Philips annuncia i prezzi indicativi degli Android TV OLED 803 con Ambilight

10 Marzo 2018 89

Dalla Francia sono trapelate le prime indicazioni relative ai prezzi degli Android TV OLED 803 Philips. La serie è composta da un 55" e da un 65", la cui uscita è prevista nel secondo trimestre dell'anno. Il nome stesso indica la tecnologia utilizzata: i pannelli sono OLED Ultra HD prodotti da LG. L'aspetto esteriore è assolutamente minimalista: la cornice utilizza una finitura metallica spazzolata con spessore molto ridotto. Anche il piedistallo è stato disegnato in modo da avere un impatto minimo sull'ambiente, grazie ai due piedini orizzontali in metallo disposti ad angolo retto rispetto allo schermo.


Le specifiche sono molto simili a quelle degli altri OLED Philips. Troviamo il supporto a HDR10, HLG e HDR10+. É supportata la TV interattiva tramite lo standard HbbTV. Il picco di luminosità raggiunge le 900 cd/m2 - nits con una copertura dello spazio colore DCI-P3 pari al 99%. La piattaforma "smart" è costituita da Android TV Nougat gestita da un processore quad-core e 16 GB di memoria interna. Il prezzi indicativi sono i seguenti:

  • 55" OLED 803: 2.190 Euro
  • 65" OLED 803: 3.290 Euro

In Italia i prezzi saranno (quasi) sicuramente inferiori: in Francia il listino del modello OLED 873 è fissato a 3.499 Euro, mentre in Italia si attesta a 3.290 Euro. Ci aspettiamo che la serie OLED 873 si piazzi su una fascia superiore. OLED 803 sarà probabilmente posizionato intorno ai 2.000 Euro per il 55" e intorno ai 3.000 Euro per il 65".


89

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Wall-e

Quello a cui mi riferivo, è che ogni televisore ad eccezione di questo, presenta nel retro le filettature per le viti dello standard vesa, necessarie per poi appenderli utilizzando la miriade di supporti vesa compatibili. Il sony A1 non è compatibile con vesa e questo rende più complicato, laborioso oltre che probabilmente più costoso e limita la scelta dei supporti disponibili.. Almeno questo da quel che mi risulta e mi pareva di aver letto.

MariuxReloaded

Ma perché parlate senza cognizione di causa, sparando cavolate abnormi?
Ti informo che l'A1 si può appendere eccome senza alcun problema e, se non mi credi, ti basterà cercare i video esplicativi di Sony su YouTube dove vengono mostrati sia il montaggio per il posizionamento su una base, sia appunto quello per appenderlo al muro

Wall-e

Peccato nn si possa appendere...

Wall-e

Su 873 cambio canale lenta, setting menu spesso laggoso. .Nulla di non gestibile, però sotto quel punto di vista manca ancora qualcosa.. Anche nella navigazione della home dell interfaccia android.. .Non saprei se quel qualcosa che manca sia un ottimizzazione software oppure ancora più prestazioni hardware

Wall-e

Però l 803 avra p5 versione aggiornata e maggior picco luminosità.. .qualcosa non torna.. Io cmq sono un felice possessore di di 65 873...dopo aver copiato una guida di calibrazione chiunque lo guardi rimane sbigottito

Vincenzo

Ahahah sei tu che non ci arrivi partendo dal fatto che io non ho per nulla giustificato il prezzo dal tempo di utilizzo ma ho semplicemente scritto che 3 ore al giorno penso che sia quasi normale come tempo di utilizzo e non è solo per pensionati... Se poi tu capisci fischi per fiaschi rinunciarci,

Sand

Niente, ci rinuncio. Non ce la fai. Ciao!

Vincenzo

Guarda che ho scritto ALMENO 1000 2000 euro un BUON materasso come sono questi dei BUON TV (ma anche di più i materassi appunto) e poi io ho scritto che anche lavorando si può usare benissimo 3 4 ore al giorno... Il mio ora ha 7 mesi ed ha più di 1050 ore ma c'è gente che lo usa anche 8 ore al giorno... https://uploads.disquscdn.c...
Poi dove sta scritto che un televisore lo cambi dopo 3 anni?

