
22 Aprile 2018
Principalmente per motivi di sicurezza, l'utilizzo di Android Auto in esecuzione sul proprio dispositivo impediva fino ad oggi di interagire con lo smartphone stesso, durante la connessione tramite cavetto USB con il sistema multimediale della macchina.
Un fastidio per alcuni, che Google ha deciso di rimuovere implementando una nuova funzionalità che consente di sbloccare il dispositivo tramite una vera e propria schermata di sblocco, modificando leggermente la stessa visualizzazione di Android Auto.
Come riportato nell'immagine di apertura, lo smartphone non mostra più solo il logo di Android Auto sullo smartphone, ma una nuova finestra di dialogo chiederà all'utente di effettuare uno swype verso l'alto per sbloccare il dispositivo ed accedere alla homescreen ed a tutte le funzionalità di Android standard, mantenendo il collegamento USB con Android Auto.
Google ha confermato in maniera indiretta che la nuova schermata rappresenterà un cambiamento permanente attivato intenzionalmente, in modo da consentire ai passeggeri di utilizzare il dispositivo connesso con l'auto senza distrarre il conducente, idealmente per assisterlo nella ricerca di informazioni.
Commenti
Bisogna avere Adroid Auto preinstallato ve? quindi con la Renault captur che ha sistema operativo "chiuso" rimango a secco é_é ?
intendevo che le api per il controllo vocale ci sono. sta agli sviluppatori usarle per bene
Beh ovvio :)
Sei male informato, le api prevedono solo app di messaggistica e musica qualsiasi altra cosa è out.
Si tratta di una modifica (per alcuni non è neanche necessaria) di un accessorio e non di un dispositivo di sicurezza obbligaorio vincolato da legge e soggetto a revisione.
Non sono obbligaori tecnici o officine per mettere mano all'impianto audio di una macchina, non sono necessari rilasci di conformità.
La puoi portare dall'elettrauto o farlo te dopo 2 min di video su youtube.
Se ti fai un impianto per i passeggeri dietro (es. figli) questo blocco lo devi rimuovere se presente perchè sennò sei impossibilitato a farlo usare ai passeggeri.
C'è qualcuno che usa l'applicazione senza l'autoradio compatibile?
Cioè usare solo l'app su smartphone attaccato sul cruscotto?
È utile?
vabbé.
Un abbraccio forte forte.
Aloha
È ovvio che non ci intendiamo, eppure mi sembra semplice e banale, così come mi sembra ovvio che gli esempi non siano il tuo forte. Alla guida è vietato l'uso dello smartphone con le mani. Senza se e senza ma. Sia che AA funzioni bene sia che funzioni male, sia se un giorno decidessero di levare l'app dal mercato. La priorità alla guida deve essere la propria incolumità e di chi ci circonda. Nient'altro. Punto.
Scusa ma cosa non ti è chiaro? È illegale guardare YouTube e quindi è legale guardare la TV mentre guidi? Ma come ragioni?
Si che te li fanno, non è mica una rimappatura della centralina o l'eliminazione del fap.
Si tratta di crimpare due cavi e non è illegale, è illegale se ti guardi youtube mentre guidi, come non è illegale mettere un tasto di accensione dell'autoradio esterno, lettore cd multiplo o una retrocamera aftermarket.
Inoltre fuori dall'italia non è tutto rose e fiori come da credenza comune, guardati i dati su rapine e omicidi in germania, francia e compagnia bella
vabbò senti, non ci intendiamo.
E' come se mi dicessi che sparare alla gente è sbagliato e non si deve fare a prescindere dal fatto che si possano comprare armi automatiche liberamente al tabacchino sotto casa.
è OVVIO che non si deve fare, ma se si vuoi diminuire gli ammazzamenti, allora devi regolare per bene il mercato delle armi.
Stessa cosa con AA. Vuoi aumentare la sicurezza? implemetalo per bene, altrimenti la gente sarà portata ad usarlo male
Mi spiace, non mi trovi assolutamente d'accordo. Per quanto mi riguarda, niente incentiva nessuno ad un uso illegale dello smartphone alla guida, così come prevede il codice della strada. Ecco perchè le due cose sono interconnesse, sempre.
Dopodichè, AA è apparso esattamente tre anni fa, perciò trovo difficile definirlo: un prodotto maturo.
ma va?
Esiste il buon senso e il rispetto della legge, se te lo fai a casa da solo sono cavoli tuoi ma le officine e centri autorizzati certi lavori NON te li fanno
Più che altro c'è il 70% di scermo occupato dalla copertina, goggole dovrebbe dividerla virtualmentein due, tocca a sinistra e fai -10s tocca a destra e fai +10s, invisibile appare la dicitura solo quanto tocchi.
Sicuro e lo puoi fare anche senza gurardare/distrarti.
No, anche lì come playmusic c'è solo il menu di ricerca per lettere.
Ma tiene in memoria 100 sezioni in più mentre play music adesso non ha nemmeno la radio automatica.
ok, ma parliamo di cose diverse.
L'articolo che stiamo commentando non è sul codice della strada ma su AA.
poi, scusa, ma che sia gratuito o a pagamento non cambia nulla. E' una piattforma concepita con lo scopo di non fare distarre il guidatore dando la possibilità di interagire completamente con le app che si usano in auto con la voce. Ed è tutt'altro che nuovo.
Questo non funziona o funziona male, colpa di Google o meno poco importa. Ed essendo AA concepito per la guida, se alcune funzioni fondamentali non vanno, questo incentiva la gente a farne un uso inappropriato.
Poi è chiaro che si deve avere buon senso, ma è un altro discorso che prescinde anche da AA nello specifico.
Eh?
C'è per caso una revisione obbligatoria da pagare per l'impianto audio della macchina per legge?
È illegale usarlo impropriamente, non averlo.
L'obbiettivo potrà pure essere quello di comandare tutto con la voce ma è appunto un obbiettivo. Se poi la gente insoddisfatta usa lo smartphone con poco senno e illegalmente, in barba al buon senso e alle leggi, dubito che si possa incolpare di questo Google per aver immesso sul mercato un prodotto "gratuito", relativamente nuovo ma incompleto.
E non credo abbia a che fare col buon senso privarsi di uno strumento utile integrato nel telefono. Per esempio, credo che la guida con un navigatore GPS possa essere più sicura che distrarsi come si faceva un tempo con le mappe, oppure in zone sconosciute aiuta a non perdersi e a distrarsi con i cartelli alla ricerca della giusta direzione, aiuta anche ad evitare repentini cambi di corsia e nella guida notturna aiuta a conoscere in anteprima il percorso...
Quindi, come spesso accade, non è lo strumento in sé ad essere pericoloso ma il come lo si usa ;)
Dipende. Se ti va bene perché molte volte devi rispondere in inglese è ottimo.
Vero e non capisco il perché non sia consentito nemmeno questo visto che volendo lo si potrebbe fare anche con i comandi al volante. Quindi il motivo della sicurezza non si pone. Tra l'altro mi sembra che con spotify si possono cercare le canzoni con la tastiera (non ne sono sicuro visto che sono abbonato a play music e non utilizzo spotify)
Be perché fuori sono più vigi alle regole, qui 80% basta che paghi e ti fanno tutto
Concordo che è odiosissimo, sia con play music che con spotify.
inoltre la grossa mancanza è il non poter mandare avanti/indietro una canzone, si può solo skippare le tracce.
perchè "solo in italia"?
impianti e stereo custom vanno molto più in germania e francia rispetto a noi, pensi che "fuori" non sia pratica comune?
basta ponticellare un cavo, roba da 3 min scarsi non serve neanche andare da un elettrauto.
si ma se lo metti in inglese, poi non riesci ad usare i reply per whatsapp e messaggi.
Insomma, è un casino
in realtà sono maggiormente le app. Le api per gli sviluppatori ci sono. devono solo usarle a dovere
Avrei preferito togliessero la cag4ta dei 6 tocchi massimo.. cos' sono costretto a cercare la musica prendendo in mano il telefono..
si si tutto vero e tutto giusto.
Ma se l'obiettivo di AA è far fare tutto con la voce, allora deve essere possibile, altrimenti la gente finisce che lo usa in modo improprio.
E al momento non lo è. Questo è un dato di fatto.
Poi se uno è dotato di ancora più buon senso il cell lo spegne o lo mette in modlaità non disturbare nel cassettino quando è in auto, ma il punto non è questo.
Attualmente Mi A1 (ma ne cambio 1 ogni 2 settimane) e JVC KW-M730BT
Allora te la chiarisco anch'io una cosa: l'uso di AA non sarà obbligatorio ma è altresì vietato interagire sullo smartphone con le mani (art.173 c.2 CdS). In altri Stati Europei le leggi al riguardo sono molto più restrittive e i controlli più severi che da noi e in altre parti del mondo si rischia anche la galera.
Ora, quando si guida un'automobile è necessaria la massima attenzione, per la propria e l'altrui incolumità e siccome la distrazione è uno dei fattori principali nella causa d'incidenti ed essendo lo smartphone una fonte inesauribile di distrazione, io, grazie al buon senso di cui madre natura mi ha dotato, evito il più possibile di usarlo durante la guida ed ecco perchè il mio uso di AA "è moooolto basilare".
