Cristalli di ghiaccio scoperti all’interno di un diamante formato a 600km di profondità

12 Marzo 2018 56

È indiscutibile l’accelerata avvenuta negli ultimi anni nello studio dello spazio: lo dimostrano le sempre più frequenti missioni condotte dalla NASA, e anche i forti investimenti da parte di soggetti privati per il finanziamento e la realizzazione di razzi destinati ad esplorare “da vicino” l’universo che ci circonda e a portare l’uomo sulla Luna e su Marte - SpaceX su tutti, senza dimenticare Virgin e Boeing. Altrettanto importante è conoscere sempre meglio anche cosa si nasconde sotto i nostri piedi, studiando la composizione del mantello terrestre per comprenderne le dinamiche e la natura dei fenomeni che in esso avvengono.

Per questo motivo assume particolare rilevanza la scoperta effettuata dal team di ricerca guidato da Oliver Tschauner della University of Nevada, che ha trovato piccole sacche d’acqua all’interno di diamanti provenienti da una regione del mantello terrestre sotto l’Africa e la Cina comprese tra 410 e 660 chilometri di profondità, nota anche come zona di transizione e posizionata tra l’area del mantello superiore e quello inferiore. Lo studio, pubblicato su Science, fa riferimento nello specifico al cosiddetto ghiaccio-VII, un materiale (perché di vero e proprio materiale si tratta, riconosciuto come tale dall’International Mineralogical Association) costituito da cristalli di ghiaccio che si formano quando l’acqua viene sottoposta ad elevate pressioni.

Le sacche d’acqua individuate tramite raggi X altro non sono che residui di acqua fluida rimasta “intrappolata” all’interno del diamante durante il suo accrescimento, cristallizzandosi in ghiaccio-VII man mano che il diamante stesso risaliva verso la crosta terrestre con pressioni particolarmente elevate capaci di raggiungere i 24 gigapascal.

I risultati ottenuti dai ricercatori potrebbero aprire nuove strade nello studio sulla composizione della Terra e sui fenomeni naturali che l’acqua influenza, incluso il vulcanismo. E pensare che "forme d'acqua" siano presenti a tali profondità risulta essere un dato inedito per l'intero panorama scientifico.


Sempre grazie a un diamante trovato in Sud Africa si deve un’altra importante scoperta: sarebbe infatti stata confermata la composizione del mantello terrestre, costituito per la maggior parte da un silicato di calcio chiamato perovskite. Considerata la profondità a cui il minerale si trova, non è mai stato possibile studiarlo direttamente, ma la presenza di un suo minuscolo frammento all’interno di un diamante ha permesso a un team di ricerca di diverse università (tra cui Alberta - Canada - Padova, Milano e Pavia) di ricostruire con una certa affidabilità la composizione del mantello posto sotto la crosta terrestre.

“Non era mai successo di avere perovskite stabile addirittura in superficie: per fortuna ci ha pensato la natura”, spiega Graham Pearson della Università di Alberta. “L’importanza di avere tra le mani questo minerale sta nel fatto che in base ai modelli della struttura della Terra, le perovskiti potrebbero costituire fino al 93 per cento del mantello inferiore del pianeta, ma non se ne avevano prove certe”.

Lo studio è stato pubblicato su Nature, maggiori informazioni sono disponibili a QUESTO link.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

56

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nummepija

Vai su YouTube a cercare video di Dino Tinelli, ti aprirà gli occhi XD

ca600lg

se il sito non è popolato evidentemente ci sarà un perchè!

GeneralZod

:-D :-D :-D

Pistacchio

Buona la millefoglie, meglio un bel bombolone alla crema però

Pistacchio

Azzarola non capisce che sei ironico

Top Cat

Ok, ecco la prova della Terra cava.

GeneralZod

Il mio salumiere dice di sì. Però secondo l'idraulico non è perfettamente piatta ma rivolge la concavità verso il basso.

GeneralZod

Mha.

Leon94

Si certo!

JUDVS

Quindi è ufficialmente piatta?

GeneralZod

La Terra è come una millefoglie. Tanti fogli piani messi uno sull'altro. Avrebbe un nucleo se fosse una sfera!

