
29 Maggio 2018
Fastweb Digital Academy raggiunge un importante traguardo: dopo solamente un anno e mezzo di attività, la scuola per le professioni digitali frutto della collaborazione tra Fastweb e Fondazione Cariplo ha creato 1600 opportunità lavorative grazie a percorsi ad hoc di alta formazione professionale. L’Academy, attiva all’interno di Cariplo Factory, ha annunciato l’avvio di nuovi corsi di formazione sulle competenze digitali che partiranno alla fine di questo mese a Milano e Palermo (a cui si aggiungeranno presto anche Pescara e Bari), dedicati ai giovani in cerca di prima occupazione, alle PMI e alle donne.
I percorsi promossi da FDA intendono offrire strumenti validi ai giovani di età compresa tra i 20 e i 40 anni che intendono specializzarsi nel campo digitale, entrando in contatto diretto con le aziende che operano nella digital industry. Da settembre 2016, l’Academy ha rilasciato 1600 certificati, ha organizzato 40 corsi (gratuiti) e 86 classi, per un totale di 3200 ore di formazione.
L’offerta dei corsi è particolarmente ampia: sono infatti previste aule di Personal Branding, Introduzione a Java, 3D Modelling for Design, Digital Fashion, Information Security, Game Design per il patrimonio culturale e Digital Marketing and Communication, argomenti in modo particolare ai giovani, mentre per le PMI vengono messe a disposizione aule di Digital Marketing $ Communication per le imprese B2B e B2C, Strumenti e logiche del SEM con Google AdWords eCommerce Management.
Millennial Mentoring è invece l’offerta dedicata alle donne, proposta all’interno di un corso che partirà il prossimo 27 marzo: le native digitali saranno formate per formare a loro volta donne over 40 a usare i social media.
Nel contesto della strategia #GETDIGITAL per la promozione del digitale, Fastweb ha lanciato oggi Digital IQ, test di autovalutazione delle proprie competenze e attitudini digitali realizzato in collaborazione con l’Università Bicocca. In tal modo, l’azienda intende diffondere tali competenze mettendo a disposizione delle persone, delle scuole e delle PMI strumenti di valutazione e moduli di formazione professionale.
Per iscriversi, è sufficiente creare un account o accedere tramite Facebook o LinkedIn.Il test richiede circa 40 minuti per essere completato ed è diviso in blocchi per consentire alle persone di svolgerlo anche in momenti diversi. Una volta effettuato il test, verrà rilasciato un certificato in cui sono mappate le proprie competenze e attitudini digitali.
Maggiori informazioni su Digital IQ sono disponibili QUI.
“Nel mercato delle telecomunicazioni Fastweb ricopre un ruolo di primo piano per livello di investimenti in infrastrutture in fibra ottica, un impegno costante che stiamo portando avanti con l’obiettivo di dotare l’Italia di reti a banda ultralarga performanti e di collegamenti 5G di ultima generazione, di cui stiamo già testando le prime sperimentazioni in alcune città”, spiega Sergio Scalpelli, Direttore Relazioni Esterne e Istituzionali di Fastweb. “Vogliamo contribuire però attivamente perché l’Italia compia un ulteriore passo in avanti recuperando il gap di competenze che la divide dal resto dell’Europa. Per questo motivo la diffusione del digitale è al centro della nostra strategia e delle nostre iniziative che si rivolgono alla formazione specialistica in ambito digitale e alla misurazione delle competenze per valutare se si possiedono i requisiti oggi richiesti dal mercato del lavoro in rapida evoluzione”.
Secondo il Presidente della Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti, l’Academy si pone come obiettivo quello di generare 10 mila opportunità di lavoro per i giovani.
Per maggiori informazioni sui corsi, vi consigliamo di visitare il sito fastwebdigital.academy.
Di seguito riportiamo i corsi attivati:
Commenti
Neanche se accendo un banchetto intero di candele a Lourdes potrei sperare di trovare qualcosa
ne ho fatti 3 diversi, girando curriculum, ma non mi sono pervenute chiamate
Dovrebbero provare anche nelle città di provincia, li veramente non si batte chiodo, nelle grandi città hai sempre più scelta e meno "concorrenza "