
05 Aprile 2018
L'aggiornamento a nuove versioni di Windows 10 richiederà meno tempo, a partire dall'imminente 1803 "Spring Creators Update". Microsoft ha appena illustrato un nuovo modello di elaborazione dei pacchetti grazie al quale, in media, il tempo totale in cui il PC non è utilizzabile ("offline") scende a 30 minuti.
È un grande balzo in avanti rispetto al passato: con Windows 10 1703 "Creators Update" il tempo offline medio era di 82 minuti; con Windows 10 1709 "Fall Creators Update" già si erano visti sostanziali miglioramenti, 51 minuti. Il traguardo della mezz'ora si raggiunge grazie al maggior numero di operazioni svolte nella fase preparatoria - cioè quando il PC è ancora utilizzabile ("online") e in attesa di un riavvio per continuare l'aggiornamento: i contenuti dell'utente vengono preparati per il trasferimento, e il nuovo sistema operativo viene caricato in una cartella di lavoro temporanea.
Riassumiamo schematicamente tutte le operazioni, confrontando il vecchio e il nuovo metodo:
Vecchio metodo |
Nuovo metodo |
---|---|
Online: | Online: |
Controllo nuovi aggiornamenti | Controllo nuovi aggiornamenti |
Download del file dell'aggiornamento | Download del file dell'aggiornamento |
Attesa di un riavvio per continuare | Preparazione dei dati utente allo spostamento |
Posizionamento del nuovo OS in una cartella temporanea | |
Attesa di un riavvio per continuare | |
Offline: | Offline: |
Riavvio del sistema e inizio del processo di aggiornamento | Riavvio del sistema e inizio del processo di aggiornamento |
Preparazione dei dati utente allo spostamento | Migrazione di driver e altri file richiesti dal sistema |
Posizionamento del nuovo OS in una cartella temporanea | Migrazione dei dati utente |
Migrazione di driver e altri file richiesti dal sistema | Riavvio e completamento aggiornamento |
Migrazione dei dati utente | Inizio procedura primo avvio |
Riavvio e completamento aggiornamento | Tempo medio offline: 30 minuti |
Inizio procedura primo avvio | |
Tempo medio offline: 82 minuti |
Naturalmente il rovescio della medaglia è che la fase online richiederà più tempo, ma essendo il processo in esecuzione in background non dovrebbe influire in modo tangibile sull'esperienza d'uso - né sull'autonomia.
Commenti
Tanto io vado sempre di formattone
Il PC dovrebbe impiegare 0 minuti ad installare gli aggiornamenti, questo è quello che fanno i sistemi operativi seri. Linux si aggiorna sempre online senza richiederti nemmeno il reboot, Windows mezz'ora per aggiornare, che poi su un desktop ti fa girare un po' le balle ma forse è accettabile, per un server assolutamente no.
C'è gente con nick più seri che spara "genialate" simili, e la cosà più divertente è che molti di questi sono seri!
In basso c'è chi ha aggiornato un Linux però.
5 minuti meglio di 1 ora.
si, c'era un ricerca fatta da google e moltissime hanno gia fatto la migrazione ad ssd
HDD = tecnologia vetusta da uccidere al più presto?!
Ma tu sei fuori di testa! Gli HDD sono ancora i migliori supporti per salvataggio dati. I NAS con che li faresti girare, con gli SSD?
Anche...ma w8 sui tab con 1gb di ram girava come un cannone... c'è stato un appesantimemto notevole
Per di più posso dire che anche l'interfaccia di 8.1 la trovo comoda. 8 era atroce, ma 8.1 limava alla grande le pecche del primo. Peccato che il miglior so di ms sia stato odiato da tutti. Avrebbe potuto avere ulteriori sviluppi. Comunque w10 non è malaccio già sulle emmc. Sul vecchio t100 va discretamente. Solo l'ultima major lo ha appesantito un po'. Purtroppo con w10 sono i 2gb di RAM a limitarne l'uso
Mi trovi pienamente d'accordo. 8.1 è lato prestazionale il miglior os che ha mai fatto microsoft in termini di leggerezza. Vedi ad esempio anche i tanti tab con z3735 che viaggiavano come treni e che invece cin w10 sembrano pattume
Si è il miglior sistema esistente per hdd. Li gestisce alla perfezione ed è il sistema che ha meno robe in BG. Disattivando l'indicizzazione e qualche altra amenità, viaggia come un treno. Se la gioca bellamente con robe tipo Mint, col vantaggio degli exe e del gaming. Non che w10 sia un brutto sistema, anzi, davvero tanta roba e continua a migliorare, ma necessità per forza di SSD e hw attuale
Bè questo è vero ma con un 'ottima memoria cache a 7200rpm re la cavi comunque.
È molto più distruttiva la manutenzione automatica... Te lo dico per esperienza
C'è anche sulla 1709, perlomeno sulla build 16299.309 che uso
Aggiornamenti -> opzioni avanzate -> ottimizzazione recapito -> opzioni avanzate
Dillo a quel tizio... sembra non crederci
Con hdd w8.1 è secoli avanti a w10. Ti dico che un e2160 con 3gb ddr2 si accende ed è operativo in 30 secondi (devo anche mettere la password e considero i caricamenti una volta sul desktop)
L'aggiornamento di distribuzione di Ubuntu impiega 5 minuti su un pc di fascia medio/alta. Se andiamo su fascia bassa stiamo comunque sotto i 15. Nota che conto il tempo di applicazioni dell'update, non di download.
aggiornamento.. SPACCA PC
Beh gli aggiornamenti di Win10 sono equivalenti ad un avanzamento di distribuzione che è più lento. Certo se si usano distro rolling release non si hanno questi problemi...
oooookei
non conta nulla quanti mb fa in sequenziale...il tuo hdd da 140mb al secondo in random read farà 0.5mb se va bene
Chi si lamenta non ha mai aggiornato un Mac.
Dipende sempre dal HDD, il mio da 140MB/s regge comunque discretamente, sempre se non lo uso eccessivamente
E' per evitare queste risposte che ho specificato che delle prove empiriche non mi interessa nulla.
E ti prego, non portare i "tanti" a favore della tua tesi... Io non li conosco, non conosco te e sto appunto cercando di rendere oggettiva la tua prova...
Appunto, qui si sta parlando di 1803, la prossima versione.
vuoi una base? fatti una partizione sul tuo pc con hdd e installaci windows 8 con gli stessi programmi. Prova usarlo 3-4 giorni e poi torna a windows 10.
Peraltro, in tanti, come me, abbiamo avuto queste sensazioni, su macchine dotate di hdd.
Senti... Io a casa ho una bestia con SSD, un pc di 10 anni fa con un disco magnetico, un Surface Pro, un altro tablettino con una memoria emmc e un altro portatile con hdd... 5 macchine solo in casa e il problema non si pone anche semplicemente per il fatto che gli aggiornamenti vengono fatti quando i pc non vengono utilizzati... Mettici pure il pc della ragazza e degli amici che dietro a ste cose non ci stanno... Detto questo, saper distinguere la bontà della gestione di Windows sui diversi hard disk mi sembra un'impresa pressoché impossibile! Posso dire quale ci mette di meno, quale di più, ma è un risultato OVVIO per la semplice differenza tra le tipologie di memorie.
Tra l'altro mi sfugge anche il significato che dai al termine "gestire" un disco. Hai fatto prove in passato? E su che si basavano ste prove? Ti mettevi col cronometro a vedere quale sistema girasse più velocemente su una tipologia di drive? E se dipendesse semplicemente da quante volte il sistema va a leggere sull'hard disk? Se dipendesse da cache e ram? Cioè, a me delle teorie e delle prove empiriche non interessa nulla, mi piacerebbe davvero sapere quali siano le basi per affermare ciò che dici... Grazie
Comecomecomecomecome? io ho la 1709... è uno strazio ogni volta con una 20Mbps
ha sofferto fin troppo, ora gli monto linuxium e vedo di dargli una vita migliore >)
Povero Atom! :-) ... che sudate gli fai fare!
MEDI esattamente, il mio vecchio mini pc con Atom z3735f ci aveva messo forse 3 ore
tempo medio di aggiornamento del proprio sistema linux: 5 minuti
bene cosi allora
ho a disposizione l'aver dovuto aggiornare piu e piu volte in questi mesi una 30 macchine tra amici e parenti(oltre una decina solo quelli in famiglia). Già solo negli ultimi 7 giorni me ne sono passati 3 tra le mani, di cui uno con emmc che va meglio di un hdd classico( un hp con i7 2720qm 6gb di ram e hdd che ho upgradato a ssd, un jumper 2se configurato da 0, e un hp 255 g6 che ho ancora tra le mani e che dovrò consegnare tutto entro giovedi).
Windows 10 non gestisce bene gli hdd, e non dico che sia male la cosa, perchè è una tecnologia vetusta e da uccidere al più presto, ma tant'è. Già persino windows 8 gira meglio con hdd incredibilmente, ho fatto diverse prove in passato a riguardo per puro piacere mio in alcuni momenti di svago.
vedremo nella pratica...
Boh, immagino si parli di tempi MEDI... sul mio XPS13 gli update sono mediamente sui 15 minuti, max 20 (no insider, update "normali") e fatti "fuori dall'orario di utilizzo" (Windows 10 PRO); sul mio HP dv6 del secolo scorso con HHD invece sforo la mezzora quasi sempre per i main updates (insider ramo slow) ...
Nel complesso, non mi lamento.
La verssione 1803 contiene una modifica importante proprio a beneficio dei vecchi, come dici tu, hdd. L'analisi e l'ottimizzazione delle Unità vengono eseguite in una sola azione, con tutte le partizioni riunite.
Hai a disposizione un indice di decenza, una scala su cui basare il tuo giudizio per dire come Windows gestisce i vari tipi di drive?
No. Ho aggiornato due PC entrambi con Hard Disk meccanico alle ultime 2 Build Insider (17120 e 17123, Slow e Fast), con le modifiche alle due fasi già effettive. Sono riuscito tranquillamente a lavorare ed utilizzare i dispositivi regolarmente. I due Processi principali spostati dalla fase offline a quella online sono la Preparazione del contenuto utente per la migrazione e il Processo di archiviazione del sistema operativo in una directory temporanea. Sicuramente lunghi, ma con bassissimo impatto sulle prestazioni.
puoi avere anche un i20...dipende tutto se hai un ssd o no. Se la risposta è no> ora sai il perchè. Peraltro windows è al punto che gestisce malissimo i vecchi hdd, senza gestire al meglio nemmeno gli ssd (pur gestendoli decentemente).
per chi ha un ssd è un ottima cosa, cosi da render il pc usabile durante quel processo senza sentire troppo la fatica del processo...per chi un hdd saranno c4zz1 amari, sicuramente pc inchiodati a manetta.
Entrambi i metodi hanno pro e contro.
si si alcune le ho viste ma mi sono sicuramente perso qualcosa :)
A gennaio su alcuni processori AMD qualcosa è andato storto...
Sono tante le novità. Sbircia nelle Impostzaioni, sbircia.
oooh benissimo, sul fisso ho anche aggiornato ma non ci ho fatto caso
Non conosco l'utente, anche se ho molta esperienza sulla categoria alla quale appartiene. Visto che mi trovavo qui, ho tenuto a precisare per non creare allarmismi ingiustificati, trovandoci a ridosso di un Major Update.
si appunto, e poi comunque il caso che salti la corrente è piuttosto remoto ed inciderebbe solo sui Desktop dato che i Laptop comunque sono dotati di batteria. Infatti è il classico utente che scrive solo perché ha una tastiera davanti, impossibile trovare un suo contenuto che abbia un barlume di intelligenza.
Riguardo il limite di banda, dalla versione 1803, puoi settare tutto come vuoi.
La cosa che devono assolutamente migliorare è il download manager, è incredibile che non si possa mettere in pausa o limitarne la banda
Infatti, non accade nulla di ciò che ha scritto. Può saltare la corrente, puoi spegnere il dispositivo, durante la fase online ma anche durante quella offline, anche se c'è scritto 'Non spegnere il PC'. Alla riaccensione, riparte tutto da dove si era interrotto. Senza considerare che terminato il Download, Windows Update ha svolto il suo compito e si guarda un film.
qualcosa non quadra.
Possiedo un i7 ma durante gli aggiornamenti il PC é quasi inutilizzabile per 30 minuti anche quando é online.
Importante é che questi aggiornamenti li faccia davvero in background, altrimenti avere un PC inutilizzabile per 50minuti da online e 30minuti offline non cambia molto...