
24 Dicembre 2018
Aggiornamento 23 marzo:
Aggiorniamo l'articolo con la nostra video anteprima che mostra il funzionamento di Samsung Pay
Articolo originale - 22 marzo
Samsung Pay, recentemente attivato in Italia in versione beta, viene ufficialmente introdotto oggi (22 marzo) nel nostro Paese. Sale in tal modo a 21 il numero dei mercati in cui è possibile utilizzare il sistema di pagamento elettronico del produttore sudcoreano. Lo conferma Samsung Italia nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella mattinata di oggi a Milano.
Samsung Pay sfrutta sia la tecnologia NFC, sia la MST (Magnetic Secure Transmission) garantendo una compatibilità con quasi tutti i terminali di pagamento e con tutti i circuiti di pagamento aderenti. Per garantire la sicurezza dei dati delle carte di pagamento grazie a tre livelli di sicurezza: identificazione dell'utente tramite impronta, scansione dell'iride o pin, la tokenizzazione dei dati della carta di credito - in tal modo non compaiono nelle transazioni ma vengono memorizzati nel dispositivo- e da ultimo la protezione tramite Samsung Knox.
Samsung Pay può essere utilizzato con i seguenti smartphone:
Galaxy S9 | S9+, Galaxy Note8, Galaxy S8 | S8+, Galaxy S7 edge, Galaxy S7, Galaxy A8, Galaxy A5 2017, Galaxy A5 2016
Per utilizzare Samsung Pay tramite smartphone bastano pochi passaggi:
Samsung Pay, inoltre, potrà essere utilizzato nel mercato italiano anche tramite gli smartwatch Gear S3 classic/frontier e Gear Sport - per quest'ultimo è segnalato il funzionamento solo con NFC.
Basterà quindi premere il tasto indietro per avviare l'app di Samsung Pay, ruotare la ghiera per selezionare la carta di pagamento, e toccare il tasto PAGA avvicinando l'indossabile al POS. Semplice, immediato e comodo, perché permette di finalizzare la transazione anche senza avere a portata di mano lo smartphone.
Per configurare Samsung Pay su Gear S3 e Gear Sport, è sufficiente
Samsung Pay non è solo un metodo di pagamento, ma permette di caricare le carte di fedeltà per avere sempre a portata di mano: nell'app basterà cliccare su carte fedeltà. Si riportano per completezza i circuiti e le banche abilitate a supportare Samsung Pay, rimandando al sito ufficiale per ulteriori informazioni che contiene, tra l'altro, un'esaustiva sezione FAQ.
Commenti
Spendaccione
qualsiasi carta prepagata può essere fatta anche per un minorenne...
MST è quel "binario" laterale del pos che utilizza la banda magnetica della carta (la famosa striscia nera dietro una carta di pagamento) e il pos legge i dati delle onde magnetiche ricevute al passaggio della carta. Samsung pay, quando paghi, crea una carta virtuale (token) e chiede se vuoi pagare NFC o MST. se scegli MST il dispositivo simula le stesse onde magnetiche di prima e il pos le riceve e avvia il pagamento. non mi sembra un concetto così difficile. Diciamo che MST è stato l'NFC di qualche anno fa. ora l'NFC sta prendendo posto dell'MST. Samsung ha introdotto (al contrario di Apple) questa banda MST all'interno del dispositivo perché consapevole che non tutti i pos del mondo hanno NFC ma quasi sicuramente avranno MST. detto questo spero di essermi spiegato.
direi di si ma non assicuro nulla
Ho contattato Samsung a proposito dell'S2, in effetti pare che venga implementato, dopo tutto la componentistica radio dell'S2 è uguale a quella dell'S3 (il quale ha solo in più la possibilità dell'MST, che è un di più, basta NFC), e se non bastasse negli Stati Uniti Samsung Pay con S2 funziona senza problemi. Se non implementano è solo una questione politica non tecnologica, e è la volta buona che cambio non smartwatch ma marca.
...potrebbe essere anche un rischio...
