
28 Marzo 2018
Per la prima volta dal momento del suo lancio, Oculus Rift ha sorpassato HTC Vive nella classifica di utilizzo di Steam. Le prime avvisaglie della rimonta e del possibile sorpasso si erano avute all'inizio del mese di dicembre, quando Steam aveva rilasciato i dati relativi all'hardware utilizzato dai giocatori, delineando una netta crescita della percentuale di utilizzo della soluzione Oculus. Ora, a due mesi circa di distanza, ecco che il sorpasso è avvenuto e HTC Vive è ufficialmente passato in seconda posizione.
Il report di dicembre assegnava a Oculus Rift una percentuale di utilizzo del 46,14 per cento con Vive ancora avanti di poco più di un punto percentuale. Si trattava già del divario più contenuto mai registrato sulla piattaforma sin dal momento del lancio nel 2016. Ora che i ruoli si sono invertiti a superare, seppur di poco, l'asticella del 47% è proprio Oculus Rift, con Vive che scende al 45,38%.
Si tratta di un sorpasso definitivo? Difficile dirlo ora. Il prezzo notevolmente ribassato durante la stagione natalizia ha infatti sicuramente avvantaggiato Oculus Rift, e bisogna anche mettere in conto che l'annuncio di Vive Pro durante l'ultimo CES potrebbe aver spinto molti utenti a vendere il proprio VIVE in preparazione all'acquisto della nuova versione. Non ci resta quindi che attendere i prossimi mesi per controllare come si evolverà la situazione.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
In pratica è cone se fosse snap turn ma non fa lo scatto ma uno spostamento velocissimo.
Dovrai avere solo l'accortezza di ruotare con piccoli impulsi dello stick.
Se lo imposti lento ovvio che ti rivolti come un calzino.
A me personalmente lo snap turn non mi dispiace, nei giochi da seduto preferisco quello, quello che non mi piace è il teletrasporto.
provero' con la massima velocita' di rotazione, lo snap turn proprio non mi piace
R.e.7, l'hai impostato con la rotazione fluida? Se si ti consiglio di impostare la massima velocità di rotazione così non riuscirai a seguire con lo sguardo quel movimento, in caso contrario l'unica soluzione è lo snap turn.
la mia compagna ha i medesimi miei problemi, addirittura lei soffre anche in giochi lentissimi tipo Resident Evil e simili; stranamento l'unico che le crea pochi problemi e' Farpoint su PSVR, ma va detto che quel gioco e' progettato incredibilmente bene e muoversi e sparare in quel mondo sembra sempre molto naturale. Pero' noi stiamo provando la VR da poco, saranno 4/5 mesi: allora c'e' speranza di miglioramento dato il tuo caso =D
come ingombri si, direi che ci può stare sicuramente. ;)
Lo dici a me? Ho il rift da 21 mesi e sono attivo in diversi gruppi dedicati. Non ti parlo per sentito dire, ti dono la mia esperienza.
Per l'oculus, la GPU deve renderizzare due immagini a 1080x1200p. Questo secondo te non è essere pesante?
In FHD, se esageri troppo con i dettagli superi anche 4gb di VRAM occupata. 3Gb non bastano, è un acquisto incauto da fare.
Io tutt'oggi non tollero la rotazione fluida, per questo gioco a 360 gradi così mi volto fisicamente.
Avanzamento e strafe laterale invece mi ci sono abituato.
Non esageriamo, i giochi vr non sono pesanti come si crede.
no, scherzo, con immagini statiche no, usando il visore come display (per giochi non VR), molto poco. Nei giochi di guida e fps VR invece molto, e non ce la faccio a giocare senza locomozione fluida, fa meno male ma mi fa schif0 giocare scatti. Vero anche che non gioco VR tutti i giorni, magari con allenamento costante potrebbe migliorare la situazione. Te veramente zero fastidi anche se giochi due ore?
La 1060 da 3gb non basta per il VR... 3gb fanno da collo di bottiglia.
Per il resto, per una configurazione da VR inserirei 16gb, ma con i prezzi attuali è un casino.
Ma io non mi scandalizzo, volevo solo dire che a un prezzo un po piu basso l’avrei già aquistato :)
Intendeva dire che i soldi sono relativi.
Tu magari attribuisci un certo valore ammissibile ad un telefono perchè è un prodotto che ti piace e perchè ormai siamo abituati a vedere sti prezzi.
La vr per la gente ora è solo un nome ricorrente e basta, per questo ci si scandalizza per 450 euro.
Un mini itx ti può bastare?
4 mesi fa ho preparato un ryzen 1500x con 8 gb ram da 3200Mhz, gtx 10603gb ssd 120 hdd 1tb, mobo e tutto il resto con 730 euro, pc vr ready.
Oggi è tutto una follia.
Peccato, ma ti dà noia anche stare nei menù con immagini statiche?
Cerco solo di capire il tuo caso insolito.
Probabilmente sei sensibilissimo alla latenza che se pur bassa si attesta sui 20/30ms.
Io i primi tempi soffrivo tantissimo di motion sickness però solo in certi giochi con locomozione fluida.
Ora tutto risolto.
Non trapela tanta serenità nel tuo primo commento, specie leggendo poi in seguito che tutta la questione è legata al prezzo.
Ci sta tutto ma leggere vr=fuffa e nuovo 3d diciamo che fa capire che non si sa bene di cosa si sta parlando.
Solo questo intendevo.
È inferiore nel tracking, poi?
Inferiore si fa per dire, è sicuramente meno sofisticato.
pensavo che ipd influisse anche sulla nitidezza di visione, non esattamente risoluzione ma cmq qualcosa che ti possa far vedere piu' definito; io non accuso mai fatica, a parte la scomodita' fisica, il caldo, le righe sulla faccia di rift ed oculus (PSVR no, si potrebbe indossare per giorni senza conseguenze), ma non reggo alla nausea per piu' di 15/20 minuti, qualsiasi gioco giochi - con Doom vomito direttamente mentre si carica, invece.
Beh si ma che c’entra?
esplica, io potrei scrivere un tema e li ho avuti entrambi
per quel che mi riguarda ne stiam parlando serenamente :)
Purtroppo a causa della scarsa reperibilità il prezzo delle schede video sono aumentate di parecchio. Io acquistai una 1080 Amp Extreme, lo scorso settembre, a circa la metà su Amazon.
Comunque anche il prezzo del Vive Pro non è da meno: si vocifera di 799$.
inferiore è in tutto il rift
No beh definizione ed ipd c'entrano nulla insieme.
È tutto legato al comfort visivo.
Se tu piazzi a 60 e va bene è perché il tuo ipd non è troppo distante ma ti assicuro che sballare l'ipd di 10mm affatica davvero tanto.
Non so tu cosa hai provato e per quanto ma io tengo su il rift anche 2 ore ininterrotte senza accusare fatica, il gear vr no, 5 minuti sono pure troppi.
Probabilmente perchè ho un ipd elevato.
Il visore in se non riesco proprio a vederlo come una periferica, è il mezzo, l'unico mezzo per entrare nella vr.
Non è un volante da gioco, io posso decidere di giocare con la tastiera, con il pad o con il volante.
La vr è talmente tanto diversa da quanto visto negli ultimi 25 anni che semplicemente è impossibile parlarne con cognizione di causa se quantomeno non la si ha provata.
ti assicuro che per il 90% delle persone 500 euro non son 2 spicci.
se non lo paragoni ad un monitor ma ad una periferica di gioco è ancora peggio: non ci son periferiche così costose, quindi il prezzo pesa ancor di più.
considera che la maggior parte delle persone si lamenta per il prezzo alto delle console, che comunque è più basso di un oggetto (i visori VR) che da solo non ma nulla, ma richiede almeno un altro millino per funzionare
Psvr va benissimo farpoint è uno spettacolo
gear vr mai provato, parlo di tutti gli altri veri visori, io metto praticamente 60 a prescindere, e se lo cambio non noto cambiamente di sorta: quando scopri' la cosa mi ero esaltato, immaginavo gia' miglioramente immensi nella percezione e definizione, e dopo aver passato ore a misurare la distanza piu' accurata, nulla di sorta
Parli del gear vr o del rift?
Se io metto ipd 60 nel rift sbarello.
1000 euro di scheda video?! oO'
Condivido, nonostante la risoluzione più bassa rispetto al rift, ha un effetto sde molto meno evidente.
Grazie per la risposta Felk, conviene allora aspettare un pò che calino le schede video e fare la spesa. I notebook non li prendi proprio in considerazione?Quello potrei poterlo sfruttare di piu, rispetto ad un fisso.Mi pare di capire che ultimamente le schede video sui notebook sono equiparabili a quelle dei fissi, o dico una castroneria?!
il visore PSVR non e' pentile, ed infatti la differenza in meglio in quel senso si nota molto, peccato che la risoluzione si bassa ed alla fine la resa e' identica agli altri.
I nuc sono estremamente piccoli, ma soprattutto non sono assemblabili.
Devi prendere una configurazione top di gamma già impostata, ma in quel caso il costo inizia ad essere davvero alto. Zotac, ad esempio, fa qualcosa di simile (basta andare sul suo sito). Ha anche qualcosa di Vr ready, ma si toccano i 2000€.
Volendo c'è anche la possibilità di fare qualcosa di simile, ovviamente più grande ma sempre di dimensioni abbastanza contenute (e non un bestione enorme).
non per tutti la distanza interpupillare fa la differenza, io l'ho cambiata con molti valori, a caso e reali, e non modifica nulla nella qualita' della percezione
Si, purtroppo oggi siamo tutti legati ai display bgbr pentile di samsung (anche il vive ed il rift) che ha uno screen door maggiore rispetto ai pannelli rgb.
Se con i giochi e gli ambienti tridimensionali la cosa è facilmente ignorabile, con i film 2d no.
Il problema è anche la risoluzione, ho un s7 con il visore e anche vedendo un semplice film si vedono chiaramente i pixel.
Ma anche no, io ho una 980ti ed un i5 6600k e maxo tutto, spesso spingo anche il supersampling.
Il motion sickness è legato esclusivamente al tipo di locomozione, a prescindere dalla scheda grafica si avrà sempre un'uscita di 90fps grazie agli algoritmi di riproiezione.
Conferm, oggi non può sistituire il monitor per la maggior parte delle persone, domani con una risoluzione maggiore sarà diverso.
Io comunque lo uso in sostituzione al tv/monito, però io uso il pc solo ed esclusivamente per la vr, uso il desktop solo per qualche sporadica operazione e riconosco che la risoluzione è bassa.
Peccato che il controller va con le pile AAA ...che palle :/
A quel prezzo è un affarone.
detto magari da uno che ha un telefono da 450 euro (costo di oculus rift)
450 euro per una periferica che non può sostituire un monitor mi pare un prezzo elitario.
non ho mai capito come facesse htc a stare in testa come vendite....prodotto palesemente inferiore a parte per i fanatici di roomscale a tutti i costi.
quindi soluzioni tipo "Intel Nuc", giusto per definire la dimensione del case, non ci sono. L'idea era di avere qualcosa di portable o comunque che occupasse poco spazio...
Sabato ti saprò dire...ho trovato una offerta vicino casa di un Vr ancora imballato a 50 euro consegna a mano...credo di aver fatto bene,male che vada lo rivendo (modello 2017 ovviamente)
Il gear vr, è un gran bel prodotto solo se la tua distanza interpupillare si attesta sui 60/65mm altrimenti no.
A me dà molto fastidio e non percepisco il 3d come sul rift che ha ipd regolabile.
Argomenta, l'hai mai provata sta vr?
Come scheda grafica una 970 o la 290 sono la base di partenza.