
25 Luglio 2018
Android, nelle future versioni del sistema operativo, potrebbe supportare la scansione dell'iride come metodo di sicurezza alternativo al più classico riconoscimento dell'impronta digitale.
Alcuni commit presenti nell'Open Source Android (AOSP), provenienti da ingegneri informatici che lavorano per una azienda specializzata in tecnologie biometriche (Fingerpint Cards), rivelano proprio i codici parziali di questo nuovo strumento. Pur essendo sviluppati da terze parti e, quindi, non direttamente da Google, queste informazioni confermerebbero comunque un certo interesse da parte di big G verso l'implementazione di questa nuova funzionalità.
Ricordiamo che già Android 4.0 Ice Scream Sandwich supportava lo sblocco tramite riconoscimento facciale e che, nel corso degli anni, diversi produttori di device hanno lavorato su tecnologie simili ancora più avanzate; citiamo per esempio OnePlus sul suo 5T, Samsung sui recentissimi Galaxy S9 ed S9 Plus e, soprattutto, Apple sull'iPhone X con il suo avanzato Face ID.
Commenti
Caro mio, so come funziona il riconoscimento facciale di iphone x e ribadisco: é scomodo, astruso e costoso.
Altri (m$) hanno fatto cose piú semplici ed economiche che hanno portato a meno errori. Non mi pare che valutare negativamente una soluzione macchinosa sia cadere nel marketing dell'azienda.
Se copri la fotocamera dell'x per il riconoscimento facciale lo sblocco funziona lo stesso,sei caduto nel marketing apple anche tu.
si ok cmq meno sicura e non sempre utilizzabile, io di mio l'avrò usata due volte giusto per provarla
ho capito e nemmeno a me piace spingere su termini esteri magari italianizzati (mi viene in mente un prof. all' uni che diceva deletare brrrr) però in abito tecnico ci sta a mio modo di vedere
Quoto in toto, non era mia intenzione denigrare questa tecnologia, ma non la trovo troppo funzionale su uno Smartphone, tutto qui ;) lo sblocco con l'impronta vince a mani basse.
Figata usare il 950 XL con gli occhiali, al buio e taac sbloccato! Alla fine però ho desistito e sono tornato al pin. Se si vuole avere lo sblocco più veloce e magari più comodo, l'impronta è l'unica strada: sul display/home oppure sul tasto accensione, di lato. Però io non la cestino come opzione di sblocco, anzi!
si ma in che modo le ha implementate,sta li la differenza,un codice inserirlo nel codice nativo e rendere l'esperienza leggera,un conto appesantire il tutto come fa solo Samsung con le sue app o software
su Samsung mi chiedo che app o software non sia pesante
per nulla, si vede che non hai mai usato questa tecnologia... Se vuoi dare una spizziata veloce senza muoverlo, semplicemente, non puoi!
c'era il controllo presenza per non ingannarlo con una foto, dovevi sbattere le ciglia
idem iphone x controlla se tu stia guardando lo schermo (infatti con questa opzioni non funziona con gli occhiali da sole)
fa comodo se hai i guanti
capirai, tanto se vuoi usarlo seriamente devi prenderlo in mano
io l'ho disattivata su s8 perché appesantisce lo sblocco
Bravo.
Da possessore di iPhone X non sono d’accordo, il Face ID va che è una bellezza,SEMPRE
Maxim in italiano è massimo
Ma...io non sono contro l'uso delle parole straniere (mi sa che non hai capito realmente cosa intendo dire, vero? ).
Direi che il Face id non ha creato il risultato atteso, non é piú veloce ne tantomeno da l'impressione di essere piú preciso (ed infatti non lo é).
e non hai cambiato nome? io mi vergognerei ad avere un nome non italiano fossi in te
E' come sono progettati industrialmente.
Ah ma dimenticavo, i complottari come te non credono a whitepaper, articoli scientifici, né tantomeno al sorgente di AOSP liberamente consultabile. Invece credono all'amico del cuggino che gli ha passato su facebook un video dove Tizio Caio con una webcam nel garage dei suoi dice che è tutto un complotto.
Corri al supermercato va, che ti sta finendo la stagnola...
Che profondo che sei. Fai tenerezza.