Sand

NO. Ho scritto 8/10 e non 1000/2000 basandomi sulla tua teoria di giustificare un acquisto in base al tempo utilizzato (2/3 ore al giorno il televisore).
Ma visto che non hai capito facciamo il ragionamento contrario. Se per un buon materasso è giusto spendere 1000/2000 euro e lo si usa in media 8 ore allora per un buon televisore si dovrebbero spendere al massimo 500/700 euro.
Non dure certo 10 anni ma mediamente più di un televisore se lo cambi ogni 3 anni!

Vincenzo

Infatti un buon materasso costa almeno 1000 2000 euro e si, comunque non dura certo 10 anni

KotL

Sette milioni di casalinghe?

Sand

Allora per un materasso sarebbe giusto spendere almeno 8/10 Mila euro. È neanche diventa obsoleto in 3/4/5 anni!

Sand

Insomma, posso ancora aspettare per cambiare il mio 42’ full-hd. Quel che è certo è che sarà philips. :) Ambilight interfacciato con hue ha veramente una marcia in più che va oltre la visione ma incrocia demotica e entertainment.

Sand

Tra l’altro l’articolo non è neanche così lungo da leggere...

Ollie Francesco

Sai leggere per capire è interessante ..ho detto che in linea di massima guardo solo Netflix e lì ci sono 38 contenuti in totale in hdr .
Capisci quale è il mio punto di vista ? Se no ,è per forza vuoi impormi il tuo salutami tua nipote di un anno che avrà tanto da imparare con uno zio/zia come te .

Jardim

https://uploads.disquscdn.c...

Ollie Francesco

Se fai una ricerca su Netflix , i contenuti sono 38 in totale tra film ,serie TV e documentari . Considerando il numero di contenuti totali ,non mi sembra un numero esorbitante . Alcuni film no meritano e probabilmente documentari al momento non mi interessano. Riduciamo il tutto a quanto .... 20 contenuti.
Dice fregnacce chi non argomenta senza dati alla mano .
E comunque il discorso mio iniziale , sempre per chi abbia voglia di leggere interamente quello che uno dice ed argomentare con dati reali.... Vale la pena ad oggi spendere circa 1600 euro, per una persona che ha grande stima di Netflix

Marco -

Eh io il 65 l'ho pagato 3140€ a giugno 17

Jardim

su 7 4 con l HDR(pagati 8€ su Amazon) https://uploads.disquscdn.c...

Jardim

non scrivere fregnacce,uso Netflix quotidianamente ed è pieno di contenuti hdr , e poi anche Amazon

Jardim

settembre 2017 LG C7 a 1700 €

Jardim

è tutto un altro guardare. Sostituito un Samsung lcd FullHD con LG oled 4k hdr e Netflix e Amazon sono splendenti. Inoltre xbox one S è il lettore 4k più economico sul mercato, così ci si può godere film uhd comprati a 10€ su Amazon

Jardim

Tizen di Samsung

Jardim

e perché scrivi "sicuramente meglio il Philips di LG"
io ho comprato il C7 a 1700€ e mi trovo molto bene sia con l OS che con la qualità dell elettronica (per esempio il cambio canale e rapido).
L unica neo, ma io non ho fatto nessuna personalizzazione dei settaggi, è che sulle immagini diffusamente scure impasta un po' troppo su fonte SD(su FullHD va molto meglio)

Keres

Woow grazie mille per la risposta/analisi ultra dettagliata, sei stato davvero utile!

Ci penserò su e in caso faccio la "pazzia" :D

Davnet75

Sicuramente l'hdmi porterà altre caratteristiche interessanti ma per dei prodotti completi bisognerà aspettare il 2019 perché i modelli che presenteranno quest'anno non la implementeranno ancora se non in misura parziale Samsung.
Poi il passaggio ad hdmi 2.1 comporta il cambiamento di tutta la catena audio video, compresi i cavi.
L'avvento dell'Hdmi 2.1 è stato quello che mi ha fatto aspettare fino ad ora a cambiare TV, perché avevo intenzione di aspettarlo, ma il rinvio sostanziale al 2019 non me lo aspettavo.
Poi ho avuto l'opportunità di vendere al gusto prezzo il mio attuale Tv e la concomitanza l'abbassamento di prezzo del Philips mi hanno convinto senza remore a passare all'Oled.
Sicuramente 2.500 euro circa per un Tv non li avrei spesi in questo momento di passaggio, considerato che non ne avevo la necessità.

Per quanto riguarda la tua situazione sei sicuramente tu che devi valutare, ma potresti considerare questi fattori:
1) un tv Oled (o micro led auto-emissivo) hdmi 2.1 completo, nel 2019 apparterrà sicuramente alla gamma alta e i prezzi di conseguenza saranno elevati specie al lancio (diciamo tra i 2.000/3.000 euro)
2) oggi con le ottime offerte che co sono, tipo il Philips Oled sui 1.480 euro, riesci a prendere un ottimo Tv Oled ad un prezzo onesto.
Questa seconda scelta ti potrebbe consentire la possibilità di aspettare un ulteriore step evolutivo, realmente percepibile, senza rinunce, e tipo dopo 3 anni potresti spendere sempre una cifra ragionevole (1.500 euro circa) per garantirti un altro eccellente televisore aggiornato.
E ti troveresti ad aver spero una cifra analoga a quella di un top do gamma 2019, spalmata su un arco di tempo maggiore, ma con un televisore sicuramente migliore.
Inoltre tra 3 anni presumibilmente il tuo Oled preso oggi potrebbe ancor avere un minimo di valore nel mercato dell'usato o andare a sostituire altro tv del parentado più anziani.

Keres

L'unica cosa che mi frena dalla "grande spesa" e che questi Tv ancora non hanno l'HDMI 2.1 (con tutte le caratteristiche che ne comporta) tu cosa dici? meglio aspettare 1-2anni per vederla implementata?

Perche un TV del genere lo tengo almeno 10anni.

Davnet75

Si 9002/873 fascia superiore e 803 fascia inferiore.

Luca Vallino

Ho visto che da euronics a 599 cé la Samsung 55mu6220 oppure la lg 55uj651v...non capisco cosa cambi a parte la curvatura(che non reputo una discriminante ne favorevole ne sfavorevole)...consigli?

Keres

Grazie, super gentile ^^ , quindi sembra un'ottima occasione per prendere Philips POS9002 ; ma l'803 sarà considerato di "fascia inferiore"?

Davnet75

Prenderei sicuramente Philips. Inoltre il fatto che sia uscito il 65" ha fatto scendere il listino del 55" A 1.899 dai 2.299 originari (ed a quel prezzo era già ritenuto estremamente concorrenziale...). Lo Street price tra l'altro è ancora più basso (su Amazzone è sceso da 2 giorni a 1.482 euro!).
Questi prezzi da outlet (sempre riferendosi al livello di TV, non in senso assoluto), penso dipendano anche dal fatto che il 55POS9002 stia cambiando nomenclatura, e dovendolo far uscire con scatola nuova, vorranno svuotare i magazzini, ma acqistandolo ci si garantisce comunque un tv con elettronica 2018 di alto livello sul lato elaborazione video.
Se metti su google 55POS9002 review troverai interessanti recensioni sul modello, così potrai fartene una ragione da solo.

Keres

Potresti linkarmelo?

Keres

Dovendo prendere un TV Oled quindi per prezzo/prestazioni consiglieresti questo Philips o LG ecc?

L'803 è il modello "inferiore" rispetto al 873 ve? anche se a quanto affermi riguarda solamente le finiture, bisognerà aspettare qualche recensione per aver la conferma?

