
Sony ha recentemente rilasciato un nuovo aggiornamento software per l'ultimo Xperia di fascia economica presentato alla scorsa edizione del CES di Las Vegas. Quasi in contemporanea con la distribuzione delle patch di sicurezza aggiornate al mese di Marzo 2018 per i modelli premium, anche il nuovo Sony Xperia L2 sta ricevendo in queste ore lo stesso trattamento, attraverso la pubblicazione della build 49.0.A.4.55 appena rilasciata.
Nonostante la distribuzione Android rimanga la stessa del lancio, Nougat 7.1.1, Sony continua ad essere una garanzia quando si tratta di aggiornamenti di sicurezza, anche per i terminali di fascia più bassa.
Per chi si fosse perso la nostra video recensione, ricordiamo che Xperia L2 è riuscito a guadagnarsi la sufficienza nonostante non ci sia stato un salto prestazionale evidente rispetto al modello dello scorso anno. Penalizzato da un prezzo di listino forse troppo alto, a poche settimane dalla commercializzazione in Italia è già possibile reperirlo con la garanzia di Amazon Italia a 179€.
Ricordiamo brevemente che Xperia L2 si caratterizza per un display da 5.5" con risoluzione HD (1280x720), fino a 3GB di memoria RAM, 32GB di storage interno espandibili tramite micro SD, processore MediaTek MT6737T e una fotocamera posteriore singola da 13 MP con flash LED.

Commenti
se uscirà con snap 450 a massimo 200 euro allora si potrebbe essere un ottimo dispositivo L3
Santosssberg? sei tu?
Sony ha un software scarno.... Il miglior software è quello di Samsung
Costa ancora troppo rispetto a L1 e alla concorrenza. L3 potrebbe essere la generazione giusta
finchè non escono videorecensioni ben fatte di nokia 6 è difficile fare un paragone.
xperia XA2 personalmente lo trovo ottimo sia esteticamente che come software/hardware e rimane pure compatto (elemento a favore secondo me).
quando nokia 6 uscirà se ne potrà riparlare
120€ massimo e ne riparliamo
Nokia 6 2018 esce a maggio, fai te i conti...
Il Nokia ancora non esiste, nessuno può rispondere a questa domanda.
Semi OT: Sony XA2 o Nokia 6 2018?
Costa ancora troppo.
A 179€ su Amazon è già un altro discorso... con il supporto Sony che costituisce un plus non da poco, per chi predilige software aggiornato ad hardware più potente (che poi in questa fascia di potente c’è ben poco...).