Nest non venderà più i propri prodotti su Amazon

05 Marzo 2018 119

Nest non venderà più i propri prodotti su Amazon perché Amazon non glieli lascia vendere tutti, stando a quanto riporta Business Insider. A quanto pare, il piano è di lasciar esaurire le scorte attualmente a magazzino, senza più rifornirle.

La faida tra Google e il colosso di Jeff Bezos, a causa della quale YouTube non funziona più su Amazon Fire TV, sembra quindi continuare, anche se le dichiarazioni ufficiali lasciavano sperare che si sarebbe risolta in tempi brevi. A quanto dice la fonte, la situazione sarebbe evoluta negli ultimi giorni del 2017. Durante una teleconferenza, il team retail di Amazon avrebbe detto a Nest che non avrebbe venduto i suoi prodotti più nuovi, tra cui i sistemi di sorveglianza della linea Nest Secure.

Secondo la persona (anonima) che ha raccontato della chiamata, i dipendenti Amazon sembravano lasciar intendere che la decisione venisse dall'alto, e che non avesse nulla a che fare con la qualità dei prodotti, che per altro vantano medie di recensioni molto elevate.

Data la situazione tra le due aziende, insomma, è plausibile ipotizzare una ritorsione contro il blocco di YouTube su Fire TV, anche se è vero che, con la recente acquisizione di Ring, Amazon volesse evitare di promuovere un suo diretto concorrente. In ogni modo, a questo punto, Nest avrebbe deciso di interrompere del tutto la collaborazione con Amazon.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

119

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DeeoK

1) Ahahah. Dove lo leggi, su imbecillidotcom? Ma quale blocco al sito...
2) Non ci sono abusi, leggi il post di prima
3) Detto da te...
5) Samsung certifica i prodotti Google e Google ci installa le proprie applicazioni, è normale. Se prendi uno smartphone Tim ci trovi installate le app Tim e non le puoi rimuovere. Se poi per te è un abuso che Google nel proprio sistema operativo ci metta le proprie app non mi sorprendo visto quanto sei ritardato.
Poi sei anche così ritardato da capire che Apple, non vendendo servizi di email, ti consente di registrare l'account con qualunque provider.
Comunque non ce la faccio più, c'è un limite a quanto possa trovare sensato spiegare ad un ritardato l'ABC. Io ti blocco (ma lo faccio davvero, a differenza tua, visto che ti sto rispondendo).

Name

1) L'app c'era, e l'ha tolta rendendo meno veloce l'accesso al sito. E non solo, leggo che in realtà aveva anche bloccato l'accesso da browser prima di ripristinarlo. Genio.
2) Non me ne fotte proprio, ti prime video ha una qualche percentuale tale da poter fare abusi? NO. Rileggi il punto 1.
3) Alzo le mani, sei fuori di testa è evidente.
5) Alzo le mani, sei fuori di testa è evidente. Compro samsung, è normale trovarci il browser samsung (o chrome, o firefox, o opera a seconda degli accordi che ognuno ha preso), non è normale trovarci chrome non disinstallabile + il browser del produttore e questo perchè? Perchè google obbliga a prendere tutto il pacchetto di gapps o niente. Abuso, abuso, abuso! Nominare amazon in questo caso non vedo cosa c'entri, io non l'ho nominata ma facevo notare gli abusi di gugol, ma sei troppo genioh per arrivarci.
Sul mio app store accedo con gmail sai? Non è obbligatorio un account apple, mi dispiace :)
Quando crei un account youtube, ti crea un account google; installare gli store che vuoi, perchè è roba da tutti ovviamente no?
Sei così cogl1one che ora ti blocco e mi libero delle tue farneticazioni da gugol fan privo di cervello.

Nessun giro di parole, sono così hater gugol che uso gmail, youtube, ho android, pensa un po'! E così hater che negli altri commenti ho detto che entrambe devono essere fermate, ma tra le due, quello che tu cogl1one non capisci, google è quella con più potere e con realmente una posizione dominante in più di un settore, altro che il 40% di cui blateri!

DeeoK

1) È una vaccata perché Google ha tolto solo l'app che non è tenuta a fare, non ha rimosso nessun servizio. Genio.
2) Amazon fa già la stessa cosa con le sue app (PrimeVideo richiede la certificazione) e sulle Firestick puoi andare su YouTube con il browser. Genio.
3) Microsoft aveva una percentuale risibile quindi il suo apporto era superfluo. L'applicazione era oltretutto scritta da cani e non avevano l'autorizzazione per farla. Google aveva solo da perderci nel tenere nello store un'applicazione fatta male (e l'utenza non ci arriva a capire che non sia colpa di Google).
5) Ma ci sei o ci fai? Samsung ha il SUO di browser preinstallato. Xiaomi ha il SUO di browser preinstallato. Esattamente quello che fanno tutti i produttori di sistemi operativi da 40 anni a questa parte. Amazon nei suoi device ti installa il proprio store, il proprio browser, le proprie app ed è tutto non disinstallabile. E secondo te lo fa perché Google non vuole consentirle la certificazione o perché le conviene? Ritardato.
Su YouTube ti consigliano un account Gmail ma finché non c'è obbligo non c'è abuso di posizione dominante. Qualunque azienda, Amazon compresa, spinge i propri prodotti e finché non c'è obbligo non c'è abuso.
Il Play Store è di Google e quindi ci accedi con un account Google così come sull'AppStore ci accedi con un account Apple e su Amazon Store ci accedi con un account Amazon. All'atto della registrazione puoi usare una mail che non sia Google così come accade per YouTube. Ritardato.
Oltretutto su un qualunque Android puoi installare tutti gli store che vuoi (e pure qui Samsung ha il suo preinstallato sui propri device). Ritardato.

Alla fine fai tutti questi giri di parole per sostenere che Amazon faccia bene a boicottare Google mentre il viceversa sia ingiusto e accusi me di essere fanboy Google quando sei tu ad essere chiaramente un hater. A me di Google in sé non frega una sega e mi creano problemi tutti i boicottaggi quindi se continuano a pestarsi i piedi a vicenda magari prima o poi decidono di diventare adulti e smettono di farli così magari riesco prima o poi ad usare Amazon Prime Video che pago ma non posso usare.
Magari nel frattempo anche tu diventi adulto ed accendi il cervello rendendoti conto che Google già da un pezzo è costretta ad essere meno chiusa proprio perché in posizione dominante.

Name

La tua 1d1ozia mi rende triste, proprio non sopporto la mancanza di intelligenza negli esseri viventi, mi auguro tu sia un sasso.
1) Il problema sta nel fatto che google ha, con youtube, posizione dominante con oltre il 50% del mercato, eliminare o dire ad una qualsiasi azienda concorrente o meno "o fai così o io ti tolgo youtube" significa, per tale azienda, avere un servizio molto usato a cui i propri utenti potranno accedervi in maniera meno pratica e veloce, di conseguenza uno svantaggio rispetto ad altre aziende concorrenti. Genio mancato.
2) Anche qui un genio, ma se sei convinto che col 40% di mercato uno sia in posizione dominante... A parte che mi vien da chiedermi: ma quindi youtube glielo hanno bloccato in america alle firestick o quel che sono, o in tutto il mondo? A me sembra la seconda. Genioh! Proprio un Genioh, con la gì maiuscola.
3) "non puoi obbligare a fare un'app per un OS se l'azienda non è interessata", microsoft la fa da sola facendo guadagnare l'azienda non interessata a spendere risorse, gliela fa gratis e senza ottenere niente, ma gliela bloccano. Normalmente sarebbe darsi la zappa sui piedi, se a te venissero i folletti a farti il pane, senza nemmeno usare la tua farina, ed il giorno dopo te lo vendono nel tuo panificio e ti lasciassero trovare l'incasso, tu ti lamenteresti? Mah, io no!
5) GENIOH tutto maiuscolo, altro che! Ho parlato di browser predefinito, per caso? A me sembra di aver parlato di avere firefox PREINSTALLATO AL POSTO DI CHROME, che è assai diverso, tranne che per te che sei un GENIOH. Chrome è preinstallato perchè così google non deve condividere con altri i proventi delle ricerche fatte dai loro browser, spinge chrome e tiene tutto il gruzzolo per se. Perchè può farlo? Ovvio, perchè youtube o play store gli utenti se le aspettano per forza quando comprano un nuovo dispositivo, senza store non vendi di certo, e se vuoi lo store dal quale io guadagno devi accettare di preinstallare anche il mio browser! Vuoi mettere pure il tuo? Ok, due bei browser, inutilmente! Ma chrome ci deve essere! Disinstallabile? No no, l'utente non può eliminare la mia roba, anche se non la gradisce e preferisce il tuo browser. Ah, ma io mica abuso della posizione dominante eh, no no!
E tu mica sei un GENIOH che sa le cose, farnetica a caxxo e basta! Non sa che qualche anno fa youtube inviò una fantastica email in cui diceva "Caro utente registrato su youtube, ti do un po' di tempo per legare il tuo account ad un indirizzo gmail. Se non vuoi avere gmail non c'è alcun problema, usa pure la tua solita email, ma il tuo account youtube verrà eliminato. Cordiali saluti". Ora è evidente che sono tornati sui loro passi proprio perchè era un abuso, ma comunque ti spingono a creare un account gmail in ogni caso (anche in fase di registrazione per l'account google - che include quello per youtube - ti chiedono se per caso non vuoi un indirizzo gmail, quindi... Ma chissà perchè una cosa simile se non sono in posizione dominante, chissà!
E sul play store? Hai fatto l'accesso anche lì con un account outlook?

DeeoK

1) Quindi? Allora dove sta il problema se non hai l'app YT?
2) Ma ci sei o ci fai? Amazon ha politiche diverse per ogni paese e qui si sta parlando degli USA. Pensi che agli enti anti trust freghi qualcosa del market share di un'azienda in altri paesi? Ma accendere il cervello prima di scrivere?
3) Microsoft fece un'app che sfruttava un servizio di un altra azienda e lo fece senza chiedere il permesso. È illegale in tutto il mondo.
5) Poverino, tu sì che sei da internare, altroché.
" di come firefox sia libera di essere inserita al posto di chrome"
Firefox può essere impostato come browser predefinito su qualunque smartphone Android. Tutti i Samsung hanno il browser Samsung preimpostato come predefinito. Xiaomi ha impostato come predefinito il proprio browser e tutti gli altri produttori con cui ho avuto a che fare al più non avevano un browser predefinito impostato e chiedevano di scegliere fra Chrome ed il loro browser (o quello AOSP).
"E ricordami come è possibile iscriversi a youtube con una email NON di gmail"
Facile: vai su YouTube, vai su Accedi, poi Registrati e poi inserisci una mail non Google. Mi sono appena registrato con un account Outlook.
Ritardato.

Name

Vedo che hai capito proprio tutto eh? Genio, grandissimo! Ci vuole l'applauso!
1) quindi? Ripeto: amazon fa quel che vuole, non ha bloccato la vendita online, non impone a negozi terzi di vendere roba google. In più, lo dici tu/voi che è "boicottaggio", magari hanno deciso ciò per altri motivi.
Io su amazon ci vedo i Kobo, perchè non boicottano anche quelli così da spingere solo i loro ebook reader?! No, solo con google boicottano, guarda caso.
2) ah, la maggioranza ora deve essere relativa! è vero! Non basta che stando a chi ti ha risposto in un altro commento il tuo 40% ad amazon è in america e non nel mondo, ma ora basta che amazon abbia, nel mondo, un 20% magari e diventa subito posizione dominante! Un genio, sì.
Cosa c'entri il fatto che amazon non vuole i servizi google lo sai solo tu, io ho fatto un altro esempio ma... sei troppo incapace di intendere per rispondere in modo corretto a quanto sembra.
3) Mi riferisco a windows phone e l'assenza di youtube. Microsoft fece una sua app, senza alcuna pubblicità o guadagno, google avrebbe guadagnano ulteriori utenti quindi ne avrebbe avuto ugualmente un ritorno senza averci speso niente.
4) Qui si raggiunge l'apoteosi della follia. Fatti internare, grazie.
5) No, io mi lagno di come google sia talmente potente ormai da fare abuso anche su un colosso come amazon e voi minkioni a 90 davanti a gugol che felici piangete che gugol non si tocca, gugol è buona, ha iniziato amazon e quindi gugol fa bene ad abusare della sua posizione adesso.
"perchè fa con amazon quello che AMAZON FA IN QUALUNQUE SETTORE", sì? Ricordami come google lasci la possibilità ai produttori di smartphone di installare il play store e non chrome, di come firefox sia libera di essere inserita al posto di chrome. Ah ma è amazon l'azienda che abusa, è vero! E ricordami come è possibile iscriversi a youtube con una email NON di gmail! E come sia possibile commentare su youtube senza avere google+! Ricordami tutti questi bei casi di non abuso, ti prego!
Ripeto: FATTI RINCHIUDERE.

DeeoK

1) Ma perché, pensi davvero che l'app di YT sia molto diversa da un wrapper per la web app? Ma anche volendo considerare i tuoi deliri, è Amazon che ha iniziato a rimuovere i prodotti Google dal proprio store, quindi perché sarebbe di Google la colpa?
2) Ma ci sei o ci fai? La maggioranza basta che sia relativa, non assoluta. Il SO inoltre è di Google e Google ci vuole i suoi servizi. Amazon non li vuole i servizi di Google perché vuole usare i propri e se pensi che sia Google ad impedirle di usare il Play Store sei pure meno sveglio di quanto sembri.
3) Non so a che caso tu ti riferisca ma immagino che Microsoft fece un wrapper per un servizio di Google. Questo è illegale senza avere l'autorizzazione (potrei mettere dei banner nell'applicazione e guadagnare dal tuo servizio).
4) Quello di YT è delirio allo stato puro. Google deve già rendere conto da un pezzo a tutti i governi per i video caricati su YT.
5) Quello che si lagna del boicottaggio di Google sei tu. A me non frega una sega se non c'è l'app di YT e mi frega anche poco se non c'è Nest su Amazon visto che non adoro né l'una né l'altra società. Trovo ridicolo leggere i post di disturbati come te che si scagliano su Google perché fa con Amazon quello che Amazon fa in qualunque settore.

Name

"Prima di commentare fatti un'idea di quello che sta succedendo"
Tu smetti di essere fanboy magari e ricordare cosa ti hanno già risposto, così eviti di ripetere a cantilena "amazon ha il 40% del mercato gne gne gne". N.B. google a me non ha tolto nulla, mi spiace.

1) A youtube ci accedi, ma meno facilmente rispetto che con l'app, e parlo da smartphone che usarlo col browser è una cosa alquanto orribile.
I prodotti nest li compri comunque, anche se amazon non li vende. Ah no, su youtube accessibile da browser va bene, sulla vendita ovunque di nest tranne che su amazon è scandalo, brutta amazon, cattiva amazon, il mio padrone google dal quale mi faccio sodomizzare mentre mi ruba i dati ora è triste.
Il ragionamento è infinitamente diverso: cerco su google "nest" e cosa ti troverò mai? Il sito ufficiale nest con tanto di store! Ed anche la pagina di unieuro dal quale comprarlo! (Oltre a quelle di amazon) E' stato difficile? C'è un modo più semplice? No, non direi. E' l'equivalente con o senza amazon. Non ho l'app di youtube su smartphone? Lo uso da browser ma... Oh, è meno pratico, scalda di più, è meno user friendly.
Insomma, uguale uguale, sì.

2) Te lo hanno già spiegato, ma sei impazzito come la maionese che fai. Il 40% lo ha DOVE? In più il 40% al mio paese significa non avere la maggioranza, che invece è suddivisa per tutti gi altri negozi. Google con android ha il 70% del mercato, con youtube? Sicuramente altrettanto. Col play store? Beh, se consideriamo android al 70% possiamo immaginare che la totalità o quasi di questo 70% ha su anche il google play, visto che anche chi ha uno smartphone AOSP andrà comunque a metterci lo store più diffuso e con più app ovvero quello google che è ormai lo store "ufficiale". Quindi abbiamo: uno store online al 40% contro un'azienda che ha un dominio nel settore dello streaming video, un dominio negli OS mobile del 70%, ha il dominio nel settore degli store per OS mobile. E tu ripeti la caxxata del 40% di amazon?! Bah.

3) Se tu google non vuoi fare l'app per un OS non ci son problemi, microsoft l'aveva fatta per i fatti suoi, ma google gliel'ha fatta eliminare. Se google vuole, può buttar giù ogni app di terzi che accede al servizio youtube visto che loro possiedono il servizio in primis. Amazon può farsi anche una sua app per fireOS o quel che è, se google non vuole trova il motivo per bloccargliela :)
Se io però voglio usare il mio store e youtube, oppure voglio android AOSP ed il play store, google ci va a guadagnare comunque mi pare no? Ed invece non lo permette! Se vuoi store o youtube, devi prenderti tutto il pacchetto perchè io ho deciso così, di inventarmi la "certificazione google". Questa chiamasi concorrenza sleale, alla faccia della tua lagna del "boicottaggio".

In generale, prima di commentare... No anzi, non commentare, è meglio.

"Servizio vitale? Youtube?" Beh sai, nel suo settore ha solo olte il 50% di share e milioni di utenti ma sì, non è mica un servizio importante e vitale, vendi anche se non lo puoi installare sullo smartphone eh.

"Se amazon dovesse continuare a crescere come quote di mercato sarebbe un abuso di posizione" Esatto. Oggi lo è? NO. Quella di google che blocca youtube che E' in posizione dominante lo è? SI'.
Le nazioni dovrebbero bloccare amazon? Sì, ed in fretta.
Le nazioni dovrebbero bastonare a sangue google e metterla in ginocchio per ridimensionarla visto che ha posizione dominante in ogni cosa? Sì, di corsa.
Questo è essere oggettivi, non lagnarsi del boicotaggio uè uè di amazon contro la mia adorata gugol uè uè.

Name

LOL, ti rispondo su un unico commento va.

Name

Sì sì, e la marmotta che confeziona la cioccolata c'è?
E dire che anche qui uscì un fantastico articolo in cui si diceva che i servizi google li da GRATIS! (Pensa che una notizia risalente ad ancor prima della vendita di motorola voleva google anche dividere una percentuale dei guadagni coi produttori che preinstallavano i suoi servizi! Ma lì era prima che ottenesse certe quote di mercato, ora immagino che usi il pugno di ferro e li obblighi a farlo se no non gli concede youtube o play store e loro sono costretti a chinare il capo)

Masterpol

ok, mi hai convinto. scaffale! non pensavo avesse tutti questi problemi! peccato perchè come design è fantastico!

DeeoK

1) A YT ci accedi tranquillamente da browser
2) Amazon detiene oltre il 40% del settore dell'ecommerce ed è in costante crescita. Quindi lo stesso ragionamento che applichi a YouTube lo puoi applicare ad Amazon
3) Sì: il Play Store e compagnia bella è tutta roba sviluppata da Google per monetizzare, non per fare beneficienza. Amazon ha preso Android e ci può fare quel che vuole ma se vuole usare i servizi di Google deve chiedere a Google. Non so in che mondo vivi, ma se scrivo un'applicazione posso decidere io chi debba usarla e secondo che modalità. Inoltre Amazon sui propri dispositivi Android il Play Store non lo vuole perché ci vuole il proprio. Ti ricordo inoltre che Amazon fa la stessa identica cosa con l'app di Amazon Prime Video che tutt'ora è usabile solo in dispositivi certificati da Amazon.

Più in generale, prima di commentare, cerca di farti un'idea su quello che sta realmente succedendo, su quali siano le motivazioni di Amazon e quali quelle di Google perché sei il terzo utente a cui rispondo che dimostra di non aver capito una beneamata fava che non sia "Google è cattiva perché mi ha tolto YT".

Whommy

Invece sono a pago per il produttore, un importo piccolissimo su ogni device prodotto se si vogliono preinstallate/play store caricato.

Se il produttore decide di non inserirli, essendo android è sempre possibile installare tramite apk sia le app che il play store stesso.

DeeoK

Servizio vitale? YouTube? Ma che problemi avete?
Comunque si vede che della situazione del mercato non ci hai capito una mazza. Amazon non ha smesso di vendere i prodotti di Google perché non ne ha voglia...
Ma ce la fate a capire il concetto di "Boicottaggio"?
Tocca spiegarvi proprio tutto?

Name

Ma come stai messo?!
Ti risulta che amazon blocchi la vendita di nest su ogni store online? In ogni negozio ecc?
Quindi google è libera di non fare un'app di un servizio fondamentale su un sistema che non gradisce (e pretendere che, se lo sviluppatore di tale OS ne fa una sua versione, questa venga rimossa) il che rende totalmente inaccessibile al servizio a meno di non usarlo in maniera molto meno comoda e diretta.
Mentre amazon non può decidere di non vendere un prodotto solo sul suo proprio store, prodotto che può essere comprato altrove nelle stesse identiche modalità.
Un genio.

Name

Falso, non riportare castronerie.
Le gapps sono totalmente gratuite ed anzi, google obbliga e spinge affinchè vengano implementate essendo i loro trojan: le ritrovi preinstallate su smartphone, usi quelle al posto delle concorrenza; le trovi su tablet, chromebook, androidTV, ovunque l'utente andrà ad utilizzare quelle.
Il produttore o evita i costi nel produrre servizi propri, oppure per ottenere servizi vitali oggi (youtube, store) dovrà inserire obbligatoriamente anche servizi concorrenti col rischio di danneggiarsi da solo.

Name

Quindi? Se non ti vendono un prodotto tu non dici "hey ma perchè? Se non ci sono motivazioni valide ci vediamo in tribunale", ma dici "hey, io sono in posizione dominante, ora vendete per forza i miei prodotti anche se non ne avete voglia e questi possono essere acquistati anche altrove, oppure io vi nego un servizio vitale".
Vivete nel mondo dei contrari, non state mica tanto bene.

Name

Quindi per te è giusto che non si possa accedere a youtube, servizio che è il più diffuso nel settore ed in cui o si usa quello o niente - solo servizi minori molto lontani dalla quantità di materiale visionabile sul tubo, mentre invece non ti va giù che un negozio venda prodotti di terzi, che però puoi comprare da altri store, anche dallo stesso store del produttore?!
E che dire del fatto che se vuoi avere youtube, o il play store, due cose fondamentali, devi chiedere la certificazione di google - cioè preinstallare TUTTI i servizi di google, anche quelli che magari tu già hai ed offri e quindi preferiresti, nel tuo prodotto, promuovere i tuoi e non inserire anche quelli concorrenti -? A me sembra che google venga solo ripagata della stessa moneta, ma non con la durezza adeguata.

Francesco Renato

Sperare nel legislatore è da ingenui perché la politica ormai è nelle mani delle ricche imprese che finanziano i politici, Amazon quindi deve stare attenta che i concorrenti non si coalizzino contro di lei, comprando più politici di quelli che può comprare lei stessa.

Mako

Vero

Riccardo sacchetti

Sicuramente hai fatto la cosa giusta.. era solo per fare due chiacchiere!

Lakupippu

No, l'ho reso, preso altro che funziona meglio. Se lo metti 3 gradi in piu va bene mentre sei a casa anche se si perde l'uso per il quale è stato pensato, ma quando esci di casa e misura normalmente scaldi e sprechi

Lakupippu

E perché? Dovrei rinunciare a tale funzione per un errore di progettazione, venduta a caro prezzo. Sarebbe come prendere una radio e usarla come soprammobile

Lakupippu

Hahah, stessa risposta del servizio clienti. E ti pare normare per un prodotto di tale prezzo? No semplicemente l'ho reso e preso altro

Mistizio

è un'ipotesi - ad esser buono - estremamente improbabile.
Se dovessi fantasticare qualcosa, sarebbe bello se l'UE spingesse per far creare un grande player europeo, per rendersi competitiva a livello mondiale.
L'unica speranza reale è che a un certo punto intervenga il legislatore...

Federico Pedemonte

si può disattivare l'accensione del display al passaggio, eh!

Squak9000

Tizio Caio

Allora imposta il limite 2/3 gradi più alto no?

Riccardo sacchetti

Allora tienilo più alto di 3 gradi..

Lakupippu

Non è normale. Mettici vicino un termometro preso dai cinesi per 2€, ma uno qualsiasi va bene, e segnera la temperatura giusta, differente da quella del nest e piu bassa. Il nest sballa perche se la stanza è frequentata lo schermo acceso surriscalda l'apparecchio e segna gradi in più. Su un dispositivo del genere non può essere una cosa accettabile

Riccardo sacchetti

Beh, ma in una stanza frequentata é normale. Io devo tenerlo 3 gradi più alto per poter avere una temperatura normale in camera..

J.H. Bolivar Pacheco

Stessi click di dover aprire l'applicazione ufficiale.
In sostanza non cambia niente

Okazuma

Non è un monopolio ma solo darsi una zappa sui piedi.
Tolgono i prodotti che a loro danno fastidio ma intanto non vendono i loro prodotti analoghi.
La Fire Tv non ha minimamente scalfito il successo di Chromecast anche se quest'ultimo non è più venduto su Amazon.

Ngamer

peggio per loro :P

hmnim

Hai detto bene: “era”. Parli di un dispositivo messo in vendita a fine 2014, molto lontano nel tempo se guardi alla velocità in cui attualmente le imprese cambiano piani, partnership ed interessi. Google ed Amazon hanno interessi confliggenti e, per quanto la seconda sia un gigante dell’e-commerce, la prima è ormai in grado di veicolare l’intero mondo di internet.

Francesco Venturini

non in italia, ma in altre parti del mondo si

Whommy

Parlavo in generale, nest è proprietario, sarebbe come chiedere siri su google home come opzione.

albe

boh, io lo uso da 3 anni problemi zero

Lakupippu

Spiegati meglio? Usato una settimana, mentre eravamo in casa e quindi si accendeva spesso mostrando le informazioni a schermo, perche posto in soggiorno dove c'è movimento, la temperatura era più alta rispetto ad altri sensori posti in casa, bloccando prima il riscaldamento e causando problemi, dato che non avevo 21 gradi ma 19. Monitorando da smartphone mentre tutti erano fuori casa e quindi schermo spento, temperatura nella norma e giusta, in linea con altri sensori e cosi come impostato da me.

andant3

Beh, su molti prodotti di terze parti è presente l'integrazione con iOs e Siri. Per esempio si possono accendere le luci Philips Hue chiedendolo a siri. Quindi la possibilità c'è.

Lakupippu

Quale fonte, due miei acquisti resi per lo stesso problema di temperatura e amico che lo usa con questo problema. Ahh, nella sua categoria è uno degli oggetti più resi su amazon, e poi non sono l'unico vedendo le recensioni. Premessa, a schermo spento la temperatura segnata è giusta, ma quando si è in casa e si accende ogni volta che gli passi davanti sballa, a causa della sua forma e riscaldamento dello stesso dispositivo.

Francesco Celadini

da quello che so io il nest ci mette dalle 24 alle 48 ore a segnalare la temperatura corretta

Lakupippu

Te lo dico per esperienza personale, prepara il reso. Io ne ho fatti già due, rinunciando poi all'oggetto in questione. Il design spacca rispetto alla concorrenza, ma è anche il suo tallone d'Achille. Questo non permette a schermo acceso un adeguato raffreddamento e fa sballare la temperatura di 2/3 gradi mandando a bagascie tutto il risparmio energetico e la comodità a caso, riscaldamento zone. Questo perche quando passi davanti si accende mostrando la temperatura e varie info. Se posto in una zona dove non ci passi mai davanti potrebbe andar bene, ma risulterebbe in uno spreco.

Masterpol

fonte?

Pier Antonio Tessari Tex

Che io sappia no...cmq in 10 anni...19 euro...insomma...te passa la voglia...-))))

Whommy

Quella è più Apple colpa di apple, pur di tenere chiuso il sistema farebbe di tutto, non ci sono dispositivi di terze parti con Siri.

Steambro

La versione di android che utilizza amazon non è già modificata in modo da utilizzare il meno possibile le proprietà google? O almeno così mi sembra di aver capito da tutto quello che ho letto in questi ultimi anni

Pier Antonio Tessari Tex

come umano e' lei...ahahhahaha...L'inizio e' promettente...

Steambro

Mi pare che amazon faccia già un utilizzo molto limitato dei google services

Lakupippu

Bella cagata hai preso. Bello il design, ma un termostato che segna la temperatura sbagliata di 2/3 gradi è inutile!

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?