
15 Aprile 2019
Microsoft ha in cantiere molti miglioramenti di accessibilità per il suo sistema operativo Windows 10. Poche ore fa ha illustrato in anteprima quelli che arriveranno nell'anno a venire, quindi oltre quanto già presente nell'imminente Windows 10 1803 "Spring Creators Update".
La novità principale riguarderà la pagina delle impostazioni dedicate all'accessibilità. Sarà divisa in tre macro-sezioni per categoria di aiuti: visivo, sonoro e di interazione. Ci saranno anche nuove opzioni, per esempio:
Non mancheranno, inoltre, nuove funzioni per gli strumenti già conosciuti - per esempio, per chi usa il browser Edge, l'Assistente Vocale annuncerà quando una pagina inizierà il caricamento, quando sarà completato e quando ci mette più tempo del previsto. Altro dettaglio interessante è che, invece che enunciare una formattazione, modificherà la propria voce per rifletterla - per esempio parlerà più forte se una parola è tutta in maiuscolo.
Il tracciamento dell'occhio, benché ancora in fase sperimentale, sarà poi in grado di interpretare direttamente i comandi di scrolling, click destro e click sinistro, ci saranno collegamenti rapidi a Start, Timeline, Impostazioni e calibrazione del dispositivo, e poi sarà più facile nascondere il launchpad con i controlli per una lettura più agevole.
Infine, Microsoft prevede di ampliare la scelta di strumenti di apprendimento di Microsoft Edge per i file Epub e la modalità lettura, aggiungere il suggerimento di parole anche quando si usa una tastiera fisica, e incrementare la scelta di tecnologie di accessibilità di terze parti nel Microsoft Store.
Alcune novità si possono già notare in anteprima nelle primissime build di Windows 10 RS5 rilasciate agli Insider negli ultimi giorni, ma per la disponibilità a tutti gli utenti regolari bisognerà aspettare questo autunno.
Commenti
Mmm... C'è sicuramente un problema di configurazione ma onestamente non saprei aiutarti più di così...
integrata... i driver li mette sempre lui da windows update e funziona tutto... però c'è un problema:se provo a disabilitare o andare nelle impostazioni della scheda wifi si pianta il pc e devo spegnere forzatamente... però funziona il wifi... i driver li ho provati tutti, fa sempre uguale
C'è un modo per evitare che Windows aggiorni tutto... Ora non ricordo ma dovrebbe essere tra le impostazioni degli update
Hai la scheda grafica integrata o separata?...i driver non puoi reinstallare quelli originali prima di fare l'aggiornamento?
è una parola... penso sia colpa del driver video o wifi... ma non ho modo di nasconderli ne tantomeno di aggiornarli perchè è un portatile che montava win 7, ci gira benissimo 10 (a parte quando dovrebbe installare i major update) ma non è supportato
io sono andato diritto su Linux Mint visto che è quello che dovrebbe creare meno problemi essendo già pronto all'uso e così infatti è stato, ma non avevo esigenze particolari, visto che ormai ho tutto sincronizzato su chrome faccio tutto da li
Ha!
anch'io sto per installare linux su quel notebook
ho provato la Live di ubuntu e funziona tutto al primo colpo,
faccio un po' fatica a trovare distro con ui che mi soddisfino, mi piace un sacco Elementary, ma il vecchio vaio non va a 64
complimenti! conferma la mia tesi, probabilmente hai lasciato attivo l'aggiornamento automatico dei driver da parte di windows...
Probabilmente sei più bravo ad usare Linux che Windows, ma è un'eccezione alla regola. Inoltre un discorso è trovare i driver e un altro è averli aggiornati (correzioni di falle e/o errori)
Sisi grazie, ma come ho scritto ormai ho tolto tutti gli Windows che avevo a casa e almeno con queste macchine non tornerò indietro.
Si vedrà tra qualche anno se dovrò prenderne una nuova
Le cose che ti ho detto valgono anche per w7 w10
Ormai l'ho tolto, gli avevo dato un'ultima possibilità solo sul notebook tornando a Windows 7, lasciato senza praticamente installare nulla se non l'applicativo HP che era comunque disattivo, ma dopo qualche mese già solo per accenderlo ad aggiornarlo ha ricominciato a impiegarci troppo...
Ho provato a metterci anche Phoenix OS affianco a Windows per vedere di lasciarlo cosi, ma non mi è piaciuto, quindi tolto tutte messo Linux Mint (in dual boot Linux e Windows non sono riuscito a metterli, il disco è dinamico...)
Per ora soddisfatto così, tanto per quel poco che mi serviva Windows a casa ormai, lo riesco a fare anche da Linux (formattare dischi e chiavette NTFS e masterizzare qualche video che mio padre affezionato alla sua videocamera continua a fare che poi si passa su DVD col suo vecchio DVD recorder e che poi io devo convertire per fare backup e mettere una copia sui dischi connessi alle TV...)
Un'altro consiglio, prova a disabilitare la deframmentazione automatica, dai un'occhiata al task manager per vedere se ci sono programmi che consumano troppe risorse.
A volte mi capita che il servizio Windows Update va su di giri e devo disabilitare. Oppure il software di Logitech della tastiera e mouse.
Se digiti Msconfig su cerca di Windows prova a disabilitare i servizi inutili che partono in automatico.
Esatto, con Linux Mint spesso trovi già tutto pronto, specialmente se non si tratta di periferiche nuove...
Sul mio vecchio notebook ad esempio la stampante e scanner di rete con Windows dovevo sempre andare io a recuperare i driver a mano su internet con installazioni infinite poi tra l'altro, con Linux Mint ha fatto tutto da solo in una manciata di secondi
No non uso nessun SSD, nemmeno a lavoro me lo danno lavorando in amministrazione siamo sempre l'ultima ruota del carro in ambito tecnologico.
E a casa un fisso e un notebook con HHD a 5400 entrambi.
A farmi abituare bene è stato il chromebook a cui sono passato 18mesi fa in effetti però, da quel momento mi sono reso conto che non valeva più la pena perdere tutto quel tempo.
Ti assicuro che le stesse macchine su cui avevo prima Windows passando a Linux Mint hanno tutta un'altra leggerezza, non a livello Chrome OS, ma sono tornati ad essere utilizzabili senza farti perdere la pazienza.
Poi indubbiamente con SSD un Windows a casa può avere un suo perché ancora, ma su mezzi economici o vecchi io lascerei perdere e passerei ad altro
A uno che ha problemi di driver con pc vecchio consigli Linux?
Secondo me potrebbe essere che avendo un ssd su un'altro pc sei abituato bene con il sistema operativo più snello.
Usando un pc con hard disk meccanico sembra di tornare indietro di anni...
Questa è un'ipotesi.
Prima di formattare prova con questa guida:
support . microsoft. com
/it-it /help/947821/fix-windows-update-errors-by-using-the-dism-or-system-update-readiness
Nel tuo caso penso che o è un problema di qualche driver o programma che blocca l'update oppure è corrotto windows update. quindi prova prima con il metodo online, se poi non funziona, scarica un'immagine di windows mettila su chiavetta e segui le istruzioni per il secondo metodo spiegato nella guida
individua il driver/programma che lo impedisce e ed eliminalo/aggiornalo
Scarica il Media Creation Tool, lancialo ed installa l'immagine su una pennina USB, fai il boot del portatile dalla pennina ed installa sopra Windows 10 che è già l'ultima versione disponibile.
https://www .microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Ma smettila di dire castronerie, un aggiornamento di win10 ha cassato completamente i driver di una etichettatrice nel pc di un mio cliente. E la chiave di licenza hw non veniva più riconosciuta ...
il discorso “non sei capace” tienitelo per te
Sono stato costretto ad utilizzare un portatile Apple per lavoro, ho iniziato a rimpiangere Windows ancor prima di accendere quella roba sempre neanche una presa usb...e Windows lo maledico almeno una volta al giorno...
Nada, uso defender da quando ho cominciato ad avere di questi problemi...
Nessun bug, masterizzare e formattare ntfs sono le uniche 2 funzioni per cui vale la pena accendere un Windows a casa quando si ha già un chromebook, il che la dice lunga...
Forse è la soluzione se mi andasse male il tentativo dopo la pulizia dell'ssd da pannello di controllo. Grazie.
Ahia, poco consolante... Grazie comunque :-/
Proverò, grazie mille!
Masterizzare? Accidenti ai bug di questo cavolo di disqus che riesuma post degli anni 90!
a me è sparito il driver per il touchpad.. e non c'è verso di farlo funzionare di nuovo, nemmeno reinstallando i driver!!
No niente SSD ed essendo PC/notebook secondari non mi andava di spenderci soldi
Hai un ssd?
Che bisogna configurare?
si ma hanno cam e software specifici. Sarebbe bello un mondo in cui ogni pc è davvero accessibile alle persone con disabilità
Potrebbe essere l'antivirus se ne usi uno diverso da defender. Prova a disattivarlo completamente o a disinstallarlo per fare l'aggiornamento.
Ok hai ragione tanto non è più un mio problema
infatti se compri un pc con su win 10 non avrai alcun problema, se devi partire da 0 e non sei capace qualche problema lo avrai per forza di cose
Infatti, quello che sarebbe dovuto riuscire a fare windows...
Bhe il mio con processore AMD grazie alla non comunicazione tra AMD e Microsoft era uno di quelli che dopo l'aggiornamento si è trovato a piedi con formattazione obbligatoria...
Ma già prima era ormai ingestibile, una lentezza disarmante, formattato e tornato a Windows 7 ma dopo qualche settimana anche li li tornato ad essere lento senza averci installato nulla visto che ormai non lo usavo più praticamente.
Passato a Linux Mint ha ripreso a vivere tranquillamente, poi vabbè leggendo il fenomeno qui sotto ora scopro che Windows necessita pure di configurazioni dove invece Linux fa tutto da sé... Il mondo gira al contrario...
eh beh non è un caso che hai installato una delle distribuzioni linux più user friendly che esistano :D
Si certo
Sui portatili con meta dei driver customizzati e realizzati per 7 o XP non è che puoi aspettarti di poter far girare tutto senza un minimo di sbattimento. Ci sono computer che funzionano solo con XP o 2000 per incompatibilità driver, mica è un problema di MS.
nessuno, i problemi li ha chi non sa configurarlo
devi togliere l'aggiornamento automatico dei driver...
Io di solito aggiorno da chiavetta con in pratica l'iso caricata su chiavetta, forse è un metodo più sicuro. Usi il media creation tool.
subito dopo
Ma che problemi ha w10? Io sono rimasto a w7 e tutto funziona bene
ho anch'io un portatile che si rifiuta di fare OGNI major update di win 10... mi tocca formattare e farlo daccapo e così va liscio... se hai già provato i consigli in rete mi sa che non ti rimane molto da fare...
Il tracciamento dell'occhio, benché ancora in fase sperimentale, sarà poi in grado di interpretare direttamente i comandi di scrolling, click destro e click sinistro
Ma l'eye tracking non è già bello rodato nei pc usati dalle persone che sono paralizzate da gravi malattie?
Non è così semplice, purtroppo chi fa i driver spesso crea dei veri e propri abomini, si parla di incompatibilità ma sai quanta roba esiste del tipo "se windows è minore di questa versione installa altrimenti blocca tutto e ciao ciao pietrifica", il tutto senza una vera incompatibilità...
Non sei l'unico, passato a Linux per la disperazione e devo dire che è una meraviglia con Linux Mint...
Che poi Windows ormai lo accendevo solo per masterizzare usando ormai Chrome OS come principale, ma per lo meno ora con Linux mi capita di accenderli un po' più spesso, non essendo snervante usarli...