
13 Aprile 2018
Continua la collaborazione tra Open Fiber e il Comune di Torino per l’ampliamento dell’infrastruttura della banda ultra larga nel capoluogo piemontese. La Giunta ha approvato il nuovo accordo con la società compartecipata Enel e Cassa Depositi e Prestiti attraverso il quale si intende qualificare ulteriormente il territorio e migliorare le infrastrutture. La città di Torino si impegna tra l’altro a mettere a disposizione gratuitamente a Open Fiber le fibre, i cavidotti e le infrastrutture comunali esistenti.
La rete ultra-veloce raggiungerà altre 150 mila unità immobiliari a fronte di un investimento di 50 milioni di euro che si aggiungono ai 120 milioni già messi a disposizione da Open Fiber negli ultimi tre anni per la copertura delle prime 350 mila unità.
“La connessione veloce è la base di qualunque innovazione: la nostra città oggi più che mai ha l'obiettivo di attrarre innovazione per creare un’esperienza di vita unica ai cittadini che vivono e visitano la città”, spiega l’assessora all’Innovazione Paola Pisano. “Per questo aziende come Open Fiber diventano dei partner strategicamente unici per la nostra città".
Il nuovo accordo stipulato tra Comune di Torino e Open Fiber permetterà di portare avanti anche il progetto Riconnessioni, sottoscritto con la Fondazione per la Scuola Compagnia di San Paolo per portare la fibra ottica in 350 scuole della città e dell’area metropolitana.
Al termine dei lavori, Torino sarà la seconda città più cablata d'Italia alle spalle della sola Milano.
Commenti
I lavori verranno fatti dalla ditta incaricata dall'operatore che hai scelto, e saranno gratuiti. Tireranno una verticale di fibra dalle cantine a casa tua passando per le canaline esistenti.
Ovviamente devono partire dalle cantine e portare il cavo in fibra ottica direttamente dentro casa tua (altrimenti tutto il lavoro sarebbe inutile). Il lavoro è gratuito ma se puoi io farei trovare tutto predisposto in modo che il tecnico arrivi e tiri solo i cavi dentro casa senza mettere canaline o cose strane che magari le monta a caz di cane
il mio condominio é raggiunto da open fiber: hanno rotto il marciapiedi, sono entrati nelle cantine e hanno installato i loro prodotti.
Ora, se desidero usufruire del loro servizio (con uno degli operatori abilitati), cosa devo fare dentro il mio appartamento? Devo fare dei lavori particolari sulla mia linea telefonica al muro oppure è sufficiente sostituire l'attuale modem adsl con quello adatto alla linea di open fiber ?