
27 Maggio 2019
09 Marzo 2018 297
Come da copione, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, assieme ad una delegazione di esperti, ha incontrato i massimi rappresentati dell'ESA (Entertainment Software Association) per affrontare la delicata questione che vede i videogiochi violenti come una delle possibili cause della desensibilizzazione dei giovani.
La riunione si è svolta a porte chiuse ma molti partecipanti hanno rilasciato dichiarazioni utili per conoscere quali sono stati i principali temi affrontati. Trump ha mostrato un filmato, poi pubblicato sul profilo ufficiale YouTube della Casa Bianca, in cui sono state unite alcune scene particolarmente sanguinose estrapolate da diversi videogiochi famosi. Tra questi emergono alcuni titoli di Call of Duty, Dead by Daylight, Fallout 4 e Sniper elite 4.
Il presidente USA, dopo aver domandato provocatoriamente "Questo è violento, non è vero?" si è dimostrato aperto al dialogo con la speranza di trovare una soluzione per quantomeno rendere più difficoltoso l'acquisto di certi videogiochi ai più piccoli. L'ESA ha ribadito che numerosi studi scientifici hanno già stabilito che non vi è connessione tra i videogiochi e la violenza reale e che il sistema di classificazione utilizzato in questo settore aiuta già i genitori a fare scelte consapevoli su cosa acquistare per i propri figli.
Trump consapevole di ciò e del Primo Emendamento che tutela il mercato dei videogiochi, auspica che gli stessi sviluppatori decidano volontariamente di impegnarsi nel far crescere una società più sana, partendo proprio dalla creazione di giochi istruttivi piuttosto che distruttivi.
Secondo quanto riportato dal Washington Post, l'incontro ha destato non poche polemiche sia tra i partecipanti, sia nel mondo politico perché è stato visto come un modo per depistare l'attenzione dalle vere cause dietro la violenza dilagante soprattutto in ambito scolastico. Recente è la notizia che in un istituto a nord di Miami, un giovane di 19 anni ha ammazzato con un fucile automatico 17 persone.
Le cause, sarebbero da ricercare, invece, nella estrema facilità con la quale è possibile acquistare un arma, un problema che certamente meriterebbe di misure di controllo e restrizioni più elevate su tutto il territorio americano. Per approfondire l'argomento, potete leggere l'articolo completo pubblicato sul sito www.washingtonpost.com.
Commenti
Basterebbe trovare un accordo tra stati e bandire dal mondo intero la vendita e visione di Film e Videogiochi violenti per dare un segnale forte.
Humor British? LOL!
Li fanno, li fanno... Orlando in una discoteca, alla prima di un Batman in un cinema.. Las Vegas, dalla finestra di un hotel contro il pubblico di un concerto sottostante...tranquillo che in America sparano dovunque, ma il problema non sono le troppe armi a disposizione di un paese fondamentalmente malato... no, no.
Cheers
Se lo sono dimenticati dentro. :D
Cheers
Allora forse sarebbe il caso di curare queste persone e creare una socitetà dove le stesse non abbiano facile accesso a montagne di armi da fuoco... tipo come in Europa.. o in buona parte del mondo civilizzato dove questo tipo di giochi è diffuso e non ci sono sparatorie ogni settimana.
Cheers
Hahahaha ma davvero? Che imbecilli... E io invece che ho i nipotini che prendono l'ovetto solo per la sorpresa senza mangiare la cioccolata
Già, ed è da sempre uno dei perk più belli.
Trump ha ragione al 100%. I videogiochi non saranno gli unici colpevoli ma sicuramente stanno facendo la loro parte. Il fatto che molti di noi giocatori non siano degli assassini non significa che tutta questa violenza non contribuisca ad abituare e far desiderare la violenza a quell'1 su 10 milioni che poi compie la strage per davvero. Che poi sbagli a non limitare anche la vendita di armi è un altro discorso.
Haha! Quello c'è fin dal tre.
Quindi tutte le stragi e gli omicidi avvenuti prima dell'avvento dei videogiochi, a cosa erano dovuti?
Ho anch'io inserito quella mod. Aggiunge una nota di realismo.
La violenza di Fallout 4 assume spesso una connotazione comica (sicuramente voluto dagli stessi sviluppatori).
Basti guardare cosa succede se colpisci uno con una mazza da baseball una volta massimizzato il talento per le armi bianche: gli parte la testa neanche avesse un razzo nel collo e si sente in sottofondo una folla acclamare per il tuo grandioso fuori campo.
su Doom ammazza demoni, ergo.
Capisco la battuta ma da Alcatraz? Chiuso decenni fa,era meglio il regina cieli
Questo è vero ma allora dovremmo bandire praticamente ogni cosa, le categorie horror e thriller non dovrebbero esistere e non dovrebbero esistere telegiornali, se uno è pazzo secondo me videogiochi violenti o no tale rimane e il signor Trump deve trovare a tutti i costi un capro espiatorio per proteggere i suoi amici della lobby delle armi.
Certo che sentire parlare di condanna alla violenza uno che è stato eletto da chi è favorevole a diffusione ed uso di armi(lobbies comprese), che ha tolto i controlli per vietare il possesso di armi ai malati di mente(introdotto da Obama), che se ne frega dei mutamenti climatici e che sta isolando il suo paese tra razzismo bigotto e dazi doganali...
Paradosso proprio.
Tu no perché sei consapevole di quello che fai.
Purtroppo ci sono persone più sensibili a queste cose, e può scattare qualcosa nel loro cervello.
Per farlo, come dici tu bisogna essere squilibrati.
Io gioco a giochi 'violenti' per averne un effetto catartico.
Ha ragione, c'è un limite a tutto.
Basterebbe semplicemente rispettare il PEGI.
visto che nei precedenti BO si sono visti veri capi di stato dovrebbero mettere pure a lui che fa una finaccia :'D
Condivido appieno. L'unico commento sensato nella folla dei "ma allora io dovrei essere un maniaco".
Però vorrei aggiungere che già da tempo esiste la classificazione dei contenuti violenti con restrizioni e bollini in prima vista. Va bene una responsabilità d'autore (soprattutto per certi volumi di vendita), ma rimane comunque in primis la salvaguardia da parte della famiglia, che è il primo perno a mancare.
Se la teoria di Trump fosse vera a quest'ora dovrei già essere un killer spietato.
Ok.. ripeto che il suicidio (per onore nel caso dei giapponesi) é una cosa, l'omicidio di massa di civili é un altra....
R.I.P. Pikolo Ancielo
i tedeschi non erano fanatici come i giapponesi
difatti nessun tedesco si è mai suicidato per aver perso la guerra
La storia la conosco ed entrambi stiamo dicendo due aspetti veri....
Io sto solo contestando il tuo "fine che giustifica i mezzi"
La Germania era nelle stesse condizioni, eppure la é stata risolta senza bombe atomiche...
E poi il suicidio per onore é una cosa, l'omicidio di massa un altra
parimente anche tu sei un veggente
Fà molto comodo alle lobby che contano in America ed ai militari.
Vai a studiare la storia santiddio!
Lo sai che l'Imperatore Hirohito ordinò resistenza fino alla morte?
Sai che moltissime famiglie giapponesi si suicidarono in massa mediante "harakiri" quando appresero della notizia delle Resa incondizionata del Giappone firmata dall'Imperatore stesso (ma solo dopo la seconda bomba nucleare)?
Lo sai che il 60% delle forze armate giapponesi si suicidarono spontaneamente mediante "seppuku"?
Documentati che è meglio invece di mistificare...
Cavoli. O sei il braccio destro della Clinton o sei un veggente. Ad ogni modo nemmeno lei avrebbe avuto così tanto interesse a destabilizzare metà mondo o creare una seconda guerra fredda, tranquillo. Ad ogni modo che Trump sia il classico Americano menefreghista del mondo fintanto che non toccano i loro interessi questo è pacifico. Se in un Paese muoiono o soffrono migliaia di persone la sua politica è fregarsene. Gli interessa però togliere aree protette e creare oleodotti in terra dei nativi americani. Aumentare l'estrazione di petrolio e non curarsi di ridurre l'impatto dell'uomo sul pianeta. Certo, applausi. Peccato che poi in politica internazionale abbia riconosciuto Gerusalemme capitale di Israele riappiccando una faida almeno sommessa. Peccato che quando si sveglia male inizia ad insultare la Russia o l'Europa e che quasi tutti i capi di Stato d'Europa lo disprezzino.
Io avrei preferito di gran lunga la Clinton perché almeno avrebbe avuto la decenza di non saper tutto lei e di farsi consigliare. Cosa che Trump non ha mai fatto. Non ascolta nemmeno la moglie a quanto pare. E' solo un bamboccio viziato che vuole solo fare gli interessi delle lobby industriali e delle armi. Punto
Guarda che ha a ragione l'altro utente. L'imperatore aveva ordinato resistenza fino alla morte, e non aveva ceduto nemmeno dopo lo scoppio della prima bomba atomica. Per quanto sia stato terribile, per assurdo l'aver accorciato la guerra ha salvato tantissime vite.
Alcune note su ciò che hai scritto: la prima, le armi negli USA sono tante ma concentrate nelle mani di poche persone. Contrariamente a ciò che si pensa, non tutti sono armati fino ai denti. Al massimo hanno una pistola in casa. Una piccola percentuale di appassionati detiene invece un discreto arsenale. Seconda non in tutti gli stati l'accesso e il carry (ehm.. Possesso in pubblico?) delle armi è così semplice. Terzo, in Svizzera c'è una diversa mentalità ma non solo, le munizioni non possono essere tenute in casa (più altri fattori, cerca "armi Svizzera" e apri il link di pagella politica)
in America gli phisofarmaci sono diffusissimi...
facile accesso ad armi, phicofarmaci e alcol...non mi spiego cosa possa andare male...
il discorso è corretto, ma è anche vero che la gran parte delle persone fruisce dei videogame per divertimento/passione...
se ci sono delle persone con problemi phichici/storie difficili è inutile aizzare le folle contro i videogame, perchè ovviamente tutti quelli che sosterranno Trump in questa battaglia saranno persone di una certa età che non hanno mai visto un videogame se non in questi video di propaganda...
Finalmente delle persone che portano avanti battaglie serie...
Trump con i videogame violenti e Salvini che lotterà fino alla morte perchè Elsa di Frozen non diventi omosessuale...
Io avevo letto a riguardo che spesse volte non viene rivelato alla stampa che il giovane "pazzo" in questione è sotto psicofarmaci. E in america purtroppo hanno anche questi primati di dare pillole su pillole anche ai ragazzini. Gli effetti collaterali di effexor, ad esempio, sono a dir poco allucinanti. Ma come per le armi, anche le multinazionali farmaceutiche sono abbastanza potenti.
GTA Vice City a 10 anni quante volte
Infatti io che sono cresciuto guardando kenshiro e Goldrake, oggi da adulto vado in giro facendo scoppiare cervelli e lanciando alabarde spaziali ai passanti
6800 USA, 7000 Russia, 300 Francia, poco più di 100 UK, poco meno di 100 Italia per conto degli USA ed infine la Corea del Nord con meno di 15 testate...e durante la guerra fredda gli USA hanno sfiorato quota 70000 testate...
Scommetto che non sei a conoscenza del contingente atomico di cui dispone gli USA in tutto il mondo (Italia compresa). Ti dico solo questo un paese ha una quindicina di testate, un altro ne "ospita" un centinaio ed infine un ultimo ne ha oltre 7000...quali tra questi è l'America? Quale la Corea?
Che poi io su PC ci sto giocando con mod che aumentano il la brutalità delle uccisioni (texture per il sangue ad alta definizione, di smembramento migliorato, miglior locazione del danno e miglior suono per le armi) eppure non mi sembra di voler accoppare qualcuno con un fucile (ed anche volendo in Italia non è facile entrare in possesso di un'arma, non quanto gli USA), il problema dei "mass shooting" e che avendo tutti accesso alle armi anche gli squilibrati si armano e fanno strage.
Ha assolutamente ragione: io da piccolo ero normale, poi ho iniziato la carriera da Ladro su The Sims e niente, oggi vi scrivo da Alcatraz.
Quindi in TUTTA Europa dovrebbe esserci il doppio delle sparatorie compiute per motivi di intrattenimento (quindi terrorismo escluso)?
Che Trump si facesse gli affari suoi lo credevamo un po' tutti, me compreso.
Sì ma pensa a quei tizi di 300kg, secondo me non toglierebbero neanche la carta...
Tu venderesti un fucile a uno che simpatizza per l'islam radicale? La NRA probabilmente sì (il che spiega alcune cose in medio oriente). E questi sono quelli che chiedono più sicurezza...
Trump ha ragione. Lui non dice che la causa della violenza sono i videogiochi ma che alcuni giochi aiutano a desensibilizzare i giovani dalla violenza grazie ad alcune scelte registiche molto forti. E questo è verissimo. Ma allo stesso tempo sa che non ha senso censurare e quindi auspica che, magari, qualche sviluppatore, in futuro possa scegliere diversamente alcune sue scene se sono fini a se stesse. Io sono d’accordo nonostante sia un videogiocatore assiduo sopratutto di giochi violenti.
Il quadro invece costa un casino!
Le armi in america sono un problema, ma vedendo la generazione di bimbi mink1a che si vede in giro, non mi stupirei se facessero sparatorie e atti violenti x imitare i videogiochi.