Io apro Samsung gear e cerco l’app Samsung pay ma non me la trova.... non ho un gear s3 sapete aiutarmi?
PD
Dice che non sono accettate
Ma la carta deve essere per forza Contactless?
huhu il famoso PAN entry mode 91 - Auto entry via contactless magnetic stripe
A me sembri tu lo scem0, hai sempre scritto che hai il portafoglio ma non lo usi!
Hai scritto anche che lasci la il documento e patente nel cassettino dell'auto!
Ripigliati!
se tutti fossero abilitati, e probabilmente tra non molto sarà così, però accentrare tutto sullo smartphone non so quanto possa essere un vantaggio... de gustibus cmq
c'è chi arriva dopo per i pagamenti a chi per le foto panoramiche... intanto samsung funziona sui tutti i POS
Secondo me a questo punto sei scemo... ti ho detto che il portafogli ce l ho ma se ci fosse la possibilità di non averlo (se prendessero piede i pagamenti con il telefono/smartwatch dappertutto) farei volentieri a meno di portarmelo dietro perche le carte sarebbero dentro il telefono e non servirebbero contanti(si arinerebbe pure il problema dell'evasione fiscale per chi non fa scontrini); a quel punto servirebbe solo la patente, ma non credo possa essere un limite insormontabile un giorno fare anche la patente digitale...anzi! Ma se non si parte in qualche modo non si arriverà mai da nessuna parte...con questo ho chiuso perchè mi sembra davvero di parlare inutilmente...
potenzialmente potresti anche non portartela
Sono univoci i codici. Quando fanno un furto in banca e le banconote sono state registrate, volendo, sono inutilizzabili.
Il resto un po' ti do ragione, ma devi vedere il mio punto di vista: stiamo dando troppo potere a una lobby che si è sempre fatta i fattacci suoi.
Che te ne fai dei codici delle banconote?
Non sono d'accordo che il commerciante non paghi il servizio.
E' un servizio a valore aggiunto anche per il commerciante.
Ad esempio le prime 3 cose che mi vengono in mente:
1) lo libera dalla gestione del contante, aumentando la sua sicurezza;
2) riduce i potenziali errori o frodi (es. denaro falso)
3) gli garantisce ulteriori clienti (a volte si sceglie certi negozi perché sono parte di quel circuito e non di un altro)
Dato che tutti lavoriamo per un guadagno perchè dovrebbe essere il Cliente a sobbarcarsi il costo?
Se hai i codici delle banconote, con un sistema su larga scala (come ci sono riusciti con i POS), puoi rendere inutile il furto.
È giusto che non lavorino gratis, ma non è giusto che si obblighi il commerciante a pagare la transazione per favorire la comodità del cliente ché è, appunto, guadagno per la banca.
Google svegliati, mannaggia a te, sti metodi sono ottimi ma non voglio un Samsung...
Sei sicuro che il costo transazionale del contante sia pari a Zero?
Esiste un costo del contante (un esempio per tutti è lo shoe leather costs) che le carte consentono di comprimere (o annullare).
Quando parli di contanti deve considerare tutti i costi del sistema (assicurazioni del porta valori?, porta valori che ti ritira il contante, furto e perdita dei liquidi, commissione della banca per l'incasso, movimentazione del contante in generale).
Le banche non lavorano gratis, lo fanno per profitto (come tutti). Chiaramente quando usi una carta (o se parliamo di contanti, ti rivolgi ad uno sportello per versare/prelevare del contante) richiedono un corrispettivo per il servizio erogato.
se serve solo a non tirare fuori la carta dal portafogli mi sembra piuttosto inutile, imho
Per me puoi girare anche in mutande, spera che magari non ti trovino in macchina con i tuoi amici cin la macchina di un tuo amico, ad un posto di blocco, quando ti chiederanno i documenti tu dagli i telefono.
fineco nulla.
