
18 Aprile 2018
Aggiornamento 23 marzo 2018:
L'evento sarà replicato domani, sabato 24 marzo, presso il punto vendita AudioQuality a Milano (Residenza Portici a Segrate). Le sessioni, della durata di circa 40 minuti, si svolgeranno dalle ore 9:00 alle 13:00. Per ulteriori informazioni e per prenotare un posto vi invitiamo a scrivere a fabio@audioquality.it.
Post originale - 14 marzo 2018
Sabato 17 marzo, presso il punto vendita AudioQuality a San Lazzaro di Savena (via Vittora 5/B, provincia di Bologna), saranno mostrati i proiettori BenQ W1700, JVC DLA-X5900 e DLA-X9900. L'evento è in programma dalle ore 9:30 alle 18:00 con sessioni di circa 40 minuti.
W1700 è un DLP provvisto del nuovo chip DLP470TE, un singolo DMD da 0,47" dotato di 1920 x 1080 microspecchi. Per raggiungere la risoluzione Ultra HD viene impiegato un sistema che consente di visualizzare quattro pixel per ciascun microspecchio, la cosiddetta "quad-vobulation". W1700 offre una luminosità pari a 2.200 lumen, il supporto alle sorgenti 3D e a HDR10. Il prezzo è fissato a 1.490 Euro.
DLA-X5900 e DLA-X9900 sono invece D-ILA, acronimo di Direct-Drive Image Light Amplifier (LCD riflessivi). Le matrici hanno una diagonale di 0,7" e sono dotate di risoluzione Full HD. Sui nuovi modelli troviamo la tecnologia e-shift5, capace di traslare l'immagine di mezzo pixel in diagonale, in modo da simulare la resa di un proiettore con risoluzione Ultra HD nativa.
X9900 si attesta a 2.000 lumen e X5900 a 1.800 lumen. Il rapporto di contrasto è pari a 40.000:1 per X5900 (contrasto dinamico 400.000:1) e 160.000:1 per X9900 (contrasto dinamico 1.600.000:1). Viene garantito il pieno supporto alle sorgenti Ultra HD fino a 60 fotogrammi al secondo. I due ingressi HDMI 2.0b, compatibili con HDCP 2.2, possono gestire sorgenti in HDR (High Dynamic Range) nei formati HDR10 e Hybrid Log-Gamma (HLG). I prezzi sono fissati a 3.999 Euro per X5900 e 8.999 Euro per X9900.
Per informazioni e per prenotare un posto per l'evento vi invitiamo ad inviare una email a info@audioquality.it. L'evento sarà replicato sabato 24 marzo presso AudioQuality a Milano (Residenza Portici a Segrate).
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
So che espson è la principale fornitrice di questa tecnologia o forse anche ideatrice
Sinceramente non sono esperto ma il nero non è male
tra i dlp e 3lcd che differenza c'è con il nero? perchè io ho un 3lcd e il nero è molto luminoso e da fastidio sopratutto quando ci sono le bande nere orizzontali. Se qualcuna ha risolto mi faccia sapere.
io ho un sony 3lcd ma ho il problema con il nero (sembra tutto un alone) per caso hai lo stesso problema e hai risolto?
Rapporto qualità-prezzo sicuramente. Ma come facilità e pulizia di istallazione non c'è partita
Mostra "The Miracle Season" solo su questo sito con tutti i linguaggi di qualità e il blog c0py paste qui >>> NETFLIXMOVIE01.BLOGSPOT.COM
Purtroppo gli ust sono pochi e molto costosi, l’istallazione a Soffitto rimane ancora oggi la soluzione migliore. E lo dico a malincuore.
Non lo prenderei per il gaming comunque il viewsonic era stata la mia prima scelta ma poi mi sono direzionato sui proiettori ust.
Scordati di usarlo per il gaming lo xiaomi, purtroppo soffre di un input lag pesantissimo, oltre i 120ms.
Ho letto invece una recensione che definire entusiastica è poco, su uno dei maggiori siti per proiettori "projectorcentral" del Viewsonic px747-4k.
quando lo comprai era sopra i 1000 quindi fascia media direi, è un Benq W1300.
Il tuo e un dlp di fascia alta?
in realtà dipende, ad esempio ci sono video su youtube che mostrano l'effetto rainbow. Il fatto è che col DLP che ho, quell'effetto non l'ho mai visto e sono uno che ha l'occhio per certe cose.
Non mi dispiacerebbe aspettare per diversi motivi, uno riguarda la gestione dei 50Hz ( i nostri segnali TV), che sul modello asiatico non sembra sia presente (pare forzi tutto a 60).
Comunque vediamo, provo magari a capire quali sarebbero i tempi per l'arrivo in Europa.
Dannazione! Ma recensione arriverà solo dopo la commercializzazione in Europa? Perché su gb si trova già! ;)
Purtroppo non è così semplice, ricordati per prima cosa che le componenti cromatiche si influenzano reciprocamente, quindi se intervieni in maniera decisa su una le altre reagiscono e non in maniera necessariamente lineare.
Senza uno strumento non si può regolare il bilanciamento del bianco.
Detto questo, un proiettore è pesantemente influenzato dall'ambiente che lo circonda, poiché si tratta di luce riflessa.
Quindi ambiente e schermo possono cambiare i valori misurati in maniera sostanziale.
Ho visto che ha i controlli rgb con tutti e 3 i valori impostati di default su 1024. Non basta, in teoria, diminuire il valore del blu e aumentare gli altri due? Mi domando, da profano assoluto èh!
Infatti ho chiesto se Sto arrivando! mettere mano ai proiettori, se lo sai fare in SDR lo sistemi (in HDR no).
Il punto è: quanti lo sanno fare e hanno gli strumenti per farlo?
Ma pare si possa migliorare manualmente. Un preset correttivo non è possibile!? https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Per la taratura?
Ne dubito fortemente, mai vista una taratura di fabbrica sistemata tramite aggiornamenti.
Ad ogni modo se arriverà in Europa (sembra di sì) ne testerò sicuramente un esemplare.
So, pero, che ha già ricevuto un aggiornamento sw (che non ha corretto le criticità) e non credi ci sia la possibilità, visto l'interesse che sta suscitando, che con l'arrivo in Europa arrivino anche aggiornamenti che riducano le criticità?
Per l'hdr temo invece non ci sarà soluzione se non con un eventuale secondo modello con hw aggiornato.
Ha anche il gamma piuttosto sballato (del resto è colpa del bilanciamento del bianco).
L'altra è HDR, hai il supporto ma è poco utilizzabile.
No sarebbe il mio primo proiettore, quindi ad oggi non ne sono in grado. So che vira al blu. L'altra criticità?!
Occhio che lo Xiaomi ha un paio di criticità non da poco.
La principale: sai tarare un proiettore?
Perché di fabbrica non arriva assolutamente ben regolato.
Grazie della risposta. Il problema è che puntando allo xiaomi mi laser projector temo non avrò grandi possibilità di testarlo prima dell'acquisto
In ambito home cinema i più bilanciati sono gli LCOS secondo me.
I monomatrice DLP 0,47" sono comunque molto interessanti per via del prezzo.
Io ti posso dire che lo noto, ma non è mai stato qualcosa che mi ha disturbato tanto da precludere la visione.
Certo se possibile una prova di persona la farei, però bisogna essere proprio tanto sensibili per arrivare a ritenere il proiettore inutilizzabile.
da quel che so i DLP regnano sui 3 matrici, ma si parla di sale cinematografiche (raggiungono luminosità più elevate)
ma quelli economici a singola matrice sono stati surclassati ormai da 10 anni dagli LCD e simili
Ma quanti lo sono?
Se sei sensibile sì, del resto il funzionamento non è cambiato.
Non ne ho idea
ma dlp singola matrice hanno ancora l'effetto arcobaleno?
già fatto
3LCD del 2011\12 EPSON
parlo di FHD
Da quello che ho capito I nuovi dlp 4k sono meglio ! Se si vuole risparmiare bisognerebbe puntare ad un 3 LCD della passata stagione.
Non sì capisce ancora se conviene dlp o 3lcd