Ready Player One: un film sulla VR realizzato grazie alla VR

19 Marzo 2018 25

I visori di realtà virtuale sono stati un elemento importante per la produzione di Ready Player One, il film di fantascienza tributo agli anni '80 diretto da Steven Spielberg. Nel corso della produzione sono stati usati diversi sistemi, ovvero HTC Vive, Oculus Rift e Microsoft HoloLens. Spielberg stesso ha spiegato perché:

Devi capire che il film è stato girato in un set astratto. L'unico modo per far capire al cast dove fossero - avevamo tutti visori di realtà virtuale Oculus. Nei visori c'era una ricostruzione completa del set che si vede nel film. Toglievi il visore, ed eri uno spazio vuoto di 370 metri quadrati chiamato volume. Rimettevi su gli occhiali, eri nello scantinato di Aech, nel laboratorio di Aech, o al Distracted Globe. Così gli attori avevano la possibilità di dire 'OK, se cammino fin là c'è la porta. Là c'è il DJ'. Girare questo film è stata davvero un'esperienza extracorporea. È molto difficile esprimere come è stato.

Uno dei principali visual designer di Digital Domain, l'agenzia di effetti speciali che ha lavorato alla produzione del film, ha fornito su Twitter maggiori dettagli sul processo tecnico:

  • Nella realizzazione delle scene in motion capture (quando si registra il movimento di un corpo "reale" per applicarlo a un altro generato a computer) è stato usato Oculus Rift.
    "Abbiamo usato Rift DK2 perché riuscivamo a collegarlo a un cavo da 20 metri e ad averlo tracciato nel motore grafico."
  • Nella ricerca dei punti di inquadratura virtuali è stato usato HTC Vive.
    "Un utile sistema portabile per trovare una scena in VR. Possiamo rapidamente configurare un'unità in una sala riunioni o un volume più piccolo per riesaminare le scelte."
  • Sul set vero e proprio (la parte a cui si riferisce Spielberg all'inizio dell'articolo) il protagonista è stato HoloLens.
    "HoloLens è limitato ma garantisce molta più libertà."

25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BlackLagoon

il fatto che se ne parli non è garanzia di attività di sviluppo, né dimostra che magari ai piani alti abbiano deciso di tagliare i fondi. Ovviamente è vero anche l'opposto.

La tua è soltanto una supposizione basata sul tuo personale buon senso.I fatti ad oggi sono che la versione 2 è stata saltata in favore della 3 e che la data è stata spostata dal 2020 al 2019.

Una successiva indiscrezione/dichiarazione (non ricordo bene ora) diceva che l'avrebbero ulteriormente anticipato a fine 2018 ma non ho sotto mano il link.

Maurizio Mugelli

sei simpatico.
no, anzi, per niente.

Vittorio Vaselli

Certo, certo. Addio.

Maurizio Mugelli

evidentemente stavamo parlando di un tweet diverso - in uno successivo che non avevo letto ha aggiunto " When on the practical set, Hololens" - che cambia un po' la questione.

Vittorio Vaselli

Ovvio che un devkit destinato ad aziende e sviluppatori e dal costo di 3000 $ non venga aggiornato ogni anno, ma la sospensione dello sviluppo resta una tua ipotesi.

Vittorio Vaselli

Sto parlando dello stesso tweet di "chiarificazione" di cui parli tu e di cui (non capisco se volontariamente o meno) stai saltando l'ultimo pezzo.

Maurizio Mugelli

quali? non viene citato da nessuna parte
ma stiamo parlando di fatti o balzi della fede?

Maurizio Mugelli

quello e' un aggiornamento software - l'hardware per il momento sembra fermo al prototipo del 2016

Vittorio Vaselli

Vero hanno saltato RS2 e RS3, ma hanno confermato RS4, quindi non direi che lo sviluppo e' fermo.

Vittorio Vaselli

" e come avessero usato vive per alcune cose e ocolus per altre" e hololens per altre ancora.