P.s
Grazie per il tuo commento! magari ci fossero più utenti come te.

Davnet75

Forse per queste esigenze e considerando anche la facilità di utilizzo un Samsung di ultima generazione potrebbe essere la scelta migliore.
Sony è meno smart e più cara ed LG in quella fascia di prezzi (forse ha l'elettronica peggiore di Samsung). Purtroppo in questa fascia di prezzo consiglierei proprio Philips, sempre che tu non abbia la possibilità di aspettare la disponibilità dei modelli 2018, ma rimane sempre un Android Tv che per quelle esigenze non consiglierei come Os.

Aka

Visualizza "OtherLife" solo su questo sito Web e tutte le lingue complete

Davnet75

Effettivamente gli Oled da 55 pollici con elettronica e pannelli già aggiornati e “maturi” hanno raggiunto, nel periodo a cavallo tra fine 2017 e 2018, dei prezzi che potremmo considerare “consumer” per dei TV di alta e top di gamma, anticipando quasi di quasi un anno le previsioni originarie, che presumevano questi prezzi nel secondo semestre 2018. Ottimo.
Ora nell’arco di uno, massimo due anni saranno i modelli da 65 pollici a raggiungere prezzi “abbordabili”, e man mano ci si sposterà verso quella misura per i modelli di punta.
Il passaggio verrà accelerato dalla concorrenza di Samsung che, per ovviare alla sua decisione di non adottare i pannelli WOLED di Lg e di non investire in ricerca sull’Oled, trovandosi troppo in ritardo rispetto ad LG (azienda questa che, grazie ai brevetti di Kodak si è garantita un vantaggio industriale di oltre un lustro rispetto agli altri competitors) ha deciso di concentrarsi sul grande formato (65, 75 ed 85 pollici) per il breve periodo, tagli su cui LG display non può essere ancora concorrenziale con i pannelli white Oled (in realtà sui 65” lo sarà a breve).
Nel frattempo Samsung sta investendo capitali e ricerca sulla prossima tecnolopogia dei Led autoemissivi, che saranno lo step evolutivo successivo.
Tutta questa valida concorrenza in ogni caso favorisce il consumatore finale.
Vedrete che fra 2 massimo 3anni la qualità sarà ancora sensibilmente superiore ai migliori Tv di quest’anno, grazie ai pannelli Led autoemissivi, che intanto avranno tempo di maturare, grazie ai prossimi processori che trarranno enormi benefici dal machine learnig (già la la prossima generazione 2018/2019 comincerà utilizzarli), ed all’Hdmi 2.1 con i vari standard che si porterà dietro (vfr, vrr, eARC ...).
Intanto giusto oggi ho deciso di portarmi a casa un buon Philips 55POS9002 avendo avuto la possibilità di piazzare il mio Tv Led 4K e di sfruttare l’eccellente promozione a meno di 1.500 per questo ottimo Tv.
In questo modo potrò stare “alla finestra”, ma ben corazzato, a vedere l’evoluzione dei prossimi 2-3 anni (o anche di più) dei Tv, aspettando che un altro salto di categoria realmente evidente sia disponibile a prezzi umani.

Carlo

Ma non é vero, non ci si può inventare le cose fino a questo punto. Anzi, molte recensioni in rete esaltano più i philips dei sony, stai soltanto facendo disinformazione!!

Carlo

Poi magari vai a leggerti le recensioni dei tv philips e magicamente ti accorgerai che sono eccellenti tv, processore P5 molto potente e HDR di primissimo livello, oltre alla chicca ambilight, unica nel suo genere. Compra tranquillamente sony, ma ti posso assicurare che philips non é assolutamente una scelta castrante!

Luca Vallino

OT: vorrei comprare per i miei "vecchi" una smartTV da 55 pollici...che modello mi consigliate? requisiti: che abbia wifi e possibilità di app come netflix installate..4k(sempre per netflix) e che sia compatibile con il nuovo digitale terrestre..prezzo massimo 700..ho visto delle philips con anche ambilight sui 500, qualche samsung, lg...però sono sincero..per quel che concerne le tv sono ignorantissimo..idee?

Davnet75

La maggior potenza dovrebbe garantire una certa stabilità e nelle prove ho letto che sembra anche leggermente migliore dell'A1. Inoltre la circostanza che i nuovi modelli 2018 saranno basati tutti sulla stessa ottima piattaforma hardware potrà garantire un valido supporto per gli aggiornamenti per il futuro.
Sicuramente il sistema operativo di LG o il Tigen di Samsung sono più leggeri di Android Tv.

Ollie Francesco

Ho iniziato un discorso dicendo..... Non so perché ed ancora è così . Tutto il resto del.materiale che ho è un "banale" full HD e di fatto non si comporterà come un 4k e non ha HDR.
Inoltre dal prossimo anno Netflix inizierà una alleanza con Sky in tutta Europa, e non oso immaginare che pacchetti dovrò acquistare per avere gli unici contenuti che mi interessano ora.
Per il momento , ed in futuro anche, dovrei accettare compromessi che mi fanno titubare , il tutto unito ad un prezzo che spesso supera i 1500 euro.
Insomma, per me attualmente non vale , magari tra un anno con tecnologia assestata e parco ultra HD più consolidato sarà diverso .

AugustaPerusia

Ho scritto una caxxata ,pensavo solo Sony avesse Android TV

Fez Vrasta

No Android cosa vuol dire? E' Android TV

Fez Vrasta

Il problema e' il software, ho una TV Philips, ammetto un po' datata, ed il software e' tremendo. Si spegne da sola, non funziona il volume, non posso usarla in 4k nonostante lo dovrebbe supportare, continui riavvii e crash...

Qualcuno sa dirmi come si comportano queste nuove TV?

andrewcai

90m di applausi

MariuxReloaded

Eh infatti, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Chiudiamo che è meglio

PatrickBateman47

Il salto non va fatto per 4k (figuriamoci) ma per l'HDR e l'OLED, luci e ombre al loro massimo.

Frazzngarth

Lo ripeto: sono aggiornato e non risulta che Sony sia meglio, né tantomeno che regni incontrastato su alcunché.

E chiudo.

Davnet75

Molti sembrerebbero commentare le notizie per il semplice gusto di "dar fiato alla bocca" senza in realtà voler dare un valore aggiunto alla discussione, valore aggiunto che si può cercare da deve previa preparazione sull'argomento.
I nuovi Philips Oled hanno un'ottima elettronica, il processore P5 è tra i più potenti della categoria ed offre un'elaborazione video di elevata qualità senza rendere tuttavia troppo artefatta l'immagine.
Tra dicembre 2017 e gennaio 2018 sono uscite numerose recensioni internazionali, di noti siti specializzati, che rilevano la bontà del progetto. Inoltre sono anche presenti confronto tra il Sony A1 ed il Philips POS9002 che in più occasioni riesce ad essere superiore dell'eccellenza A1. Dove il Philips eccelle è, ad esempio, nella qualità dell'HDR. Il P5 gestisce anche molto bene le bassi luci, in qusto caso le immagini non vengono affogate nel nero, come accade spesso alla concorrenza (anche il Sony è noto che si comporti bene on questa circostanza).
Il confronto prende in esame altre caratteristiche, basta andare a cercarsi gli articoli, fatto sta che questo Philips viene considerato un bestbuy. Tra l'altro il prezzo è decisamente concorrenziale, ma senza rinunce sulla qualità.
È cosa nota che Philips non abbia (per ora) appoggiato lo standard dolby vision, ed a breve vedrà un aggiornamento che porterà la compatibilità all'HDR10+.
Il Philips 55 Oled 873 non è altro che il POS9002 rinominato per uniformarlo alla nuova nomenclatura 2018. L'803 avrà delle finiture differenti ma dovrebbe l'elettronica essere analoga.

AugustaPerusia

NO android NO party - solo Sony per me

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar