
22 Marzo 2018
16 Marzo 2018 116
Open Fiber ha vinto i due bandi di gara indetti da Infratel per portare la banda ultralarga nelle aree disagiate, ma, a diversi mesi di distanza dalla firma del contratto di concessione dei sei lotti aggiudicati a luglio dello scorso anno, i lavori non sono ancora entrati nel vivo, ovvero i cantieri, sostanzialmente, risultano non ancora attivi in molte aree delle sedici regioni interessate - le sei del primo bando (Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto) e le dieci del secondo (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia)
A fornire un aggiornamento sullo stato dei lavori è Infratel stessa con la recente pubblicazione di due documenti ufficiali relativi allo status della Gara 1 e della Gara 2.
Scaricando i due file Excel, si potranno consultare l'elenco dei comuni interessati dagli interventi infrastrutturali che Open Fiber dovrà svolgere per realizzare reti FTTH e fixed wireless nelle aree interessate dal bando (le cosiddette zone a fallimento di mercato).
Prima di consultare i due elenchi, è bene preliminarmente tenere presente che la dicitura Fase 0, 1, 2 e 3 identificano gruppi di comuni per i quali sono previste procedure burocratiche della stessa durata, mentre lo Status in cui si trova ciascun Comune è così riassunto da Infratel:
- In progettazione definitiva: il concessionario non ha ancora completato la progettazione definitiva
- Verifica/correzione definitivo: il concessionario ha presentato il progetto definitivo, che è in verifica in Infratel o in revisione presso il concessionario a seguito di modifiche richieste da Infratel
- In approvazione progetto definitivo: il progetto è stato consegnato dal concessionario e verificato da Infratel ed è nella fase formale di approvazione dello stesso
- Progetto definitivo approvato: il progetto è stato approvato da Infratel e il concessionario ha avviato la fase di richiesta e ottenimento delle autorizzazioni (se il comune ha firmato la convenzione)
- In attesa di autorizzazioni: le richieste di permessi sono state tutte emesse e si attendono le autorizzazioni necessarie all’avvio dei cantieri
- In esecuzione: cantiere in corso
Senza diluire troppo il nocciolo della vicenda, basta scorrere rapidamente l'elenco per notare come la dicitura "In esecuzione", che individua i comuni (manca però il dettaglio delle aree) in cui i cantieri sono già operativi, rappresenta una rarità.
E' altrettanto evidente che la procedura burocratica è decisamente articolata e che nell'iter i comuni hanno un ruolo determinante per accordare le necessarie autorizzazioni - non è giusto attribuire la responsabilità ad Open Fiber, per dirla diversamente. In molti comuni (quasi la maggior parte) non è stata ancora firmata la convenzione con Infratel che è condizione necessaria per l'avvio della progettazione esecutiva.
Una situazione che non fa ben sperare nemmeno in rapporto alla terza gara Infratel, relativa ai lotti di Sardegna, Puglia e Calabria, il cui iter è iniziato a ottobre dello scorso anno. Si ricorda che l'attività portata avanti da Open Fiber, nel caso specifico, non ha nulla a che fare con l'altro filone di attività che viene portato avanti dalla società nelle aree non a fallimento di mercato, ovvero quelle in cui operano le normali dinamiche di mercato, che regolano i rapporti tra i fornitori delle infrastrutture di rete e che non necessitano di bandi di gara.
Commenti
In realtà per fibra 30 intendono dire fttc di Telecom, mentre fibra 100 la Ftth di open fiber o di flash fiber. Quindi potenzialmente potrai andare anche a oltre 100, dipende dalle linee Telecom. 30 è il minimo garantito dalla fttc
mi sembra strano che un intero comune sia raggiunto a 30mbps, se stai guardando sul sito "infratel" stai guardando le coperture minime previste dalla gara mentre openfiber ha previsto coperture ben maggiori ed è uno dei motivi per cui le gare le ha vinte tutte. Per curiosità, quale sarebbe il comune? :-/
Anche il mio comune risulta "in esecuzione". Come prima cosa stendono le dorsali e non è detto che si vedano cantieri perchè se possono si infilano dove già è possibile farlo. https://uploads.disquscdn.c...
Io li ho "pizzicati" che riciclavano i pozzetti della pubblica illuminazione e del loro passaggio non hanno lasciato traccia.. se non fosse che li ho visti lavorare anche io avrei pensato che ancora nulla si è mosso, ed invece :-)
Terminata la posa delle dorsali dovrebbero cominciare con il "porta a porta".. ma di questo non so ancora nulla.
Siamo in tanti nella stessa barca
Nel mio paesello risulta "in esecuzione" ma di cantieri ancora nulla per le strade... W i comuni pilota
Per lo streaming sì ma per il download a quanto letto sul loro sito è possibile solo in full hd
per 4k su win10 devi cmq usare Edge e Intel integrata di Kaby o Covfevete
Beato te. Mi accontenterei di un decimo dei tuoi 700 mega :S
SI ma in quante situazioni hai N componenti di una famiglia che usano CONTEMPORANEAMENTE Netflix in 4K?
Se prendi come paragone Milano centro: si. Peccato che in Italia siamo in 60 milioni.
Ma lascialo perdere. Parole al vento.
Anche perchè si prenderà il merito di chi sarà al governo (se ne avremo uno) a lavori ultimati.
Cosa centra? Poi: rivotati chi?
