
03 Ottobre 2018
Surface Studio, il PC all-in-one realizzato da Microsoft ormai quasi un anno e mezzo fa, arriva nel mercato tedesco, precisamente nelle catene di negozi Saturn (ossia il nostro Mediaworld) e Conrad.
E' disponibile nelle tre principali varianti con massimo 32GB di RAM e processori Intel Core di sesta generazione. Quest'ultimi, pur essendo stati superati da ben due generazioni, garantiscono ancora una buona potenza di calcolo che, sommata a tutte le feature di questi PC, potranno offrire prestazioni adeguate a tutti i creators.
Queste macchine, infatti, si rivolgono principalmente a tutti i professionisti nel campo della grafica o similari. Tra le sue principali caratteristiche tecniche citiamo il grande display da 28 pollici ad alta risoluzione (13,5 milioni di pixel), inclinabile e multitouch, SSD fino a 2TB e altoparlanti stereo con Dolby Audio Premium. Fondamentale, infine, la presenza degli accessori Surface Pen e Surface Dial.
La qualità si paga e anche in Germania i prezzi sono salati. Si parte dai 3.549 euro per il modello con Core i3, fino ad arrivare ai 4.495 euro per quello con il più prestazionale Core i7. Nessuna novità per quanto riguarda l'arrivo anche nel mercato italiano, per il quale le speranze sono ormai pari a zero.
Comunque, se volete ricevere maggiori informazioni sul Surface Studio, vi lasciamo qui sotto il video della nostra anteprima completa.
Commenti
Si già da parecchio tempo
Devo essere sincero non sono un professionista nel campo della grafica, anzi non sono un professionista e basta, il mio parere si basa soltanto sulle opinioni che ho raccolto in rete, ho letto pareri molto contrastanti, da chi lo enfatizza a chi è rimasto deluso dall'hardware. Basandomi sul solo istinto di cui dispongo, posso dire la mia esclamando che è meraviglioso, non ho mai visto un only in one più bello di questo, gli iMac compreso il pro sembrano avere degli anni 80 in confronto, compreso iMac pro. Pensando al suo hardware, per le mie richieste non solo è perfetto ma avanza anche, mi diletto del disegno grafico, mi diletto nella modifica leggera di foto, file office a gogo, creazione di file e spostamento di file in continuo, per compiere queste azioni mi basterebbe molto meno ma sognare e solo quello è gratuito. Per un oggetto del genere i 3500 euro circa che bisogna spendere per portarlo a casa sono giustificate anche solo si parlasse del fantastico display.
Credo sia ovvio che i prodotti della stessa marca abbiano una ottimizzazione in più rispetto ad una esterna, anche solo fossero i driver sarebbe già tanto, come sappiamo metà delle cose corrette che fa Windows dipendono proprio da questo.
Galaxy book è più leggero e probabilmente è più bello, io comunque sceglierei Surface Pro, il kick stand è il mezzo più veloce e pratico per produrre con un tablet. Le prestazioni dei singoli, sono totalmente personali se devo fare delle operazioni poco impegnative non ha senso pompare l'hardware perdendo autonomia, in una macchina tanto versatile per la portabilità non ha senso avere un tablet la cui batteria dura appena 2 ore sotto stress.
Se hai la possibilità di guardare le impostazioni di Win 10, fallo e poi vai nella sezione Collega Telefono (Android, iOS)
È un prodotto che non serve ad una ceppa a nessuno. Un buon dimostratore tecnologico che poi hanno configurato malissimo e posto ad un prezzo naturalmente elevatissimo.
Tu un iPad Pro l’hai visto forse in vetrina perchè al bancone non ti ci fanno neppure avvicinare.
Io invece ci lavoro
"molto cara" e pure "non raggiunge ancora caratteristiche hardware della concorrenza"... non che la veda molto bene eh...
il surface ha la kick stand e da possessore di un pro 3 questa caratteristica secondo me basta per preferirlo :)
Grazie!
Samsung Flow è disponibile sullo store e funziona anche sul SurfacePro
in italia non arriva nemmeno, faranno come su surface book, arriverà direttamente la versione 2
E' diventato MediaWorld, anche se alla fine sono sempre stati loro
Ma Saturn in Italia che fine Ha fatto
Si certo.. ma volevo avere un chiarimento su quello che ho letto riguardo al Galaxy Book, ovvero che si può connettere allo smartphone e gestire ed interagire tutto dal Book, tramite SamsungFlow..se qualcuno ne sa di più.
Perché per fine dell'anno potrei decidere di prendere in simultanea tablet e smartphone nuovo.
E se questa sincronizzazione sarebbe possibile farla anche su un Surface.. https://uploads.disquscdn.c...
Anche con i5 è caro
Sempre carissimo :-P
Anche la Ferrari ha un prezzo troppo alto, non significa che non li valga. Qui stiamo parlando di un all in One da 28 pollici con schermo touch. Un semplice all in One da 23 pollici senza touch lo si trova a non meno di 700€ e monta un I3.