Nell'attesa e nella speranza che i legislatori, anche in questo Paese, tirino fuori il coraggio di emanare, e fare applicare, quelle norme già pronte e annunciate a settembre 2017.
boh a me sembra buon senso. Se una cosa serve per la sicurezza, allora deve funzionare bene. Altrimenti che sicurezza è???
chiariamo una cosa: AA non è obbligatorio per legge. Uno lo usa se vuole, altrimenti smanetta col cell come sempre
chiariamo una seconda cosa: AA è la versione di Google di cosa dovrebbe essere l'intergrazione cell <-> automobile. In pratica, si dovrebbe poter fare tutto con la voce.
Ora, devi ammentere che il tuo uso di AA è moooolto basilare. La gente di solito ci fa qualcosa in più: musica, IP radio, ecc....
Preciso che anche solo con il tuo uso AA mi starebbe stretto: abito all'estero e se voglio navigare verso una destinazione precisa, il navigatore che è settato SOLO in italiano, non ci capisce una mazza. Devo impostare la navigazione con telefono staccato e poi attacarlo via usvb in mod da nadare in modialtià AA.
Detto questo, l'intergrazione veoce <-> app è è penosa. La colpa non è solo di Google, ma anche degli sviluppatori. Interagire con Spotify con la voce, ad esempio, è un vero casino.
Ora, io uso sempre AA perché mi piace. Ma se devo fare una cosa, alla fine stacco il telefono, la faccio e poi lo riattacco. E questo è molto più pericoloso. E lo faccio solo perché AA non fa quello che dovrebbe fare.
Punto.
per concludere: l'idea è ottima. ma fino ad adesso è implementata male.
Che telefono e macchina hai?
Idem, stesso errore, Inc****o nero :(
ma solo a me da errore di communicazione 12, disconnettendosi abbastana di frequente dalla macchina? è una grande fonte di distrazione ogni volta.. uso un lg g3 con lineage os e una vw polo 6c
Scaricati aa mirror plus e passa la paura
Non c'è neanche bisogno, in auto c'è il contachilometri, il segnali si prende da li direttamente
Io sto diventando matto con mirrorlink
Non riesco a trovare un appartamento per trasferire tutte le app dal telefono all auto...LG mirrorlink è stata bloccata per i telefoni non lg
Purtroppo tutto sta alla coscienza del guidatore (purtroppo perché ci sono parecchi id1oti). Dei presunti “blocchi” servono solo a distrarre di più l'id1ota di turno (se si vuole per forza usare il telefono si oerderà ulteriore tempo a staccarlo prima e a riattaccarlo poi), o peggio, come nel caso di android auto fino ad oggi, a disturbare il passeggero anteriore che avrebbe tutto il dirittto di fare tutto. Tipo nell'infotaiment renault non posso compiere alcune operazioni con l'auto in movimento, e quasi sempre sono il passeggero... snervante
La Volvo V40 monta il tuner TV come optional.
Incollo la descrizione:
"Il ricevitore TV digitale permette di vedere i canali TV terrestri sul display centrale 7 pollici, quando l'auto è ferma. Il TV digitale è comodamente controllabile con il telecomando opzionale.".
ed era ora! cosi com'era non aveva senso... era inutile
Lascia perdere, a parte l'improbabile uso dell'italiano, è impossibile fare un ragionamento lineare con quel soggetto. Riesce a negare quel che lui stesso scrive. Quindi, o ti ci diverti o ne esci màtto ;)
Quello si, il tutto è nato quando gli smartphone neanche esistevano, ora magari uno neanche monta più il tuner tv in auto, chissà se c'è ancora come optional
Il problema sono gli id1ot1 che hanno la patente nn la tecnologia e purtroppo nn si possono sopprimere
Basta un avviso... Poi se la gente vuole comunque distrarsi, lo fa lo stesso. Attacchi il telefono o il tablet ed il gioco è fatto, ti distrai comunque.
AA miror e il gioco è fatto
È un idea ma considera che anche le auto che hanno la TV hanno il navigatore ma non hanno mai usato questo sistema probabilmente perché non è attendibile
beh ad oggi il gps ce l'hanno tutti i telefoni, basta rilevare dal gps se l'auto è in spostamento, se risulta ferma si posso visionare contenuti multimediali
dovrebbe essere tutto collegato al freno a mano poi, se tiri il freno a mano puoi vedere i video, almeno parecchie auto con tv erano\sono così, per vedere la tv devi tirare il freno a mano, poi ovviamente, in italia,su richiesta ti tagliano il filo e puoi vederla anche in movimento...
allora sono un genio :D
Checché se ne creda, ammettere di sbagliare o cambiare idea è dimostrazione di sicurezza e d'intelligenza, purtroppo il nostro amico è deficitario in entrambe le cose ;)