
21 Gennaio 2019
Samsung ha annunciato ufficialmente il nuovo SoC Exynos 9610, l'ultimo arrivato nella famiglia di chip Exynos 7. I prodotti che fanno parte di questa gamma sono destinati a muovere i dispositivi di fascia medio-alta della casa sudcoreana, come ad esempio gli smartphone della serie Galaxy A.
L'attuale Galaxy A8 è equipaggiato con il diretto predecessore del nuovo Exynos 9610, ovvero Exynos 7885. Rispetto a questa soluzione, la nuova proposta 2018 di Samsung migliora ulteriormente ogni aspetto del SoC e introduce diverse funzionalità precedentemente presenti solo sui chip destinati ai top di gamma, come il potente Exynos 9 9810 dei Galaxy S9.
Partiamo proprio parlando di queste novità, tra le quali figura la presenza di un chip dedicato alla gestione delle reti neurali e delle funzioni di machine learning. Il chip permette di migliorare le prestazioni in ambito fotografico, grazie al miglior riconoscimento dei volti e delle condizioni di scatto. Oltre a ciò, il SoC presenta un nuovo ISP che permette di registrare filmati in slow motion a 480 fps alla risoluzione FullHD, anche utilizzando un tradizionale sensore fotografico. Presente anche un codec multi formato che consente di codificare e decodificare flussi 4K a 120 fps.
Per quanto riguarda il comparto CPU, il SoC è dotato di un cluster quad core con Cortex-A73 a 2,3GHz, affiancato da un secondo cluster quad core Cortex-A53 a 1,6GHz. La GPU è una Mali-G72, tuttavia non è noto il numero di core grafici presenti, anche se è possibile ipotizzare che si tratti di una soluzione MP4, considerando i precedenti della società. Non manca anche un co-processore Cortex-M4F dedicato alla gestione di compiti come le funzionalità Allways-on, il rilevamento dei dati di movimento e delle gesture. Exynos 9610 è realizzato con il processo produttivo Samsung FinFET a 10nm.
Per finire non manca una ricca dotazione per quanto riguarda la connettività. Bluetooth 5.0 e 4 diversi tipi di localizzazione satellitare sono di serie (GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou), mentre il comparto radio offre il supporto alle reti LTE Cat. 12 3CA in download (sino a 600 Mbps) e Cat. 13 2CA in upload (150 Mbps). Completano la dotazione il WiFi 802.11ac 2x2 MIMO e la radio FM. Il nuovo Exynos 9610 entrerà nella fase di produzione di massa a partire dalla seconda metà del 2018, quindi potrebbe giungere sul mercato in alcune soluzioni presentate in autunno.
Commenti
potrebbero aver comprato la IP e la mettono nel loro SOC. Non so se Qualcomm lo permetta
Quindi starebbero nientemeno a customizzare nientemeno che la "struttura del core" (qualsiasi cosa significhi) per arrivare ad un incremento di prestazioni pari a zero?
Interessante...
Però devi deciderti... prima scrivi che è impossibile sapere come sia progettato un core Kryo, poi invece dici che sarebbe customizzare nientemeno che a livello di struttura... al che verrebbe da chiedersi cosa sai tu, che al resto del mondo è sconosciuto e soprattutto non conoscibile... Delle due l'una ...
Stiamo parlando di performance in single core, dove il Kryo su base A72 veniva massacrato dai reference design A72 di pari frequenza.
Al punto che (ti basta fare una ricerca) in molti si chiesero come mai, nel passaggio da Geekbench 3 a Geekbench 4, che era più accurato, l'unico SoC che vedesse peggiorare i propri punteggi fosse lo Snap 820/821.
E no, non andava come l'Exynos 8890 a otto core, andava uguale o quasi in single core, andava molto meno in multi core, ed andava molto di più come GPU, che ancora oggi è il grosso plus di Qualcomm (molti non sanno che Adreno è il nome della divisione mobile di ATI che Qualcomm comprò da AMD, ed Adreno è infatti l'anagramma di Radeon).
Ecco perché, alla fine, con test come Antutu, le prestazioni erano in linea, o anche superiori, all'Exynos, dove il limite della CPU era compensato dalla maggior potenza grafica.
Quanto all'845, c'è poco da dire...
I risultati con Geekbench sono quelli...
Apple oltre 4000, Exynos a 3600 e Snapdragon a 2400, nonostante sia quello che gira con la frequenza più alta...
Sì salva solo perché la Adreno 630 è una cosa davvero mostruosa, che si stima tra i 700 GFLOPS e 1 TFLOPS, inavvicinabile per qualsiasi competitor.
Di documentazione ne trovi finché ne vuoi, specialmente nelle aree developer.
poi vuoi trovare in giro l architettura dei kyro? auguri
ti ricordo che 820 e 821 era un quad core con core Kyro su base a72 tutti e 4 ma divisi da due cluster con 2 core ogni uno e andava come il eynos samsung che aveva 8 core... dai i numeri sui benchmark del 845...
Se mi trovi anche una sola differenza, o solo un articolo tecnico che evidenzi la benchè minima differenza tra il Kryo 260 e l'architettura standard A53+A73, te ne sono grato, perchè nè io, nè nessuna testata che si occupa di semiconduttori, è riuscita a trovarne.
Però, vedi, di solito si customizza una architettura, intervenendo sulla cache e pochi altri fattori, per ottenere prestazioni migliorative.
Ed il Kryo 260, misteriosamente, va esattamente (ovvero 0.000% di differenza) come una architettura A53 + A73 del tutto standard.
Perchè intervenire su un reference design, senza ottenere alcun beneficio?
Semplice, perchè a livello di marketing raccontare che sono "customizzati" rende, almeno finchè la gente si beve la bufala.
Se poi vogliamo dirla tutta, è meglio che Qualcomm smetta di customizzare i reference design ARM, perchè hanno toppato sia con l'A72 degli 820/821 (che era più lento dei reference design adottato da tutti gli altri produttori, a parità di clock), sia con l'A73 (che andava esattamente quanto il reference design del Kirin 970) sia con l'attuale A75, che ha risultati catastrofici (a 2.8 Ghz non arriva a 2400 punti su geekbench... in pratica, al netto dell'incremento di frequenza rispetto allo Snap 835, gli A75 Kryo non arrivano a fare il 10% in più degli A73 standard!).
Tanto per dire, l'A75 custom di Samsung fa 3600 punti pur girando a 2.7Ghz, contro i 2400 punti a 2.8Ghz dell'A75 custom di Qualcomm.
Un vero chiodo, in pratica.
Per fortuna che hanno l'eccellente sezione grafica Adreno, che compensa bene gli imbarazzanti risultati, sia in single che in multi core, della sezione CPU dell'845...
Suppongo che essendo parte del SOC sia loro.
Altra castronerie...la castumizzazione kiro riguarda proprio la struttura del core...
Il 660 monta dei kiro...non standar .il 810 montava dei arm normali ed aveva problemi...prima di parlare le caratteristiche delle cpu sono pubbliche..ti consiglio di andarle a guardare...
Stai discutendo con un troll scem0, ti avverto così non ci perdi tempo!
Ti ringrazio, fa piacere che in mezzo a tanti fanatici di un brand o dell'altro in perenne preda dei bias di conferma, qualcuno ancora apprezzi della semplice informazione tecnica e qualche valutazione sulle strategie aziendali.
Lo scontro che si profila all'orizzonte tra Qualcomm e Samsung (e sapremo presto se i coreani stanno bluffando proprio dalle eventuali forniture OEM di questo SOC) ha conseguenze potenzialmente difficili da valutare.
Sia a livello di antitrust, sia a livello di reazioni dei vari colossi, Intel in primis, con Broadcom e magari anche Nvidia pronte a fare da polo aggregante per contrastare lo strapotere dei coreani.
Vedremo.
Il Kryo (ok, così sei contento, ho corretto Kyro) 260 è semplicemente il nome commerciale con cui Qualcomm definisce l'architettura big.LITTLE, octa core in dual cluster, una quad core A53 abbinata ad una quad core A73.
Non presenta NESSUNA differenza con il reference design standard di ARM per quella soluzione, che è usata identicamente da Mediatek per il P60, da Samsung per l'Exynos 9610, e da HiSilicon per il Kirin 970.
no aspé però sta str0nzata va commentata, a parte che la tua ign0ranza arriva fino al punto da non conoscere nome dei core di qualcomm, perché una persona forse può sbagliare una volta, ma continuare scrivere "kyro" è da ritardati. a chi vuoi raccontare str0nzate con così poca disinformazione? a quell'utente sotto che è l'unico che ti crede? tu paragoni antutu che mette in mezzo la ux come benchmark che da più punti? sai che con l'htc10 posso superare il punteggio di s9? ah no non sai un ca22o da quello che leggo. parli di meno efficiente, ma sai cosa significa in italiano? non mi sembra visto che quelli con maggiore autonomia da un anno a questa parte anche a parità di amperaggio indovina chi sono? per finire la ca22ata finale, i mongoolose, nome più adatto non poteva esistere, hanno solo fatto abbassare la luminosità del display degli s9 per avere quantomeno la stessa autonomia dell'anno scorso ma con gli stessi lag. contenti voi, la. potenza nel laggare. ah nel secondo semestre ritornerò qui a ridere un altro po' con lo snap 846, che quest'anno si farà a differenza dell'anno scorso proprio perché l'845 è già disponibile.
mi fermo al secondo rigo, tu hai paragonato sta m3rda a entrambi i soci quando non può essere paragonata manco al 660 che è kryo mentre la tua ign0ranza crede il contrario. il bello è che fai disinformazione e i disabili come te ti fanno i complimenti
"a73 standard" ecco i ritardati che ci circondano
Ti rispondo solo per farti i complimenti essendo secondo me (ed altri) forse il più competente a commentare su questo blog.
Riesci a spiegare sempre semplicemente dei concetti e dei numeri che i più non comprendono e dai dei "plus" a chi ne capisce qualcosa per capirne ancora di più.
Ti ringraziamo!
Ma il modem è loro? di qualcomm? intel?
Considerando che gli A75 Kyro vengono massacrati dagli A75 Moongoose di Samsung (+40% su Geekbench...) e Fusion di Apple (+80%), direi che il fatto che sia una architettura ARM standard è un'ottima cosa...
Esatto, hai centrato il punto.
Il 660 monta degli A73 del tutto standard.
È il 670 che monta degli A75 customizzati Kyro.
Ma visto che fino ad oggi, dall'810 in poi, tutte le versioni customizzate Kyro, con qualsiasi test, hanno sempre fatto peggio degli standard design ARM, direi che non mi pare un problema...
Eziuccio caro, brutto essere ritardati eh?
Ho detto che compete con il 670 solo per quanto riguarda il processo produttivo, entrambe a 10nm, e con il 660 per il resto...
Quanto andra il 670 non si sa, perché è vero che il cluster ad alta potenza è basato su A75, ma è altresi vero che di A75 ne avrà solo due, contro i quattro A73 dell'Exynos.
Quanto ai Kyro, non mi farei troppe seghe mentali visto che sia sull'820/821, sia sull'835, sia sull'845, l'architettura standard ARM A72 (Kirin 960, Mediatek X30) e A73 (Kirin 970), risulta più efficiente (vedasi Geekbench single core) delle versioni customizzate Kyro.
Per non parlare delle risultanze su Antutu 7.0, dove l'835 Kyro viene polverizzato dal Kirin 970 (A53 ed A73 del tutto standard e con una GPU che sulla carta va la metà!).
Impietoso poi il paragone su Geekbench tra le architetture custum Samsung e Qualcomm, dove il Moongoose A75 dell'Exynos vola a circa 3700 punti, quello del Fusion Apple a 4500 punti (se non ricordo male), ed il povero A75 Kyro di Qualcomm rimane boccheggiante a 2500 punti scarsi...
Vedremo
mi note 4
Il 670 è una leggenda metropolitana
infatti sony li fa da 7secondi
altrimenti ti esplode
e questo dovrebbe essere il concorrente dello snap 670? con kryo di terza generazione basati sugli a75?
Certo che se con questo processore resuscitassero la serie A3 con tutte le migliorie del caso (batteria, RAM e fotocamera) quel bel barilotto noto come Xperia XZ2 Compact avrebbe un degno concorrente... Ma ormai solo Sony pensa a produrre cellulari "alla mano" con hardware degno, persino la linea Redmi ora è composta solo da padelle
paragonare la m3rda con il 670 che i kryo di terza generazione basati sugli a75
ahahah manco lg farebbe una scelta del genere. hanno perso pure meizu figuriamoci se gli oem scelgono sti soc per. restare. bloccati con gli aggiornamenti
Peccato che questo monti dei classici arm 73 mentre il 660 dei a 73 costumizzati kiro...penso che se gli va bene al Samsung è dello stesso livello lato cpu...la gpu bisogna sapere di quanti core a la gt2...per confrontarla con l adreno del 660....lato connettivita e uguale..solo il processo produttivo e in vantaggio a Samsung essendo lo snap a 14
La memoria è un fattore decisivo.
Sperando raggiunga il mercato in modo da dare un'alternativa in più a produttori e consumatori
Volevi la AM?
chissa se i samsung decidano di far funzionare la radio fm sui modelli top ora
grazie per le precisazioni, mi son salvato il tuo msg :)
Sì colloca a livello del 660 o appena sopra come caratteristiche tecniche, ed a livello del prossimo 670 come processo produttivo.
Questa credo sia la risposta di Samsung alla decisione di Qualcomm di far produrre l'855 a TSMC, ovvero i coreani proporranno questo SoC sul mercato OEM, dato che non vedo alcun modello di propria produzione su cui potrebbero proporlo.
Di fatto si tratta di quanto avevo previsto due mesi fa, ed in qualche modo annunciato tra le righe dai coreani.
Si, sarebbe decisamente il caso di ripartire da zero. Pensare che SoC come Exynos 7420, 8890, 8895 e 9810 facciano tutti parte della fascia top di gamma è altamente controintuitivo. Ora che anche questo Exynos 7 entra nella famiglia 9xxx, quando il predecessore faceva parte della 7xxxx, è ancor più confusionario.
A questo punto farebbero prima ad usare le migliaia per indicare la serie in relazione all'anno, le centinaia per la fascia e decine/unità per eventuali varianti.
Si scontrerebbe con snapdragon 660?
In effetti era meglio se tenevano la serie 9 (9xxx) per i top e la serie 7 (7xxx), così c'è davvero molta confusione
1) nn ci ho mai capito nnt sulla nomenclatura dei chip exynos ahahah
2) spero che tutte queste cose nn facciano lievitare i prezzi dei midrang :/
Non sarebbe male una ricontrollata alla nomenclatura, io che non sono un "addetto" alla materia la trovo spesso fuorviante
Bene, purché non sia la scusa per aumentare ancora i prezzi di lancio dei mid range
Io la uso.
Radio fm? Ommiddio!
questo è anche un bel processore da medio alta gamma :)
implementassero almeno il 120fps a fullhd sull s7 ed s8...che vergogna...la spacciano come funzione integrata poi vai nei dettagli dei video e sono solo in hd
La cosa importante dello slowmotion è il tempo inutile sia in 12k se dura 3 secondi...