
05 Aprile 2018
Apple Music ha raggiunto i 38 milioni di abbonati, stando a quanto dichiarato da Eddy Cue durante il suo intervento alla SXSW (South by Southwest Conference and Festivals) nel corso della giornata di ieri. Cue ha anche discusso della recente acquisizione di Texture da parte di Apple, una delle principali notizie emerse in tarda serata.
Stando ai dati comunicati da Cue, Apple Music ha guadagnato ben 2 milioni di nuovi utenti nel giro di un solo mese e oggi si posiziona in maniera sempre più consolidata al secondo posto nel mercato dei servizi dedicati allo streaming musicale. Il primo posto continua ad essere occupato saldamente da Spotify, forte dei suoi 71 milioni di utenti paganti e 159 milioni di utenti che effettuano l'accesso mensile alla piattaforma.
A differenza di Spotify, Apple Music non dispone di una versione gratuita che possa accogliere tutti quegli utenti che preferiscono non pagare una quota mensile in cambio della presenza di pubblicità. Nonostante ciò, grazie all'enorme base installata di iPhone e iPad compatibili, oltre alla presenza dell'app sullo store Android, Apple Music è un servizio in ottima salute e punta le sue carte su esclusive e qualità. Secondo Cue questo mercato è ancora grande e il mondo ospita ben 2 miliardi di potenziali utenti interessati a sottoscrivere un abbonamento musicale. Si tratta di una cifra impressionante, considerando che i clienti paganti di Spotify e Apple Music insieme superano di poco i 100 milioni.
Per finire, Cue ha anche smentito qualsiasi rumor relativo all'ipotesi che Apple tenti l'acquisizione di Netflix, ribadendo l'importanza del proprio programma di creazione di contenuti e il fatto che la casa di Cupertino non insegue la quantità, bensì punta proporre prodotti di qualità ai propri utenti.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
Patrizia Pellegrino...
ma che problemi hai? non sei in grado di sostenere un discorso?
nemmeno davanti all'evidenza non ti fermi eh.. perchè non chiedi a salvatore aranzulla come girare una foto? così magari la metti dritta la foto profilo!
La radio ! Su un autrice ridicola che ha fatto quattro canzoni penose !
Sei una barzelletta...
non sull'autrice pirla, devi creare la radio sulla traccia che ti ho detto! ma sai leggere e seguire delle istruzioni? poi prova a fare lo stesso su spotify..
io mi baso su quello che mi piace e cerco.. cmq sia uno che reagisce come te deve avere qualche problema..
ma poi non hai neanche iphone x! povero di testa e nelle tasche..
penso di non aver mai visto un utente più ignorante di te.. cosa vuol dire "la cercano per i paesi?" chi? cosa stai dicendo?
Ho 10 volte i tuoi messaggi, trollettino...
L’amante di Patrizia Pellegrino
Più leggo il tuo post e più rido...
A parte che non ci sono solo 3 canzoni sull’autrice in oggetto (un capolavoro musicale proprio... eh
Ecco, Apple Music oggi non è più quello di quando è nato
In realtà sono più di 5 anni vhe ho un iphone e provai apple music alla nascita.
Fai una cosa, cerca "patrizia pellegrino - beng!" e crea la radio.. ci sono solo 3 canzoni!! Hahaha "OFFERTA MUSICALE"
Troll sei tu che sei un account fake!
sì mi ero già corretto in un altro post
Da notare la finezza del taglio giornalistico... solo su HDBlog si può fare un articolo su Apple Music e poi infilarci Samsung comunque... https://uploads.disquscdn.c...
Sono 10 milioni in più...
Lol... offerta musicale scarsa ed è superiore a quella di Spotify. Bel tentativo di trollata
Tu non hai un iphone, vero ? Perchè è evidente che non l’hai mai usato
Superiore in niente
Se ci perdi un po’ di tempo, dopo qualche mese anche Apple Music inizia a dare suggerimenti mirati
Felice utente da qualche mese (piano famiglia che usiamo io, mia moglie ed i due figli) ed il servizio funziona benissimo.
Attendo HomePod per poterlo sfruttare a casa...
Se non sei un collezionista la musica l’ascolti, non serve possederla
è un servizio. anche l'autobus lo devi pagare ma alla fine quando scendi non ti rimane niente. chiamasi SERVIZI
Non ho mai capito il senso della musica in streaming. Se non pago più perdo tutto quello che ho salvato offline..
Ma la solfa è sempre quella io non sarò mai cliente loro.
Per niente, ho amici che lo usano con Android
Non hai capito, intendo quelle specifiche per un qualcosa es. playslist con le canzoni di un film o di un videogioco
Idem
In cosa?
Purtroppo confermo
Mai successo :/
Fatto abbonamento a 99€ annuale a Music, risparmi pure due mesi (Spotify 119€).
Da utente Apple l'ho preferito per come si interfaccia con tutto l'ecosistema (tenendo conto che possiede anche contenuti video oltre che audio). Anche graficamente mi piace di più (de gustibus).
