
04 Luglio 2019
Raspberry Pi 3, attuale modello di punta delle popolari dev board della Raspberry Foundation, si aggiorna guadagnando velocità sia dal punto di vista della capacità di elaborazione, sia per quanto riguarda la gestione della connettività di rete. Preliminarmente è opportuno un chiarimento sulla nomenclatura della nuova versione: Raspeberry Pi 3 Model B, modello introdotto due anni fa, viene migliorato dal nuovo Raspberry Pi 3 Model B+. Non è ancora tempo di Raspberry Pi 4, quindi.
La dev board integra ora un SoC Broadcom BCM2837B0 a 1,4GHz, che prende il posto del precedente BCM2837 a 1,2GHz. L'incremento di 200 MHz della frequenza di clock della CPU si accompagna ad un miglioramento della gestione termica, che permette di fornire prestazioni elevate per un periodo più prolungato.
Importanti novità anche sul fronte della connettività: l'interfaccia Bluetooth 4.1 del precedente modello viene sostituita dalla più recente 4.2, il modulo Wi-Fi è ora dual-band 802.11ac, e la porta Ethernet è una Gigabit. In termini pratici il throughput su rete wireless è cablata è triplicato rispetto alla precedente versione.
Supportata inoltre la modalità PoE (Power over Ethernet) tramite un nuovo header a 4-pin - a breve la Raspberry Pi Foundation renderà disponibile un PoE HAT per utilizzarla - e l'avvio PXE Ethernet, si tratta del primo prodotto Raspberry Pi a supportare tale modalità. Insieme alla maggiore velocità crescono parallelamente anche le richieste energetiche: a tal proposito la Fondazione sottolinea che il Pi 3B+ consuma più del predecessore e raccomanda di utilizzare un alimentatore da 2,5A di buona qualità.
Le principali novità possono essere così schematizzate:
La buona notizia è che tutti i miglioramenti sopra elencati non hanno determinato un aumento di prezzo: Raspberry Pi 3 Model B+ viene commercializzato a 35 dollari, ovvero la stessa cifra del Pi 3 Model B. La scheda ouò essere acquistato collegandosi al sito del produttore, ma, verosimilmente, sarà disponibile tramite i principali rivenditori che hanno distribuito il precedente modello (tra i quali Amazon Italia).
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
La litografia del soc bcm2837 è a 40nm
Su Amazon Francia 35euro
Dove l'hai presa?
Scusa se sono stato menoso ma tipo con il mio zidoo x9s abilitando o meno lo scotch hdr sdr quando vedo video con hdr il risultato è sempre un filmato coi colori slavati è inferiore al video di un bluray nornale
Ok grazie
HDR VIENE BUTTATO!
HDR sono metadati in più ,informazioni aggiuntive rispetto al video, se la Tv non li supporta il player li butta decodifica il video e lo invia alla TV.
NON esiste una conversione HDR ->SDR .
Un video UHD si vede meglio anche su una tv FHD perchè ha una compressione migliore e a 10 bit.
I BD sono sempre stati il massimo come qualità video
Invece scusa i lettori tipo zidoo oppure i software tipo mpchc o mi hanno detto potplayer r Power DVD che sembra facciano hdrtosdr come ti sembrano come risultato?
Anche a me sembra un po' modesto il risultato...tra questi tipi di ADR è un bluray tradizionale forse ancora meglio il bluray tradizionale...mi ponevo il dubbio perché io ho una TV full HD e basta.. grazie
trovi tonnellate di box amlogic dove installare libreelec che fanno la stessa cosa.
mi sembra solo una grossa cavolata ... lo scopo?
Se hai un TV HDR frutti HDR altrimenti ti vedi un SDR punto.
Come i video che giravano poco fè gli "HDRpremium", alzava la luminosità dei neri per recuperare dettagli ,vecchio trucco di fotografia, ma cosi bruci le alte luci .
HDR dei video è una cosa
HDR della fotografia un altro
HDR dei video giochi un altro ancora
hanno scopi diversi e fini diversi.
Se un film in HDR ha una scena scura e cupa è perchè è cosi che il regista l'ha voluta .
peccato non ci sia contenuti 1080p HEVC 10 bit .. , sarebbe stato interessante se supportava UHD/HDR cosi è inutile.
Consegna Velocissima https://uploads.disquscdn.c...
http s://www.trovapromozioni
.it/xiaomi-mi-note-3-offerta-europa-mi-a1-notebook-msi/
Si, però é indispensabile usare i dissipatori sui 3 chip e una ventolina altrimenti va in throttling. Io ho costruito 3 blocchetti di alluminio con pasta termica arctic e mx 4, accoppiato una ventola noctua A8 - FLX e tiene benissimo anche 1.7ghz (invalidi però la garanzia). L'unico problema é che a queste frequenze non so perché ma la hdmi non va più
Mai visto in italia a 35 dollari...
La volevo comprare pure io per retro e kodi.leggendo di qua e di la con alcuni emulatori(psx in primis) lagga abbadtanza. Con l'overclock si risolve?
Vediamo se é compatibile con Windows iot e se i tempi di boot migliorano!
Stessi prezzi un paio di palle, costa 6 euro in più, ovvero un settimo in più rispetto a prima.
A questo punto conviene un minix neo
penso forse tra un mesetto o forse più si troverá in commercio... forse
Si questo e vero, pero la attuale in overclock la devi dissipare bene se no e facile che vada in blocco, comunque credo che per 35 euro la prendero xd
Non penso questa nuova versione migliori di molto le cose... è di poco più potente e la stessa potenza è raggiungibile anche con un normale overclock.
No fidati li si parla di emulazione di giochi 3d più recenti e L'hw del raspberry e proprio al limite
non mi aspettavo questo upgrade...cmq per averne uno significativo mi sa che bisogna aspettare un altro anno.
mi aspetto nel 4:
-usb 3.0
-ethernet gigabit con buffer separato dalla usb
-almeno 2GB ram
-nuova cpu almeno x2 potenza
-nuova gpu almeno x2 potenza
-codifica h265 nativa.
H6 (e il fratello A63) se ne parla tra un anno... le prime patch di Icenowy saranno sicuramente successive al Kernel 4.17.y. Poi ha Mali diversa e VE diverso. Una festa insomma.
La colletta su Kickstarter non basta a sviluppare tutto... oggi siamo arrivati alla copertura dei soc vecchi + H3/H5. I soldi non bastano per la decodifica H265 e per la codifica H264 (però si per la decodifica H264). Per coprire tutto servono altri 14.000 euro.
Andare meglio di un RPI3 ci vuole poco... :-)
Appunto, purtroppo accentrando tutto su USB2 ci sono dei limiti che limitano fortemente il vantaggio della scheda gigabit o comunque l'utilizzo di periferiche che richiedono larghezza di banda.
Sarebbe stato bello se avessero messo una sorta di Northbridge, magari anche solo su shield per non impattare sul prezzo della scheda, che liberasse da questo vincolo.
Pagherei volentieri molto di più del valore della scheda per uno shield con due NIC, in modo da poterla usare com firewall.
ho già tutto
beh quello è per mantenere la compatibilità, si spera stravolgano un poco col 4
hanno anche hw maggiore ma raspbian è molto ottimizzata
quoto, le orange pi riescono a malapena riprodurre un h265 nonostante il supporto hardware h265
siamo tutti appesi alla campagna kickstarter e allora si che le orange pi spiccheranno il volo.
con 22€ porti a casa una scheda h6 con gigabit lan ma al momento equivale ad un soprammobile.
riguardo la pi 3b+ è solo un upgrade però hanno rivisto la gestione alimentazione e la certificazione FCC in ambito HIFI con le varie schede espansione dac o per chi fa radio come me potrebbe essere un plus.
certo è che potevano aggiungere un connettore per antenna wifi esterna, l'antenna a cavità sul pcb è davvero limitata... la mia orange pi PC plus con un pezzo di filo attaccato va molto molto meglio rispetto alla raspberry pi 3.
Dovrei iscrivermi su telegram.. vedremo. Tutto affidabile?
Cerca su telegram '@scontiecoupon', mettono codici sconto di continuo
torrentbox sempre con hd esterno poi..tanto vale un mini pc fanless vero così almeno quando hai molti down non si incricca..
Pessimo allora
nessun errore
asus tinker board è molto valido
Alternative a prezzo anche leggermente superiore ?
Percarità non ho bisogno di chissà cosa ma vedo in giro che ci sono una marea di alternative e quasi tutte hanno un'hardware maggiore. Se costa un po' di più (10 massimo 20 euro in più) non fa niente.
ma quello a volte è anche un problema degli emulatori stessi... e delle rom.
Comunque non li ho provati...
Nsomma sega rally e daytona usa ti girano bene? I giochi basati sulle schede cps capcom quelli 3d tipo virtua fighter vanno lenti, anche il nintendo 64 fatica se non metti la risoluzione ultra bassa
Si ma dove a quel prezxo!?
Credo sia un errore, la banda della gigalan è 3 volte maggiore della usb 2.0, non ha senso per quanto fattibile metterla su bus usb2.0
sono 480 Mb/s (teorici, nella pratica in genere si è sui 300-350), condivisi tra tutte le periferiche attaccata alla usb, che sono appunto la porta ethernet e le periferiche connesse via usb (direttamente o tramite hub) e credo anche la porta per la scheda SD (spesso lo è anche nei PC "completi").
In buona sostanza mentre leggi o scrivi dal disco la rete va più piano (o il disco va più piano, o entrambi).
E' uno dei motivi per cui il Pi non è particolarmente adatto a fare da file server (a meno che i requisiti del servizio non siano modesti).
...ok per la community (per il mio utilizzo serviva potenza e banda USB-ETHERNET(GIGABIT) separata non dovendo implementare soluzioni hardware ma utilizzare la macchina come web/cloud server, pertanto le mie attuali conoscenze di Linux sono state più che sufficienti), per il prezzo direi che tra 40 e 65 euro non ci sia tutta questa differenza, soprattutto in proporzione alle differenze hardware (GBE e gestione separata RETE-USB si sentono rispetto al RBPI)...
Dici niente, il doppio del prezzo non è proprio una differenza trascurabile, anche se la base è bassa. Quello che fa veramente la differenza, imho , più che le prestazioni o il prezzo sono le dimensioni della comunity dietro a raspberry che ti permette di trovare una facile sponda per ogni cosa che ti viene in mente...
ma non dovrebbe ad andare a consumare meno se solo abbassasero il processo produttivo...
Sì ma cosa succede se attacchi un hd all'usb ? Rimangono 300 Mb/s ?
Aggiornamento sull'h265, scritto da Eben Upton:
"We can play much of the 1080p HEVC content that’s out in the wild at the moment (including 10-bit). Our “software” implementation has a generous dose of GPU-acceleration magic, and we’ve invested heavily in NEON optimisation."
Si, ma anche se avesse il raffreddamento a liquido questo non cambierebbe che e solo una revisione leggermente corretta e non un nuovo processore con supporto h265
"La scheda ouò essere acquistato collegandosi"....io darei una sistematina alla frase :)
Ma con nuovo dissipatore metallico, frequenza maggiore, migliori prestazioni