se alla fine hai il fiatone.
Il perchè te l'ho già scritto non mi ripeto.
Nessuno vuole alle olimpiadi lol, dota o csgo, i mondiali da anni se li fanno da soli e non chiedono di essere integrati negli sport olimpici, ma di essere riconosciuti dall'ente preposto internazionale che è appunto il comitato oplimpico.
Gli scacchi infatti sono riconosciuti come sport dal comitato olimpico e si fanno i mondiali da soli, non vengono dopo i 100m a ostacoli...
La notizia fa polverone perchè può essere vista come controversa soprattuto in isola monocalciocentrica come l'italia, ma le notizie (come tutte del resto) devono essere lette da più fonti, soffermarci a pensare e svilupparsi un idea/pensiero.
Senza parlare di pancia perchè è facile dire "non sono sport sono ciccioni al pc", come per me è facile dire "il wrestiling è più vero del calcio".
Io sono favorevole alle olimpiadi degli e-sport o che ome scelgono di chiamarle. Ovviamente distinte e separate dalle olimpiadi sportive dato che sono due cose diverse. Nessuna è meglio o peggio dell'altra, sono 2 cose diverse.
Come uno sportivo non concorre agli oscar per le sua prestazioni sportive o al nobel per la medicina o al premio Pulitzer. Sono tutte cose diverse.
Ben venga sviluppare il mondo dei videogiochi, sarebbe pure ora.
Ma come facciamo a paragonare lo sforzo di stare seduto di fronte a un PC con quello di chi ogni giorno per ottenere un risultato deve fare una combinazione tra fatica e sacrifici(cibo per dirne una)? Come paragonare la possibilità di infortunarsi mentre uno si allena con quella di un riavvio improvviso o lag? Cioè già il concetto è diverso, si è voluto creare e-sports giusto per dare una definizione a tale fenomeno, ma non confondiamo le due cose. Fisica e realtà =/= Metafisica e Immaginazione.
Quindi secondo te l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale si è affiliata ad un privato?
Io non metto in discussione la professionalitá dei gamer. Ma l'insistenza con la quale pretendono di essere equiparati a degli atleti è fuori luogo. Allora anche giocatori di scacchi, poker, briscola, dama, ecc. ecc. sono atleti.
Non scherziamo. L'unico motivo è che questi si vogliono attaccare al carrozzone delle Olimpiadi per una questione di visibilitá e di introiti.
La nasa è affiliata a Musk da qualche hanno ma vabbè
Non è organizzare un qualcosina a livello mondiale, si tratta di trattare a livello politico economico a livello internazionale cose estremamente complicate: movimento persone, visti, politiche di tassazione, ecc..
Esiste già un organo preposto, ed infatti si rivolgono a tale organo.
Poi se non ti piace che uno bravo con le dita sul mouse sia equiparato ad uno bravo con le gambe a correre, non posso farci nulla, io francamente non ci vedo differenze (se non il fatto che i giochi sono "privati"), lungi da me cercare di farti cambiare idea.
perchè legare il nome degli e-sport alle olimpiadi porta soldi
Le due cose che dici si contraddicono tra di loro. Da un lato dici che questi sono pieni di soldi, con grossi sponsor e in crescita, dall'altra parte dici che non sarebbero in grado di organizzare qualcosa a livello mondiale.
Io non sottovaluto niente. Ho visto un uomo fondare PayPal nel 1999 e 19 anni dopo spedire la sua auto elettrica nello spazio. Non mi sembra abbia dovuto affiliare la sua societá alla Nasa.
Fanno solo finali con svariati milioni di euro di montepremi...non in Italia purtroppo..
Il fatturato che c’è dietro gli esports è di qualche miliardo di euro...
Il nik hitler sarebbe più appropriato
Si hai ragione adesso che ho letto il tuo commento.
Vedremo, c'è da sperare che qualcosa venga fatto in tal senso, anche solo per diversificare il mercato del lavoro inserendo un potenziale nuovo impiego.
Al giorno d'oggi una cosa simile è infattibile, è necessario passare attraverso una cosa già strutturata, reoglamentata da leggi e diritto internazionale, non può essere creata parallela e "fatta in casa", sitamo parlando a livello internazionale, non dei turni per il campetto di calcetto del comune.
Forse sottovalutate la protata reale della cosa.
I soldi c'entrano e parecchio, idem tutti gli sponsor che ci girano attorno e l'indotto che ne deriva.
La mancanza di movimento interno di persone nelle varie società è un grosso freno, oltre ad essere frenati negli investimenti in un settore, che piaccia o non piaccia, è in crescita a livelli assurdi.
Lo sport è intrattenimento, divertimento e competizione, nella fattispecie l'e-sport è alla portata di tutti mentre altri sport non lo sono.
Non ci sono limiti di età e sesso, è aperto, possono giocare alla pari anche i paraplegici.
Fanno qualcosa al Gamesweek di solito o a qualche LAN ma si tratta comunque di roba piccola
Non particolarmente, al Lucca Comics c'erano le finali italiane di LoL che poi hanno tolto. Per il resto non credo ci sia qualcosa degno di nota.