A Spotify riconosco la superiorità nella qualità delle playlist e soprattutto nei consigli ad hoc per l'utente, ad oggi secondo me insuperato!
che senso ha quando c'è Spotify, superiore in tutto
Hahaha ho appena creato una radio su una traccia e mi da solo 3 canzoni.. che poverata veramente
Apple Music non è multipiattaforma: in ambito desktop è vincolata ad iTunes e non c'è una versione web. Mi pare che manchi anche su AndroidTV.
Spotify l'ho trovato praticamente dappertutto.
Perchè non sei capace di crearti una playlist da solo?
hai bisogno che altri ti dicano cosa ascoltare?
Anche Spotify ha i suoi bei difetti come UI.
La gestione della libreria la trovo lacunosa e macchinosa.
Apple Music, che io sappia, può essere usato solo su iOS, Android ed iTunes.
Spotify ha un client web usabile su qualunque piattaforma oltre ad avere un client per un po' qualunque sistema operativo.
ho capito come la pensi, e rispetto il tuo pensiero, inutile continuare a discutere visto che la pensiamo diversamente ed in modo diametralmente opposto. ti saluto e ti auguro buona giornata.
Addirittura, due post separati?
Comunque non viviamo in due mondi paralleli, semplicemente abbia due chiavi di lettura diverse.
In primis iTunes ha fatto guadagnare solo Apple, il mercato della musica, con o senza iTunes è rimasto in costante perdita e si è ripreso solo con lo streaming:
money . cnn . com/2013/04/25/technology/itunes-music-decline/index.html
Inoltre iTunes ha distrutto il concetto di cd focalizzando tutta l'attenzione sulle singole tracce. La questione qui è personale, ma per quel che mi riguarda questo ha portato ad un impoverimento della qualità. Se prima solo il mondo pop seguiva la canzonetta del momento, a causa dello spostarsi dei guadagni anche altri mondi hanno pian piano iniziato a spostare il baricentro sul singolo invece che sull'album. Fortunatamente lo streaming ha frenato il fenomeno.
Come ultimo aspetto, iTunes ha portato nel mondo musicale il meraviglioso concetto di pagare per non possedere una beneamata mazza. Infatti compravi su iTunes canzoni che Apple poteva toglierti in un qualunque momento (è nel contratto, eh) e quindi ciao ciao al concetto di proprietà (mentre altrove ci si batteva per rendere legale la copia privata). È qualcosa di cui non si sentiva il bisogno (mi riferisco alla perdita di diritti, non all'acquisto digitale).
Nota a margine: se vuoi postare una fonte posta un link, non un titolo. Il titolo non conta nulla anche perché talvolta, giornalisti di squisita capacità sono capaci di scrivere titoli di un fuorviante assurdo.
Te lo dico perché chiaramente non hai letto l'articolo, di suo piuttosto scadente. Il riassunto è che iTunes ha fatto fare ad Apple un sacco di soldi (ma non ho azioni Apple quindi me ne frego) e che ha creato il mercato digitale. Cito:
"C'erano già negozi digitali di musica, ma erano azzoppati dalle protezioni Drm e dalla ridotta interoperabilità hardware"
Vero per l'hardware, l'iPod era ai tempi un ottimo prodotto (infatti ne acquistai uno) e non c'era molto come alternativa. Falsa la prima parte: i DRM erano effettivamente il male (come lo sono tutt'ora) e stavano effettivamente azzoppando le alternative ma quel che l'articolo evita di spiegare è che in realtà con iTunes non è cambiato un bel niente se non che Apple ha pensato di piazzarci il suo di DRM. Wow, proprio un bel guadagno.
Si si sono gusti.. cmq rosa grigio e bianco è peggio per me.. ma è proprio l'app che non è intuitiva..
Interessante, però è ingabbiata nell'ecosistema Appol.
E io non sarò mai loro cliente.
https://uploads.disquscdn.c...
Ohibò... forse viviamo in due mondi pralleli...
Ciò che è stato iTunes per l’industria musicale è ormai storia, su cui più o meno tutti sono concordi...
"Apple con iTunes ha salvato l’industria musicale"
E perché mai? Se ben ricordo prima di Spotify il giro economico nell'industria musicale era in costante calo.
"Offri un servizio migliore, quando dai la possibilità al consumatore di scegliere cosa ascoltare o vedere."
Quella possibilità c'è già. Pagare per esclusive peggiora il servizio di tutti e rovina il mercato. Se come azienda riesci ad avere le esclusive come unico punto forte meriti la pirateria.
A me PERSONALEMNTE infastidisce un sacco . Non parlo n nome di tutti gli utenti Apple
tutti gli utenti Apple aspettano da anni un "dark theme" e adesso dà fastidio il tema scuro di Spotify.. vabbè!
Sta crescendo, ma sarà sempre limitata agli universi iOS e Android.
Spotify ha il vantaggio della diffusione in mondi esterni, infatti se ho un Fire Hd, un dongle Android, un PC con Linux, o un qualsiasi prodotto che si connette a internet posso sempre ascoltare la musica da lui.
Inoltre vedo l'arrivo di tanti prodotti di terze parti con la compatibilità spotify, come lettori mp3 o cuffie smart.
Se te lo ritrovi sull’iPhone perché pagare un’applicazione diversa? Da 2 mesi gratis poi