
03 Aprile 2018
La compravendita delle azioni di Spotify inizierà il 3 aprile, è ufficiale. L'ha dichiarato Daniel Ek, amministratore della società svedese durante una presentazione con gli investitori; la documentazione finanziaria sarà rilasciata il 26 di marzo. Come già detto in precedenza, le azioni saranno scambiate con il ticker SPOT.
In occasione della presentazione, Spotify ha anche annunciato di essere al lavoro per espandersi in nuovi mercati, inclusi alcuni tra i più grandi del mondo come Russia e India, e alcuni Paesi dell'Africa. Proprio all'inizio della settimana, tra l'altro, Spotify è approdata in Sud Africa, insieme a Romania, Vietnam e Israele. La situazione è particolarmente delicata in India - non solo per il gran numero di servizi, locali e internazionali, che operano nel Paese, ma per i prezzi estremamente bassi: Play Music e Apple Music, per esempio, non arrivano all'equivalente di 2 euro al mese.
Spotify ha tuttavia dalla sua il vantaggio del piano gratuito, benché con pubblicità e qualche limitazione - piano che, è stato confermato, non si intende abbandonare. Le ragioni sono molteplici, dice il dirigente Gustav Söderström:
Primo: raggiunge milioni di consumatori ancora indecisi sul pagare o no per la musica, e li porta nel nostro ecosistema. Secondo: permette a noi di imparare dal più grande gruppo possibile di appassionati di musica nel mondo. Terzo: una volta che hanno Spotify sui loro smartphone, nelle loro auto e altri dispositivi, la musica diventa semplicemente una parte più grande delle loro vite, e più ne sono coinvolti maggiori sono le possibilità che capiscano che la musica è una parte importante delle loro vite che vale la pena pagare.
Commenti
Su una cosa non sono pienamente d'accordo,sullo streaming. Capisco chi non vuole farsi nessun abbonamento,ma allo stesso tempo vuole vedersi serie e film,ma se io voglio vedere una stagione o un sequel(una volta mi è capitato di vedermi il sequel su Netflix e l'originale su internet) che non è presente su Netflix cosa faccio? Mi abbono a diversi servizi andando a pagare ogni mese 50€?
5€ per studenti universitari. Già per chi è alle superiori 10€ è un prezzo abbastanza proibitivo,soprattutto nel caso in cui in famiglia non ci siano altri membri interessati o non ci si vuole impicciare nei piani family con amici,con il rischio di dover anticipare ogni volta i soldi
12 mesi X 3
Si ovvio che non c'è un migliore in assoluto
registrati con un'altra email...e fai altri 12 mesi...
io invece tutto il contrario, fedelissimo a spotify da anni, ho aderito all'offerta di novembre dei 6 mesi a 3 euro di google play e da allora ho praticamente usato solo quello, trasferito le playlist e probabilmente continuerò con GP, non ti so spiegare neanche il perchè... de gustibus
Pagano meno di Apple.
Se sono in rosso ci sarà un motivo... Pagano troppo i cantanti... E lo fanno perché altrimenti andrebbero da un'altra parte..
E anche su tablet, è assurdo che si smartphone non facciano così, avrebbero molti più clienti
Netflix ha 100 milioni di abbonati e fa 100 milioni scarsi di utili. Spotify ha circa 90 milioni di utenti paganti e fa quasi un miliardo di passivo. Dovrebbe costare più di 10€, non meno.
Dove si trova?
Io ero ben felice con il mio Tim Music illimitato che non consumava GB incluso nella mia offerta ma poi l'Agcom l'ha valutata come concorrenza sleale e me l'hanno tolto dandomi in cambio 2GB Extra e lo streaming musicale dalle app principali che non consumava GB. Avrei preferito mantenere Tim Music che era gratis senza costi extra e limitazioni.
Già è uscito da 1 settimana l'Apk con l'antiban
Ottimo. Quindi siccome secondo te costa troppo, quelli di spotify sono dei cattivoni.
Non è corretto,se netflix costa 10€ spotify dovrebbe costare massimo 5€ al mese,su netflix girano 1000volte i dati di spotify(costo superiore dei server)e i diritti costano molto di più oltre alla spesa di miliardi per i contenuti originali.
Da mia madre hanno ristrutturato la facciata e c'é gente che non ha pagato le spese condominiali per il lavoro svolto,sono in causa e intanto gli altri hanno dovuto pagare anche per loro,questa é l'Italia.
Ahimè esistono gli abusivi. E se hanno un minore in casa è difficile cacciarli.
Anche se ascolti musica in streaming occupi memoria, perché viene generata una marea di cache (a seconda di quanto ascolti ovviamente).