Questo dicevano gli iPhone users... il fatto che Google abbia scelto di usare lo scanner dell'iride fa pensare...
Ok voti Salvini
No dai, evitiamo ste cosucce. Ti ridicolizzano.
Ti hanno picchiato da piccolo.
No no dai, no politica qui dentro.
Perché chiedi questo, Enrico?
E tu potresti invece scrivere italiano, invece che rimanere "comune", omologato.
Vedila come un'opportunità, senza offenderti.
Copiare perché?
Il riconoscimento facciale migliore al momento é quello win, ed é semplicissimo se confrontato con quello apple. Nessuno lo vuole perché, montato su uno smartphone é piú scomodo di un impronta o tracciato o pin.
Per copiare quello apple devono mettere in conto il proiettore di punti, un montaggio perfetto altrimenti non funziona, riparazioni costanti se cade o meno perché tende a disassarsi etc etc etc. costa troppo come tecnica per implementarlo in un os che fa girare anche telefoni da 6$.
Interessante (se fosse vero).
Li ho chiamati tempo fa e non mi rispondevano nonostante 10 secondi di squilli poi gli ho mandato un simbolo indiano e non mi rispondevano. Alla fine ho rinunciato
su dai, ma che stai a dì? Lol, comunque sarebbe scomodissimo, fidati!
Vabbè ci si compra un supporto per tenerlo verticale, magari un po' inclinato e amen.
Ci sono anche carica batteria a induzione fatti in quel modo.
Ma quelli è un nome proprio...ehm..puoi anche modificare il commento che hai scritto, su dai...
Personalmente darei priorità alla modalità desktop che trovo più utile
Può darsi.
O può darsi che gli scanner dell'iride siano componenti ormai abbastanza standardizzato da poter fornire un'API generica, mentre gli scanner 3D no... non saprei.
La questione qui è che sembrerebbe che Google abbia deciso di optare per lo scanner dell'iride scartando l'ipotesi di un riconoscimento facciale in 3D... evidentemente anche Big G pensa che la scelta adottata da Samsung sia migliori in altri termini di quella effettuata da altri concorrenti.
si, lo uso anch'io. Ma smart lock è fico, fa (quasi) tutto da solo e va benissimo se lo smartphone è appoggiato. La scansione dell'iride, per esperienza personale, tende ad essere scomoda persino in mobilità, perchè comunque devi puntare con gli occhi sul sensore e se ad esempio stai camminando rischi di spalmarti su un lampione. E' una bella tecnologia, ma secondo me un pò fine a sè stessa (sul mobile) mentre va benone su pc/tablet e quant'altro.
pure maxim non è in italiano
si però sicurezza zero e al buio non funziona, poi per me abbastanza inutile
vallo a dire agli utenti di iPhone X...
Su Android c'è smart lock per un uso su scrivania non ha eguali
Ancora con sta m1nchiata?
I sensori biometrici funzionano con hash unidirezionali, ne impronte digitali ne iridi sono salvate nemmeno in locale, men che meno sui "loro server"
Gli algoritmi di riconoscimento facciale li hanno già dai tempi di Picasa, ben prima dell'implementazione Apple.
Al limite è una questione di montare i sensori necessari sui telefoni o meno, ma lato software sono già pronti da un pezzo.
ecco, si, nel caso che uno smartphone le implementi entrambe si, ma con lo sblocco tramite impronta, questa tecnologia diventa superflua, tutti userebbero l'impronta
Non è importante, basta non tolgano l'impronta digitale...
L'ho detto per il 950 (che possiedo), l'ho riscritto per il Face ID di Apple e lo riconfermo qui, in sè e per sè questa tecnologia funziona perfettamente in tutte le sue varianti, ma cacchiarola se è scomoda su uno smarphone!! Se siete tipi da scrivania con smartphone appoggiato sul tavolo, evitatela come la peste!
Face id è troppo impreciso e poco funzionale nella maggior parte degli scenari
Ne sai ancora meno di tecnologia che di inglese e italiano, incredibile... I dati biometrici vengono salvati solo in locale, in partizioni criptate...
Perché scrivi in questo modo da ebete?
Cosa vorrebbe rappresentare?