Tutti i dispositivi Windows 10 si sincronizzano con il pc, la cosa migliore è avere cortana (non disponibile in italiano, ma ti manda le notifiche al pc e ti ci fa interagire) one drive per avere tutti i documenti sempre ovunque disponibili e suggerisco vivamente Microsoft launcher oltre che Microsoft edge se lo usi su pc
Grazie Luca! Sai dirmi se è possibile "sincronizzarsi" con lo smartphone Android.. un po' come il mondo Apple..?
Io volevo valutare il Galaxy book, perché si integra con i gli smartphone Samsung di ultima generazione, e si può gestire applicazioni e notifiche tramite app dedicata direttamente sul Book.
Correggetemi se sbaglio.
PS. Non ne faccio un uso professionale, ma privato.
Molto meglio il Surface Pro 2017.
Rispetto al Galaxy Book ha: Win 10 Pro, Schermo PixelSense (risoluzione più alta, processore dedicato all'input, etc.), Modalità Studio (compatibilità con Surface Dial, etc.), Kickstand integrata, Surface Pen 5* (latenza minima, pari a quella dell'Apple Pencil, tilt mode, più funzioni e più integrazione con Win 10, etc.), connessione cellulare (disponibile in apposito modello da maggio).
*Surface Pen 5 venduta separatamente.
;)
Ragazzi.. secondo voi meglio Surface pro o Samsung Galaxy book..?
quando vinciamo la schedina
Ragazzi, se volete in Svizzera è disponibile.
Allo stesso prezzo di adesso, che è troppo alto con la configurazione attuale, ma volendo con 4-500 in più potrebbe montare hardware decisamente migliore.
Avresti un aio unico e senza compromessi di potenza di calcolo... magari con basetta facilmente accessibile per up futuri.
il problema sono i software in visual basic ...non il sistema..
Non benissimo e non con tutto
Quello si
Guarda le specifiche tecniche
Ha CPU e GPU da laptop del 2015
Ora siamo nel 2018
Ha una memoria interna inferiore ai laptop come velocità
Chi lavora infatti ha comprato iPad e non questo
Attualmente è un po’ come quando uscì il primo SurfacePro, che iniziarono a venderlo in Europa oltre un anno e mezzo dopo il lancio negli
Stati Uniti, allo stesso prezzo e inevitabilmente con hardware datato. Al giorno d’oggi col Pro è tutta un’altra storia, si trovano ottime offerte sulla versione precedente ma anche sull’attuale. Vedremo se questo Studio avrà successo: potenzialmente è una soluzione veramente innovativa, molto cara, come dispositivi concorrenti per professionisti, che però tecnicamente non raggiunge ancora caratteristiche hardware della concorrenza (ricordiamo che come disegno a mano con la penna ha l’hardware del vecchio Surface pro4 quindi solo 1024 livelli di pressione contro gli oltre 8000 delle tavolette Cintiq.
È vecchio di un anno e mezzo, arriva solamente ora fuori dagli USA.
sarà interessante vedere il nuovo modello, rimarrà comunque un prodotto di nicchia seppur bellissimo
Non è nemmeno lontanamente paragonabile ad un iMac della stessa fascia di prezzo.
Se l’acquisto fosse costretto solo a seguito del digitalizzatore sarebbe molto meglio puntare a soluzioni realizzati dai miglior produttori della categoria.
la tua fonte è un video su youtube?=
io ho una quadro con 3 monitor 4k e sorpresa.......Windows 10 pro
e ti assicuro che funziona
Rimane a mio parere un prodotto con un prezzo troppo alto, con una potenza troppo bassa e per un utenza estremamente limitata (che per via della potenza va ancora a diminuire).
Eppoi a quanto lo vendi?
la traslitterazione dal giapponese sarebbe Kabushiki-gaisha Wakomu, con "Wa" -> armonia, cerchio ma anche giappone e "Komu" -> computer quindi la k ci starebbe pure....
a parte gli scherzi, pardon, mi e' sfuggito.
In un attimo è diventata un'azienda russa... XD
Correttore scusa.
Volevo dire che è risaputo che abbia un prezzo troppo alto
avevo letto al Conad
a me piace con la cappa ecco :D
Saturn è stata comprata da media world, almeno per quelli che ho potuto vedere
Non credo ci sia i3, dovrebbe essere i5.
Il prezzo lo fa un pannello eccellente con un digitalizzatore enorme, non certo la cpu.
L'articolo parla di i3, è sbagliato, è i5.
Comunque un iMac da 27" i5 parte da 2.200€, il Surface i5 da 3.000$ (store americano).
È un hardware diverso però, per un uso non proprio comune. Se non lo usi per disegnare non ha senso prenderlo.
Visto che l'hardware è nella basetta perché non farla più grande e metterci dentro roba seria?
Anche con dimensioni maggiori, giocando bene sulle forme, il design non ne risrntirebbe.
??
è un i5. hanno sbagliato a scrivere.
non esiste una versione che monti l'i3
Togli la 'k' da wacom però, ti prego così è inguardabile... XD