Samsung brevetta un sistema di ricarica wireless a distanza

22 Marzo 2018 89

Samsung ha brevettato una tecnologia di ricarica wireless "a distanza", che non richiede di appoggiare il dispositivo su un caricatore. Il sistema è in grado di trasmettere energia a un dispositivo presente nella stessa stanza del caricatore/trasmettitore - quindi possiamo ipotizzare un raggio di azione di qualche metro almeno.

Il brevetto, depositato presso l'ufficio brevetti coreano nel 2016, illustra in particolare come dirigere l'energia verso uno specifico dispositivo, anche se questo si muove, e sfruttando superfici riflettenti posizionate in punti strategici della stanza che permettono di aggirare ostacoli come mobili, complementi d'arredo o addirittura l'utente stesso.

Quando il dispositivo si sposta il caricatore riesce a seguirlo e indirizzare verso di esso l'energia

Non è la prima volta che qualcuno affronta il problema di ricaricare un dispositivo a distanza. Nel corso degli anni abbiamo visto diverse startup proporre soluzioni di questo tipo, ma finora nessuna si è concretizzata in un prodotto disponibile su larga scala. Anche questa soluzione di Samsung sembra più un'idea teorica che il possibile metodo di ricarica del Galaxy S10 (o comunque si chiamerà), anche solo per la necessità di modificare la stanza in cui ci si trova.

1200: caricatore | 1301 e 1302: superfici riflettenti per evitare 1312 e 1313, ovvero gli ostacoli

89

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ilmondobrucia

Queste onde elettromagnetiche non fanno nulla alle persone. Me lo ha detto un amico che....... https://uploads.disquscdn.c...

italba

La propagazione delle onde elettromagnetiche non sono teorie fantascientifiche, sono cose ben conosciute e reali, che adoperi tutti i giorni senza neanche rendertene conto. I circuiti risonanti si studiano al liceo, non c'è mica bisogno di essere particolarmente colti né di avere chissà quale cultura tecnica. Se tu ignori le minime basi di quello di cui continui a parlare a vanvera non è colpa mia, e guarda che quello che si sta comportando da bimbetto di due anni dispettoso e leone da tastiera sei proprio tu, che vai spammando i tuoi attacchi gratuiti nei miei confronti in ogni thread che trovi. Se a te sembra discutere civilmente questo non è colpa mia, evidentemente non ti anno ammaestrato bene nel rifugio per bestie impropriamente chiamato "scuola" dove ti hanno rinchiuso da piccolo

italba

Ridic0lo è chi il ridic0lo fa. Tu che rispondi senza minimamente entrare nel merito e senza alcuna giustificazione di quello che dici SEI ridic0lo. Lascia perdere poi gli scimpanzè, quelli non si sognano minimamente di sparare ca##ate a raffica come fai tu

Lord Cornelius Vortigern

Perfetto, così i dispositivi fakesung potranno prendere fuoco ed esplodere a distanza. Molto utile.

Vincenzo

Anche.. Spero che si inizi a diffondere il più possibile anche nei locali anche se in Italia le cose vanno sempre a rilento

Kimo Timonen

Talmente ovvio quanto dici che non ci sarebbe nemmeno da discuterne

bda94

Ma lascia sta... A parte tutto.. I costi.. Il rendimento etc... A me l'idea di sta sotto costante bombardamento elettromagnetico di sto tipo non me sta bene... Il WiFi ha una potenza infima ma non serve certo per ricaricare qualcosa...quindi presumo sarà molto maggiore... Già le onde cellulari sono di dubbia sicurezza per la salute... Figuriamoci se devono ricaricare dispositivi in tempi accettabili... Inutile se mi fa il 1% in due ore

Kimo Timonen

Il casaccio che ha nella sua testa è la sua fonte

Kimo Timonen

Ma bloccala sta bestia, è un insulto al genere umano

Kimo Timonen

Sei letteralmente ridicolo, ragioni peggio di un scimpanzé. Imbarazzante

Kimo Timonen

Teoricamente possibile, certo. La differenza sta esattamente nel "teoricamente".
Anche il viaggio nel tempo e la velocità curvatura sono "teoricamente possibili".
L'articolo poi non c'entra nulla con la sparata dell'articolo, nonostante comunque anche lì ci siamo parecchio aspetti negativi o comunque da considerare ulteriormente.
Detto questo io mi sono espresso civilmente, tu attaccando come un bambino di 2 anni al quale hanno rubato la caramellina all'asilo.
Ti consiglio quindi di darti una calmata e con quel tono da leone da tastiera vai a rivolgerti a qualcun'altro hai capito poveretto? Se ti bevi tutto quello che ti dicono senza avere un minimo di cultura tecnica per discernere non è colpa mia.
PS: so esattamente di cosa parlo, non sai che lavoro faccio non sai nulla ma parli ed attacchi dicendo scempiaggini. Torna a giocare con le figurine e taci che fai più bella figura

Matador

Spesso mi capita di "poggiarlo" a casa di altri...

JacopoRS

Scena epica!

italba

Definisci "distanza di sicurezza". Ovviamente prima che questi sistemi vengano messi in commercio si faranno degli studi approfonditi sull'eventuale assorbimento di radiofrequenze e allora verranno stabilite le norme di sicurezza, non prima

italba

Quale "energia sprecata"? Lo sai che siamo nel 21° secolo e che i device possono comunicare fra di loro, e negoziare l'esatta quantità di energia di cui hanno bisogno?

italba

Eggià, ora la fisica e l'elettromagnetismo l'hanno insegnata solo a te... Li hai studiati i circuiti risonanti? E lo sai che ci può essere una comunicazione tra l'apparato che riceve energia e quello che la trasmette in modo da limitare la potenza irradiata allo stretto indispensabile? Secondo te a quale frequenza funzioneranno, per poter causare "problemi di salute"? Se "il mondo va verso l'efficienza" questo non vuol dire che bisogna scartare in ogni caso tutto quello che non arriva all'efficienza che piace a te, anche se il costo di questa mancata efficienza è ridicolo

bda94

Non sono giusti i suoi calcoli lol... Tira fuori dei numeri a caso... Non tiene conto dell'energia sprecata (ma che comunque paghi perché irradiata dal trasmettitore)

ilmondobrucia

E la bobina che va tenuta a una certa distanza, che ne pensi? Quale sarà la distanza di sicurezza? Come si calcola?

italba

A parte che i giornali come informazione scientifica sono a livello bassissimo, le frequenze del telefono e del WiFi non hanno niente a che vedere con quelle di queste applicazioni, sono migliaia di volte più alte

bda94

Me fai morì LOL.. Sei uno spasso con quale titolo ne sai più di me? Ho fatto due corsi di campi elettromagnetici + tutta la pappardella in fisica. Non sono l'unico che ti ha ripreso qua per le tue c@g@te smettila di fare il sapientone il mondo va verso l'efficienza e arriva il genio di turno a dire che 1/2 centesimi al giorno non cambiano nulla: calcolo tra l'altro sbagliato perché conti solo l'energia usata dal telefono come se tutta la potenza irradiata fosse assorbita dal telefono, senza considerare l'enorme dispersione e i problemi di salute derivati da sti apparecchi che se prende piede saranno ovunque.

ilmondobrucia

Se è come dici te, come mai leggo articoli dove ancora ci vanno con i piedi di piombo.

In uno dice che la bobina dove parte la corrente wireless è pericoloso e ci vuole una certa distanza di sicurezza, e per quelle di diffusione ancora non sanno bene gli effetti collaterali.

Mentre si parla al telefono bisogna tenere il cell a una certa distanza dalla testa meglio se usare le cuffie. E questo è consigliato dai produttori di cell.

Il modem WiFi meglio spegnerlo alla notte e tenerlo lontano da dove si dorme....

italba

È arrivato l'ingegnere a cui certi argomenti gli competono, eccome no... Ciccino bello, io di campi elettromagnetici ne so EVIDENTEMENTE molto più di te, cerca di rispondere nel merito invece di adoperare questi giochetti retorici da quattro soldi. Io non pretendo di avere ragione, io esprimo le mie ragioni con i dati che le suffragano, tu spari solo ca##ate all'ingrosso senza alcuna giustificazione logica

bda94

Tu non hai neanche la minima idea di quello che stai dicendo. Fatti un corso di ingegneria e campi elettromagnetici. Il latte alle ginocchia fate venire. Parlate di argomenti che non vi competono pretendendo pure di avere ragione. Chiudo qua.

italba

Insomma, comprati un libro di fisica, studiati l'elettromagnetismo e l'assorbimento delle diverse frequenze radio nei diversi materiali e guarda da solo. Nessuno ti può dare una "prova negativa" che qualcosa sicuramente non avverrà mai, è puerile chiederla

italba

Io ho detto "che te frega del rendimento" visto che è una cosa che serve per piccole quantità di energia e per pochi utenti, GENIO, non ho certo detto che bisogna fregarsene del rendimento per tutto e per tutti. Guarda che il mondo non è mica fatto solo di ricchi indecisi se comprare l'iPhone X o il Note 9, il mondo è fatto per la maggior parte di gente che è già tanto se ha l'elettricità in casa, figuriamoci quanto gliene importa del "power on wireless". Questo discorso, per alcune cose, può essere realmente innovativo: Pensa solo a non dover mai ricaricare o sostituire le pile a telecomandi, telefoni, joypad, auricolari, orologi e tante di quelle ca##atine elettriche che ingombrano le nostre prese. Non risolverà né il riscaldamento globale né la fame nel mondo, ma insomma...

P.s. In base e quali fonti attendibili e studi approfonditi dici che il rendimento "sarà sicuramente minore" del 30%?

ilmondobrucia

gli studi, le prove? Insomma in teoria non dovrebbero esserci problemi.... "dovrebbero" molto rassicurante.

bda94

Ma sei serio? Tutti gli ingegneri del mondo si impegnano a creare cose ad alto rendimento e arrivi tu a dire che il 30% è ok(cosa che non è vera... Sarà sicuramente minore). Ah caro il mio furbacchione... I miliardi di smartphone che si vendono ogni anno non li comprano nelle favelas ma appunto nei paesi sviluppati..Le innovazioni per essere chiamate tali devono essere realmente innovazioni... Quindi migliorare qualcosa che esiste. E questa è una c@g@ta sia per la salute che per l'inquinamento. Lascia stare sto azz di costo in bolletta che non c'entra una mazza.

italba

Libro di fisica

ilmondobrucia

"non diverrebbe esserci problemi" la fonte di quelle che dici?

italba

Se ne dubiti rifalli, non mi offendo mica... In un altro post ho messo tutti i dettagli, vedi se c'è qualcosa di sbagliato. Le frequenze per "power on wireless" sono molto più basse di quelle dei telefoni, non dovrebbero esserci problemi

ilmondobrucia

Diciamo che sono giusti i tuoi calcoli, ma ne dubito.
Alla salute farà male?

italba

Non hai idea di quello che dici. Il trasferimento di energia wireless avviene tramite induttori risonanti, il tuo corpo non "risuona" per niente quindi non assorbi un accidenti. Non conosco i particolari di questo brevetto Samsung, ma qui https://newatlas. com/disney-research-qscr-wireless-charging/47990/ dice che sarebbe teoricamente possibile arrivare al 90% di efficienza, altro che "98% buttato nel c3770". Senza contare che l'energia per questi usi è enormemente inferiore a quella necessaria per il riscaldamento o per l'automobile, piccolo particolare... Ma perché senti il bisogno di dire la tua su cose che non conosci? Ti piace fare sfoggio di ign0ranza?

italba

Ecco, bravo, comincia a pensare globalmente. Se lo "spreco" di questa tecnologia è sì e no di 1 centesimo su una bolletta mooOOoolto più grande quanto sarà lo "spreco" a livello mondiale? E poi, grandissimo furbacchiotto, questa non è assolutamente una tecnologia da usare negli slums di Nairobi o nelle favelas brasiliane, è roba da ricchi per paesi ricchi, quindi roba da pochi. l'impatto "globale a larga scala" sarà assolutamente trascurabile se non per i sempliciotti "diversamente intelligenti" che si fanno impressionare dalle minuzie senza accorgersi del peso relativo di quello che criticano.

P.s. Quanti telefoni vanno ricaricati "più volte al giorno", secondo te?

DearPowa

Il tipo nel brevetto è disegnato molto stile anime

Carlo

Io sono pronto https://uploads.disquscdn.c...

Cp9

Tanti tumori per tutti

bda94

Non ci arrivi eh??? Un rendimento di appena il 30% (sempre che sia così) moltiplicato per potenzialmente miliardi di smartphone che a volte vengono caricati più volte al giorno è uno spreco di energia enorme. Senti bello io non facevo il conto di quanto spenderebbe una singola persona può essere 1cent o 1€. Sono abituato a pensare in larga scala di quanta energia verrebbe sprecata a livello globale con un rendimento del genere. A quanto pare non ci arrivi.

italba

Significa che ricaricare il telefono con questo sistema, ammesso un rendimento anche solo del 30%, costa meno di 1 centesimo! Se ricarichi tutti i giorni potrai "sprecare" quanto? Un euro l'anno?

Nembolo

Non serviva il brevetto.
La trasmissuine di enegia (da non confondere con la più comune trasmissione di informazione) a distanza via onde radio esiste giá da parecchi anni.
Si chiama "forno a microonde".

Dal forno a microonde alla stanza a microonde
Benvenuti nel futuro.

PassPar2

I soliti brevetti dove si protegge solo l'idea astratta senza la minima capacità di saperla realizzare

ilmondobrucia

Che significa?

italba

Dipende QUANTI soldi, GENIO!

italba

Un telefono con batteria da 5.000 mAh può immagazzinare 20 Wh, pari a 0,02 kWh Considerato il costo di 0,24€ al kWh se il rendimento arriva al 30% spendi meno di 1 centesimo. Adesso dimmi, qual'è il commento più stupido tra il mio ed il tuo?

andrea55

Ma un bel rotolo da 10 metri di cavo Usb? Molto più salutare ed economico

bda94

Haha il commento più stupid0 del secolo signori

Fabio

Ma WattUp non è gia bello che pronto e funzionante?

Insider

???
Cito un utente perché è un 12enne e rispondo ad una battuta inutile con una cosa vera.
Ti è andata male ;)

carlo994

Segnalo oreo su s8 brand Wind appena arrivato

Lorenzo Guidotti

quando i telefoni che generano scie chimiche?

ilmondobrucia

È già buttiamo energia e soldi fuori dalla finestra... Tanto devo caricare telefono...

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città