Huawei pronta a rispondere ad Assistant ed Alexa con un nuovo assistente vocale

06 Marzo 2018 20

Huawei sta preparando il debutto di nuovo assistente virtuale, concentrandosi per il momento sul solo mercato cinese. Fuori dai confini asiatici due grandi nomi come Amazon e Google dominano il settore degli smart speaker, categoria di prodotto che diventa uno dei principali trampolini di lancio per la diffusione degli assistenti digitali, insieme, ovviamente agli smartphone.

Nonostante la competizione a livello globale non certamente semplice, Huawei sarebbe impegnata per sviluppare la sua proposta alternativa. Indizi in tal senso sono ricavabili dai firmware di Huawei Mate 10 basati su Android 8.1 Oreo e l'interfaccia utente EMUI 8.1.

L'accesso a questi file ha permesso di scoprire alcune applicazioni preinstallate nella versione cinese della EMUI a partire da HiVoice, una sorta di assistente vocale in grado di compiere azioni basilari come effettuare una chiamata o verificare la posizione dello smartphone, tramite la voce.


Dalle ultime build cinesi del prossimo aggiornamento per Mate 10 Pro è invece emersa la vera essenza di questo assistente vocale. Il suo nome è HiAssistant e la sua intelligenza è generata dalla piattaforma HiAI Mobile Computing. In base al codice emerso, sembrerebbe trattarsi di un vero e proprio ecosistema, in grado di competere non solo con Google Assistant e Amazon Alexa, ma anche con Google Lens e Samsung Bixby.

HiAssistant non sarà solo in grado di riconoscere il parlato, ma potrà interagire con l'utente secondo gli schemi dell'NLU (Natural Language Understanding). L'NLU si riferisce al modo in cui una macchina è in grado di comprendere frasi formulate secondo il consueto linguaggio umano. Mentre una persona può comunicare in maniera del tutto naturale con un'altra, nonostante errori, espressioni colloquiali particolari e parole pronunciate in maniera non del tutto esatta, l'input vocale richiesto da una macchina dev'essere maggiormente comprensibile per arrivare all'esecuzione corretta del comando.

La creazione di un ecosistema NLU efficace risolverà proprio questo problema, consentendo agli utenti di parlare con gli assistenti senza imparare frasi precise per ottenere il risultato desiderato. Anche se è ancora presto per dire quanto sia efficace l'implementazione di Huawei, i riferimenti all'NLU sono disseminati in tutto il codice, ricoprendo quindi un ruolo importante.


Come Samsung Bixby, anche HiAssistant potrà controllare diverse impostazioni del dispositivo tramite la voce, e come riportato nel lungo elenco degli screenshot, le sue funzioni sono ben radicate non solo nell'hardware (Bluetooth, NFC, Wi-Fi), ma anche nella gestione software (rotazione automatica, modalità notturna, livelli del volume, modalità guanti, impostazioni della posizione, hotspot/dati mobili, ecc.).

HiAssistant sarà anche in grado di dialogare con app di terze parti, come WeChat o QQ, mostrare risultati inerenti il cibo, la musica, i viaggi, gli spostamenti aerei o con mezzi pubblici, ed ovviamente di completare ricerche tramite categorie ben definite, come album musicali, libri, film, programmi TV ed altro.

A Huawei non mancherà nemmeno una funzione simile a quella di Google Lens. Chiamata HiVision, sarà in grado di riconoscere categorie di oggetti come cibo, persone, accessori, animali, elettrodomestici, strumenti, giocattoli, veicoli, grazie alla piattaforma HiAI Mobile Computing. Per finire, HiVision potrà anche leggere codici a barre e testo.

Tirando le conclusioni, a giudicare da questo insieme di funzionalità, è chiaro che Huawei miri a diventare un vero e proprio concorrente di Google Assistant, Amazon Alexa e Apple Siri. Con HiAssistant subentrerà un controllo quasi totale dello smartphone, integrando anche numerosi servizi disponibili in Cina.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giuseppe Cristofaro

Buonasera, ho un Mate e da qualche giorno, quando sono sui social, gioco oppure telefono, mi appare all'improvviso il logo di Google a tutto schermo. Succede anche a qualcun altro?
Potete darmi un aiuto a risolvere questo problema?
Grazie. Buona serata.
Giuseppe Cristofaro

delpinsky

https://uploads.disquscdn.c...

Whommy

Ti stai lamentando di un problema supposto di un assistente vocale di un produttore cinese, lo stesso produttore cinese che rifornisce sistemi telecomunicazione, difesa e servizi a mezza ONU oltre che ai consumer e alle aziende, che è nella top 100 dei top brand mondiali ed investe miliardi di dollari fuori dalla cina.

Solo perchè in cina c'è il comunismo di facciata non significa che anche le aziende lo sono e compottisticamente spiano di default.

Fra la cucina cinese e quella americana....meglio i cinesi!

Godzilla

29 agosto 2013
"Datagate: i servizi segreti inglesi spiano tutta l'Europa
I funzionari britannici del Gchq hanno accesso alla maggior parte dei dati internet e delle comunicazioni telefoniche Ue. Nuovi documenti in possesso della stampa tedesca."

Godzilla

19 gennaio 2018 "Il Senato approva l’estensione di 6 anni della norma che permette al governo degli Stati Uniti di sorvegliare senza mandato le comunicazioni degli stranieri all'estero, ma che spia anche i cittadini americani, politici, imprenditori e giornalisti che comunicano con loro, nonostante il Quarto emendamento"

PassPar2

Che pretendi da un popolo comandato da uno che si chiama Xi?

centrale

Per il momento essendo solo in Cina il vero concorrente è Bixby, e comunque Bixby ha più compatibilità nelle app di terze parti.

Yosemite Sam

quindi ricapitolando... Siri, Bixby, Alexa, Assistant, Cortana e HiAssistant. aspetto solo che si mettano d'accordo tra loro per sconfiggere gli stupid1 umani

PassPar2

Ecco, è arrivato il rivelatore di verità. Che c entrano le celle con la possibilità di un governo dittatoriale di registrare quello che dici?

ema arcarc

No che poi quello che voi definite hivoice esiste già da un bel po sui Huawei infatti quando ovviamente lo attivi nelle impostazioni e pronunci la parola (okay emy dove sei ??) Quest ultimo inizia a suonare e a dire sono qui in inglese . Invece se pronunci (okay emy chiama mamma) la chiama direttamente , nulla di nuovo per quanto riguarda il assist base , però che Huawei voglia impegnare tempo e denaro per il assistenti vocali vuol dire che sarà un elemento fondamentale per le innovazioni future dei smartphone

doo_Z

HiAI che guaio!

Whommy

lo sai vero che le celle a cui il tuo smartphone si collega per internet e telefonate sono fatte da Huawei?

Demetrio Marrara

E basta con queste app ridondanti. Se proprio volete farle, rendetele disponibili al download sul Play Store così poi uno si scarica quello che gli serve.

Mick&LOzzo

Giusto, correggo.

Helix

PassPar2

Aspetta che mi metto un microfono cinese sempre attivo in casa Fiducia 0 verso le aziende cinesi, nessuna garanzia sull'utilizzo dei propri dati da parte di un governo dittatura.

Anto.b93

ma now è morto, al massimo Assistant

Flyn

Basta cristo santo.

gastro67

ma perchè dico io, perchè?!?! se solo unissero le forze ne uscirebbe qualcosa di spaventosamente efficiente...

Mick&LOzzo

HiAssistant? Ma che nome con 0 appeal.

E poi, B A S T A assistenti virtuali! Mettetevi d'accordo con Google per migliorare Google Now, piuttosto!

Recensione Huawei Watch Buds: un ibrido con 3 aspetti che mi hanno stupito

Novità Huawei a IFA, ecco il Watch D che misura la pressione | VIDEO

Huawei Matebook X Pro: materiali TOP e monitor in regalo | Video

Huawei Store Back to School: offerte su notebook, tablet, smartwatch e tanto altro