Pirata

Allora lo avevo sentito anche tu?

utente

Io la trovo utile. Visto che nessuno c4g4 Hdmotori, almeno è possibile discutere sulle auto in un sito popolato.

utente

È vecchia di 3 giorni! Oh no, è scaduta!

Leon94

What?

GeneralZod

Non esiste alcun nucleo, solo lo strato più in basso di una superficie piana.

Sungfive52

uh l'inferno

deepdark

Secondo me il nucleo della terra è composto di acqua e rum :P

matteo

com'è possibile determinare la provenienza di questo diamante???

Tresette

Per alcuni intendi Marco Columbro?

mytom

Per me il miglior Vonnegut, insieme a Le Sirene di Titano, Madre Notte, Mattatoio N. 5, Galapagos...

ReArciù

quello l'anno prossimo, anche se c'è già qualche rumor

Pirata

Meglio non indagare troppo su cosa ci sia nelle profondità della crosta terrestre....alcuni dicono che presso la depressione del mar morto, nel fondo del lago più salato del mondo, ci sia l’ingresso dell’inferno....

Insider

Più che altro domandavo ;)

delpinsky

No, più che altro leggendo anche altri commenti, sembra che la gente si lamenti per ogni minima cosa :)

E K

Beh, uniamo i piedi in rispetto al bokononesimo! Lessi il libro circa 10 anni fa', trovato a 1€ in un negozio di roba usata.

Insider

Non ho alcun problema, ho fatto solo due domande e se ti sei sentito attaccato per questo (nonostante tu non faccia parte del team di HDBlog) non era mia intenzione farlo.

_Marok_

Anche se a zolle, sempre tettoniche rimangono.

delpinsky

Può essere vecchia quanto vuoi la notizia, ma siccome io non l'ho letta appena uscita, sono contento di averlo fatto ora. Ma che problema avete? Boh! Concordo che potrebbe essere creata una pagina sulle notizie scientifiche, ma non è un grosso problema.

Flagship

Nessuno.
Ma è un nuovo utente ( o fa finta d'esserlo ) e quindi deve far salire il counter dei commenti

mytom

Grande romanzo, letto aimé una ventina (o forse più) di anni fa.

dario

hdboobs

E K

Non male come scoperta, non avevo idea che si potessero trovare tracce di acqua fluida a quelle temperature. In molti dimenticano che solo 100 anni fa si pensava che la terra fosse vecchia alcune centinaia di milioni di anni, e non si sapeva praticamente nulla di certo. Ne sul nostro pianeta ne su come si fosse evoluta la vita.

E K

Grande citazione!

E K

Oggi hai bevuto latte scaduto, vero?

Flagship

Infatti ho pena per loro.
Io e te ormai siamo un caso patologico

Insider

Chi ha detto il contrario?

Mr. Romeo

Come cosa c'entra? Possono pubblicare ciò ché vogliono

Mauricio

Notizia pertinente con Accadibog, poiché la terra è piatta come lo schermo di un Aifon X, e l'Antartide è il notch. Lo sanno tutti!!!

Midnight

La fascia migliore era quella dei 12

manu1234

Ma se butti prima l'acqua e poi la lava dormi l'ossidiana

Gupi

Ok per la deriva scientifica di HDblog, a quando le t3tte ed i cu li?

mytom

Speriamo non venga fuori anche del Ghiaccio IX...

Ferruccio Bighedure

2.1- E che c'é uno scopiazzamento di notizie tra HDblog e "Tommaso Ferramenta"? (Come uno mette una notizia é seguito e copiato a ruota dall'altro)

Insider

Ora è tutto Customer, vorrei qualcosa Enterprise (aziende)

Michael Rhaab

E la lava dopo i 40, ma se si mischia con l'acqua forma il pietrisco, non il diamante XD

Alex4nder

Si vede che non hanno molte visualizzazioni su HDMotori

ca600lg

quella di mettere le notizie hdmotori anche su hdblog è veramente un'idiozia

manu1234

se non ricordo male su minecraft i diamanti erano dopo il 32 esimo blocco :D

JJ

Attendo pubblichino qualche nuova ricetta veloce da proporre agli amici.
Nel frattempo, se vuoi, puoi leggere sempre su Hdblog l'intrigante articolo sulla nuova supercar Italdesign Zerouno Duerta

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro