
19 Aprile 2019
Dropbox si prepara a quotarsi in borsa. La documentazione per l'offerta pubblica iniziale (IPO) è stata presentata ieri, dice il Wall Street Journal, con l'aspettativa di vendere le azioni a 16-18 dollari l'una (raccogliendo così fino a 648 milioni di dollari). È una previsione conservativa, che valuterebbe l'azienda intorno ai 7 miliardi di dollari, ben meno dei 10 miliardi di picco espressi in precedenza (nel 2014), basandosi sugli investimenti privati raccolti in questi anni.
È un chiaro segno che gli investitori stanno cominciando a essere più cauti con le startup tecnologiche (specialmente di internet), e potrebbe avere ripercussioni importanti sulle quotazioni in borsa che verranno dopo - pensiamo per esempio a Spotify che, anche se ha già dichiarato pubblicamente di aver iniziato la trafila burocratica, ancora non si può compravendere.
Il problema, comune a molte giovani società del settore, è che spesso non generano profitti nonostante l'enorme diffusione e il gran numero di utenti. Ad oggi, Dropbox è ancora in perdita, anche se il fatturato continua a crescere (un miliardo di dollari, nel 2017) e le perdite si sono quasi dimezzate (112 milioni) rispetto all'anno scorso. "Unicorni grossolanamente sopravvalutati", secondo la colorita definizione di Erich Schiffer, presidente del fondo di investimenti Patriarch Organization.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Io uso dropbox, e non lo cambierei mai e poi mai per drive con google che spia già fin troppo!
(E google non è il produttore del telefono)
Per il resto direi: hai dei dati reali oppure solo per tua esperienza?
Ottima idea di aggiungere un disco usb x backup di cose più importanti...
L'app per scaricare torrent è davvero una figata ed è ottimo per non avere il PC accesso, in più lo aggiunge direttamente nella cartella dei film.
Io dall'esterno accedo sempre in vpn creata dal nas forse così puoi accedere in più sicurezza alle videocamere IP e al nas in generale... Sono tantissimi i vantaggi a farsi un nas...
Il mio è un 2bay con 2 dischi da 3TB WD RED in mirror (uno dei due tra l'altro ha dei settori danneggiati e sono in fase di richiesta di assistenza).
Su usb ho un altro disco da 3TB WD USB3 su cui faccio i backup dei dati importanti quotidianamente e degli altri settimanalmente (implementato quando ho iniziato a notare settori danneggiati).
Ma la cosa migliore è che mi gestisce le ip camere di sorveglianza così queste non sono direttamente pubblicate all'esterno (anche perchè spesso e volentieri spuntano fuori delle falle), mi fa da mediacenter e da download manager (torrent + emule riscoperto grazie a lui + servizi vari di direct download) e avendo una linea da 5Mb mi fa comodo che ci pensi lui pian piano a scaricarsi le cose senza tenere occupato il pc per ore e ore.
Sto facendo sempre più a meno del pc e del tablet ma ormai il NAS è insostituibile
per questo mi affido anche al servizio iCloud della mela pacchetto 200Gb... almeno si spera di non perderli....
I free sono 2GB
Infatti, per me la copia sul cloud è sempre una garanzia
Se ti servono quei servizi ok ma il bello del cloud è uno, che i file sono al sicuro al 110%, il nas può sempre rompersi, si allaga casa? Un fulmine? Rubano? Il raid sfigato e si rompono entrambi i dischi ecc ecc
Se devo caricare i miei file sul cloud io preferisco su dei server di Google (come anche Apple o Ms in altre circostanze) almeno ho più probabilità che sono al sicuro e non penso proprio che fallisca, questo intendo con il mi fido, ricordo ancora anni fa quando volevo fare l'abbonamento premium a Megaupload, poi si è visto che fine ha fatto
La fiducia non penso che sia molto ben riposta
Avendo iphone e mac uso quel capacchione di iCloud
ora come ora non capisco perché mai uno dovrebbe scegliere un servizio come dropbox, se si usa Google c'è Gdrive, se si usa apple c'è icloud, se si usa molto anche Windows c'è OneDrive, francamente mi fido molto di più di Google, Apple e Microsoft
Per uso personale consiglio Mega, mi ci trovo benissimo.
Perchè non entrambe le cose?
Ho un NAS Sinology con libreria video e capacità di transcodifica real-time per chromecast e con il pacchetto cloud sync mantengo sincronizzata la mia raccolta di documenti e foto di google drive
Per questo motivo ho pagato Google Drive, 100GB per meno di 20€ l'anno (non ricordo la cifra esatta)
in perdita... ecco perché si quota... sarà la sua fine...
7 mld mi sembra un po' pompatino. Secondo me come si quotano scende il loro titolo.
