
21 Maggio 2018
La Cina si prepara ad una svolta epocale, data dall'attivazione del Social Credit System. Il sistema è basato su un sistema di valutazione che tiene conto del comportamento del cittadino sia in ambiti reali che online, con particolare attenzione alla sua condotta sui social. Il punteggio ottenuto determinerà aspetti molto importanti, come la possibilità di ottenere finanziamenti e, stando a quanto riportato oggi da Reuters, anche il semplice accesso a mezzi di trasporto come treni e aerei. Qualora il punteggio dovesse essere troppo basso, si verrà esclusi da tutto ciò.
Nella categoria dei penalizzati rientreranno tutti i cittadini che terranno comportamenti scorretti come ad esempio viaggiare senza biglietto, fumare nei mezzi pubblici, ma anche coloro che non riescono a pagare delle rate o l'assicurazione sociale, o ancora coloro che diffonderanno notizie false sui social legate al terrorismo. Secondo la fonte, le restrizioni relative all'accesso a treni e aerei entreranno in funzione a partire dal prossimo 1 maggio, sulla base di quanto dichiarato lo scorso 2 marzo dalla Commissione per le Riforme e lo Sviluppo Nazionale, mentre l'intero sistema dovrebbe essere completato entro il 2020.
La riforma si pone sul solco tracciato dal presidente Xi Jinping, il quale punta a realizzare un sistema sociale basato sul principio del: "se non si è degni di fiducia per una volta, si viene esclusi per sempre". Quando il Social Credit System verrà completato, tutti gli enti governativi potranno condividere tra loro le informazioni in possesso su ogni singolo cittadino, al fine di tracciare un profilo perfettamente dettagliato dell'individuo.
Le implicazioni di una tale riforma sono estremamente importanti e radicali e ci ricordano quanto il tema dei diritti umani sia ancora un problema enorme per la Cina, la quale continua a dividersi tra una modernità sempre più spinta e l'attuazione di politiche sempre più autoritarie. Il Social Credit System pone fine al dissenso in rete, almeno in quella ufficiale, dal momento che diventa estremamente pericoloso condividere qualsiasi contenuto che possa anche solo essere interpretato come sovversivo, dal momento che questo potrebbe portare alla perdita di molti diritti, inclusi quelli fondamentali, in futuro.
Commenti
Il political Credit System invece?
probabilmente ha anche buone fonti
commento utile alla conversazione
Sarà ma spesso ci azzecca.
Wow addirittura!
si, ma ti diro'. Niente che due anni di studio "fisso" in loco non possano rimediare, se proprio volessi. Dopo la laurea...
Hai studiato cinese all'università prima di trasferirti?
alla fine e' molto meglio di quello che vi vogliono far credere in "occidente".
Ma non venite, si sta malissimo ;)
Ah ora si spiega il tuo "quelle capre che vengono dai villaggi o citta' di terza fascia" .
Statti in Cina :D
io ci vivo da 8 anni in Cina, lo so benissimo di che parlo :)
Quale "unica famiglia"? Quella del Grande Fratello?
Ho detto "qualunque governo", non "tutti i governi", il problema è il governo, non quali mezzi abbia a disposizione. Se il governo è democratico e sotto controllo della legge e dell'opinione pubblica il controllo puntuale e la repressione dei comportamenti antisociali mi sta benissimo
Sei rimasto molto indietro...
https://siviaggia. it/notizie/social/il-traduttore-simultaneo-che-si-inserisce-nell-orecchio/144041/
Buongiorno nazi, illuminami con tutta la tua saggezza
Un’altra cosa.
Magari prima di pensare agli altri e all’inglese (e sopratutto prima di sparare boiate), ripassati la grammatica italiana.
E allora non hai visto niente :D
Mi è bastata la prima, solo la voce piagnucolantedella duchessa mi ha fatto salire l'isis
Scherzi? Hai presente...la Cina? Quella nazione che butta i missili sulle capanne dei suoi villaggi?