Con i qos, traffic shaping e vari tramaci tagliabanda? No grazie. Poi se capito su una BTS satura: son dolori
PS: detto da cliente Eolo da 3 anni. Questo perchè non ho valide alternative. Dato che noi non meritiamo la fibra giusto? :)
Vai tranquillo. Mi "accontento" di una 50/10 :)
speriamo facciano prima...
gli armadi hanno tutti la parte sopra aggiuntiva e hanno anche già messo gli adesivi "fibra di TIM", quindi immagino siano pronti per attivarla...
ma se chiamo il 187 mi dicono che ancora non è attivabile...
Infatti ci sono già eolo linkem
Ministero dello sviluppo economico
La fase 2 della 2 gara quando dovrebbe iniziare?
Semmai la città metropolitana di Torino.
Puoi selezionare la qualità video che preferisci per il download.* Standard: la qualità video è ridotta e occupa meno spazio di archiviazione; il download inoltre richiede meno tempo. Superiore: la qualità video, fino a 1080p a seconda del titolo scaricato, occupa più spazio di archiviazione.
Ergo, sono fottuto.
Addio UHD di Netflix. Che palle...
Non ci rimane che il miracolo della fibra da 30 mbps
Le tante virgolette ti dovrebbero far capire quanto siano più ni questi 20 mega
Se parli di scaricare offline da Netflix non credo scarichi in uhd, e cmq 25 mb bastano e avanzano
Se è una 20Mbit piena, o quasi, sei messo bene. Io ce l'ho piena con infostrada e, unita all'attuale prezzo, non rimpiango alcuna fibra (nonostante abbia la possibilità di passare all'azzoppata fibra to cabinet) per le mie necessità, tranne ovviamente per la velocità in upstream. Intenzione di passare alla summenzionata fibra solo quando arriverà al prezzo dell'attuale mia adsl. Insomma, sono solito acquistare solo ciò che serve.
Chi avremmo votato e chi avremmo dovuto votare ?
se puoi scaricare un contenuto Netflix su pc allora lo puoi trasmettere sul Tv tramite DLNA o un NAS...
Sto studiando un'alternativa! Scarico su Windows 10 e poi lo passo su tv..
Devo capire quale sia il miglio metodo per quest'ultimo passaggio. A quanto pare chromecast non è possibile, non mi rimane che collegare il pc alla tv? La funzione offline su windows 10 supporta 4k e hdr?
ti servirebbe un miracolo
A me da quando hanno messo l'ONU sono passati 10 giorni ed era attivo, richiesta il giorno dopo e dopo altri 10 giorni avevo la linea attiva
Dai! Anche da noi hanno fatto disastri!!! Il paese è rimasto per quasi una giornata intera senza elettricità..
Il mio comune sarà raggiunto dalla fibra fino a 30 mbps, posso dire addio a netflix uhd?
P.S. Ma come si fa a spendere fior di quattrini pubblici, ribaltare un paese intero, per passare da una 20 mb ad una 30???
Secondo voi, nel mio paese sembra abbiano messo la fibra (fino a 20 mega...eh... :/ ), meglio se faccio un contratto per la fibra o continuo con il servizio CloudItalia (tipo Eolo per intenderci) che ho ora?
Per le case singole non viene usato il ROE (box ottico) ma il cavo viene passato direttamente in casa.
Mi sa che fa prima Trump a portarti i suoi droni Predator armati di tutto punto :D
A parte le battute, se vanno così lenti per riuscire a cablare tutti, nel 2020 sono ancora lì a fare progettazione nelle aree interessate.
Cry in """""20""""" mega
Da me dovrebbero essere partiti ma non vedo nessun cantiere in zona -.-
A me a livello fibra da in attesa d'autorizzazioni, e poi si chiedono perché si sviluppi l'antipolitica...
Buon per quelli che abitano dove ancora non hanno iniziato i lavori... Da noi hanno già rotto una tubatura del gas, una dell'acqua un cavo primario Telecom e sono arrivati ad un pelo dal rompere la cisterna dell'acqua principale della città... Insomma niente male... Penso gli stiano costando più di risarcimento danni, sti lavori, che altro. .
idem nel mio la scorsa estate....fatti gli scavi e posati i cavi, poi nulla.
Ed è oggettivamente una cosa positiva in questa valle di lacrime.
Sì, ti ho detto a grandi linee. Poi ovviamente dipenderà da tante cose.
Esistono i ponti radio, se non gli va di passare i fili sulle montagne.
Speriamo che il governo che verrà non manderà tutto a farsi benedire.
Effettivamente la ftth a mestre va piano, probabilmente hanno qualche problema con l'uplink tra l'OLT e l'uplink al backbone!
Non è vero io ho avuto la attivazione della fibra OF a dicembre. Contratto fatto su disponibilità della linea a Agosto.
Hanno tirato la linea in fibra in maniera "alternativa" solo per me perchè avevo aperto diversi reclami. Gli altri li hanno camblati con calma i giorni successivi.
Il resto di mestre o è servita dalla 7 mega, alcuni con la 20 se vicino ad una vecchia centrale sip.
Gli armadi di Tim sono praticamente tutti pieni, quindi niente fttc in zone densamente abitate!
OpenFiber sta coprendo alla grande!!
Eh?
Sono degli incompetenti quelli di Infratel!!! La convenzione nel mio Comune è arrivata la scorsa settimana dopo innumerevoli solleciti da parte nostra e subito approvata...
Anche nei palazzi piccoli arrivano direttamente le linee per le n utenza senza derivarle.
Mi hanno detto che devono esserci più di 24 interni per installare un multiplexer. il mio palazzo per esempio è direttamente collegato al partitore in strada.
La scatola nel condominio è una seconda derivazione, nelle case singole il cavo parte dalla prima derivazione, ossia quella in strada.
Se vai a 10 vai al doppio di un gran numero di tuoi corregionali...