Smartphone, secondo uno studio sono i dispositivi più dannosi per l'ambiente

02 Marzo 2018 129

Gli smartphone sono dispositivi estremamente inquinanti, stando a quanto emerso da un nuovo studio condotto da due professori dell'università canadese McMaster. Secondo le nuove previsioni, pare che l'impatto della filiera produttiva degli smartphone sulla creazione dei gas serra sia maggiore di quanto ipotizzato in precedenza ed entro il 2020 questi saranno i dispositivi di elettronica di consumo più pericolosi per l'ambiente, arrivando a superare il livello di emissioni prodotte dall'utilizzo di computer fissi e portatili.

Sebbene gli smartphone consumino un modesto quantitativo di energia durante l'utilizzo, ben l'85% del gas serra prodotto da questa categoria proviene dal ciclo produttivo. Oltre a ciò, la durata limitata limitata nel tempo delle loro batterie spinge senza sosta la produzione di nuovi modelli, mentre un'altra fonte di inquinamento è rappresentata dal processo di estrazione dei metalli rari utilizzati per realizzare i chip e le schede madri presenti all'interno di questi dispositivi.

Il report sottolinea anche l'impatto causato da molti dei servizi accessori, come ad esempio le emissioni provenienti dai data center che gestiscono tutte le operazioni di rete, come l'invio di messaggi o le telefonate, dal momento che molte di queste infrastrutture continuano ad essere alimentate con combustibili fossili.

Tuttavia sempre più società stanno spingendo verso la creazione di data center completamente mossi da fonti di energia rinnovabile, come ad esempio quelli di Google e Facebook. Gli autori della ricerca sottolineano anche l'insostenibilità dei piani tariffari che offrono aggiornamenti biennali per gli smartphone, i quali alimentano la continua domanda di nuovi dispositivi.

Nel suo complesso, il settore delle telecomunicazioni rappresenta al momento circa l'1.5% delle emissioni di gas serra globali, tuttavia le previsioni suggeriscono che questa percentuale potrebbe raggiungere il 14% entro il 2040, arrivando a pesare quanto la metà dell'intero settore dei trasporti su scala globale. Insomma, si tratta di uno scenario allarmante che richiede la massima attenzione da parte dei produttori.


129

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
M3

racconti solo una baIIa dietro l'altra

Gabrix93

Riciclato non vuol dire che prendono un pezzo (tipo l'altoparlante) utilizzato da un altra parte e messo sull iphone x...riciclare vuol dire usare della plastica vergine già riciclata, come il metallo, l'alluminio, la carta e il vetro. Sul fatto che usino solo i pannelli solari per alimentare i data center la vedo quasi impossibile come cosa

Francesco Renato

Condivido, non bisogna essere presuntuosi, Socrate diceva che il vero sapiente è chi sa di non sapere.

ilmondobrucia

Ho conosciuto avvocati, laureati, dottori e avuto a che fare con loro... Lasciamo perdere.. Ottusi, ignaranti, bugiardi e presuntuosi. E si credono chi sa chi. Meglio perderli che trovarli.

Non dico che sono tutti così... Ma essere laureato non significa avere a che fare con una persona intelligente..
Non giudico te ma in generale (anche se non so se è vero quello che dici di essere)

italba

Vuoi proprio che ti dica che tipo sei? Meglio di no, in fondo lo sai benissimo, povero piccolo pezzettino di materia ultima

lore_rock

Non ne ho bisogno, non ricordo nemmeno cosa ho scritto e il tuo commento ma mi é chiara la tua arroganza, non sono il tipo che non ammette di aver sbagliato ma purtroppo sono il tipo da non dare troppo importanza agli arroganti.
Notte notte

italba

Ok, premio "ign0rante del mese". Rileggi il mio post precedente e sputati in faccia da solo

lore_rock

Ancora agitata?

firenight

apple è biodegradabile

RBMK_1000

Infatti nessuno impone i prezzi, ma imponi delle linee guida. Come hanno vietato i tubi dell'acqua in rame, le auto a carburatore, la circolazione delle biciclette in autostrada...

RBMK_1000

Ma infatti, questo intendo... Anche qui ci sono i centri, ma sono aperti due volte a settimana e fan pena.

Francesco

Il problema dello smaltimento secondo me riguarda più che altro garantire che i dati privati vengano distrutti

Tito73

L'ascia perdere questo è il bue che da del cornuto all'asino...(asino in quanto essere vivente e non ignorante).

Francesco Renato

Mi pare evidente che, se le vendite diminuiscono, diminuiscono anche i danni all'ambiente. Cosa ci trovi di strano?

Tito73

In Svizzera tutta leletteonica viene portata in centro di raccolta come la carta...veteo, batterie, ingombranti insomma tutto meno le gomme auto!eccetera (olio casalingo pure) e pensa che persino il comune pii6 piccolo ne ha uno cosi come i paeselli sperduti!

Tito73

Be allora ora l'ambiente ne gioverà addirittura! Tu sei uno di quelli cje il cestino lo usa solo a casa sua, sicuro che la differenziata, l'acquisto consapovole pensa siano barzellette! Povero ex bel paese!

Francesco Renato

Hai proprio indovinato, sono laureato in giurisprudenza, docente di diritto e avvocato tributarista, cerca di essere meno presuntuoso se vuoi avere successo nella vita e, comunque, abbi la buona educazione di non offendere.

LaVeraVerità

Ti mancano proprio i fondamentali, sia di economia che di diritto. Proseguire sarebbe solo una perdita di tempo.

Francesco Renato

Bravo, ma chi stabilisce la differenza tra prezzo e tassa? Il potere politico, perché mai il canone tv in Europa è una tassa mentre in tutto il resto del mondo è, come dovrebbe essere, un prezzo?

Francesco Renato

Non scherziamo, la colpa non è del consumatore, che è un povero ignorante guidato dall'alto, ma dell'industria che pone in essere strategie di obsolescenza programmata con la complicità mafiosa dei governi che, in cambio, vengono finanziati nell'attività politica.

LaVeraVerità

Si, ne sono sicuro, tanto è vero che tutto ciò che hai detto rientra nella sfera della imposizioone fiscale, non ha niente a che vedere con i prezzi dei beni al consumo o le politiche commerciali.

Francesco Renato

Ne sei proprio sicuro? In un regime liberista ti impongono le tasse, ti impongono l'imposta di fabbricazione sulla benzina, il canone tv nella bolletta della luce, quando vogliono ti impongono qualsiasi cosa, è solo questione di volonta, proprio quella manca.

Francesco Renato

Preoccupazione, come sempre, fuoriluogo, è fuorviante fare previsioni per il futuro basandosi solo sul passato senza tenere conto degli inevitabili cambiamenti del mercato, già a partire dall'anno scorso la vendita di telefonini è in calo, invece lo studio prevede l'invarianza della domanda.

LaVeraVerità

In un regime liberista non puoi imporre il prezzo delle cose o dei servizi prodotti da una azienda, punto.

RBMK_1000

Non credo proprio.

Serve un regime totalitario per imporre dei regimi massimi di inquinamento alle auto? Serve un regime totalitario per imporre lo smaltimento delle auto a fine vita presso uno stabilimento autorizzato e non in casa propria?

E' solo questione di volontà. Oggi si confonde la democrazia per il famoso "ognuno fa quello che gli pare è piace". Non è così. Le leggi sono sempre esistite, anche in democrazia, è che non si vogliono fare.

LaVeraVerità

"Insomma, servirebbero..."

Insomma servirebbe un bel regime totalitario perchè in una economia liberistica e di mercato come quella in cui viviamo tutto quello che hai detto ricade nel dominio delle fantasie o, al più, dei trip lisergici.

Max

Tutto colpa di Apple

italba

Non solo, hai vinto anche il premio "ign0rante della settimana" visto che non sai nemmeno che non tutto quello che finisce per "A" è di genere femminile... CAPRA!

lore_rock

Stai calma

Matt7even

Poi, comunque, il ciclo notturno è variabile durante l'anno... Questo comporta che non è assolutamente possibile coprire ogni giorno il 100% del fabbisogno energetico. Forse il ciclo annuale viene rispettato, forse

Matt7even

Hmmm non so se sia il caso di progettare un mezzo capannone con le celle batterie per alimentare tutti i KW del datacenter. Poi come per il fotovoltaico, le batterie se al litio devono venir smaltite (oltre che esser tenute ad una temperatura consona al loro corretto funzionamento)

fabrynet

Esistono le batterie che immagazzinano l'energia prodotta in eccesso durante il giorno per rilasciarla durante la notte o in giornate con poco sole.

Matt7even

Dipende da com'è fatto l'impianto

RBMK_1000

Il consumatore medio è ignorante, non ci sono dubbi, ma la mentalità media è "ah, tanto quando esce dal negozio è già vecchio, figurati se lo riparo".

Facciamo pubblicità progresso per ogni singola caxxata, ma mai per sensibilizzare su determinati temi. Sempre colpa dei governi resta secondo me.

Matt7even

Ma non è assolutamente vero.
Prendi iPhone X. Cos'ha di riciclato?
Il PCB? il silicio dei processori? Ha per caso riciclato vecchi altoparlanti? No.
Qualsiasi telefono che si possa comprare oggi è prodotto con materiali vergini.
L'unica cosa da quello che so è che i box apple hanno un 20% di carta riciclata...
Rimane la questione del fotovoltaico. Ora non so che impianto abbiano ma il fotovoltaico produce corrente in modo non costante. Ora, teoricamente quel data center in Arizona (? Non ricordo) essendo in un'area molto soleggiata potrebbe anche essere alimentato al 100% dal sole... Ma durante la notte? I data center fungono 24h24, dubito che abbiano dimensionato al 21 dicembre la copertura al 100% dell'impianto anche nel periodo notturno... Diventerebbe un eco mostro di pannelli nel circondariato... (Poi bisognerebbe sapere come raffreddano il tutto)

ice.man

in Francia c'è una legge contro l'obsolescenza e infatti il caso batterie di iPHone ha fatto partire la denuncia contro Apple

RBMK_1000

"il problema semmai è l'obsolescenza programmata che i produttori "

Staio dicendo la stessa cosa che dico io, ma dal punto di vista oggettivamente sbagliato. Le aziende fanno quello che vogliono semplicemente perché nessuno legifera a proposito.