Hai la versione crackata ammettilo! Io non ho la musica.. Mi passi l'app?
Si vabbè. Se non puoi permetterti Sky guarda La Domenica Sportiva.
Quello che fa arrabbiare è che Spotify Ufficiale GRATIS versione PC e Tablet puoi scegliere la canzone che preferisci ed hai 30 secondi di pubblicità ogni 30 min. Non puoi scaricare le canzoni offline e non hai l'alta qualità, ma amen. Invece su Smartphone l'app ufficiale ti spara musica praticamente a caso come fosse una radio, più gli altri limiti.
Questo fa arrabbiare.
Ecco! I videogiochi neanche li ho nominati perché sono anni che, a parte rare partite a Fifa a casa di amici, non ci gioco più, quindi nemmeno li compro. Ma quelli sono anche d'accordo a prenderli originali, senza patch e multiplayer un gioco non ha più senso ormai.
Sono studente si, e 99/100 di quelli che conosco aveva Spotify mod o scaricava gli mp3. Cosa che ora, se non si troveranno nuove mod, si tornerà a fare.
non puoi ascoltare la musica che vuoi, ma musica quasi a caso
E che problema ci sarebbe a condividerlo?
Troppa fatica?
Non conosci nessuno? (improbabile visto che sei studente)
Spotify family sono 2.50€ al mese, se uno non è abbiente è veramente comodo.
Poi continui a tirare fuori altro, a costi superiori, ma io ti sto parlando di musica e basta. E per quella non ci vuole davvero niente ad averla in modo legale. Nemmeno io uso Netflix, quel poco che guardo lo guardo al cinema, o da amici, o scaricando (raramente).
Per i giochi invece stesso discorso di Spotify: ormai costano pochissimo se si aspetta un po' a comprarli duranti i saldi, quindi piratarli è veramente da barboni.
Vantati pure, se non te li puoi permettere ascolta la radio.
5€/mese x 12 mesi = 60€/anno Spotify se sei studente. 30€/anno se lo condividi.
13,99€ / 4 utenti = 3,5€ x 12 mesi = 42€/anno Netflix
Cinema: se non utilizzi lo streaming di certo non ti basteranno i pochi e vecchi film di Netflix. E quindi andrai al cinema. quante volte in un anno? Dalle mie parti il biglietto il weekend costa 6.5€ solitamente, se non di più. Se vai 20 volte al cinema IN UN ANNO sono 130€.
Partite di calcio: ho considerato Mediaset Premium che costa meno, 19€/mese, invece di Sky. 19€/mese poi solo il primo anno, dal secondo costa di più, ma vabbè. 19 x 12 mesi = 228€/anno.
Il totale fa 430€ con Spotify diviso in 5, 460€ con Spotify da studente.
Spiccioli, no?
Mi sono sempre chiesto se sia possibile acquistare abbonamenti a servizi del genere in paesi dove costa meno (vietnam,filippine ecc) e poi riuscire a fruirne in Italia! Che poi se non sbaglio, non sarebbe tanto diverso da molti siti di key steam!
Nessuno sta discutendo di 480€, cifra inventata da te.
30€ di streaming sono 30€ e basta.
Dai 2 ore di lezioni (2 ore in un anno!) e ti sei già pagato la musica che ascolti. Oppure qualche pizza in meno.
Tutto il resto sono scuse.
Se facessero la versione per smartphone uguale a quella tablet e pc, quei 30 secondi di pubblicità sarebbero più che accettabili ogni 30 min. Ma così come ora no.
Il prezzo mensile di 10€ è già corretto.
Se sei studente 5€, 17 centesimi al giorno.
Fate la versione free per smartphone uguale a quella per pc e ne riparliamo di pagare,così siete solo dei truffatori che puntate all'ignoranza di persone mediamente meno furbe di quelle pc.
sta cosa di spotify sta diventando patetica, il fatto è che chi utlilizza la versione gratis è giusto che abbia pubblicità, qualità bassa, la mancanza di sentire offline ecc..
Quello che si lamenta davvero è che se io ho una playlist, esempio, battisti e quella sera mentre sto in auto mi voglio sentire solo un paio di canzoni su 100 che ne ho nella playlst, non posso farlo perchè non me la posso selezionare!
Questa piu che una limitazione è una vera castrazione!
Mettimi anche 3 minuti di pubblicità ogni 10 minuti di canzone ma dammi la possibilità di sentire ciò che voglio io!
Fai un prezzo mensile corretto vedi che molti tipo me, saranno ben contenti di pagare un ottimo servizio...
