
07 Giugno 2018
La soluzione con fotocamera a scomparsa di Vivo Apex potrebbe non essere un'esclusiva di questo smartphone. Secondo le ultime indiscrezioni arrivate direttamente dalla Cina, infatti, il noto produttore sarebbe intenzionato ad adottare il medesimo espediente per garantire una superficie di utilizzo del display vicina al 100% anche a bordo dell'Xplay 7.
Quest'ultimo dispositivo, di cui abbiamo avuto modo di parlare a fine gennaio, potrebbe rappresentare il ritorno dell'azienda cinese nel segmento degli smartphone di fascia alta. Nella medesima occasione, Vivo Xplay 7 era apparso su Weibo con specifiche tecniche da vero top di gamma che prevedevano:
Il brevetto di questo ingegnoso metodo, che descrive l'installazione di una fotocamera anteriore con motore elettrico che si estende o ritrae automaticamente nella scocca dello smartphone, era stato depositato da Vivo lo scorso luglio. Una soluzione simile - mai adottata però - era stata brevettata anche da Essential circa un anno prima.
Nessun'altra informazione in merito alle possibili tempistiche o specifiche tecniche del Vivo Xplay 7 sono trapelate fino a questo momento.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Seriamente? Cioè dimmelo se parli seriamente, perché la figuraccia la fai tu.
Secondo me gli costa meno mettere uno schermino secondario sul retro del telefono che non tutto questo meccanismo delicato. Per fare i selfie basta e avanza, poi vabbè, se devi fare videochiamate di lavoro è un altro caso.
vabbe da questa risposta di capisce che
a) non hai idea di come si progetti uno smartphone e di come si implementino a livello hw e sw le cose
b) scarsa conoscenza di come funziona il sensore
Il sensore ha bisogno di luce (via sw col display) e di un display amoled, oltre che i colelgamenti cona lscheda madre, spazio per metterlo, dissipazione del calore ecc. Sono tutte cose che vanno progettate e che non puoi ignorare dicendo che hanno preso il sesnore synaptic e lo hanno buttato li.
Per tua informazione apple non è l'unica a fare R&D
sto guardando le recensioni, non serve per forza di cose testarlo fisicamente
Immagino tu l'abbia provato, testato e giudicato per poter dire: "roba che funziona non prototipi".
Stai giudicando un dispositivo che neanche si è visto in foto. Sei abbastanza ridicolo
"usando i propri clienti come beta tester" - vergognoso che abbiano copiato questo comportamento da Apple. Fossi in Tim li querelerei! Solo iPhone X ha il brevetto per essere un beta da 1000€. LOL
"per il tentativo di farsi un nome grazie a questa cosa" - doppio LOL, Vivo ha lo stesso share nel mercato smartphone dei Mac nel mercato computer.
Lo hai provato?
È confusionario
Magari con una integrazione diretta da Google potrebbe essere valida la cosa
E cosa ti interessa? Se sblocca INDIFFERENTEMENTE usando l'uno o l'altro tutto bene, no? Poi se per pagare devi usare l'impronta digitale, tecnologia molto più collaudata, non vedo cosa ci sia da scandalizzarsi. Apple ha rinunciato al sensore di impronte per sue limitazioni, visto che Vivo neanche sei mesi dopo è riuscita a metterlo sotto il display, e non c'è niente da vantarcisi
è stato tolto perchè underscreen non era fattibile, prima di tutto i sensori attuali sono ancora prototipali, in più iPhone ha il 3d touch che aumenta ancora di più lo spessore e quindi peggiore le cose. Magari quando questi sensori saranno migliori li vedremo riapparire
Penso comunque che più sistemi di sblocco creino solo confusione se non ben integrati che è quello che succede sul samsung..
tipo per pagare ne puoi usare uno, nelle app un'altro, per lo sblocco dello schermo fa un mix....
E perché mai mi dovrei informare? Mi interessa il giusto, ossia poco e niente. C'è la scansione dell'iride in aggiunta a quella del volto? Meglio così, perché me ne dovrebbe dispiacere? E comunque FORSE il riconoscimento del volto funziona meglio per Apple, ma il sensore di impronte l'iPhone X proprio non ce l'ha
non usano sensori 3d per la scansio ne del volto e non usano l'AI per valutare ed archiviare i cambiamenti del volto. Il face id attualmente è incontrastato come efficienza sul volto.
Quello samsung è miglioraot perchè ora usa più livelli.. se fallisce il volto passa diretto all'iride e viceversa. Quello dell'iride funziona decentemente su samsung, ma non quello del volto.
informati pure.
Eggià, pensare fuori dagli schemi preconcetti per qualcuno non ha alcun senso. Sbloccare il telefono con la telecamera posteriore? Non si fa! Maleducato!
Ce l'ha pure samsung, funziona male con l'S8 ma sembra che il 9 sia molto migliorato, dovrebbe averlo anche Oppo
samsung ad esempio non lo ha, forse hauwei si è mossa in quella direzione, ma chi altro ha un sistema simile?
ma dai su, non ha alcun senso
Secondo me che? Ruotare il polso potrebbe deteriorare la tua preziosa "esperienza utente"? La TUA malattia è evidente a tutti, stai sicuro
Per un SENSORE DIVERSO!
Veramente il faceid ormai ce l'hanno un po' tutti, così come i processori neurali... Aggià, Apple è "la più neurale di tutti"!
sai vedo che dietro il faceid c'è la tecnologia della kinect? quel bagaglio enorme dell'xbox dove apple ha acquistato l'azienda e lo ha studiato per renderlo miniaturizzato nel suo notch, per di più si è messa dietro ad usare processori custom (neurali come dicono loro) con software adhoc per aggiornare l'evoluzione del volto dell'individuo.
Dimmi, quale altra azienda ha un sistema simile :)?
Chiediti il perchè....... esattamente come successe con authantec o come si chiamava e il touch id, e lo abbiamo visto che ci sono voluti anni.
velocità, pressione da esercitare ecc..
ma secondo te...... ma che malattie avete
Ma qualcuno non è ancora arrivato a capire che si potrebbe semplicemente girare il telefono ed adoperare la fotocamera posteriore, se proprio vuoi la doppia possibilità di sblocco
Il resto cosa? L'unica cosa che criticavano era l'area del sensore piccola!
Mentre invece Apple usa i suoi sensori... Made in Taiwan!
https://english. cw. com. tw/article/article.action?id=1678
Sì l’ho capito ma infatti non critico il fatto di dover usarlo su un’area definita ma il resfo
Sbagliato, qui non sì tratta di implementarlo dopo averlo studiato ad hoc
Qui sì tratta di prendere un semplice componente pronto ed installarlo
Lo sblocco facciale può essere associato al fingerprint, anche perché ci sono situazioni come guanti e mani sporche dove il secondo non è usabile, quindi sì è indispensabile visto che sì è arrivati a poterlo fare bene.
Ancora con lo sblocco facciale che sembra essere diventato indispensabile? Ma ce la fai a capirlo che qui c'è il sensore di impronte? Stendiamo un velo pietoso poi sul "full edge to edge col notch", sembra "un paio di pantaloni interi ma col buco" ... E il "decimo che fa la differenza" per un selfie, e il meccanismo che solleva la fotocamera che consuma "sempre più di nulla"... Patetico, veramente patetico
l'innovazione non la fa chi crea ma chi lo implementa e lo sa vendere, esattamente come in passato ha fatto apple. Il sensore di Vivo x20 funziona benissimo, ha solo bisogno di una pressione maggiore sul display in modo che il sensore scansioni perfettamente tramite la luce, non ha bisogno di più tempo, semplicemente se si poggiasse il dito stile force touch lo sblocco sarebbe fulmineo e ci sono migliaia di video su youtube che lo dimostrano.
E comunque è synaptic, non qualcomm
Ci riesci a capirlo o no che è UN ALTRO telefono con un sensore di impronte DIVERSO e molto più piccolo?
Perché parla per caso di non efficienza del sensore o piuttosto parla del fatto che è difficile posizionare il dito correttamente poiché troppo piccolo?
Ripeto nuovamente:
- hai finito di dire str0nzate?
E guarda caso sul concept dell'Apex è più grande, chissà come mai eh...
qui di innovazione c'è ben poco da parte di vivo, l'innovazione l'ha fatto chi ha creato il sensore underscreen (penso qualcomm?)... vivo sta solo usando i propri clienti come beta tester di un sensore che ancora non è pronto.
un applauso per il tentativo di farsi un nome grazie a questa cosa, nulla di più.
un motorino o quel che è consumerà sempre di più del nulla, se c'è uno sblocco facciale quel decimo fa la differenza e anche se devi fare uno scatto veloce. E' capitato più volte di infilare il telefono in tasca senza bloccarlo e che si sia attivata la fotocamera, e non solo a me.
Il notch è una soluzione migliore perchè attualmente è l'unica che permette di avere la fotocamera non meccanica e il display full edge-to-edge.
quando la fotocamera potrà stare sotto il display o i sensori riusciranno a stare in una micro cornice, allora si che ci saremo.
archi
sito dell'archi.
e se lo premi forte. Non è questione di essere permissivi, è questione di non vedere la m3rda come oro. E' un'ottima innovazione, è un'ottima partenership di vivo con chi fa il sensore.... ma attualmente è una soluzione mal funzionante.
Pensieri x la durata del meccanismo di movimento della fotocamera frontale...ZERO!
Mi son fatto l'ultimo selfie 2 anni fa... E l'ultima videokiavata risale al periodo del nexus 4..
Quanno ce vò..., ce vò
https://uploads.disquscdn.c...
Fanboy...caspita, sembra che a certa gente gli roda che ci siano aziende che innovano veramente. Il bello della tecnologia è questo, e poi la si migliora, la si affina. In ogni caso se anche il sensore delle impronte ci mette qualche millisencondo in più a leggermi l'impronta, a me che mi frega? Non devo mica fare gare di velocità di sblocco... LOL
Capisco essere fanboy Apple, ma almeno VIVO innova veramente! E poi la tecnologia del sensore sotto il display migliorerà e la scansione sarà più veloce. Un plauso a VIVO.
che attendo altre info, sembrando attualmente questi dei rumor Perchè mi pare strano che non continuino sull'idea di Apex anche per questo cellulare.
"Maggior consumo energetico" perché? secondo te quante volte al giorno farà su e giù la fotocamera, e quanto mai dovrebbe assorbire questo movimento? "Apertura più lenta" di quanto? qualche decimo di secondo? Per farsi un selfie poi, la telecamera posteriore è sempre attiva... Il meccanismo di apertura è comandato dal software, perché mai si dovrebbe attivare da solo in tasca? Ti risulta che mentre hai il telefono in tasca si attivi il programma fotocamera da solo? Potrebbe essere totalmente impermeabile, poi, basterebbe che la "tasca" dove si ritrae la fotocamera fosse chiusa dal lato del telefono. Insomma "meglio il notch" solo perché devi difendere a tutti i costi quello che fa Apple e disprezzare tutto il resto, renditene conto
Bravissimo, l'ho fatto notare più volte, che l'innominabile diceva che l'unico difetto era il sensore troppo piccolo, ed ecco anche perché sul Vivo Apex hanno deciso di introdurlo più grande come visto nei concpet.
Poi aspettiamo, perché può darsi che sarà una ciofeca oppure funzionerà benissimo, ma ASPETTIAMO prima di parlare
Non esistono recensioni, non è ancora uscito!
Quali recensioni che ci sono solo degli hands-on di un concept, oddio santo.
Avanti dammi dei link con delle recensioni complete di un Vivo Apex che non sia un concept, AVANTI!!!
Ed intendo tutto eh, dalle specifiche hardware a quelle software, dalle prove audio a video a fotocamera, impostazioni ecc..., cioè TUTTO quello che può fare e non, perchè quello significa recensione...
Ma hai finito di sparare caxxate?
Ma che paragoni fai? 3D Touch e fingerprint, velocità di un 5s... bla bla..
Un giorno mi spiegherai poi come mai sei così permissivo nei confronti di Apple mentre con gli altri... ah comunque il Vivo gliel'ho dato io all'architetto, il sensore funziona bene se si mette il dito nel posto giusto sullo schermo.
Basta guardare le recensioni
Non è quello, pensaci bene. Immaginati di mettere in tasca il terminale dimenticandoti la camera aperta, o al contrario (capita eh) sì attivi la camera mentre lo hai in tasca. Poi c’è il discorso cover con un ennesimo buco, poi c’è il discorso polvere, acqua ed altro che sì possono infiltrare, poi c’è l’apertura più lenta, il meccanismo che apri e chiudi sì può rompere, mentre è aperto può impiglierei e distruggersi, lo spazio occupato dal meccanismo (e irrisorio ok ma maggior consumo energetico), lo sblocco facciale precluso, l’estetica ecc...
Per me è un passo indietro
100 volte meglio il notch, per ora.
Ma cosa stai dicendo, ma per caso avete visto delle prove reali dei terminali Apex che non fossero concept?
Ma la finite di parlare prima del dovuto?
Poi casomai funzionerà benissimo o al contrario malissimo, ma non vanghiamo minkhiate prima del dovuto come il vostro solito