Maurizio Mugelli

cerca un po' le fonti.
quello che e' successo e' questo: spielberg ha
fatto una conferenza stampa dove, in risposta ad alcune domande ha
lodato l'ocolus per come li ha aiutati a far capire esattamente agli
attori dove fossero nella cgi.
poi e' arrivato un comunicato di WB
dove caxxiavano spielberg perche loro hanno accordi con vive e non con
ocolus ("During the film’s press conference, Spielberg mentioned he and
his cast used Oculus headsets on the film’s set. But Warner Bros. reached out to us on behalf of HTC Vive to ask for a clarification: according to them, Spielberg misspoke. Apparently, tech from HTC Vive was actually used on the
set during the making of the movie, not Oculus."), poi sono arrivati
dei tweet di Balakrishnan che spiegavano cosa fosse effettivamente
successo e come avessero usato vive per alcune cose e ocolus per altre,
da cui la confusione.
nota che da nessuna parte viene citato l'USO di hololens, in nessuna qualificazione.
in coda al tweet c'e' appeso quel "Hololens is limited but freeing" - letteralmente cosi', senza nessuna spiegazione.
davvero non ti pare un pararsi il cuPo?

Maurizio Mugelli

potresti puntarmi alle informazioni sui nuovi sviluppi quindi?

Matteo

ma che abbiano "sospeso lo sviluppo" lo stai dicendo tu e tu solo. I lavori vanno avanti a gonfie vele, soprattutto perché il lavoro più grosso è soprattutto hardware ora, tra riduzione delle dimensioni e aumento della portatilità.

Lolloso

perché no, ci sta

Maurizio Mugelli

e' un pezzo che non rilasciano nessun update sull'hololens (quello vero)

Matteo

Sospendere lo svilupCOSA?!?!?
Ma quando mai, al massimo hanno deciso di non produrre la seconda versione per passare direttamente alla terza (quella da commercializzare)

Vittorio Vaselli

quindi tu veramente credi che abbiano citato hololens nel caso in cui WB abbia accordi con Microsoft e non perche' lo abbiano realmente usato?

Maurizio Mugelli

perche' non dovrebbe essere serio?

Maurizio Mugelli

per quello che fanno un sistema AR che sovrapponga l'ambiente fisico (per evitare di sbattere nel set) a quello cgi (per capire che sta succedendo e adattare la propria recitazione) sarebbe ottimo ma ancora sono troppo immature, il fatto che microsoft abbia deciso di sospenderne lo sviluppo e dedicarsi ai visori vr economici (che mancano totalmente delle funzionalita' delle hololens originarie) e' un problema.

Vittorio Vaselli

Non capisco se il tuo commento sia serio

Helix

Praticamente le hololens non servono a una cippa

Maurizio Mugelli

con la cgi sempre piu' preponderante nei set diventa complesso e costoso mettere su uno sfondo compatibile col greenscreen che lasci capire agli attori esattamente dove si trovino nel set digitale e come interagirci - infilargli direttamente un visore vr e farceli recitare "dentro" non e' una brutta idea.
non e' neppure una soluzione perfetta, intendiamoci, pero' in questo caso specifico ha senso, tanto i personaggi il visore vr lo hanno di default.

ghost

Non necessario fanno film completamente a fomputco da anni e in alternativa si improvvisa ricordo ancora su space jam quando spiegarono che per recitare udavusa delle palline o simili per fissare il punto in cui sarebbero stati i looney toons

Maurizio Mugelli

mi sa che hololens proprio non c'era - nell'articolo originale parlano soltanto di vive e ocolus (con una certa querelle fra la Warner Bros che evidentemente ha accordi commerciali con HTC e quindi cerca di fargli quanta piu' pubblicita' possibile e Spielberg che effettivamente ha usato un mix dei due per motivi tecnici), mspoweruser ha incollato in coda quel "Hololens is limited but freeing" senza nessun riferimento all'articolo, probabilmente prendendo volutamente fuori contesto una risposta a una qualche domanda random.

DiRavello

tradotto: HoloLens era li' solo per fare scena :)))) a sto punto potevano anche mettere gli occhialetti 3d di plastica con una lente rossa e una blu che usavo per vedere quel tristissimo REMi'

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!