Ma si sa, se fai qualcosa contro la classica mentalità conformista, sei un nullafacente.
Gli e-Sport non esistono, i fanatici di giochini se ne facciamo una ragione. La loro prepotenza abbia un limite.
€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€
Se era una battuta sul doping purtroppo bisogna sapere che quello si sta diffondendo anche negli eSport
Ma in Italia apparte quelle 4 squadre di calcio che hanno "il loro team" più per questioni di marketing che per vero interesse, il movimento degli e-sport come è messo?Ci sono tornei importanti?Manifestazioni con numeroso interesse di pubblico?
Bhe, che non ci sia il modo è tutto da dimostrare. Nemmeno le Olimpiadi o i Mondiali inizialmente comprendevano tutte le nazioni che comprendono adesso, o erano strutturate in maniera adeguata.
Si inizia e se il progetto è valido seguirà un naturale processo di ampliamento e adesione
Poi se non sono in gradi di farlo, non lo facciano.
Il fatto che ci sia un grosso giro di soldi non vuol dire che bisogna ad ogni costo accettare questa forzatura.
e fanno bene...vedrete che se tutti i paesi saranno contrari allora verranno create delle e-olimpiadi a parte in modo che tutti stiano più sereni.
Scusami ho scritto bene o male le stesse cose prima di leggerti! Comunque concordo ovviamente.
E allora ditelo che non volete capire un c4zzo. Cioè nessuno vuole paragonare sport super fisici dove concorrono atleti al limite delle possibilità umane agli e-sport con magari gente non proprio in formissima, Ma di fare le "olimpiadi" per gli e-sport. Anche gli scacchi hanno le loro olimpiadi ogni 2 anni. Quindi cioè..beh..con tutti i soldi che smuovono poi gli esport STRANO che non facciano gola. Come lo streaming su Twitch di Ninja con Drake a Fortnite.. Ha solo piazzato il record di twitch con 600mila spettatori. No no bravi state contrari.
Non c'è modo reale per farlo, non possono creare da zero un associazione internazionale con accordi unilaterali fra stati per visiti e fiscalità, tanto vale risolvere la fame nel mondo se avessero quel potere.
L'unica è che il comitato stesso lo faccia di sua iniziativa (e probabilmente è ciò che succederà) tenendoli separati ma equiparati, con una commissione che accetta o meno un determinato e-sport come tale per evitare abusi.
Ma ad oggi l'unico canale è quello, perciò ogni volta si scatena il polverone.
Dato il giro di soldi, spettatori (ricordo che le finali di Lol hanno da anni un numero maggiore di spettatori della finale NBA) e sicurezza di "crescita economica", non ci vorrà tanto per una risoluzione.
lascio a te la definizione da vocabolario
IMHOla componete atletica deve essere predominante
si paral infatti di Atleti olimpici
non di giocatori olimpici
basta vedere il fisco di un campione di curling per cpaire che di atletico in quel gioco non c'è nulla
Curling, bowling, bocce....
quando uno sport motoristico come la F1 inizia ad avere una compoente atletica superiore....allora ti rendi conto che di sport in quella disciplina c'è ben poco se non lo spirito con ciu puoi affrontare la competizione, ma allora quello è un altra cosa
forse perché non possono partecipare con le centraline modificate ?
Allora sarebbe giusto creare una regolamentazione a parte, magari fotocopia, ma a parte. Secondo me si fanno solo del male a voler una equiparazione 1 a 1 con gli sport tradizionali.
La vera problematica è sia presentata male che interpretata male (e pure in modo bigotto da entrambe le parti)
Non c'entrano le olimpiadi, le fanno già a parte per ogni e-sport.
La spinta da parte delle varie società è solo per essere equiparati a livello di regolamentazione e a livello fiscale come una qualisasi associazione "sportiva" che si occupa di un determinato gioco.
Ma soprattuto dato che il problema è di livello internazionale (non da club delle bocce del paesino) la spinta vera è per il visto di viaggio per i giocatori come "visto atletico", quindi con i dovuti controlli libero da limitazioni.
Molti giocatori non possono muoversi liberamente, soprattutto fra società oltre che per i tornei per via delle varie problematiche fra gli stati.
Parole sante
il gesto atletico non è condizione necessaria per la definizione di un deteminato "gioco" come sport,
Lo sport è l'insieme di attività che impegna - a livello agonistico oppure di esercizio - le capacità psicofisiche dell'atleta, il quale svolge una disciplina con finalità amatoriali oppure di professione.
Concordo in tutto
fosse per me andrebbero cancellati tutti gli "sport" come tiro a segno o curling ion cui la componente atletica del gesto è irrilevante
Ma io non capisco? Perché non fanno delle Olimpiadi a parte? Che bisogno c'è di questa forzatura?
Invece di chiamarli atleti li si chiama con un nome piú adatto, tipo Gamer Professionisti. Si creano delle leghe, campionati, ecc. ecc. e si fanno le eOlimpiadi ogni 4 anni (se vogliono) senza rompere le scatole agli atleti.