a parte che stai dicendo tutto tu.... non ho mai detto che non ho portafoglio; ne ho uno minimal (Jamie Jackobs Nanoboy pocket) proprio perchè avere il portafogli nella tasca posteriore mi da molto fastidio, e anche che mi occupi una tasca di giubbotti giacche etc, ma se potessi non lo porterei nemmeno...
venendo all'articolo, se non avanzano prima queste soluzioni che possono essere additate da gente come te come inutili, perchè ancora non siamo in condizioni di pagare tutto con le carte, (almeno in italia) non si arriverà mai a progredire.
ah....se hai una cosa in meno c'è meno rischio che la possa perdere con i tuoi contanti/patente/documenti nel portafogli che hai perso e devi anche pagare per rifarli i documenti.
https :// www .youtube. com/ watch?v=6-7oidpetxI
Ecco un esempio. Comunque quella frase scritta sul sito Samsung significa ciò che ho scritto nell'altro post
Vado a vedere i video di cui parli.
Ribadisco: ho riportato quello che Samsung ha scritto sul suo sito.
Non io. Samsung.
Poi aspetto che qualcuno faccia una prova su un POS che non sia contactless e ci racconti.
io vorrei associare il bancomat che banca...
Per quanto riguarda CheBanca funziona da subito per i clienti che hanno aperto un conto dopo il 13 marzo, mentre funzionerà per tutti da maggio 2018.
Pòrcà tròìà se non capisci una mazza. Ma sai almeno cos'è l'inserimento INTEGRALE della carta? Studià Càprà
Anche sull'app Gear con Gear S2 segnala Samsung Pay, ma non funziona per il momento. Credo che verrà implementato prossimamente
"Samsung sfrutta una duplice tecnologia, ovvero Mst e Nfc, con il risultato di essere utilizzabile praticamente su ogni terminale. Questo perché in Italia ci sono circa 1,4 milioni di Pos contactless (ovvero per Nfc, tecnologia di Apple Pay) su 2,2 milioni di Pos complessivi, dove arriva invece Mst (dati Osservatorio Mobile payment and commerce del Politecnico di Milano)"
Dal Sole 24 Ore del 1 Marzo 2018
"Per loro conformazione" intende i lettori in cui si deve per forza inserire la carta, come ad esempio distributori di benzina automatici, caselli autostradali, colonnine per il pagamento dei parcheggi ecc.
I pos non NFC hanno a lato il lettore magnetico a strisciamento, attraverso il quale si può usare la tecnologia MST.
Di video su Youtube è pieno in cui spiegano il funzionamento
mejo corto che ttappa che lungo che sciacqua
Io i soldi li spendo, non li colleziono... Ci sono carte economiche molto più credibili
https://uploads.disquscdn.c...
Samsung
https://uploads.disquscdn.c...
Qualcuno ha provato con carta debito o credito chebanca? Dice che è compatibile ma non mi fa associare le carte
Tokenizzazione
Non hai proprio capito una mazza..
Studia prima di scrivere
Eh lo so che siete nati tutti trentenni coi big money di papy e un lavoro, però allo stato attuale la postepovery è una carta utilizzatissima ahinoi
ho contattato HYPE e mi hanno detto che faranno un loro metodo di pagamento tramite la loro app...
Veramente qui tra tanti chiacchieroni sono l'unico ad aver postato uno screenshot scritto da Samsung, non da me, sui limiti dei lettori POS
fai hype...
eh già...
quindi?
Se a qualcuno interessa oltre che su S9 (non root) samsung pay mi funziona anche su un gear s3 pareggiato con un oneplus rootato. Basta installare manualmente l'apk dell'app per gear e nasconderlo con magisk
credo che prima o dopo anche la tessera della patente sarà inutile, (qualche anno fa mi hanno fermato senza patente e gli è bastata sapere la data in cui la avevo conseguita), poi magari potresti lasciarla in macchina eventualmente, i documenti idem (la patente è gia un documento di identità non te ne serve un altro in genere), i contanti invece non ha senso, perchè ti ho detto che se si potesse usare per pagare il telefono per ogni cosa i contanti non ti servirebbero.