Huawei Nova 3e, ufficiale il gemello di P20 Lite per il mercato cinese

20 Marzo 2018 48

Aggiornamento 20/03

Huawei ha ufficializzato Nova 3e, il nuovo smartphone Android destinato al mercato cinese e gemello del P20 Lite già recensito nella giornata di ieri da Niccolò. Praticamente identiche le caratteristiche tecniche ed estetiche, che vedono lo smartphone caratterizzato da un display con notch da 5.94" e risoluzione FHD+ in rapporto 19:9, SoC Kirin 659 e 4GB di memoria RAM con 64 o 128GB di storage interno espandibili tramite micro SD.

Huawei Nova 3e è disponibile in Cina nelle colorazioni Black, Blue e Rose Gold ad un prezzo di 1999 Yuan (255 euro) in versione 4/64GB e 2199 Yuan (281 euro) nella variante con 4GB di memoria RAM e 128GB di storage interno. Le vendite partiranno dal 27 marzo.


Articolo originale - 13/03

Huawei P20 Lite giungerà in Cina con un nome diverso, stando a quanto emerso da un poster pubblicitario condiviso dal sito cinese MyDrivers. L'immagine che potete vedere qui sotto ci presenta il nuovo Nova 3e, un terminale praticamente identico al P20 Lite che abbiamo imparato a conoscere nel corso delle ultime settimane, colorazioni incluse.

Le differenze estetiche sono praticamente nulle, tuttavia potrebbero esserci importanti novità per quanto riguarda il SoC utilizzato su questo smartphone, il quale potrebbe adottare il nuovissimo Kirin 670, un chip pensato per i terminali di fascia media che include diverse migliorie provenienti dalla serie di SoC top di gamma.


Per quanto riguarda la CPU troviamo un cluster dual core ad alta potenza basato su core Cortex-A72, non certo tra i più recenti ma sicuramente molto potente, affiancato da un cluster quad core con core Cortex-A53. La GPU è una Mali-G72 MP4, in grado di offrire una potenza di calcolo praticamente doppia rispetto alla T830 MP2 di Kirin 659. Presente anche una NPU dedicata alla gestione delle funzionalità AI e il tutto è realizzato con processo produttivo a 12nm.

L'indiscrezione della presenza di Kirin 670 su Huawei Nova 3e è al momento da considerarsi un rumor, quindi vi invitiamo a considerare la notizia con le pinze, tuttavia lo smartphone verrà presentato il prossimo 20 marzo, una settimana prima del debutto ufficiale dei nuovi P20, quindi manca poco tempo prima di poter accertare la questione.

Huawei P20 è disponibile online da Amazon a 289 euro. Per vedere le altre 13 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 03 giugno 2023, ore 20:10)

48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
marco

Huawei is the new Samsung del periodo 2014-15

josefor

aspetta la giornata non è ancora finita

Hal Twister

Doppioni e triploni.

Mattia Cognolato

Si ma i telefoni sn sempre uguali

No Replay

Bho.. So solo che Huawei ogni giorno presenta un novello nuovo

Nuanda

due settimane, l'anno scorso P10 lite era in vendita a 349 di listino, dopo un mese l'ho acquistato online con garanzia italiana a 254 euro....

Nuanda

l'altro giorno quando ho preso il P9 Lite con lo sconto No IVA già c'era da Unieuro....

Valentino Rendina

Cosa presentano il 3?

No Replay

Io aspetto il modello che verrà presentato il 3 Aprile.

No Replay

Esatto

Paolo Giulio

... la moltiplicazione di nomi e modelli... Huawei non la batte nessuno... nemmeno Xiaomi; lei moltiplica i modelli, ma almeno i nomi sono "singoli" (anche se con qualche eccezione) ...

Gio_90

Li costa il giusto!

Pistolero solitario

'Sto kirin 670 è diventato una figura mitologica: tutti ne parlano e poi esce fuori il solito 659

josefor

Cosi ci sta un hardware adeguato pe il 2018,

M_90®

oooooohhhhhh e bastaaaaaaa, ma quanti ne fanno uno al giorno???

JJ

con il Kirin 670 potrebbe avere un senso.

Jarren #ForzaNapoli

Spec confermate quelle uscite o qualche sorpresa ?

Rodrigo Oliveira

Sì sarebbe molto interessante, e aggiungendo alla fine i prezzi e le caratteristiche ideali per la giocatina (come il consumo della batteria, lo schermo etc..) di ogni device testato in questo "FOCUS" come una specie di confronto, per magari servire anche di guida per chi vuole comprarsi un nuovo tel pensando anche a divertirsi ogni tanto oppure per i gamers..sei fortunato ad avere questo lavoro

giangio87

Una versione castrata del kirin 960 (octacore a72 e a53) con la metà dei core grafici.

Gabriele_Congiu

Il problema principale in tutto ciò sarà proprio trovare un SoC che utilizzi una G72 MP4, visto che per ora i rumor sul Kirin 670 sono abbastanza rari XD!
Sarebbe interessante fare un focus sulle GPU di fascia media, soprattuto per capire come se la cavano con i titoli più esosi.

piervittorio

La fascia media presto sarà appannaggio di soluzioni A55+A75, con GPU da 200 GFLOPS o più, mentre la fascia alta si va collocando ancora più su, con cluster ad alta potenza in zona 3 GHz, processi produttivi in zona 7-10 nm, e GPU da 400 o piu GFLOPS.

Rodrigo Oliveira

Sono davvero curioso, mi piacerebbe molto avere una G72 MP4 a 900mhz per mettere in confronto alla mia t880, se un giorno ti capita di provare un tel dotato di questa GPU prova a fare il confronto, se hai ragione tu è un bene comunque perché avrò imparato una cosa nuova

Rodrigo Oliveira

Mi diverto molto a provare hardware diversi con tanti benchmarks e i giochi più pesanti possibili (non parlo di Asphalt 8 o real racing 3, che ormai sono giochi così ben ottimizzati che vanno anche sui telefono da 100€ o meno), i giochi che non posso cambiare la grafica normalmente lì modifico per farli andare con la massima grafica possibile, e questo faccio con tanti telefoni soprattutto dei miei amici solo per vedere la capacità di ogni hardware e faccio tante ricerche anche, e ti posso garantire che non è affatto come dici tu.. naturalmente se mi sbaglio sono disponibile per imparare cose nuove

Gabriele_Congiu

E bada, non insisto per partito preso, ma solo perché sono molto interessato all'argomento e mi sono fatto i conti necessari prima di scrivere "prestazioni doppie" nell'articolo.
Se riesci a fornirmi qualche riferimento tecnico in grado di confermarmi che una G72 MP4 a 900 MHz possa offrire prestazioni migliori, non avrò problemi a rettificare il punto in questione (e sarebbe utile a tutti!)

Gabriele_Congiu

Mi dispiace, ma i dati tecnici solo quelli. Se poi si vuol discutere di resa reale, problemi termici o altro, questo è un discorso diverso.
Le architetture sono diverse e puntano quasi tutti ad offrire migliori prestazioni a parità di consumi, quindi è ipotizzabile che il reale va raggio sarà dato dai consumi ridotti a parità di prestazioni, quindi miglior sostenibilità delle performance sul lungo periodo e un minor impatto sulla batteria.
Ripeto, ad oggi tutte le tabelle concordano nel riportare un livello di potenza per core pari a quello delle precedenti versioni, quindi al momento ci possiamo aspettare prestazioni doppie e non di più. Questo assumendo che non venga modificata la frequenza di 900 MHz.

Rodrigo Oliveira

E invece no, ricorda che l architettura è diversa e anche com'è costruita, anche se in potenza brutta può paragonarsi con la t880 MP4, Quest ultima non è uguale alla G72 soprattutto per il fatto di essere di una generazione precendente, di conseguenza devi mettere in conto cose come per esempio il riscaldamento, la t880 su honor 8 si scalda in pochi minuti, infatti dopo 10 minuti di NFS no limits con la grafica quasi ultra non vedi più le prestazioni al 100% anzi cala di molto, quando invece questo non dovrebbe succedere con la G72 e inoltre riuscirai ad alzare ancora di più la grafica.

