
26 Novembre 2018
Il Bitcoin continua ad essere al centro delle cronache e tra due opposti schieramenti: da un lato enti pubblici, istituzioni finanziarie e soggetti che guardano con diffidenza la più popolare criptovaluta, e dall'altro chi, al contrario, ne evidenzia i vantaggi ed è convinto che avrà una sempre maggiore diffusione. In quest'ultima categoria va annoverato Jack Dorsey, CEO di Twitter: in una recente intervista rilasciata al The Times, non ha fatto mistero di credere fermamente nei Bitcoin, a tal punto da dichiarare:
Il mondo alla fine avrà una singola moneta, internet avrà una singola moneta. Personalmente credo che sarà il bitcoin.
Secondo la valutazione di Dorsey, il processo di transizione potrebbe concludersi tra circa dieci anni, forse anche più velocemente. Il numero uno di Twitter riconosce che il Bitcoin è ancora lento e costoso, ma che tali elementi negativi saranno attenuati man mano che il tasso di adozione aumenterà, anche grazie alle tecnologie più recenti basate sulle blockchain rendendolo più accessibile. Opportuno contestualizzare le dichiarazioni di Dorsey nell'ambito delle attività che lo impegnano al di là di Twitter.
Il dirigente, infatti, ha annunciato la settimana scorsa di aver investito in Lightning Labs, una startup che sta sviluppando un protocollo aperto per accelerare le transazioni sulle blockchain. Dorsery, inoltre, è CEO di Square che ha aggiunto a novembre scorso l'opzione per comprare e vendere direttamente Bitcoin tramite l'app Square Cash, e ha manifestato in diverse occasioni il suo atteggiamento favorevole nei confronti della criptomoneta, definendola il prossimo grande elemento di sblocco del mondo della finanza.
Nel frattempo, proprio il social network guidato da Dorsery, secondo recenti indiscrezioni, potrebbe vietare la pubblicazione di avvisi pubblicitari riguardanti Bitcoin, con alcune eccezioni ammesse per soggetti ritenuti maggiormente affidabili. Provvedimento già adottato da un altro colosso della Rete, ovvero Facebook.
Google ha paura di ChatGPT: in arrivo due chatbot di ricerca e altri prodotti AI
PanzerGlass: abbiamo provato a spaccare il vetro di un iPhone | Video
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Prime Video, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Commenti
Io penso che una coordinazione ci debba essere per forza (senza fare troppe dietrologie) perchè ormai viviamo in un mondo strettamente interconnesso e, come si è visto nella crisi del 2008, un evento riesce a ripercuotersi in tutti i paesi. Ma lo vediamo anche in questi giorni quando Trump accenna politiche protezionistiche causando le reazioni di Cina e UE. Non ci sono accordi firmati che lo vietano, ma tacitamente hanno sempre cercato di cooperare finora.
Tutte le valute valgono meno oggi, ma ciò è dovuto alla crescita economica che ha alzato gli stipendi medi e al contempo reso più accessibile beni e servizi che prima poteva permettersi solo la classe più ricca. D'altra parte viviamo in un mondo dove la scarsità fa da padrone, se mantessimo lo stesso potere di acquisto sarebbe impossibile soddifsare tutti (chi è che non si comprerebbe immediatamente la Ferrari o una villa?). Ma stiamo parlando comunque di 100 anni, un periodo molto lungo nel quale tutto diventa volatile (imprevedibile).
Comunque nella nostra (piacevole) chiacchierata, non possiamo slegare il discorso dalla fiat money (il petrolio è una commodity, non puoi equipararlo a un possibile mezzo di scambio come le criptovalute). Perchè è proprio questo il punto da cui siamo partiti: le criptovalute possono essere considerate come moneta legale? Secondo me (ora come ora) no, semplicemente perchè peccano di un meccanismo che ne garantisca la stabilità. Non fraintendermi però, la mia non è una crociata contro le criptovalute. Credo veramente che la tecnologia alla base, la Blockchain, sia qualcosa di innovativo e versatile che potrebbe cambiare non solo i mezzi di pagamento, manche le modalità di compravendita, i contratti, la velocità degli scambi e chissà a quanti altri campi può essere estesa. Al momento, però, per me restano solo uno strumento speculativo e niente più.