Le mele marce ci saranno sempre ma sicuramente i "non paganti"saranno meno rispetto ad ora!
E poi finitela di fare i moralisti! Voglio vedere quanti qui dentro non hanno mai:
- scaricato musica da emule o torrent
- film
- visto serie streaming
- scaricato un apk
- non pagato il ticket della metro, treno, autobus
- non pagato bollo, luce, condominio
con tutto ciò ripeto, sbagliato usare app illecite ma sbagliato anche da parte di chi fa un'app dire che c'è una versione free quando questa non si può utilizzare!
Con 30 l'anno di Spotify (finché sono studente), 60 l'anno di Netflix (già diviso in 4), 150 per andare al cinema ogni tanto durante l'anno (sarebbe il triplo in realtà ma ho voluto considerare solo il prezzo del biglietto senza le spese accessorie) e 240 per le partite quanto fa? 480€.
Sai quante cose ci faccio con 480€? Vado a vedere i concerti dei cantanti che ascolto, vado a vedere qualche partita allo stadio e non solo dietro uno schermo, mi faccio una vacanza..
Da qualche giorno sono anche io utente Premium, sfruttando lo sconto per studenti universitari. Come tanti usavo l'app moddata, fino al "ban", ma penso che 5€/mese un servizio del genere se li meriti.
L'unica vera rogna è la durata di 12 mesi massimo di questo sconto. E questa è davvero una rottura che fra un anno potrebbe costringermi a cambiare.
Io ho rippato i miei cd in mp3 e li ho caricati sul cloud sul servizio Mega,e me li ascolto in streaming da quel servizio.Tu puoi scegliere Mega oppure Google Play,Amazon Music ecc...però io questi due servizi non li ho mai utilizzati,ne sentivo parlare qui...devi fare delle ricerche a riguardo.Fatto sta che esistono sistemi gratis per ascoltarsi in streaming la propria musica senza ricorrere a cose crackate.
Che tristezza
Senz'altro ma per il momento finché non cambiano le condizioni lo vedo un bel modo per pagare il servizio risparmiando il massimo.
No xche le app x PC e tablet si possono tranquillamente usare e non sono castrate come quella per smartphone. Hanno meno funzioni come è giusto che sia ma non sono una cosa vergognosa come quella per smartphone.
Beh no, la versione gratuita per PC/tablet è tranquillamente utilizzabile anche senza pagare.. ci sono meno funzioni tra cui il download ma è cmq utilizzabile senza ricorrere ad app strane.
Indubbiamente meglio di chi scarica musica illegalmente ma l'abbonamento family condiviso con sconosciuti (tipo Together Price) oppure con amici è comunque al limite se non oltre ciò che prevedono lle Condizioni generali di contratto
corro subito guarda.
Fatti una vita.
CIAWA
Visualizza "Nightworld" solo su questo sito con tutto il linguaggio completo >>> XMOVIEFREE1.BLOGSPOT.COM
Cosa scusa? Puoi spiegarmi cortesemente?
Da PC le limitazioni sono veramente poche a dire il vero
Ti costa 2€ al mese con family.
Penso che andando dal papi a dirgli "l'unica musica che ascolto è scaricata via torrent o con un'app craccata, per risparmiare 24€ all'anno" ti risponderebbe con uno sguardo di disgusto.
Poi oh, se ascolti e guardi solo roba commerciale pazienza, i soldi li prendono lo stesso. Ma se ascolti anche altro dovresti vergognarti almeno un po', dato che oltre a quelli che non paghi direttamente, stai danneggiando chiunque ascolti musica, che per colpa di persone così si vede gruppi promettenti abbandonare la musica per non dover vivere di briciole.
Sono uno studente, non lavoro e già mantenermi all'università fuori sede per i miei costa un botto. Se gli chiedessi "ehi papà mi dai anche 120€ per la musica, 130€ per Netflix, 150€ per andare al cinema durante l'anno, 240€ per vedermi le partite" secondo te cosa mi risponderebbe? Secondo me chiamerebbe l'istituto psichiatrico.
Si ok, Spotify costa 5 per gli studenti, non era quello il discorso.
C'è un diritto che mi obbliga ad avere tutto questo? NO. Ma tutti lo fanno e io non farò l'escluso dalla società e non mi toglierò il pane dalla bocca per fare il paladino della giustizia.
già condivido netflix e andare a chiedere soldi ogni volta è una menata non da poco, pensa con spotify e altre 5 persone.. no no..
Se condividi il family lo paghi €2,50
è una cosa assolutamente ovvia che sia cosi. se vuoi avere tutte le funzioni devi pagare