Sono stati i primi dell'era cloud ma lì si sono fermati. Non offrono nulla più di un qualsiasi concorrente, anzi. Oltretutto sono fuori mercato pure coi prezzi, generalmente più alti dei concorrenti diretti.
Se non si chiamassero Dropbox non li filerebbe nessuno e i risultati negativo son lì a dimostrarlo.
Per chi gioca in borsa sarà una buona occasione per fare short.
Mega è molto meglio, almeno dal punto di vista dei giga gratuiti! Il brutto è che magari chiudono pure quello, dopo Megaupload! Però è ottimo da usare per condividere file abbastanza grandi (non necessariamente file che non si potrebbero condividere!)
occhio all'imminente
https://uploads.disquscdn.c...
Mah! Mi pare che non ci sia neanche paragone con l'offerta di Microsoft, che per 9 euro al mese ti da Office365 completo per 5 PC più 5Tb di spazio...
Da privato non vedo l'interesse nel mortizzare i costi... Ma su tutte le funzioni che un nas ti può dare... Leggi il commento che ho fatto a Leox91
Si il cloud e una manna non c'è dubbio... Ma i prezzi sono quello che fanno la differenza, capisco che magari uno dice : hai speso 600€ di nas + dischi lo sai quanti anni di cloud sono? Ed è giusto... Ma i nas di oggi non fanno solo quello... Server media player, registrazione della videosorveglianza, vpn (accedo sempre così da remoto), server x musica, foto, cartelle team condivise, accesso tramite certificato ssl per la gestione dell'interfaccia, se lo collego ad uno schermo + mouse + tastiera, diventa un pc ( Linux)...
Una miriade di funzioni che danno agli amanti del controllo una sola risposta : Sai dove si trovano i tuoi file, foto, video e musica xché nel cloud li trovi pure in "Alaska"...
Perfetto.
Ora che hai ammortizzato i costi SOLO DELL'HARDWARE sei quasi con i dischi da cambiare.
se ci sommi il costo della corrente etc... non li ammortizzerai mai.
2GB
2. Perché non convengono, è ovvio. :)
Si, ma non è una scelta sensata per tutti. Ammortizzi i costi di un servizio cloud come Google Drive o Dropbox dopo circa 4 anni, hai le spese di corrente ed il tempo di gestione / configurazione (una tantum).
A mio parere, per chi ha una buona connessione, il cloud è una manna. :)
1. 5 GB gratis (sono 5gb giusto? Così ricordo) sono troppo pochi
2. Il passaggio da Free a Premium è troppo alto, senza livelli intermedi. Si passa dal Free di 5gb al Premium di 1000 GB a 99€ l'anno, se ben ricordo. Perchè non fare livelli intermedi? Tipo 50-70GB a 9€ ?
Ci avrebbe guadagnato Apple, il servizio di dropbox è superiore ad icloud
Aspetta, io non intendo coloro che utilizzano Dropbox versione free, che possono essere 5, 10 o 50GB in base alle varie situazioni. Intendo chi sarebbe disposto a pagare per avere il servizio premium? A livello business ho visto che c'è un duopolio Microsoft-Google a livello utente poca gente utilizza la versione premium di un servizio cloud e chi lo fa ho visto che utilizza il servizio del produttore del proprio telefono(iCloud e Drive).
Andare avanti facendo offerte di spazio gratuito e qualche account premium non penso che ti porterà molto in là, la domanda rimane, se ci fossero investitori in grado di credere in Dropbox che direzione dovrebbe prendere la società?
Io ho 19 gb free e il metodo di upload e di modifica dei dati di dropbox è imbattibile
Mai scelta più azzeccata quella di comprare un bel qnap con 8 Tb di spazio...
Mi chiedo veramente come una società come Dropbox possa competere con i servizi dei vari competitor che oltre a offrirti spazio in cloud permettono un'integrazione più immediata con i propri servizi.
Posso capire agli albori come Dropbox fosse il punto di riferimento nel settore ma oggi non vedo perché uno debba pagare per avere spazio oltre i canonici 5 GB, se dovessi scegliere un servizio oggi punterei su GDrive, iCloud o Amazon Drive.
La notizia recente in cui Dropbox potrà essere utilizzato per l'archiviazione dei file editati dalla suite office di Google mi sa molto di sconfitta.
Sinceramente anche se dovesse avere la fiducia da parte di alcuni investirori( e mi chiedo veramente chi) mi chiedo quale direzione dovrebbe prendere in un mercato che mi pare molto statico oggi.
NON investiteci, mi raccomando :)
le continue perdite sono state raccolte nel dropbox, appunto
Apple nel 2010 aveva offerto 800 milioni per acquisire Dropbox
Alla fine Db ha fatto benissimo a rifiutare (nonostante le continue perdite)