Ok il cartello forse è troppo, ma esiste una coordinazione a mio parere innegabile, anche perché ormai per fronteggiare certe situazioni è obligatorio non una scelta.
La questione della volatilità la posso capire ed in effetti oggi è reale, ma da un punto di vista non fiat centrico, potremmo pensare che sia il $ sempre più volatile, così come lo è il suo potere di acquisto in continua diminuzione negli ultimi...100 anni?
Poi ci sono diversi mercati che vivono una certa volatilità, tipo il petrolio, con picchi nelle quotazioni a 150$ per scende a quelle di oggi.
Si potrebbe parlare di monopolio nel caso esistesse un'unica valuta controllata da un'unica banca centrale. E' non è neanche vero che fanno cartello perchè FED, BCE, Bank of England, Bank of China, etc. adottano politiche fiscali distinte: mentre oggi in Europa assistiamo al quantitative easing con tassi d'interesse pari allo zero, negli USA la FED sta alzando i tassi.
Scusa, mettiamo che da domani usiamo tutti le criptovalute senza un'istituzione che regolamenti il valore. Come pensi che possa andare avanti il sistema economico con la volatilità di queste? Un'azienda che deve fare investimenti (acquisto materie, macchinari, attrezzature, mezzi, etc.) come fa a programmare il proprio business se tutto cambia da un giorno all'altro? Una persona che riceve lo stipendio X e deve fare la spesa, pagare bollette, mandare i figli a scuola, fare la benzina e così via, come fa a campare se il giorno dopo quello stesso stipendio e i risparmi se li ritrova dimezzati?
Ci vuole un minimo di stabilità per poter permettere alle famiglie e alle imprese di programmare le spese e le entrate, altrimenti diventa tutto un grande caos.
I monopoli sono giusti? La banca centrale lo è, insieme a tutte le altre fanno anche cartello, il resto del video spiega soltanto i sintomi del sistema centralizzato.
E che cavolo significa? Che controllano il mondo?
Forse la Oxfam non t'ha detto che negli ultimi 30 anni 2 miliardi di persone sono uscite dalla fame (dalla fame, quella vera) e che tante altre persone un tempo povere oggi hanno un tenore di vita.
Tra l'altro gli otto più ricchi al mondo hanno 400 miliardi di dollari, una goccia nell'oceano di tutti i soldi che circolano, manco riusciresti a comprarci la Calabria con 400 miliardi
Rapporto Oxfam:otto uomini possiedono la stessa ricchezza di 3,6 miliardi di persone nel mondo....... se questi non sono pochi.......secondo te i soldi questi li tengono sotto al materasso?
Infatti il mondo non è neanche lontanamente comandato da poche persone, e ti assicuro che nemmeno tu vuoi tornare al medioevo
la finanza anche quella non speculativa si basa su soldi prestati da altri, che a sua volta sono prestati da altri e via discorrendo.... tornerei volentieri al medioevo per provare un altra strada che non implichi 5 persone che comandano il mondo sotto altri 1500 nomi.
Ti stavo scrivendo un post, ma mi sono accorto che sarebbe stato un papiro immenso perchè ci sono troppi concetti che la questione richiede di trattare. Vado dritto al punto secondo il mio pensiero.
I problemi non nascono dal sistema (anche se fosse diverso), bensì dalle persone stesse e dal loro modo di pensare che non sempre li porta a scegliere la cosa giusta (non siamo razionali, io e te compresi). Per come la vedo io, ci sono due principali attori che causano i problemi economici:
- da un lato abbiamo chi vuole vivere al di sopra delle proprie possibilità (siano privati, imprese o stati), indebitandosi per acquistare beni che non potrà ripagare;
- da l'altro abbiamo chi finanzia follemente questi soggetti (principalmente banche, ma anche istituti regolatori che avallano i finanziamenti concedendo rating totalmente falsati) con lo scopo di guadagnarci e, perchè no, anche di specularci sopra (vedi i mutui subprime della crisi 2008).
Per questo occorrono dei "freni per la follia" (vabbè un po' esagerato dai, anche se a volte non tanto) delle persone: istitutzioni, leggi, regolamentazioni e quant'altro. Ti lascio un video che in 30 minuti descrive meravigliosamente come funziona l'economia, saprà darti una risposta sicuramente migliore della mia e una visione più ampia del problema. Quando hai tempo, ti consiglio vivamente di guardarlo e riguardarlo per assimilare bene i concetti.
https://www.youtube.com/watch?v=MoGuH3JbMPw&ab_channel=Bridgewater
PS: l'autore è Ray Dalio fondatore dell'hedge fund Bridgewater. Se hai letto i giornali qualche mese fa, è il fondo che ha "scommesso" miliardi contro le borse europee a inizio anno.
Marxista perché è la definizione che c'è nel Capitale e che comunque è stata recepita anche da altri economisti. P.S. non che il capitalismo abbia fatto pochi danni eh...
Ah!
Ma perché allora abbiamo tutti i problemi economici, le bolle finanziare dagli immobili (spagna) alle .com a tutto il resto? Perché la crisi del 2008, perché abbiamo sempre più debito se questo sistema da come ne parli tu, dovrebbe essere efficiente e fare da freno "alla follia delle persone"?
In che senso? Le banche centrali per controllare le valute utilizzano principalmente i tassi d'interesse o l'acquisto/vendita dei titoli di stato. Il tutto viene fatto guardando il ciclo economico e l'economia reale. Per le criptovalute al momento non esistono strumenti del genere, lasciando tutto alla mercè delle persone e riducendole a strumenti di speculazione. Anche l'economia moderna si basa sulle aspettative delle persone, ma ci sono dei freni (come le banche centrali appunto) per evitare la follia delle persone. Che non sono affatto razionali.
Se vai a vedere il classico esempio della bolla dei tulipani del 1600, vedrai l'analogia con le attuali criptovalute.
nel senso marxista del termine
e nulla, hai già detto tutto qui...
ad Ethereum bastano 4 gattini per mandarlo in pappa totale ma che dici?
Come fai a dire questo? Ma hai idea che dietro ci sono tecnologie, ci sono capitali umani, è come dire che nella google di 15 fa dietro non c'era nulla perché era tutto su internet. Poi è da capire perché osannate tanto le banche centrali, Mario draghi è vostro padrino?
BITCONNEEEEECT nooon èèèè bitcoin! XD
Modestamente.
CIAWA
Prostitute
Per carità,è così come dici.
Educatissimo da vero troll, ovviamente senza nome e cognome
Zitto capra.
CIAWA
Il punto però è come vengono usati, sono una scommessa, ma se semplicemente si fossero messe delle regole sulle coperture dei derivati o sulla possibilità di acquisto di questi da parte delle banche di risparmio, ad esempio si sarebbe evitata la crisi del 2008.
Sono strumenti neutri, come l'energia atomica, dipende tutto da come vengono usati dall'essere umano
Guarda che il bello delle criptomonete è che te le puoi conservare senza tenerle da nessuna parte. Le notizie che linki sono furti negli exchange, cio siti a cui la gente da le proprie criptovalute per poterci fare degli scambi giocando al geniodiualstriit. Se le monetine te le tieni, con la tua bella chiave privata nel cassetto, nessuno ti può rubare niente.
Ovvio economia e Scommercio.
Il mio falegname con 30 bitcoin la faceva meglio!!!
Vero vero, ma come ho detto non ho voglia di giocare d'azzardo mentre dormo xD
Pensa che bello invece se vai a dormire che vale 8.000€ e ri risvegli e ne vale 10.000...praticamente 1 mese di stipendio in 6 ore di sonno
non puoi creare un metallo alternativo e simile all'oro..
di criptovalute alternative e simili al btc ne sono già state create migliaia e molte di più ne devono ancora arrivare...
