
Recensire un top di gamma non pensiate che sia sempre così facile, anzi. Ci sono, ovviamente, oneri ed onori. Tra gli onori c'è sicuramente quello di sapere che sono gli smartphone più desiderati, i più cercati e, di conseguenza, anche i più "visualizzati". Ma ci sono anche oneri. Tra questi gli approfondimenti ed il tanto lavoro che c'è dietro.
Ho dedicato davvero tanto tempo a questo nuovo Galaxy S9 Plus di Samsung, in pratica una "full immersion" da quando mi è stato consegnato a Barcellona, poco dopo la presentazione. La prima sensazione, lo ammetto, non era stata delle migliori. Un po' come quando ho recensito le varie versioni "S" degli iPhone, device esteticamente (quasi) identici alle precedenti generazioni ma migliorati "dentro". Ma provandolo ho subito capito che quest'anno Samsung aveva probabilmente fatto la scelta giusta.

Come detto, la prima, primissima sensazione non è stata delle più memorabili. Il riferimento è ovviamente rivolto al fatto che il Galaxy S9 Plus è davvero molto simile al Galaxy S8 Plus. Se non lo guardi sulla parte posteriore sembra esattamente lo stesso. Eppure non è così. Mi è bastato togliere le varie pellicole e farmelo ruotare un po' tra le mani come faccio di solito per capire che c'era qualcosa di diverso, in positivo. Mi riferisco al profilo, ora un po' più pronunciato e realizzato in alluminio 7003, più resistente alle deformazioni in caso di urti. Offre una sensazione migliore quando si impugna.
Il retro è sempre in vetro, materiale che, a differenza dell'alluminio, assicura una maggiore aderenza alla mano e, di conseguenza, una presa più salda ma tende anche a catturare abbastanza le impronte. Ad uno sguardo più attento ho notato che anche il tasto per l'assistente Bixby ed il tasto di accensione/spegnimento, sono stati leggermente allungati.
L'ergonomia quindi, nonostante sia uno smartphone "grande", la trovo buona. Per migliorare ulteriormente l'utilizzo con una sola mano, comunque, è anche possibile ridurre velocemente l'interfaccia scegliendo tra uno scorrimento del dito da un angolo inferiore verso il centro o la pressione rapida del testo home per tre volte. Comodo.
Galaxy S9 Plus mantiene la resistenza ad acqua e polvere con certificazione IP68 ma ha dimensioni e peso leggermente superiori rispetto al Galaxy S8 Plus. Più precisamente, ha uno spessore di 8.5mm (contro gli 8 mm) ed un peso di 163 grammi (contro i 155 grammi).
Sulla parte inferiore una sorpresa: c'è ancora il jack audio da 3.5mm. Brava Samsung, il jack serve ancora. Subito accanto c'è la porta USB Type-C che supporta le specifiche 3.1 e lo speaker di sistema che non è più nascosto dietro una serie di forellini ma è tutto "aperto". Della parte audio ve ne parlo più avanti perché ci sono diverse cose da dire. Sulla parte superiore c'è il secondo microfono ed il cassettino per nano SIM e microSD.
Sul retro ci sono anche altre novità: Innanzitutto la doppia fotocamera affiancata dal flash LED e dal cardiofrequenzimetro. Al di sotto delle fotocamere c'è il sensore per il riconoscimento delle impronte, non tra i più veloci, ma sicuramente in posizione più comoda da raggiungere rispetto al Galaxy S8 plus.
Sulla parte anteriore, invece, ci sono i vari sensori, la capsula auricolare che viene anche utilizzata come secondo speaker stereo (e qui ripeto che ve ne parlo un po' più in basso) ed un piccolo LED di notifica RGB, sempre comodo nonostante ci sia l'Always On Display che ci consente di visualizzare sempre l'orario, i comandi del player audio e varie notifiche. Il tutto completamente personalizzabile. Ci tengo a sottolineare che l'AOD incide leggermente sui consumi, circa un 1% all'ora.
Per quanto riguarda lo sblocco, oltre al sensore per il riconoscimento delle impronte, sul Galaxy S9 Plus possiamo utilizzare anche la scansione dell'iride che ho trovato migliorata rispetto al Galaxy S8. A questa si aggiunge il riconoscimento del volto 2D, meno sicuro, o una combinazione di queste due chiamata "Scansione Intelligente" che interviene nel caso una delle due fallisca.
Devo dire che in questi giorni di test lo sblocco l'ho trovato sempre molto rapido, anche in condizioni di illuminazione più difficili, tuttavia, ci verrà sicuramente più "naturale" toccare il sensore per le impronte non appena impugnamo il telefono. Curiosità: dopo diversi giorni d'uso sono ancora portato a mettere il dito sul lato della fotocamera.
Ricordo che da qualche giorno è attivo anche in Italia il sistema di pagamento Samsung Pay. Per utilizzarlo verrà comunque utilizzato solo il riconoscimento dell'iride, non quello del volto.

Ma vi parlo ora del display, e che display. C'è poco da fare, Samsung realizza i migliori display AMOLED. Sul Galaxy S9 Plus ne abbiamo ulteriore conferma. Scheda tecnica alla mano, non sembrerebbe comunque diverso da quello del Galaxy S8 Plus, eppure è migliorato. Si tratta sempre di un Super AMOLED curvo da 6.2 pollici, con risoluzione QuadHD+ da 2960x1440 pixel in rapporto 18.5:9 con ed una densità di 529ppi, che Samsung ha ulteriormente migliorato ed ottimizzato.
Con il contenuto giusto si rimane praticamente a bocca aperta: colori brillanti al punto giusto, un contrasto assoluto ed anche un bianco ben tarato. Tramite le impostazioni, come di consueto, possiamo scegliere tra quattro modalità di colore, variare la risoluzione e scegliere la temperatura regolando anche i singoli livelli RGB.
Definirei quasi "assoluti" anche gli angoli di visione grazie ad una variazione dei colori che ho trovato praticamente irrisoria anche ad inclinazioni estreme. Nessun problema, inoltre, anche per chi, come me, utilizza occhiali da sole polarizzati: si vede perfettamente sia in orizzontale che in verticale (c'è solo un punto di scurimento a 45°).
Perfetta anche la visibilità all'aperto sia grazie alla notevole luminosità del pannello, che è stata portata a 1130 nits (picco) in condizioni di illuminazione diretta, sia grazie al trattamento oleofobico del vetro anteriore che non trattiene molto le impronte (a differenza, come detto, di quello posteriore)
Andando invece più sul "tecnico", questo panello offre una qualità ed una precisione del colore davvero molto elevata raggiungendo una copertura del 113% dello spazio colore DCI-P3 e di oltre il 141% dello standard sRGB. Questo display è anche certificato Mobile HDR Premium, in grado quindi di riprodurre contenuti 4K HDR alla massima qualità.

Il Galaxy S9 Plus venduto sul nostro mercato ha un processore Exynos 9810, un octa-core con quattro core Mongoose di terza generazione da 2.8GHz affiancati da altri quattro core Cortex-A55 da 1.7GHz. Su altri mercati viene utilizzato lo Snapdragon 845 di Qualcomm.
Il Galaxy S9 Plus "raggiunge" il Galaxy Note 8 per quanto riguarda la RAM, anche qui, infatti, abbiamo 6GB ed a disposizione dell'utente ci sono circa 52GB dei 64 integrati di tipo UFS 2.1 che possiamo espandere tramite microSD su cui possiamo trasferire sia file multimediali che parte di applicazioni.


1 anno faProvvedimento un anno dopo quello analogo per i Galaxy S8.

1 anno faIl protagonista di Moon Knight entra in contatto con reperti archeologici del nostro passato recente, e non solo dell'antico Egitto.

2 anni faDal prossimo aggiornamento, Galaxy S9 ed S9+ riceveranno le patch a cadenza trimestrale

3 anni faTutti i modelli aggiornati con le patch di dicembre.
- Dimensioni: 158,1mm x 73,8mm x 8,5mm, 189g, IP68
- Display: 6.2" Quad HD + display curvo Super AMOLED, 18.5:9 (529ppi)
- Processore: Exynos 9810 10nm, 64-bit, Octa-core (2.7 GHz Quad + 1.7 GHz Quad)
- Memoria: 6GB RAM / 64GB + Micro SD Slot (sino a 400GB)
- Batteria: 3,500mAh Ricarica Rapida Wireless
- Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac (2.4/5GHz), VHT80 MU-MIMO, 1024QAM, Bluetooth v 5.0, ANT+, USB type-C 3.1, NFC, aGPS
- Sistema Operativo: Android 8.0.0 (Oreo)
- Fotocamera Posteriore: Doppia Camera con Dual OIS
- Grandandolare : sensore 12MP Super Speed Dual Pixel (F1.5/F2.4)
- Tele: 12MP AF (F2.4)
- Anteriore: 8MP AF (F1.7)
La GPU del processore Exynos è una Mali-G72 MP18 a 572MHz che oltre a gestire al meglio un pannello con una risoluzione così elevata, ci consente anche di giocare con i titoli più impegnativi dal punto di vista grafico sempre al massimo della qualità e del framerate. Raramente ho visto l'animazione iniziale di Asphalt 8 senza scatti. Anche con Real Racing 3 si gioca che è un piacere anche grazie alla qualità dell'audio offerta dai due speaker stereo (anche qui lo ripeto, ne parlo nella sezione dedicata più in basso).
Ho effettuato anche i solito benchmark che confermano l'aumento di potenza raggiungendo punteggi decisamente elevati. Con GeekBench 4 si raggiungono i 4000 punti in single core e 9000 in multi core. Con AnTuTu, invece, si arriva a circa a 250.000 punti. Punteggi che si riflettono anche nell'utilizzo quotidiano dove troviamo sempre un elevata fluidità ed estrema rapidità nell'avvio delle applicazioni. Fluidità ed assenza di rallentamenti resa possibile anche dal maggior quantitativo di RAM che viene ben gestita mantenendo il sistema reattivo anche quando teniamo attive in background un discreto quantitativo di applicazioni.
Android è in versione Oreo con interfaccia Samsung Experience 9.0. Rispetto alla versione precedente, oltre ad un leggero rinnovamento grafico, qui abbiamo i collegamenti sulle icone con funzioni rapide e la possibilità di ruotare la homescreeen che può essere utile quanto utilizziamo il telefono su un supporto in auto. Samsung ha anche aggiunto un tasto in app edge per scegliere rapidamente un pannello senza doverli scorrere tutti.
Un'altra novità riguarda la galleria multimediale. Mentre visualizziamo una foto o un video, con uno scorrimento del dito verso alto possiamo accedere ad una serie di informazioni, tra cui nome e dati EXIF. Quando visualizziamo un video in slow motion, invece, possiamo scegliere rapidamente tre tipi di effetti di movimento. Ovviamente non mancano tutte le altre funzionalità già viste sui Galaxy S8 tra cui il multi windows, con possibilità di salvataggio della combinazione di app, e la possibilità di mettere le applicazioni in finestre flottanti che possono essere ridotte ad icone.

Concludo la disamina del software con le AREmoji, la risposta di Samsung alle Animoji di Apple. La differenza sta innanzitutto nella personalizzazione. Su iPhone X siamo limitati ad utilizzare quelle che sono disponibili e non è molto semplice poi condividere le animazioni con altre applicazioni.
Samsung, invece, permette di crearsi un avatar che ci somiglia. Basta scattarsi una foto ed in pochi secondi abbiamo un "mini me", a cui possiamo cambiare dettagli ed accessori, che possiamo animare con il movimento del volto. In automatico vengono anche create una serie di GIF ed adesivi che possiamo condividere facilmente tramite applicazioni social e di messaggistica. Il risultato è decisamente divertente.

Il Galaxy S9 PluS è un single SIM con supporto alle reti LTE in Cat.18 che consente una velocità massima di 1.2 Gbps per aggregazione. E' prevista, tuttavia, anche una versione Dual SIM. Il Wi-Fi è dual band con supporto al protocollo ac ed è presente anche il Bluetooth 5.0 e l'NFC. Come detto, la porta USB Type-C supporta le specifiche 3.1.
Il ricevitore GPS è assistito e supporta anche i satelliti GLONASS e BeiDou. La scheda tecnica riporta anche il supporto ai satelliti Galileo ma facendo tutti i test possibili non sono mai riuscito a vederli a differenza di Galaxy S8 Plus e Galaxy Note 8.
Sensori, ecco la raffica: iride, pressione, accelerometro, barometro, impronte digitali, giroscopico, sensore geomagnetico, sensore Hall, sensore HR, sensore di prossimità, sensore di luce RGB. C'e praticamente tutto. Ricordo che anche sul Galaxy S9 Plus offre la possibilità di utilizzare la DeX Station, venduta separatamente, per connettere un display esterno, mouse e tastiera ed utilizzare un'interfaccia desktop.
E passiamo all'audio, qui Samsung ha fatto un bel passo in avanti. Sul Galaxy S9 Plus, infatti, abbiamo un doppio speaker stereo, ottimizzato da AKG, con funzione Dolby ATMOS che possiamo attivare tramite impostazioni. Qui possiamo anche equalizzare il suono, applicare effetti o trovare l'audio ideale tramite Adapt Sound. La resa sonora e l'immersività è davvero notevole.
A differenza di altri produttori, infatti, la capsula auricolare riproduce anche tonalità medie, non solo alte. Le tonalità basse vengono riprodotte tramite lo speaker principale (che riproduce comunque anche tonalità medie ed alte). Il volume, poi, è davvero elevato e non porta a distorsioni anche al massimo.
Per quanto riguarda le chiamate vocali, invece, in capsula l'audio ha un'ottima qualità ed anche un volume elevato che possiamo ulteriormente aumentare tramite un apposito tasto che viene mostrato durante una conversazione. Stesso discorso per quanto riguarda le chiamate in vivavoce che vengono riprodotte tramite entrambi gli speaker. Anche in questo caso, volume elevato e nessuna distorsione.
Dalla batteria era difficile sperare in qualcosa in più rispetto a quanto ottenuto dal Galaxy S8 plus. Comunque non delude affatto. Anche il Galaxy S9 Plus, infatti, integra una batteria da 3.500mAh con ricarica rapida, anche in modalità wireless.
In questi giorni di test, in modalità prestazioni ottimizzata, ho raggiunto mediamente le 6 ore di display attivo su circa 14 ore di attività, autonomia che possiamo comunque aumentare scegliendo tra due modalità di risparmio energetico: una "media" che disattiva l'Always On Display e limita le prestazioni e risoluzione del display, ed una "massima" che applica un tema scuro e limite le funzionalità lasciando attive solo determinate applicazioni.
A disposizione dell'utente ci sono anche una modalità "gioco", che consente una migliore esperienza di gaming attivando il Game Launcher (per effettuare screen, video e bloccare notifiche), riducendo la risoluzione del display ed aumentando la luminosità, una modalità "svago" per fruire al meglio di contenuti multimediali (con upscaler UHQ ed ottimizzazione video) ed una modalità "alte prestazioni" che porta al massimo luminosità e risoluzione.

Samsung ha rinnovato il comparto fotografico in questo Galaxy S9 Plus. Tra le nuove funzionalità abbiamo la possibilità di registrare video in 4K a 60fps ed in slow motion a in risoluzione HD ma è decisamente più interessante la possibilità di variare sul sensore principale da 12 megapixel, l'apertura del diaframma selezionabile tra f/1.5 ed f/2.4, sia in automatico sia in manuale quando utilizziamo la modalità di scatto PRO. In questa modalità possiamo anche salvare il formato RAW, regolare l'ISO tra 50 ed 800, i tempi di apertura, il bilanciamento del bianco e la messa a fuoco, anche relativamente alle zone.
In questa recensione arrivo subito al dunque senza entrare nuovamente molto nel dettaglio rimandandovi all'approfondimento su foto e video che ho pubblicato nelle scorse ore.
Il Galaxy S9 Plus riesce ad effettuare scatti di qualità eccellente in condizioni di luce ottimale con colori molto naturali, un elevato dettaglio ed un'accurata regolazione dell'esposizione anche se non manca qualche leggero artefatto nelle immagini con contrasti più elevati. Molto ampia anche la gamma dinamica ed ho anche trovato abbastanza rapida la messa a fuoco.
In condizioni di scarsa illuminazione, grazie alla possibilità di variare l'apertura del diaframma, si riescono at ottenere degli scatti di ottima qualità con un buon equilibrio tra dettagli e rumore che si mantiene sempre molto basso. Anche in questo caso la regolazione dell'esposizione l'ho trovata molto accurata.
Grazie al doppio sensore, lo zoom non comporta una notevole perdita di qualità fino al 4x. Effettuando scatti tramite la funzione "fuoco live", invece, si riescono ad ottenere dei buoni scatti, con una separazione del soggetto abbastanza definita anche se, osservando le immagini più nel dettaglio, si possono notare degli artefatti più o meno evidenti sui contorni.
Risultati eccellenti anche utilizzando la fotocamera anteriore che grazie alla messa a fuoco automatica consente di ottenere sempre degli scatti molto dettagliati.
I video hanno una risoluzione massima 4K a 60fps, in questo caso abbiamo un limite di 5 minuti a video. Tramite impostazioni possiamo scegliere di utilizzare il formato HEVC ad efficienza elevata che consente di risparmiare spazio ma si possono avere problemi di compatibilità quando li condividiamo.
La qualità dei video si mantiene sempre molto elevata con colori brillanti, messa a fuoco rapida e un'accurata regolazione dell'esposizione. Ho trovato buona ma non ottima, la stabilizzazione d'immagine.

E siamo arrivati alle conclusioni. Il Galaxy S9 Plus viene venduto a 999 euro con 64GB di memoria integrata. Si sale a 1099 euro se si sceglie la versione da 256GB. Tre le varianti di colore.
Listino alla mano, i prezzi sono decisamente elevati ma sappiamo bene che il mercato saprà comunque portarli a livelli più abbordabili come già accaduto con i Galaxy S8 Plus che oggi si trovano a prezzo molto interessanti (sotti i 500 euro il Galaxy S8) e restano ancora molto validi. La differenza di soli 100 euro rispetto al modello più piccolo mi vede quasi costretto a consigliarvi l'acquisto di questo Plus che offre diverse cose in più: RAM, display più ampio, doppia fotocamera e batteria più capiente (ma ovviamente dimensioni maggiori).
In un periodo in cui molti produttori sono decisamente a corto di idee per quanto riguarda il design, Samsung ha voluto badare al sodo proponendo un device che mantiene una sua identità, migliorandolo ulteriormente sia in termini di prestazioni che di funzionalità, quelle funzionalità che realmente utilizziamo quotidianamente: fotocamera, display ed audio.
E secondo me c'è riuscita.









VOTO: 9

Samsung Galaxy S9 Plus
- Samsung Galaxy S9 Plus è disponibile online da eBay a 182 euro.
- Samsung Galaxy S9 è disponibile online da eBay a 176 euro. Il rapporto qualità prezzo è buono. Ci sono 51 modelli migliori.
Commenti
Cosa sto leggendo, possiedo un S9+ e non ha nessuno di questi problemi, il telefono lo uso molto e arrivo a sera senza problemi, il touch funziona alla perfezione, la correzione automatica si puo disabilitare o puoi cambiare tastiera... sicuro di non aver un modello difettoso?
Vabbè mi hai fatto cambiare idea .. Mi tengo il mio sony xz2 compact, , fotocamera fantastica , display altrettanto,
batteria 2giorni con uso intenso, velocità nel aprire applicazioni e pagine web senza rivali, nessun problema nel connettersi a modem o router, è nessun problema di tastiera...... Gran bel telefono soddisfatto,, Samsung e tutta pubblicità https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Sconsiglio l'acquisto. Motivi:
Problemi continui con la rete dopo l'aggiornamento software. Spesso devo sganciare e riagganciare la connessione dati. Il touch funziona male. Sovente devo premere più volte prima che parta il comando. Sui bordi poi è pessimo. A volte bisogna premere più e più volte. La tastiera 4X3 funziona male. Spesso suggerisce parole senza senso e se provi a cancellarle evidenziandone il testo non combini nulla: le parole errate ritornano. Poi se digiti, sempre utilizzando la 4X3, su Google, non funziona il T9. La batteria non ne parliamo proprio. Bisogna caricarla almeno 2 volte al giorno. Anche la visualizzazione delle icone a volte crea problemi sullo scorrimento. Non è fluida come si dice. Sulla fotocamera nulla da dire. Ma di notte non pensiate faccia i miracoli descritti. Il prezzo giusto per questo cellulare non potrebbe superare i 400 euro.
si capisce si capisce
Listino elevato, è già sceso molto e calcolando quello che offre rispetto ai competitor, li vale tutti. Satelliti galileo li aggancia. Lettore impronte accettabile quando la scansione intelligente di volto e iride ti sbloccano il telefono in un non nulla ;) Questo telefono è uno spettacolo :D
Hai 7 giorni per il reso.
Una seccatura, torna il 6-7 giorno e dici che non lo vuoi più, ne compri un altro torni indietro lo rendi (sempre entro 7 giorni) e ti compri s9.
Diciamo che se lo compravi online avevi 30 giorni per il reso ma non avevi l'acquisto immediato come in negozio.
Purtroppo hanno rimosso la possibilità di registrare le telefonate. Ho dovuto renderlo. Per ora mi tengo s8 e passerò a p20 pro.
magari fosse quello il problema, secondo me manca un'ottimizzazione software da parte di samsung
L'audio dei video com'è? Quanti microfoni ha S9 Plus? Paragonabile a HTC U11?
Antonio Monaco (@cinquetacche)
Se cade e si rompe quanto costa un display nuovo?
Antonio Monaco (@cinquetacche) Ciao Antonio, con S9+ e "Gps status e toolbox", i satelliti Galileo sono correttamente rilevati (segni "+" nello screenshot) :) https://uploads.disquscdn.c...
Salve, che app usano per analizzare il GPS? Volevo vedere se trovavo i satelliti Galileo.
Grazie
Potresti esserlo (mia amica) e non saperlo
La catena trony offriva la prenotazione tramite sito Samsung per acquistarlo prima del giorno ufficiale, ossia oggi xD
Non hai capito nulla
Messi a caso così questi valori non vogliono dire assolutamente nulla.
Wallrox Wallpapers > Link of Strokes
Primo non sono maschio,sono femmina e non sono tua amica
Ahahah amico ghiacciolo, era evidente che avessi fatto uso del "suggeritore" per velocizzare la scrittura della frase, per cui le tue deduzioni m'hanno strappato un sorriso, tutto qui.
Peace and love!
Ricordati di mettere lo smartphone in orizzontale quando fai vedere il retro, così puoi dire di avere il sensore di impronte sotto la fotocamera.
Ho capito ma qui non si parla di di 2 o 1.8,si parla di 1.75 del 5t contro 0.24 di un galaxy s8,le tue variabili non reggono.
Pensa che io ho ordinato oggi l S9 è eè vad due volte in posti migliori di new york?
Il SAR sei sicuro che ti indica quello? Sai esattamente cosa è e come viene misurato il SAR? Conosci il modello biologico di assorbimento delle radiazioni? Hai idea se i fenomeni sono lineari, non lineari o che tipo di risposta hanno? Sai la differenza tra l'energia emessa e l'energia assorbita in relazione alla potenza di emissione e come la potenza di emissione varia in funzione della capacitá ricettiva delle antenne? Se un Telefono A ha un SAR di 2 e un telefono B ha un SAR di 1,8 ma il telefono A ha una antenna con guadagno di 8 dB più alto del guadagno del'antenna del Telefono B lo sai che l'energia emessa dal telefono A è inferiore a quella emessa dal telefono B pur avendo un SAR maggiore?
OT ma neanche troppo.
Ieri inaspettatamente muore il mio galaxy s7 edge in pausa pranzo, combinazioni di tasti,etc ... nessun segno di vita. Quindi mi reco da Euronics per comprare un telefono, mi consigliano di restare su samsung per recuperare tutto (hanno ragione i contatti li avevo controllati su gmail e non erano tutti) hanno S9 in mostra, gli chiedo di poterlo comprare e mi dicono solo dopo il 16, ma il telefono mi serve per lavoro (lavoro con estero e non posso stare scollegato così a lungo) quindi compro S8.
Ora vi chiedo secondo voi mi posso presentare il 16 e cambiare il telefono solo aggiungendo la differenza ?
È possile avere il wallpaper dell s9 di questa recensione?
A evitare i terminali con il maggior numero di radiazione se sei uno che chiama tanto,la salute ti fa schifo?
buona sera, sarei interessato anche io allo sfondo..sarebbe possibile averlo?
La qualità finale faceva schifo, ma mi è stato fortemente richiesto
non mi sembra che intendevi questo... ma cmq questi sn i prezzi e i mercati quindi o ti adatti o ciao
ma con whatzapp? non immagino la qualità del video! XD
prima cosa grazie per il fenomeno, avrai parlato con tua madre vedo... seconda cosa stai calmo, come ho detto su itunes dipende cosa intendi ma se in generale non ti trovi (ios) "sono problemi tuoi". poi non credo di aver bisogno di vie traverse per darti del fanboy, se volessi lo farei senza problemi ma da come scrivi te lo sei dato da solo XD
poi mai detta questa cosa che mi contesti: "Terzo non ho mai denigrato nessun brand/SO a prescindere, tanto meno Iphone, ne chi è un utente dello stesso" quindi o sei abbastanza decerebrato da non saper scrivere quello che pensi o semplicemente stai troppo accelerato
stammi male ;)
doveva essere per forza migliore di s8
qualcosa di diverso? l'ennesima padella con il lettore d'impronte posteriore. noia
Il solito troll frustrato, via.
altra cosa clamorosa, gli stòckisti spedivano da Latina, la società concessionaria di puntòcomshop ha sede a Latina....
CIAWA
noto il curioso(?) filtro alla parola "stòckìstì", mah.
CIAWA
OT STòCKISTI.
Spero ve li ricordiate ancora, faccio questo post per chiedervi un opinione. Gli stòckisti per chi non lo sapesse era un marchio di proprietà di Ellesse SRL controllata da STK Europe LTD, società con sede a Malta. Ora, dopo aver riassunto, ricordate come andò a finire? arresti e sequestri, sito stòckisti e STK Europe chiusi. Bene, da molto seguo puntòcomshop, e devo dire che l'impostazione del sito è mooolto simile a stòckisti, gli sconti anche e guardate un po, puntòcomshop è un marchio di proprietà di PKS Europe LTD, con indovinate, sede a MALTA. Ora, o sono una marea di coincidenze o è la stessa squadra di stòckisti, quindi mi chiedo, se sono stati arrestati, chi vi è dietro ora?
CIAWA
Android è il sistema più veloce e sicuri che esista <non comprare="" cinesate="" che="" non="" hanno="" sicurezze="">
Commento perchè android l'ho provato e vale quello che vale, ovvero poco.
Liberissimo tu di spenderci 1000€....
Eppure è così e c'è poco da ridere, anzi, c'è da piangere.....
inizio ad allenarmi con un 3310
AhahahahahahahahahahHahahahahahahahshhahahshahahaa Android come OS per smartphone è 2/3 generazioni avanti ad iOS e decenni a qualsiasi cosa di vagamente simile a un OS mobile...prendendoci un minimo la mano sostituisce un PC nel 90% dei casi, ha l'intelligenza artificiale più evoluta sul mercato...ma hai ragione, vale 100, e ci stai rimettendo! (Semicit)
Devi lanciarlo in alto pure
Dillo ai sud coreani e all'amministratore delegato Ciò Feca.....
Condivido almeno una 4000.....io su s7 edge o una 3600...non si capisce perchè più avanzano più fanno i downgrade un pò di tante cose...ma...!!
Icoreani sono un popolo che rispetta le tradizioni....
Ma vai a .....Non capisci un tubo di cell che comenti a fare?
Basta una bella cover, io uso la spigen neo
Manco ce l'ho uno smartphone, qualora lo dovessi comprare non spenderei più di 100€, perchè è quello il valore di android.