Airbus vuole risolvere il problema dei rifiuti spaziali con un arpione

16 Marzo 2018 14

Il problema dei rifiuti spaziali sta diventando sempre più serio e difficile da gestire. Sono diversi gli studi condotti dagli esperti per cercare di capire come ridurre l’anello di spazzatura che circonda il nostro pianeta, pieno di detriti di satelliti abbandonati, di parti staccate dai motori dei razzi e addirittura di pezzi della piattaforma European Envisat Earth. Alcuni di questi rifiuti raggiungono i 10 centimetri di lunghezza (se non di più) e se ne “contano” più di 20 mila. Troppo.

Per questo motivo Airbus ha progettato uno speciale arpione che avrà il compito di raccogliere la spazzatura spaziale - per lo meno i detriti di più grandi dimensioni - infilzandoli “come un coltello caldo nel burro” (sono parole del project manager Alastair Wayman) e accompagnandoli nell’atmosfera dove - per l'attrito - bruceranno fino a polverizzarsi prima di avvicinarsi alla superficie terrestre.


L’arpione è lungo appena un metro e verrà posizionato all’esterno di una navicella spaziale. Una volta che il materiale da recuperare viene perforato, la punta dell’arpione si aprirà per evitare che i detriti intercettati sfuggano alla presa (il funzionamento ricorda quello dei tasselli da muro, per intenderci).

I test fino ad ora condotti sono stati soddisfacenti, e hanno previsto la perforazione di pannelli che simulavano il materiale con cui sono costruiti i satelliti utilizzando aria compressa. Si tenga conto che tali pannelli sono realizzati in alluminio con struttura alveolare ed hanno uno spessore che non supera i 3 centimetri. Non mancano tuttavia i potenziali pericoli che devono essere tenuti in considerazione, come il rischio di arpionare un oggetto o un detrito che contiene al suo interno sostanze infiammabili (frammenti di un serbatoio, ad esempio).

Prima che la soluzione implementata da Airbus possa essere effettivamente impiegata, verrà testato nello spazio un arpione su scala ridotta nel corso della missione RemoveDebris prevista per aprile.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AL3PRO

Ma non potremmo lanciare la spazzatura del nostro pianeta nello spazio come in Futurama?

Giuseppe

Mi sa che si vogliono ciulare la tesla.. xD

Dean

in realtà ci sono studi di fattibilità anche per le reti oltre che per gli arpioni. Hanno campi di applicazione diversi e sono in un certo senso complementari.

Shrek

https://uploads.disquscdn.c...

Garrett

Mi sembra una soluzione decisamente poco pratica e inefficace.

R4nd0mH3r0

La penso come te. Banalmente, pensando allo spazio come al mare, prendi molti più "pesci" con la rete che con un arpione.
Ma forse ci saranno altri tipi di problemi che non conosco evidentemente

PeperonataAssassina

SPACE

piero

Domanda.
Come fa un frammento di un serbatoio ad essere infiammabile nello spazio?
1) un frammento non è pezzo intero quindi non può contenere liquido, o è un serbatoio intero con dentro la sostanza infiammabile oppure è un frammeto che vaga in mezzo ad altri detriti insieme al combustibile.
2) come farebbe a prendere fuoco, senza ossigeno? la maggiorparte dei combusitbili non sono una miscela di ossigeno e sostanza infiammabile?

Alessio Ferri

A questo punto potevano usare una rete...

E K

"..(il funzionamento ricorda quello dei tasselli da muro, per intenderci).."
Direi che il funzionamento di un arpione é lo stesso dalla notte dei tempi, poi i tasselli hanno ereditato la tecnologia sviluppata alcuni milioni di anni fa.

ad ogni modo, mi ricorda Serenity questa soluzione.

Tiziano

Ci pensa Hachimaki!

Honoré de Balzac

che problema c'è nell'infilzare sostanze infiammabili, mica c'è ossigeno

Rieducational Channel

Infilzeranno anche Wheatley?

AleW1S3

... SEE YOU SPACE COWBOY

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023