Mai fatto neanche io la glorificazione, ma negare che l'economia moderna si basi sulla finanza in generale è non accettare la realtà, solo questo dico.
L'importante è crederci, ma sopratutto è fantastico dirlo proprio mentre la bolla sta scoppiando.
WASSUP BITCONNEEEEECT!!!
E che ci fai ancora sull'internet dei poveri?
Non mi va di giocare d'azzardo mentre dormo
Molti derivati come meccanismo confinano con il gioco d'azzardo. Puoi dargli un nome figo con un bel acronimo ma se alla fine è una scommessa quella resta.
mai detto ciò, però sicuramente non mi viene da "glorificare" la finanza...
Visto che non parliamo di eventi futuri ma passati, puoi sempre andare a documentarti per capire cosa è successo in quel periodo visto che a suo tempo non hai seguito minimamente la questione, cosi capirai cosa vuol dire: "Solo gli interventi statali coi soldi dei cittadini ha impedito il fallimento dell'intero sistema."
Al contrario però potresti anche guadagnare un mese di stipendio in 6 ore di sonno :)
Su questo sono d'accordo
No, parlo a nome di molti visto che nel 2008 il GDP mondiale era di 63 trilioni ed oggi è di 76 trilioni
Ma perchè?
Che compagnia hai?
Le azioni sono strumenti finanziari diversi dalle valute, seppur anche quest'ultime subiscano delle oscillazioni dovute alle news. Comunque sia alla base di entrambi c'è sempre qualcosa (un'azienda o l'economia di un paese). Per quanto riguarda le criptovalute, alla fine si tratta di algoritmi che basano il loro valore unicamente sugli scambi e le aspettative di chi le compra/vende. In questo senso le news incidono molto più che sugli altri strumenti, generando la grande volatilità dei loro prezzi.
Se prendiamo FB è vero che ha subito una grave perdita, ma è pur sempre "contenuta" al 10% (che è già una percentuale enorme). Non tutti gli investitori però si sono fatti prendere dal panico delle news, perchè osservando i dati fondamentali di Facebook vediamo che non sono affatto cambiati: il business è il medesimo di quello di due settimane fa, ancora capace di generare profitti. Anzi, per tanti investitori questa è una grande occasione per comprare azioni ad un prezzo al ribasso. Già nelle prossime settimane la crescita del valore delle azioni potrebbe riprendere il suo cammino e la volatilità tornare nella media (anche perchè nelle borse non è mai troppo elevata).
Questo tipo di analisi con le criptovalute non le puoi fare, semplicemente perchè alla loro base c'è il nulla o la fuffa delle notizie.
Da inizio anno il guadagno medio della mia compagnia è stato di 24 volta la cifra iniziale, comprando e vendendo ogni giorno.
Gli strumenti e i mezzi sono aperti a tutti.
Sono venuto qui solo per ridere dei commenti idioti degli utenti :D Siete meglio di un film comico e siete gratis.
Quindi per una crisi buttiamo all'aria tutta l'economia mondiale?
Se è per questo (le news) anche le borse non scherzano - vedi il recente caso fb - anche lì tutto basato sulla rete
Parla al singolare, perché sei l'unico a non essersene accorto...
artificiale, ma non per questo modificabile! Ovvero, che il sistema che sta dietro alla "distribuzione" di btc, si autoregola per poter rendere basso questo valore
Il punto è che la "rarità" del bitcoin è artificiale ... Non per niente non è un bene rifugio...
Infatti non ho detto che è illegale, ma che se fossimo in un paese più giusto potrebbe esserlo
Il fatto è che quella di cui parli tu ed altri (la finanza speculativa, se così la vogliamo chiamare, anche se è improprio), è una piccola parte della finanza mondiale.
Non scherzo quando dico che bypassandola torneremmo al medioevo probabilmente