Zeronegativo

non sarebbe male avere una fascia media così carrozzata. forse il rischio è proprio quello che cannibalizzi i top di gamma però

piervittorio

Sì, è così, un A73 impiega circa la stessa superficie di due A53 e di mezzo A72.
Quindi un esa core dual A72 + quad A53 ha un ingombro del 50% superiore ad una soluzione esa core dual A73 + quad A53 e del 20% superiore ad una soluzione octa core esa A53 + dual A73.
La soluzione in assoluto più compatta, nel rapporto potenza dimensioni consumi, sarebbe una configurazione big.LITTLE con un cluster quad A35, uno dual A73, ed una GPU G72 MP2 o MP3 ad alto clock (tieni presente che Samsung la Mali G72 la fa girare anche ad 1.3 Ghz... già con una G72 MP3 ad 1 Ghz si superano i 100 GFLOPS).
Credo che in futuro queste potranno essere le soluzioni entry level, magari con la posto della G72 la nuova G52, ancora più compatta ed efficiente.

Gabriele_Congiu

Potenza di calcolo doppia. Se la G72 in configurazione MP4 avrà la stessa frequenza di 900MHz della T830 MP2 (tra l'altro la stessa GPU del tuo ex P9 Lite), la potenza sulla carta sarà di 122,4 Gflops contro i 61,2 del modello attuale. Praticamente avrà prestazioni molto simili alle T880 MP4 che hai nel tuo Honor 8

Zeronegativo

leggevo tempo fà che 2 A73 occupano lo stesso spazio di 4 A55, quindi il "suggerimento" di ARM era di passare da octa-core a53 a una più performante soluzione big.LITTLE esacore praticamente allo stesso costo. Ma poi non ho visto SOC che han seguito questa linea di pensiero.

Zeronegativo

mi aspetto che la G72MP4 sia ben oltre il doppio della T830MP2 come potenza. Comunque a Huawei serve qualcosa per rimpiazzare il kirin 659 et simili.

Michele

Esteticamente non mi dispiace neanche la verità. Chissà quanto ci mette a scendere di prezzo

FedEx

Se fanno una cosa del genere sono ancora più ridicoli...

9cento

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

9cento

Hanno detto che è arrivato oggi e che non hanno comunicazioni a riguardo quindi era in vendita esposto a 369€

Michele

È già disponibile?? Ma non esce il 27?

9cento

Unieuro

Michele

Provato dove?

piervittorio

In realtà dipende solo dal numero di core, non c'è significativa differenza di potenza di calcolo di 830, 860 e 880 a parità di core e frequenza (siamo attorno ai 20 GFLOPS per core a 900Mhz)
La differenza maggiore e (vado a memoria) è che la 830 può arrivare a massimo 4 core, la 860 e 880 a 16.
Rimane il fatto che una G72 MP4 a 900 MHz, è una soluzione da oltre 120 GFLOPS circa, ed in effetti ha una potenza grafica più che tripla rispetto alla 830MP2 da 40 GFLOPS dei Kirin 65x.

Helix

Orrendo

9cento

Appena provato il p20Lite... buona impressione il display ma veramente poco ottimizzato, lag e testi poco ottimizzati

Rodrigo Oliveira

Potenza di calcolo doppia rispetto alla t830?? Ma se la t880 già fa più del triplo rispetto alla t830 immagina quanto farà la g72!!
Lo so perché ho passato dal p9 lite all Honor 8 e cavolo che differenza nei giochi!

Rin-_

Non possiamo essere certi che non sia l'ennesimo Kirin 650 rimarchiato fino alla nausea

Rhoken

Ecco un P20 Lite con questo Kirin 670 già avrebbe più senso,

piervittorio

Sembra strano usare degli A72, dato che anche se potente quanto l'A73 (anzi, più potente, per certi versi) è piu energivoro e necessità piu silicio, scelte che mal si combinano con un SoC economico.
Di fatto, con la stessa superficie, si potrebbe fare un ocra core con sei A53 e due A73...
Boh.

Zlatan10

meliooo s99999999hhh1111111111!!!!!!!!!!!!!!!!

The

Fa sch

Demetrio Marrara

E' da due anni che parlate (voi giornalisti in generale) di questo Kirin 670 che, allo stato attuale, non è presente nel portfolio prodotti Hi Silicon e non è mai stato presentato ufficialmente. Avrà lo stesso SoC anche il Nova 3E, difatti è un rebrand per un altro mercato.

Recensione Huawei Watch Buds: un ibrido con 3 aspetti che mi hanno stupito

Novità Huawei a IFA, ecco il Watch D che misura la pressione | VIDEO

Huawei Matebook X Pro: materiali TOP e monitor in regalo | Video

Huawei Store Back to School: offerte su notebook, tablet, smartwatch e tanto altro