
27 Maggio 2021
Audiogamma ha comunicato la disponibilità in Italia dell'amplificatore home cinema Denon AVC-X8500H, presentato al CES 2018. La sezione di amplificazione è in grado di pilotare fino a 13.2 canali con un'erogazione pari a 150 W (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,05% 2 canali pilotati).
All'interno troviamo la summa di tutte le migliori tecnologie Denon: AL32 Processing e piena compatibilità con Dolby True HD, DTS-HD Master Audio, Dolby Atmos, DTS:X e Auro-3D. Si possono gestire configurazioni fino a 7.1.6 o 9.1.4 canali.
La conversione digitale-analogico è affidata a DAC Asahi Kasei AK4490EQ a 32-bit. É supportata la riproduzione di file audio anche in alta risoluzione. I formati compatibili sono AAC, WAV, AIFF, ALAC, DSD 2,8/5,6 MHz e tutte le tipologie di qualità inferiore.
La sezione video viene invece gestita da un processore Analog Devices, capace di operare un upscaling e un trattamento dei segnali fino alla risoluzione Ultra HD a 60 fotogrammi al secondo. Sono supportati HDR10, HLG e Dolby Vision. La calibrazione automatica sfrutta le tecnologie Audyssey sotto forma di MultEQ XT32, SubEQ, Dynamic Volume e Dynamic EQ.
Molto ampie le possibilità multimediali: troviamo Ethernet, Wi-Fi dual-band, Bluetooth, AirPlay, DLNA, USB, e il supporto a vari servizi in streaming come ad esempio le internet radio, Spotify e Tidal. X8500H è anche compatibile con l'ecosistema multi-room HEOS.
Può quindi interagire con tutti i prodotti compatibili per diffondere l'audio in tutta l'abitazione. Ovviamente non poteva mancare l'app per controllare tutte le funzioni tramite dispositivi iOS, Android e Kindle Fire. Nei primi mesi del 2018 arriverà anche il supporto all'assistente vocale Alexa.
La connettività comprende un parco sterminato di connettori. Citiamo ad esempio un ingresso phono MM (Moving Magnet), le uscite preout 15.2, gli ingressi analogici 7.1 e la possibilità di gestire zone separate all'interno della casa, anche tramite la tripla uscita HDMI.
Sulle HDMI vanno spese alcune parole: di base il prodotto giunge con HDMI 2.0b e compatibile con eARC (Enhanced Audio Return Channel), l'evoluzione del canale di ritorno audio capace di gestire anche formati lossless come Dolby Atmos e DTS:X grazie all'ampia banda passante dedicata (è aumentata da 1 a 37 Mbps).
HDMI 2.1 non è presente ma arriverà con un aggiornamento. Non si parla però di aggiornamento firmware, bensì di un vero e proprio intervento sul prodotto che sostituirà l'hardware con i chipset aggiornati, non appena questi ultimi si renderanno disponibili. Il suddetto aggiornamento sarà a pagamento (non è stato ancora stabilito l'importo).
L'amplificatore è disponibile al prezzo di 3.899 Euro.
Commenti
i 4ohm richiedono amplificatori con le spalle grosse se le casse sono grandine.... non meno di 1000/1500 euro se vai sul nuovo oggi giorno (l'usato forse costa anche di più).... punta a casse ad 8ohm...se ne trovano tante
Scusate sono interessato a dei diffusori dynaudio ma hanno come impedenza 4 hom con che amplificatore dovrei pilotare? Di tutti quelli che ho visto nessuno scende a 4hom consigli?
Parli con gente che non ha idea di cosa vuol dire mettere 13 altoparlanti in un unico ambiente, non pretendere capiscano certi discorsi e meccaniche. Poi il sostenitore del real stereo sarà anche frustrato ma dove vorrebbe arrivare anche se non arriverà mai ma il viaggio verso la meta regala sempre bei momenti, qui lottano per un formato di streaming !
ripeto, e' un amplificatore home cinema! e come tale va trattato, la cui arte principale non e' certo la mera riproduzione musicale, la quale puo benissimo essere affidata anche ad amplificatori con costi più contenuti.
come e' vero che certa altra gente si lamenta solo di una delle tantissime altre funzioni che questo amplificatore offre, oltre che non essere di sicuro il suo aspetto principale ricordiamoci che e' un amplificatore home cinema...
che esagerismo!!!!
Certo che ho letto il tuo commento, la mia era una provocazione naturalmente non diretta a te, ma a tutti quelli, che utilizzano il cell per guardare, ascoltare, e stupire con le ultime tecnologie, poi ripeto, ognuno è libero di fare, agire, ascoltare, stupire come meglio gli pare, io e te compresi.
lascia perdere questa gente. il mondo degli audiofili è un mondo con il più alto tasso di frustrati che esista. spendono decine di miglia di euro per avere l'impianto più fedele possibile e la maggior parte delle volte poi abitano in appartamenti del caxxo. Non si può ragionar con loro. perdi solo tempo
Minimal
Avendo la radio via internet è come se dicessi "canale 5 piuttosto che guardarlo in HD preferisco guardarlo in SD"
Secondo me quello che dici non ha senso
Mio d10, ha il bluetooth!....
Mi viene da piangere, finalmente uno che capisce
Si appunto, il fatto che uno abbia un amplificatore di fascia alta e debba per forza sempre ascoltare musica in altissima risoluzione è come dire che uno ha una televisione e deve guardare sempre e solo bluray 4k e non può usarla per guardarsi canali normali non in HD.
Non mi risulta, ho anche ricontrollato le specifiche sul sito italiano (facendo anche la ricerca sulla pagina per la parola "Chromecast") ma non lo riportano.
.....................e la mado.......
"4000 euro per ascoltare musica che si cattura dal telefonino, da Google Cast/Chromecast, da You Tube"
Ma l'hai letto il mio commento? Mi sa che la ascolti a volume un po' troppo alto la musica, ti deve aver bruciato qualche neurone.
Esatto, Chromecast support anche i FLAC, anche se vengono convertiti in WAV (comunque lossless).
Per il vinile ho la catena a valvole, per il cinema ho il 4400 che devo ancora montare, spendere 4000 euro per ascoltare musica che si cattura dal telefonino, da Google Cast/Chromecast, da You Tube, serve solo per stupire gli amici con l'ultima novità da abbinare al cell, tutto il resto è giocare, non ascoltare, non percepire, non farsi venire la pelle d'oca per il brano che tutte le volte ti cattura, poi naturalmente tutti sono liberi di fare come meglio gli pare.
A parte che con chromecast usi il wifi, quindi la qualità audio non viene intaccata
?
Ok il voler ascoltare solo musica in alta qualità, FLAC e bla bla bla, ma se ha il Bluetooth, supporto ad AirPlay e Spotify, mi sembra consono mettere anche Chromecast.
Più per convenienza e coerenza che per altro.
Sai magari ho qualcosa sul cellulare da far sentire velocemente, sarebbe comodo fare il cast direttamente così.
O siccome possiedo (ipoteticamente) un amplificatore da 4000€ allora devo comprare per forza anche un altro amplificatore più scadente che supporti Chromecast?
mio d10...
Supporto Google Cast/Chromecast? :(