
29 Maggio 2018
L'Antitrust italiano ha ordinato agli operatori TIM, Vodafone, Fastweb e Wind Tre di sospendere il passaggio alla fatturazione mensile da quella 28 giorni. Il sospetto è che si siano accordate, attraverso la loro associazione di categoria, sulla variazione dell'importo delle fatture: tutte quante hanno proposto un aumento di esattamente l'8,6 per cento. Questo comportamento, definito cartello, è illegale.
La cifra non è casuale, naturalmente. È l'ammontare esatto che serve a mantenere la stessa tariffa annuale, calcolando che viene erogata una fattura in meno all'anno. Ora, potremmo osservare che quando si è passati dalla mensilità ai 28 giorni nessun canone è diminuito dell'8,6 per cento, ma volendo fare gli avvocati del diavolo è possibile considerare l'aumento di ora come una conseguenza piuttosto logica. Fortunatamente, però, l'AGCOM la pensa diversamente (grassetto aggiunto):
L’Autorità ha ritenuto che la documentazione acquisita durante le ispezioni confermi prima facie l’ipotesi istruttoria secondo cui le parti avrebbero comunicato, quasi contestualmente, ai propri clienti che la fatturazione delle offerte e dei servizi sarebbe stata effettuata su base mensile anziché su quattro settimane, prevedendo, al contempo, una variazione in aumento del canone mensile per distribuire la spesa annuale complessiva su 12 mesi, invece che 13. Pertanto, al fine di evitare il prodursi, nelle more della conclusione del procedimento, di un danno grave e irreparabile per la concorrenza e, in ultima istanza, per i consumatori, l’Autorità ha adottato misure cautelari urgenti intimando agli operatori di sospendere l’attuazione dell’intesa oggetto di indagine e di definire la propria offerta di servizi in modo autonomo rispetto ai propri concorrenti.
È una prima vittoria importante per i consumatori, come dice l'Unione Nazionale dei Consumatori, ma è opportuno osservare che si tratta di una sospensione cautelare in attesa delle conclusioni definitive delle indagini dell'AGCM, che, va da sé, sono ancora in corso. Dice il presidente dell'UNC:
Avevamo segnalato la strategia commerciale coordinata e concertata delle compagnie telefoniche per far credere che gli aumenti dell’8,6% non ci fossero e che le modifiche contrattuali dipendessero solo dalla legge, determinando così l’effetto di limitare l’esercizio del diritto di recesso. Ora speriamo che il procedimento si chiuda con una condanna.
Per il momento Fastweb è stata l'unica a fornire a Repubblica un commento ufficiale, che però risulta un po' "off-topic". Dice che è stata tra le ultime ad adeguarsi alla tariffazione a 28 giorni, quando ormai era una pratica di mercato consolidata, e che è tornata alla tariffazione mensile nei tempi previsti dalla legge. Ma non parla dell'aumento della tariffa dell'8,6 per cento.
Commenti
Anche io farei come te. Ma per sicurezza chiamerei qualcuno che ne sappia di più.
Anche secondo me, perché la legge parla solo di “modifica di contratto”, non di condizioni peggiorative o migliorative, come in questo caso... poi, migliorative per tre mesi, da luglio saremmo punto e a capo
Io l’ho mandata il 27/03, ma sembra che Vodafone abbia deciso di ottemperare il 26/03 alla decisione di bloccare l’aumento, dandone notizia con un messaggino sull’homepage, cosa di cui non ero a conoscenza visto che mi basavo sulla fattura. Contestualmente avevo anche aderito ad un'offerta di infostrada con nuovo numero a decorrere dal 30/04, data in cui ritenevo che la disattivazione del vecchio numero con Vodafone sarebbe già stata ultimata... e ora mi ritroverei oltre i 14 gg del diritto di ripensamento col nuovo numero infostrada, mentre quella del servizio clienti Vodafone mi ha informato solo ieri... mi sa che me ne fregherò, bloccherò l’SDD di Vodafone e poi farò ricorso al Corecom
Io avevo infostrada. Loro mi hanno detto che non hanno comunicazioni sul fatto del aumento, e quindi mi hanno detto che potevo recedere dal contratto senza penali. Nel tuo caso non saprei..ma tu hai mandato la raccomandata prima che cambiassero idea?
Hai saputo qualcosa di nuovo sulla questione? Perchè io ho optato per recedere dalla fibra vodafone in data 27/03, sulla base delle modifiche contrattuali, ma una signorina mi ha chiamato dall'ufficio disdette di Vodafone facendo del terrorismo psicologico e dicendomi che, non essendo aumentato il costo come inizialmente previsto, non avrei più il diritto di recedere a costo zero, ma dovrei anzi corrispondere 240 euro e rotti a titolo di penali...
Sul momento me ne sono fregato, anche perchè le modifiche unilaterali ci sono anche adesso per quanto, paradossalmente, a favore del cliente... Per dire, magari io volevo assolutamente mantenere la tariffazione a 28 giorni, a costo di pagare di più... ma sappiamo tutti come funziona... cominceranno a mandarmi lettere (non raccomandate, ovviamente) intimando a nome di chissà quale agenzia di recupero crediti il pagamento di questi 240 euro... a chi rivolgermi?
non è per me che non cambia nulla.... ma PER TUTTI non cambia nulla! la rimodulazione c'è stata 1 anno fa non ora... quindi ti reinvito a non lamentarti per niente...
Non credo, ti negherebbero un diritto.
farai anche il contabile ma prima di tutto la rimodulazione è del 8,6%....poi se rimodulano anche i gb/sms/minuti, il costo unitario per GB/min/sms non cambia.
Se vuoi di nuovo meno gb/sms/min e pagare di nuovo meno, cambi offerta e tutti sono contenti... quante storie per niente... non c'è niente da discutere ora che si torna alla fatturazione mensile... i problemi e le varie fregature le hanno fatto quando prima sono passati da 30 a 28 giorni...ma ricordo che le rimodulazioni sono legali, l'unica cosa illegale è farle senza trasparenza, come cambiando periodo di fatturazione. E poi cosa vi lamentate a fare delle rimodulazioni se tanto ogni anni il costo euro/(giga/min/sms) diminuisce sempre con le varie offerte?
A parte che ormai l'app VEON la stanno dismettendo e Wind stessa dice di riusare MyWind ... Per la rete siamo in un momento di transizione, di unificazione delle reti quindi qualche disservizio ci sta.
A quanto pare anche 3 è tornata sui suoi passi. Quando apro l'app area clienti ora non si parla più Dell aumento dell'8.6% ma parla di un risparmio annuale e di soglie mensili. Sono molto contento!
https://uploads.disquscdn.c...
beh non hanno molto tempo, il 5 aprile è vicino
in ogni caso ha ordinato non significa che ha bloccato
di fatto al momento solo vodafone ha fatto marcia indietro..tim è rimasta con gli aumenti mentre 3 e wind ancora non hanno detto nulla
"L'Antitrust italiano ha ordinato " a me non sembra un richiesta
cosa vuoi denunciare!saresti da denunciare te,come si fa a passare a wind e pretendere di navigare decentemente!
Prima avevo wind, non mi hanno fatto la variazione in corsa a 28g, ma mi hanno aumentato la tariffa direttamente
https://uploads.disquscdn.c...
Così pare...a meno che non faccia fede l'SMS ricevuto in precedenza dove si comunicavano le variazioni di contratto.
Il lavoro ormai è giornaliero...non vedo grossi problemi ad adattare tutto il sistema, se uno dei "pochi" ci guadagna...
Volevo scriverlo anch'io
Ma per chi ha già chiesto il recesso cambia qualcosa?
Per quanto riguarda le elezioni posso capire, per quanto riguarda la trasparenza un po' meno, ad esempio con le banche non mi sembra che le istituzioni abbiano forzato questa trasparenza, in particolare nell'ultimo periodo. Fatto sta che si rischiava di viaggiare su due binari dove su uno si viaggiava alla velocità di 4 settimane e l'altro ogni mese. Per quanto riguarda gli altri settori fidati che si stavano già strofinando le mani per essere pagati ogni 28 giorni, perché il loro ragionamento sarebbe stato "se lo fanno le TLC, lo possiamo fare anche noi" poi vedevi contratti di affitto pagati ogni 4 settimane, perchè magari le spese condominiali che includono l'acqua e magari altre utenze dovevano essere pagate ogni 4 settimane... stava per diventare un cane che si morde la coda, fortunatamente l'hanno stroncata
confermo, pare che vodafone abbia bloccato gli aumenti
in realtà l'antitrust non blocca nulla..semplicemente, chiede di bloccare, il che è diverso
cmq, vodafone ha già bloccato, tim invece è già passata alla tariffazione mensile (chissa cosa farà)..wind-3, ancora non si esprimono
Non ci sarebbe stata una diffusione a macchia d'olio, la ragione per cui è stato imposto il ritorno a una fatturazione mensile è per una maggiore trasparenza ( oltre al fatto che eravamo prossimi alle elezioni)
in effetti è poco chiaro.
ma fino a ieri c'era scritto "la spesa annuale rimane invariata".
ho detto la mia vedendo che l'80%dei commenti era fuorviante,mica sono tutti intelligenti come te!
senza di me si può fare a meno,è di deficenti come te che un blog ha bisogno!!
Denuncia a chi?
Loro intendono modifica di costo annuo, non mensile. Per loro tu paghi esattamente quanto paghi ora a 28 giorni, aumentandoti il costo mensile a 10.86 euro (se ora paghi 10)
Federico come avremmo fatto senza di te?
vodafone a quanto pare ha già congelato gli aumenti... https://uploads.disquscdn.c...
Assolutamente no... Io con Wind pagavo 10 euro ogni 30 giorni, poi mi hanno passato a 10 euro ogni 28 giorni, per un totale di 10 euro in più all'anno giusto per gradire.
Oggi pago 10,80 al mese, però sono tornato a 30 giorni.
Il mio parere è che spero che il tuo avvocato sia un tuo parente stretto e che non ti faccia pagare nulla...
