Huawei P20: ecco i primi scatti fotografici realizzati con lo smartphone | Rumor

16 Marzo 2018 112

La gamma Huawei P20 sarà ufficializzata il prossimo 27 marzo ma in rete continuano ad emergere quotidianamente diverse informazioni su questi attesi device. I colleghi spagnoli di CNET hanno pubblicato quelli che dovrebbero essere i primi scatti realizzati con un huawei P20.

Analizzando i dati EXIF relativi ad una delle immagini, si scopre che alcune di essere sono state realizzate il 28 febbraio scorso con un modello di smartphone identificato come EML-AL00 ad una risoluzione pari a 2.960 x 3.952 pixel (corrispondente a 12MP). Il codice EML, apparso in diversi benchmark e rumor precedenti, dovrebbe identificare il nome Emily, ossia il P20 standard, quindi la versione dotata di un modulo dual cam posteriore.


Al momento non esiste alcuna certezza che con Emily si identifichi la variante con doppia fotocamera e non quella Pro con tre sensori fotografici, ma le speculazioni fino ad ora emerse portano a questo risultato.

Secondo quanto riportato dalla fonte anonima vicina a Huawei, le fotografie non dovrebbero essere state modificate in post produzione e mostrerebbero la vera qualità offerta dal top di gamma. Le immagini appaiono chiare, nitide e con una buon livello di saturazione del colore anche in condizioni di scarsa illuminazione. Purtroppo, non avendo i file a grandezza originale, è difficile offrire una valutazione accurata degli scatti e, quindi, dovremo accontentarci di ciò che emerge a prima vista.

Ricordiamo che la gamma Huawei P20 sarà composta da tre smartphone, uno dei quali, il P20 Lite già acquistabile presso le principali catene di negozi, nonostante non sia avvenuta la sua presentazione. Il nostro Niccolo l'ha comprato e ha realizzato per voi una interessante video anteprima che potete guardare qui sotto.

Huawei P20 è disponibile online da Amazon a 315 euro. Per vedere le altre 15 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 28 marzo 2023, ore 08:05)

112

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Daniele Ruggieri

non scherziamo, in interni con poca luce comunque scatti a iso elevati, e su quel sensore piccolo il rumore è molto piu evidente di una aps-c , come dici tu giustamente c'è un algoritmo del rumore che pulisce tutto ma il dettaglio ti lascia..certo su schermo da 5" non lo vedi, ma se ti compri una reflex per rivedere le foto su un 5" non stai bene..

Roy

Leggo discorsi sul fatto che le reflex son sempre meglio etc etc.
Partendo che per me forse oggi il meglio si ha con una mirrorless, magari FF, vorrei ben capire su che cosa ci si basi.

Una canon 70D con il 18-55 alle 8 di sera in interno fa foto ben più rumorose e "peggiori" di un iPhone o Samsung Top gamma.

La risposta sta negli algoritmi di post interni ad un telefono che su reflex sono da "ricrearsi" con un programma di post produzione.

Ovviamente viste a schermo... ma mi chiedo chi davvero oggi stampi le foto su A3 per poi vedersele la sera.
Inoltre scommetto che un panorama visto su un tv 4k scattato da un iPhone e da una 70D con stessa focale... non si riconosce la differenza tale da dire quale sia di uno smartphone e quale di una reflex.

l'abisso si ha con le luci, i flash e tutti quel settore di fotografia professionale dove inevitabilmente mancano proprio le basi per poter realizzare il tutto.
Infine capisco che lo sfocato di un f1.4 puro non lo raggiungi davvero con nessuna dual camera, ma quanti ritratti fate voi in generale con la camera di un telefono e con una reflex?

pcboy2008

Uno che ne capisce

pcboy2008

Anche da 5 euro la compattta scatta meglio

pcboy2008

Infatti

Error3_404

Senza contare che nelle reflex, la differenza tra un ottica a focale fissa (magari con aperture sui 1,8- 2,8) fanno ancora la differenza sulle ottiche zoom! sembra che la ricerca e le tecnologie sulle fotocamere su smartphone sia andata avanti, e quella delle Reflex si sia fermata! XD il progresso si evolve in tutti i settori, oggi molti settori (non tutti e menomale) spingono sul mercato smartphone per profitto, mi viene in mente Leica sulle back dei Huawei! ;)

delpinsky

Non ho fatto alcun paragone, e infatti ho scritto: "per quanto sia palese che uno smartphone non è comparabile ad una reflex, comunque gli scatti li trovo buoni".

La mia risposta era esclusivamente un apprezzamento al comparto fotografico del Lumia, che è un ottimo compagno per gli scatti al volo, tutto qui.

Antares

In sostanza cosa cambierebbe tra questo e il mate 10 lite?

Cristiano Gentile

Sinceramente neanche il tuo discorso è esattissimo... Paragonare la fotocamera di uno smartphone recente, più o meno di 2-3 anni, con una reflex decisamente entry level di circa 12 anni fa non è proprio un paragone sensato... Io ho mate 10 pro e EOS 70D e ti assicuro che non ci sono paragoni possibili, prendi una 7D, una 6D e siamo ancora su un reflex amatoriali e poi vedi se puoi paragonare gli scatti... anch'io uso molto il cellulare per le foto ma giusto così per avere dei ricordi al volo...

Mr. Robot

La durata dei Samsung non è proprio il top. Certo a quel prezzo non troverai mai di meglio e tra qualche mese avrai pure Oreo.

Joker

Il nuovo xiaomi redmi note 5 dual AI Compri questo e ti levi il pensiero di tutto altro che quelle porcherie che hai nominato

zanshin

le compatte economiche possono essere sostituite da uno smartphone tranquillamente , le reflex sono un altro discorso

francesco lavopa

le reflex sono il top x la fotografia.
gli smartphone sono solo comodi x le svariate utilità senza ingombri..
ma non facciamo paragoni a livello fotografico gli smartphone restano è resteranno giocattoli.

Deddy

Fattibile, ci penserò su....

Deddy

Cercavo un dispositivo nella fascia tra i 200 ed i 300 euro e tra i papabili dispositivi in lista avevo il Galaxy A5 2017, l'Honor 8 ed il Huawei P10 Lite. Tra i 3 ho escluso subito il P10L per il suo design che odio e l'interfaccia EMUI che non riesco a farmi piacere. L'Honor 8, pur avendo la EMUI, offre una scheda tecnica da urlo ma purtroppo ha dei valori SAR altissimi, cosa che mi spaventa nonostante sia a norma di legge. Rimane l'A5 2017 che mi piace molto, ma che però sembra molto vecchio già ora: processore medio basso, fotocamera mediocre, 3gb di ram... ho paura che invecchi troppo rapidamente (vorrei tenere il telefono per 2 anni circa). Qualche giorno fa ho ricevuto questa offerta di un S7 con 1 mese di vita a 250 euro, e si mangia l'A5 in tutto e per tutto! L'unico aspetto che non sovrasta il Galaxy A è la batteria purtroppo.... è questo il mio grande dubbio
Avevo guardato anche qualche altro smartphone cinese ma non mi piacciono proprio!

piero

sono state fatte coi piedi

piero

se è per questo come dai a comprare qualcosa che di nome uanauanauei

Antares

Avevo una mezza idea di sostituire il mio Xperia x compact con un Huawei P20 lite ma ora mi domando: come posso sostituire un telefono che un anno fa aveva già l'antenna Wi-Fi fino a 300 mega con questo Huawei che è di un anno e mezzo più giovane e ha una antenna obsoleta che più nessuno top o presunto tale ha più? Che senso avrebbe prenderlo e sfruttare la mia fibra a circa la metà del suo potenziale? Sono rimasto molto deluso.

IlCasco

Ahi, fascia di prezzo funesta secondo me.
Se puoi permetterti di aspettare un paio di mesi, magari mettendo da parte ancora un centino, forse è meglio.

delpinsky

Trovo il tuo discorso non propriamente esatto. Io ho sia reflex (Canon EOS 450D) che smartphone top a livello di fotocamera (Lumia 950 XL). Quando vado in giro con gli amici, io li uso entrambi e per quanto sia palese che uno smartphone non è comparabile ad una reflex, comunque gli scatti li trovo buoni. Un device con ottimo comparto fotografico (escludiamo a priori i medio di gamma), risulta utilissimo in tutti quei momenti in cui sei in giro e hai voglia di fare qualche scatto al volo, non avendo a disposizione una reflex.
Quindi uno dei motivi principali, per quello che è il mio modo di apprezzare gli smartphone, che mi fanno scegliere un modello piuttosto che un altro è sicuramente la qualità fotografica. E infatto quando ho abbandonato Android per passare a W10M, l'ho fatto esclusivamente per testare le potenzialità fotografiche del Lumia, che mi ha positivamente sorpreso, al di là delle magagne di W10M. Oltretutto l'audio Rich Recording in registrazione, è fantastico.

Mr. Robot

Sicuramente.
Tecnicamente e ragionevolmente però non è possibile ricercare, in uno smartphone, una macchina per fotografare paesaggi e/o particolari soggetti in altrettante situazioni di luce particolari.
E' inutile: rumore, perdita di dettaglio, zoom ottico non adeguato ecc... non sono evitabili proprio per limiti tecnici e di lenti...

Per fare un esempio stupido una digitale da 160€ della Sony, comunque molto compatta, dispone di uno zoom ottico 35X. iPhone X e compagnia hanno un 2X... Sono inconfrontabili con qualità e fini completamente diversi...

Mr. Robot

Ma sicuramente puoi fare una buona foto e sfruttare la caratteristica N.1 dello smartphone che, nel mondo della fotografia, è la portabilità.

Il problema è che la foto che farai, sia con pixel o con S9 (tanto per citare i due smartphone al top nel settore) rimarranno sempre molto discutibili, soprattutto nel caso di fonti luminose intense e/o basse.
Rimangono belle foto ma con enormi difetti.

Esempio concreto: sono in giro per Milano. Vedo il Duomo e decido di provare a fargli una foto col mio S8. La facciata illuminata risulta ben definita. Le aree attorno ai lampioni presentano già subito un'aura di rumore.
Il problema è quando poi si va a vedere la parte alta, non adeguatamente illuminata, con una perdita di dettaglio considerevole. I profili del Duomo, in ombra, sono palesemente "brutti".
Da smartphone non te ne accorgi ma aperta su un pc o su un televisore si nota tanto e da fastidio.

Con questo non pretendo la perfezione nè che chiunque giri con una reflex al collo. Sto solo dicendo che, la fotografia nel vero senso della parola, è da lasciare alle attrezzature pensate per tale scopo.
Lo smartphone risulta utile solo perchè portabile ma è insensata questa rincorsa alla qualità...

Dark!tetto

Si avevo notato anch'io la luna e quella notturna, ma mi son convinto che l'effetto su quella notturna fosse dovuta alla forma del palazzo. Non credo siano foto da smartphone, ma è difficile da valutare a questa risoluzione.

Ivan Degni

"Il risultato è stato eccellente"
Il tuo parere è comunque soggettivo, quello che è per te non è detto sia per tutti

Bach05

Non credo sai. Le conpatte ultra economiche non scattano in RAW e non possono vantare l'elaborazione JPEG dei moderni smartphone. I sensori non sono moderni come quelli degli smartphone. L'unico vantaggio sarebbe in termini di ottica.

Claudio Antonetti

Oppure imparare i rudimenti sulla composizione e la tecnica fotografica....

Mr. Matt

Dipende sempre cosa si cerca in un cell

Mr. Matt

Alla fine la gente usa le foto per i social o da rivedere sugli smartphone

Mr. Matt

Ormai siamo arrivati a un livello massimo in ambito fotografico per smartphone

fragonorh

La penso esattamente come te. Quando poi infileranno un foveon in uno smartphone, allora se ne potrà riparlare.

GeneralZod

Vado un attimo al parco o altrove e in tasca ho solo lo smartphone. Situazione da immortalare. Che faccio? Ho visto le foto scattate da medi-gamma (come Honor 8 restando in casa Huawei) ma non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelle anche di un vecchio top come S6. E parlo di foto punta e scatta.

Mr. Robot

CHe poi...anche una compatta da 90€ surclassa le fotocamere degli smartphone (purtroppo)...non capisco perchè essere così pistola...

Mr. Robot

Posso chiederti per quale motivo proprio S7?

Ho un S8 eh...niente trollate o heaters di qualsiasi tipo; voglio solo capire.

GeneralZod

Ovvio. Ma se in quel momento hai solo lo smartphone, averne uno con una buona fotocamera può fare la differenza.

Mr. Robot

Allora non fraintendiamoci.

Vado a fotografare un soggetto, come può essere il bimbo, in casa, di giorno, con molta luce e da distanze non considerevoli;
Vado a fare video in 1080p, stabilizzati otticamente, a 60 fps, come ricordo di un momento...

Sono situazioni che, a mio avviso, prediligono addirittura l'utilizzo di un buon smartphone ()fascia medio/alta) in quanto la differenza non si nota particolarmente, è più comodo e la gestione dei files è più rapida ed efficiente.

Discorso diverso se, come nelle foto qui sopra, mi mettono il paesaggio di notte, la foto a cielo stellato ecc...
E' inutile tentarci; i limiti dell'hardware e, in alcuni casi del software, sono estremamente tangibili.
Non ritengo quindi, la fotocamera, un elemento di spicco da considerare per la scelta del dispositivo.

Enrico

Li ho fatti anche io .
Foto belle niente da dire ma nel fotolibro poi sono presenti anche le foto scattate con la reflex e ti accorgi di che altro mondo si parla.
Il discorso è questo:
Io uso al 91% Delle volte lo smartphone perché è mie volte più pratico .col cavolo che mi porto fisso la reflex dietro.
Vero però che finché vedi solo le foto dello smartphone dici che queste sono molto belle,non appenae confronti vedi tutti i loro limiti

GeneralZod

Ho stampato il fotolibro del primo anno di vita di mio figlio. Il 99% delle foto era di provenienza smartphone. Il risultato è stato eccellente.
Per me la fotocamera top è indispensabile.

Rhoken

Insomma qualità che ogni top di gamma raggiunge..

Avanti il prossimo

anche se credo sarà come è successo anni fa: dove le foto che venivano spacciate per essere fotografate col P9 o P10 erano in realtà fatte con una reflex.

Mr. Robot

Io non sono un fotografo, non ho manco una macchina fotografica.

Mi chiedo, comunque, perchè dare così tanta importanza alle fotocamere degli smartphone?

Saranno sempre tutti scatti fugaci, belli magari da vedere su smartphone, ma vi prego non apriteli su pc e non zoommateli.

Con poca luce, io in primis con S8, ho notato rumore e perdita di dettaglio nelle parti meno illuminate...

Cosa ci dovete fare con ste super fotocamere?
Ci sta la ricerca e lo sviluppo anche di questo campo...ogni tanto è bello fare qualche foto ricordo con lo smartphone, ma cercare di fare i "fotografi" con questi sensori lo trovo estremamente ridicolo.
I limiti tecnici sono palesi...

Oltretutto con tutti i problemi che continuano ad avere i moderni smartphone (top di gamma) come lag, aggiornamenti sempre in ritardo, durata della batteria ecc...

Deddy

Processori sottodimensionati? Caro mio, l’exynos 8890 è tutto fuorché sottodimensionato e/o datato: i benchmark parlano da soli. Oltre 120k punti su AnTuTu, contro i medi 60-70k di un qualsiasi altro dispositivo della fascia medio/bassa-media. Sulla batteria posso anche darti ragione, non è il top nel 2018, ma per quanto riguarda il processore non c’è storia.

Toro Gigantesco

Quoto

Desmond Hume

la sua tendenza a tenere le gambe aperte è incoraggiante

Marco Paternuosto

Va bene compra i residui di magazzino a 250 euro con batterie e processori sottodimensionati e datati.

Giallu74

Dovrebbe essere meglio, dato che vi puntano tanto.

Mr. Matt

Anche io credo che ormai sulle fotocamere dei telefoni siamo a questo livello Ma poi secondo me se uno veramente vuole fare foto di qualità gli conviene comprare una fotocamera

Lorenzomx

Ma in effetti quella foto è molto molto strana

Deddy

Guarda che un S7 a 250 euro si mangia un qualsiasi Galaxy’s J/Galaxy A nella stessa fascia di prezzo, non vedo motivo per cui dovrebbe essere uno smartphone “finito”. In ogni modo il tuo precedente commento non era una critica, ma una generalizzazione infondata e senza senso.

Darkat

Non si può dire nulla data la scarsa risoluzione e i precedenti di Huawei (spacciava foto da reflex per foto da smartphone).
La foto della luna è sospetta, appare davvero troppo grossa per la camera di uno smartphone, il che farebbe pensare ad un teleobiettivo, ma in quella notturna si nota anche una leggera distorsione da grandangolo. Non voglio fare il gufo ma mi sembra davvero improbabile come foto per uno smartphone

Neutron

assolutamente sì.
ma ogni nuovo telefono promette di rivoluzionare il mercato fotografico e magari anche no... siamo al top dell HW e quasi anche del SW.

Mr. Matt

Beh alla fine una fotocamera così già va bene per un telefono

Recensione Huawei Watch Buds: un ibrido con 3 aspetti che mi hanno stupito

Novità Huawei a IFA, ecco il Watch D che misura la pressione | VIDEO

Huawei Matebook X Pro: materiali TOP e monitor in regalo | Video

Huawei Store Back to School: offerte su notebook, tablet, smartwatch e tanto altro