
Mobile 15 Giu
Il Roaming Zero in Europa ha immediatamente dato i suoi frutti: nel terzo trimestre del 2017, il volume di traffico dati all'estero nei paesi aderenti è aumentato di ben il 435 per cento rispetto al terzo trimestre del 2016. In media, ogni abbonato ha consumato 242 MB al mese. Sempre nello stesso periodo, c'è stato un incremento anche del traffico voce e SMS, ma non altrettanto significativo. La media di chiamate è salita da 8,8 a 14,23 minuti al mese, sempre per abbonato.
I dati sono stati presentati dal BEREC, ovvero l'organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (praticamente è l'AGCOM su scala europea; più precisamente, l'insieme dei regolatori di ogni singolo stato costituisce il BEREC). È la prima volta che abbiamo informazioni ufficiali sugli effetti del roaming zero (o RLAH, Roam Like At Home, nome ufficiale del progetto).
Lo studio ha anche notato come, per gli operatori, i costi sostenuti per garantire la copertura degli utenti all'estero (tecnicamente: le tariffe wholesale) sono rimasti di molto inferiori rispetto ai tetti massimi decisi dalla legge, sia per i dati sia per chiamate e SMS - talmente inferiori da risultare, in alcuni casi, anche più bassi dei tetti minimi stimati. In conclusione, "un chiaro successo per l'utente finale", ha commentato Johannes Gungl, presidente del BEREC.
Commenti
E con s8 di mio padre siamo arrivati a 840 mb in down e 70 in up... https://uploads.disquscdn.c...
Sì è probabile che fosse dovuto ad un maggiore utilizzo
Metti in 2G... Così risparmi dati...
Idiozie a parte... Se consumi i giga più velocemente hai reti più veloci, ergo fai più cose nello stesso lasso di tempo. Quindi usi più dati.
Si ma calmati.
Abolizione dogana? 22€ mi hanno chiesto per riavere il contatore geiger che ho mandato in riparazione quei bast
Se, certo... Da me invece arrivo a 40Mb in down e 8-10Mb in up. In Austria faccio 100-120Mb in down e 30-40 Mb in up. Wind.
https://uploads.disquscdn.c...
Oh no so che dirti... Io se devo avere velocità vado all'estero. Fortunatamente sono abbastanza vicino.
Infatti era per dirti che quello che hai detto non è per niente vero.... 50Mb in up sempre dato che è anche il massimo per i cat inferiori al 16, e abbiamo sia la velocità più alta 1Gb sia la copertura più ampia in Europa
Non dirlo a me, attaccavo maps pochi minuti per trovare un posto che non c'era nelle mappe offline, 20€ di botta!
Eh? No no... All'estero... L'ho fatto all'estero.
Il fatto che ci abbia messo vent’anni è una vergogna non una vittoria.
Tant’è che siamo il paese col 4G migliore in europa
Tra l'altro il Jap ha tanta storia ed una cultura radicata e molto forte.
Personalmente apprezzo moltissimo.
No di certo
Mi sembra di capire quindi che la soluzione sia uscire dall'europa e prendere ancora più c4zz1 in faccia dalle superpotenze...no?
Peraltro ci hanno messo 20 anni per fare una cosa tanto semplice che andava fatta praticamente subito.
E questo la dice lunga sulla UE...
Si..mercato unico..quando se acquisto un film in Italia oltreconfine non posso vederlo...o le differenze di prezzo dello stesso identico articolo nei vari stati europei. Libera circolazione...fino a quando non gli gira anuno stato e per terrorismo o migranti rimettono i controlli alle frontiere (vedi Francia o Austria tempo fa..). Stabilizzazione geopolitica..ok non c'è la guerra, ma a livello di idee non è che vadano d'accordo, ognuno tira acqua al proprio mulino!
Non e del tutto sbagliato che sia una delle poche cose sensate fatte in Europa.
Mica solo questa.
È una grande cosa, ormai é un anno quasi che posso programmare durante il viaggio e non per forza sempre prima (con perdita di opportunitá).
Ad ogni modo, il fatto che i costi per gli operatori siano rimasti cosí bassi e l'ennesima riprova che fino all'altro giorno ci hanno spremuti come limoni, senza decoro.
Se leggi il suo nickname capisci che non é mai riuscito ad allontanarsi dalla sua recanati, mica puó rendersi conto di tutti i vantaggi che abbiamo dall'Europa.
Mercato unico.
Libera circolazione individui
Abolizione dazi/dogana
Libera circolazione capitali/servizi
Stabilizzazione geopolitica area europea.
Si si... Il roaming unica cosa buona.
l'unica cosa buona fatta dalla UE
Io che consumo di più, tu che consumi di meno e Eric che consuma uguale... Non manca più nessuno
al limite fa come la norvegia, che pur non essendo parte della comunità europea ha il roaming zero
bhe te credo sono stato in germania belgio e norvegia nell' ultimi 2/3 mesi e la comodità di poter usare il telefono per trovare qualche info senza spendere 2-3€ al giorno è alta.
per i mezzi pubblici il potere usare maps è quanto di più comodo ci sia
Pensa te, io a Londra scaricavo di più ma sembrava di consumare meno. Non so che dire
Io ci ho messo il mio. In una settimana ho usato oltre 300GB, con sim diverse... Gli upload vanno che è un piacere all'estero... In Italia...beh... Lasin stâ... XD
Si anche io. Mi é piaciuta la cultura, diversa da quella europea (spiritualmente, costruzioni, ecc)
Eh?
Il cibo é quello che costa meno! Anche se dopo una settimana non ne potevo più di mangiare pesce a colazione...
Gli alberghi peró sono costosi, soprattutto se vuoi quelli locali (dove il turista non viene visto di buon occhio, dove facciamo la figura degli emigratis
Stingy? :-)
Ci spero eh!
Tranquillo, tra 20 anni ce lo riprenderemo passeggiando e dividendoci le varie province
Per me no ^_^
Eh sì che bello avere queste priorità
Io e consorte abbiamo speso circa 6-7mila in due, per 15gg.
Mio fratello vive a Tokyo ormai da 15 anni. Ci vado ogni 2-3 anni e ne approfitto per girarmi un po' il Giappone. Ci tornerei mille volte.
"Lo studio ha anche notato come, per gli operatori, i costi sostenuti per garantire la copertura degli utenti all'estero (tecnicamente: le tariffe wholesale) sono rimasti (...) più bassi dei tetti minimi stimati. In conclusione, "un chiaro successo per l'utente finale", ha commentato Johannes Gungl, presidente del BEREC."
In conclusione "un furto perpetrato per anni ed anni sul groppone degli utenti". Se penso a quanto ho lasciato in roaming sinceramente ho i marones a bimotore.
peace and love (non tanto peace sto giro...)
l'ultimo dei problemi, se lo si può considerare un problema
Effettivamente sarà riconducibile ad un uso più intenso di gmaps ahah
io 2700 in un giorno per gli F24, ma questa è un'altra storia :D
Scherzi a parte, senza privarsi di chissà che, a me non ha dato l'idea di un posto costoso, da turista. Le tanto decantate città dell'Est o centro Europa (Praga e Budapest ad esempio) le ho trovate più costose. Una coppa di ramen la trovi sulle 500 yen (3.5€ circa), e bene o male ti sazia.
Ci son decine e decine di guide online sul Giappone, io la prima volta mi son basato su quelle e non ho mai avuto un problema.
A Tokyo, come a Kyoto, le scritte sono sia in Kanji che in Romaji, quindi riesci a capire dove andare. Le persone poi sono cordialissime e gentilissime, anche se l'inglese lo masticano poco e niente, si riesce a capire e farsi capire a gesti senza problemi il più delle volte. Inoltre, dall'ultima volta 4 anni fa, sono migliorati parecchio anche a livello turistico, ci son più guide e opuscoli (inglese onnipresente) oltre a vari centri per il turistmo.
Ma poi, se la vuoi tutta, se son riuscito a fare la lavatrice io, da solo e sopravvivere per 14 giorni (ho un ottimo senso dell'orientamento in linea d'aria, ottimo nei campi, meno in città :D) ce la puo fare chiunque. Non dico di essere un disastro, ma è più l'apparenza che altro ;)
Io ho speso 6000€ per 2 settimane in Giappone :P
....probabilmente perché scarichi più dati ;)
io non noto differenze ed una volta ogni 60gg sono a Parigi
Sisi, avevo fatto alcuni preventivi e non erano prezzi stratosferici, ero sui 1000-1500 per 10 giorni (hotel+volo). Conto di andarci tra 2 annetti circa.
Stando qualche mese a Parigi ho però notato che i giga si consumavano più velocemente che in Italia (con TIM). Altri hanno avuto questa impressione?
Questi però sono prezzi faidate, in Giappone senza guida sinceramente non me la sentirei proprio ad andare (oltre a non parlare il giapponese non sono nemmeno in grado di leggere i kanji/hiragana/katakana, ed anche translate non può aiutare se hai una tastiera qwerty)
E' proprio quello il punto. Personalmente, ma penso tanti altri, usiamo, ad esempio, Maps anche nelle città in cui viviamo, e quando non è a portata di mano è qualcosa che si sente.
Li poi, se non sei pratico, la metro mette paura le prime volte, è immensa e parecchio complessa, e la lingua non aiuta.
p.s. se vuoi spendere "poco", il periodo gennaio febbraio è probabilmente il migliore. Inoltre, vai in coppia, altrimenti per l'alloggio ti spennano. La vita, da turista, non è cara se la paragoni ad altre città europee, ma chiaramente, per quanto tu possa risparmiare sul volo, quei 4/500€ partono, così come un 3/400 di alloggio per una decina di giorni o due settimane più o meno. Un altro centinaio di euro per i trasporti, se rimani solo su Tokyo e dintorni, ma per cibo e tutto il resto i prezzi non sono niente di che. Spendi molto di più a stare in giro un giorno a Milano che un giorno a Tokyo
Non era tanto la lingua quanto l'organizzazione. I trasporti non sono più un problema, nonostante possa dire di sapermi orientare ormai molto bene, fa sempre comodo. Stesso discorso per il cibo, poter pianificare un posto dove andare a mangiare, leggendo in anticipo recensioni e budget. Poi questa volta ero solo quindi sicuramente ha impattato di più, ma è una bella comodità.
Vero, speriamo in qualche nuova novità
Io uguale a Londra... non dico che la prima volta mi son perso, conosco abbastanza bene l'inglese, ma con internet a portata di mano mi son trovato decisamente molto meglio la seconda volta che ci son stato. Serve, c'è poco da fare! Ad ogni modo beato te, è il mio sogno visitare il Giappone :/