Non hai manco visto neanche una puntata :)
Tu non hai idea di cosa stai parlando.
Ho pensato la stessa cosa.
Impressionante come Black Mirror preveda certi avvenimenti. (Stagione 3 Episodio 1 "Caduta Libera")
Penso che obbligheranno tutti ad avere un profilo social
Dovrebbero fare lo stesso in Russia, sono di una maleducazione indescrivibile.
Io invece proporrei di fare anche un altra cosa ma applicata a tutto il mondo, ovvero se non sai almeno le basi di inglese per poter comunicare non puoi viaggiare al di fuori del tuo paese.
Sì, quella con Bryce Dallas Howard !
Ma guardate, va benissimo. Soprattutto per quelle capre che vengono dai villaggi o citta' di terza fascia, che quando vanno in giro, viaggiano (anche all'estero), hanno dei comportamenti intollerabili...
Ma ben vengano un po' di ban da voli e trasporti....
nei social cinesi devi registrarti con la carta d'identita', fai te :)
Ripeto, il problema non è il mezzo di controllo, è il tipo di governo. Se il governo fosse limitato da leggi giuste e rispettose delle libertà dei cittadini allora che controllasse pure chi vuole, mi starebbe benissimo che tutti quelli che trasgrediscono venissero perseguiti e sanzionati. Se invece il governo si basa sull'arbitrio e sull'impunità l'anonimato è comunque una soluzione a corto respiro, l'essere liberi finché non vieni "pizzicato" non è libertà
Ma vuoi mettere avere un controllo ancor più stringente usando i mezzi elettronici? Non è ancora l'RFID, il chip sotto pelle, ma nel caso specifico, prova per esempio a fare un commento online anche solo in disaccordo con i dettami dell'establishment... immagina la satira che noi possiamo fare verso Renzie, Mr.B e compagnia bella. Non sarebbe più possibile fare una cosa del genere, nemmeno nei nostri commenti online, visto che rischieremmo parecchio anche solo a ridere di qualcuno. Sarebbe quantomeno stucchevole pensare che un tale provvedimento come il Social Credit System, diventi uno strumento assolutamente democratico. Mi meraviglierei alquanto se venisse usato come il "bene supremo" per tutti i cittadini cinesi, apparto del potere compreso.
Il controllo totalitario dei cittadini veniva, e viene, fatto anche senza mezzi elettronici, per esempio quello che succedeva nella DDR o la sorveglianza capillare tramite pettegolezzo ancora molto diffusa da noi. Il problema non è che i cittadini vengano sorvegliati, il problema è che dovrebbe essere sorvegliato allo stesso modo, o anche di più, il governo e tutti gli apparati di potere
Il problema è che molti italiani non hanno ancora capito di essere cittadini e che lo Stato è roba loro, sono rimasti sudditi nell'animo e pensano che la legge e l'autorità siano solo al servizio del padrone a cui è giusto e doveroso cercare di fregare qualcosa. A questo si vanno a sommare una mentalità estremamente gretta, egoista e provinciale di moltissima gente (io, la mia famiglia e basta, al limite i miei amici più prossimi ma è bene non fidarsi) e l'ipocrisia tipica dei cattolici (tanto dopo mi confesso!)
Quindi tu dai per scontato che qualunque governo stia lì solo per spiare e vessare i cittadini, magari ricorrendo a trucchetti sporchi? Meglio lasciare fare a chiunque ciò che vuole, anche se danneggia o infastidisce gli altri?
Il futuro distopico tanto temuto, quello descritto nei romanzi di fantascienza e nei film. I cittadini trasformati in numeri di serie con il codice a barre. Brutto risvolto, soprattutto in un paese in cui il dissenso viene perseguito e colpito duramente. Se non ci fosse questo pericolo imminente e reale di deriva "totalitaria", il provvedimento per alcuni cittadini maledettamente disonesti e violenti, sarebbe il benvenuto!
Social a raccogliere dati personali, populismo dilagante, sempre meno cultura, idee da 1984 dalla Cina. Gli ingredienti ci sono tutti, serve solo un buon pazzo con la ricetta giusta e parte una nuova dittatura in Europa. Bene ma non benissimo.
Chi si scandalizza per questi provvedimenti non è mai stato in Cina oppure l'ha vista dai finestrini di un'auto. Oppure è stato solo nelle zone migliori e "occidentalizzate".
Ma stiamo scherzando? Cos'è una puntata di Black Mirror?
A metà tra 1984 e death note
Pure io, e cio può essere molto pericoloso e credo che potrà accadere prima onpoi
Mi disapice che ti trovi male in Italia, però, se non ci vedi davvero nulla di buono (è quello che immancabilmente si evince dai tuoi commenti) non si spiega proprio perchè tu sia ancora qui. Io ho girato molto e ho potuto conoscere altre realtà e, nonostante i problemi che ci affliggono, sono convinto che abbiamo ancora molto da insegnare in fatto di civiltà. Si hai capito bene.
Stavo per dire la stessa cosa
Tu e questa Svezia dove pare che tutti i media, e dico tutti, sono controllati da un'unica famiglia, da un unico potere. Lì sì che c'è lavaggio del cervello e "libertà di informazione". Libertà che è definitiva secondo delle norme di legge, ovviamente.
Le No-Go Zones svedesi degli africani le sai?
La Svezia: tante cose belle, vero, ma anche un sacco di schifezze.
Non essere fanboy di uno Stato.
Si ma prendi ad esempio le notizie. Se una notizia è vera ma per il governo è scomoda, esso la considererà falsa e te sarai penalizzato. Poi se te hai bisogno una volta di parcheggiare fuori posto per un'emergenza, potrebbero non darti conto e penalizzarti. La giustizia dovrebbe essere migliore e anche il senso civico, è vero, ma personalmente non ritengo sia questo il modo.
I "potentissimi mezzi di controllo" ci sono sempre stati, un tempo nei paesini tutti sapevano tutto di chiunque, e chi di dovere, se ne aveva voglia, poteva agire di conseguenza. Solo negli ultimi decenni siamo arrivati all'anonimato, che non è affatto detto che sia sempre una bella cosa
Esatto.
Non a caso, molti italiani in Svezia ci raccontavano che gli sembrava di vivere all’inizio in uno “Stato di polizia”... peccato che in un paese serio le regole le si rispetti anche per principio di civiltà e non solo quando si rischia di essere sgamati.
Mica come qua in Italia, dove (esperienze personali):
- tanti commercianti non fanno lo scontrino fiscale;
- si torna dall’università e si viene quasi messi sotto da un SUV, che passa col rosso;
- becchi su Tom’s un’intera serie di commenti a un articolo sui motori, dove ci si scambiava apertamente gli indirizzi delle officine di Milano che permettevano di passare i controlli anche togliendo il catalizzatore;
- si viene truffati per centinaia di € in Sicilia per una pratica burocratica e si riceve come risposta “sono cose succedono, qui... i veri delinquenti sono altri”;
- Etc. Etc. Etc.
Ovvio che qualsiasi paese al di fuori delle Alpi (anche la Slovenia) sembrerà una ‘dittatura’... e che ca###!
-.-
Qui rischi che ti arrivi la pubblicità adeguata alle tue inclinazioni sessuali, magari durante una presentazione ad un cliente importante, con tutto il management presente al gran completo
La serie The Orville su Sky ha dedicato un episodio a questa tematica, e quando l'ho vista mi ci sono fatto qualche risata, stavolta però c'è poco da ridere. Siamo alla follia e Xì Jinping è appena stato rieletto in sostanza quale monarca assoluto della Cina. Facile prevedere entro un certo periodo una nuova rivoluzione, ma non sarà maoista credo
Giusto così
C'è gente che pensa di poter infamare e insultare solo perchè protetti dall'anonimato o dalla distanza
beh ogni dittatura ha i suoi lati positivi, per quanto minori rispetto ai "contro"