Ma infatti, la fregatura ce l'hanno data quando ci hanno portato a 28 gg con il prezzo che pagavamo per un mese solare.
vabbè è inutile io scrivo una cosa, tu ne capisci un'altra, poi mi citi l'articolo e ci fai sempre riferimento come se fosse quello il mio discorso, ci rinuncio. Tra l'altro non hai nemmeno rispetto del tuo interlocutore visti i termini con cui ti sei approcciato fin dal primo commento. Addio
Un motivo in più per recedere dalla linea fissa di vodafone
...ma io dai conti fatti su fisso, partito con X a tariffazione mensile, mi è stata portata a 28 giorni ma è stata ridotta, infatti la media annua era spaccata al centesimo. Ora ripassando a mensile riaumentera , io ho l'impressione che o le compagnie fanno cose diverse o che gli utenti non sono proprio sul pezzo...
Sospetto di un sospetto
Oh ma allora non capisci eh.
NON CI SONO LIEVI DIFFERENZE NELLE COSE OFFERTE DALL'OPERATORE! Santo d*o! TUTTI E QUATTRO gli operatori hanno aumentato dell'8,6% SIA il costo del rinnovo SIA la quantità proporzionale di internet, SMS e chiamate!! Ma cristo d*o ma leggi quello che scrivo?! Sto caz*o di articolo di HDblog l'hai letto prima di commentarlo con le tue caz**te?! Sta scritto pure nel titolo!! AGCOM ha fermato i 4 operatori perché sospetta che si siano messi d'accordo sull'aumento di PREZZI e OFFERTE! Questo è il riassunto dell'articolo. Non l'ha fatto solo TIM come dici tu!
Al resto neanche ti rispondo perché evidentemente non hai colto il mio pensiero. Pensa tu, non hai capito manco quello che ti sto dicendo da 4 messaggi, oltre al fatto che sta scritto pure in questo articolo che non hai degnato neanche di una lettura.
lo so ma infatti non è una giustificazione, solo una precisazione
ma io voglio capire il tuo punto 1 che cacchio c'entra col discorso che ho fatto io fin dall'inizio? che abbiano fatto cartello è scontato, lo sanno pure i muri, il fulcro del mio discorso iniziale (nel quale tu hai iniziato a vederci tra le righe robe che non esistono) era un altro: ovvero: tutti hanno aumentato i prezzi ma ci sono delle lievi differenze in termini di ciò che l'operatore offre, oltre al fatto che agcom si risolve sempre troppo tardi nel mettere a punto robe. Tutto qui. Sei tu che hai virato il discorso dapprima sul mio lodare e difendere tim e poi sul ribadire il concetto di cartello CHE NON E' MAI STATO OGGETTO DEI MIEI COMMENTI FIN DAL PRIMO perché è OVVIO lo scrivo in ogni commento anche in notizie più vecchie e mi sono scocciato di ripetere sempre le solite cose.
Continui a non capire allora
Si ok, ma li spendevi già con la fatturazione a 28 giorni.
Ma da quanto anni hai quella offerta?
ma cs ia oveir scem..ma tu ti inventi cose che non sono scritte da nessuna parte! Ma come cr1sto si fa...
1) non lodo nessuno, lo ripeto, ne tim ne nessun operatore, sono tutti degl infami per gli aumenti e stanno tutti gestendo male la cosa
2) non ho mai detto che tim si è comportata bene
3) la doppia inc****ura come la chiami tu l'hanno fatta tutti ma la differenza te l'ho già spiegata 100 volte: tim ha aumentato il costo mensile e i giga mensili di pari passo, gli altri hanno aumentato il costo mensile ma i giga sono rimasti gli stessi. Avevo 10gb e pagavo 10€, ora ho 10,86GB e pago 10,86€, per gli altri avevo 10gb e pagavo 10€, ora ho 10GB e pago 10,86€. E' una piccolissima differenza, ma UDITE UDITE, ciò non fa di tim un'eroina e gli altri m3rda. Ti è chiaro questo o devo scriverlo più grosso?! Forse avevi capito che io volevo elogiare tim per questa misera sciocchezza ma hai toppato. Come se 0,86GB fossero il contentino che aggiusta le cose. Il mio commento iniziale era una semplice puntualizzazione. Menomale che chi legge riesce a distinguere ciò che esprimo da ciò che ti riesce facile fraintendere. Roba da pazzi veramente. Inizio a pensare che tu sia un tr0ll. Se avrò un'altra risposta come quelle precedenti non ti degnerò di risposta.
Sì, e adesso ne spenderò 130,32
Ma chi ha fatto l'articolo topo gigio...
Eh beh... il problema è che nessuno ha fatto niente di concreto contro le compagnie telefoniche!! Si meriterebbero di fallire quasi tutte per questa politica di strozzinaggio.
L'8,6% è un aumento praticato da tutti i provider, ebbene sì è cartello!
https://uploads.disquscdn.c...
Te spendevi 120 euro l'anno con la solita offerta?
Ma a me non interessano più giga, mica li ho chiesti