La colpa è delle classi dirigenti statali e sovranazionali (EU, FCC, etc...) che non legiferano e permettono alle aziende, ossia entità volte al mero profitto, di fare dalla A alla Z quello che vogliono..

pastor

In parole povere: il governo se ne frega (Trump è stato più onesto in questo). Sono d'accordo, ma anche il consumatore non dovrebbe cambiare smartphone appena non è più supportato.

Marco SoC

Ahahahah bufala del web..... Sei un beota

Marco SoC

I più dannosi sono gli iPhone, sfruttando 20€ al giorno i cinesi e poi dichiarano che in America non inquinano, per forza non hanno fabbriche

ice.man

il problema semmai è l'obsolescenza programmata che i produttori mettono in campo con cicli di aggiornamento di durata troppo breve e con la batteria non sostituibile
basterebbe un programma di sostituzione batterie ad un prezzo calmierato di 30E (come succede adesso per gli iPhone) + un programma di rilascio aggiornamenti della sicurezza esteso a 6 anni perchè buona parte della popolazione non sia piu COSTRETTA a cambiare telefono
poi ci saranno sempre qualli che lo faranno per avere l'ultima novità tecnologica
ma OGGI buona parte della popolazione (tutti gli over 60 sicuramente) vedeono nella sostitutzione del telefono solo una fonte di stress

RBMK_1000

Il problema non è soltanto la produzione, ma anche (e soprattutto) lo smaltimento e il riutilizzo di vecchi dispositivi.

E' assurdo che non esistano normali contenitori dove le persone possano depositare i propri beni elettronici alla pari di carta, plastica, umido... Rischio furto? Ok, mettiamo una zona videosorvegliata con un cancello che si apre mediante la scansione della tessera sanitaria, così si sa chi entra e chi esce, e nel caso ci sono anche le telecamere. Nulla di troppo complesso, dai...

Il fatto di dover dipendere da un servizio che, nella maggior parte dei comuni, apre due volte a settimana e fa anche pena, è una delle principali cause del "ah, lo butto nel generico". Ok, il cittadino deve essere educato, ma spetta allo Stato dare la possibilità di fare le cose come si deve.

Per il resto, beh, siamo alle solite. Il problema non è la durata delle batteria, ma il costo della sostituzione. Sostituire la batteria di un iPhone, essendo questo assemblato a viti, è semplice. Farlo su un Galaxy o su altri Android richiede pazienza e tanta, tantissima rimozione di colla.

Il problema, ovviamente a livello di enti certificatori, non del singolo Paese, è quello di bloccare la produzione di dispositivi che non siano riparabili almeno nelle loro componenti chiave. La batteria ad esempio, o lo schermo..

Basterebbero pochissime norme...

- Vietare ricambistica costosa su telefoni di fascia bassa (vedi serie J con display OLED che, se si rompe, costa più del telefono manodopera esclusa).

- Obbligo di sostituzione semplice di componenti soggetti ad usura (batteria, tasti fisici, display, scocca)...

- Obbligo di supporto software per almeno 5 anni (e ciò porterebbe automaticamente i produttori a produrre meno modelli, perchè supportarli tutti costerebbe troppo).

Già con questo si risolverebbe gran parte del problema.

Servirebbe poi un impulso al mercato dell'usato. Servirebbero incentivi seri per chi decide di iniziare un'attività di compravendita di dispositivi usati.

Insomma, servirebbero INVESTIMENTI. Perchè è solo investendo che si potrà miglirare la situazione.

Davide

Tu hai speso 95€ per un galaxy j3

Matteo

Nel senso che Apple la produce, ma quando le avanza questa viene immessa nella rete, quando manca la preleva. In Italia fino all'anno scorso la corrente non potevi accumulare, ma solo rivenderla.

efremis

È Santos. Clonare è l'unica cosa che sa fare

efremis

Ma hai già cambiato account :D

Ikaro

Subapaltando il lavoro sporco ad altri è facile ;)

fabrynet

Energia rinnovabile significa energia rinnovabile, ovvero energia che viene da sole, acqua o vento.

Dr. Freudstein

È una mistificazione mediatica perché l'energia elettrica viene immessa in rete e poi la prende chiunque. Perciò Apple come tutti gli altri utilizza rinnovabili,nucleare, fossili...
Gli elettroni non possono discriminare, e chi produce energia rinnovabile la vende comunque a prescindere da chi sia il compratore.

H6

Completamente inutilizzabile no.
Ma dai, 2 anni va bene.

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto