
03 Aprile 2018
Google inizia a fornire i primi indizi concreti sulla prossima distribuzione Android P, secondo quanto suggerito da un nuovo commit identificato da alcuni sviluppatori del forum di XDA.
I test sarebbero già iniziati grazie a Project Treble e quello che viene mostrato nelle immagini a seguire, dimostra quanto i benefici di questo progetto influiscano anche nel passaggio da una versione Android all'altra. Supportare Treble significa poter eseguire una versione non modificata del codice AOSP di Android, con la "semplice aggiunta" del codice fornito in parte dal Vendor (o chipmaker come Qualcomm, Mediatek, etc).
In questo caso, Google sta aggiornando la Vendor Test Suite (passaggio successivo al rilascio del codice proprietario dei Vendor) per consentire l'esecuzione di Android P su una partizione separata di un Pixel 2, con Android Oreo 8.1. Integrando il codice del Vendor e fatti funzionare i componenti hardware, Google sarà in grado di avviare Android P GSI.
Purtroppo non ci sono ancora screenshot o informazioni più approfondite sul funzionamento del software, tuttavia, il commit dimostra quanto l'introduzione di Treble riesca a velocizzare il processo di funzionamento di una AOSP di Android, su un dispositivo.
Commenti
Meglio per te no? Se il prossimo anno vuoi comprare un Motorola o un Huawei avrai le stesse funzioni di tutti gli altri. Dove sta il problema? Non sono semplicemente copiate ma inserire all'interno del SISTEMA operativo Android, il che si traduce nel fatto che funzionano meglio. Basta vedere il lettore di impronte, quello realizzato da Samsung era inutilizzabile, grazie a quello di Google nella versione Android ora lo sblocco è anche più veloce del touch ID di iPhone
Se non fosse per Sony, samsung, HTC potresti scordarti ogni cosa che hai su Android liscio. Questo non è un forse ma un dato di fatto.
Android 5/6/7/8 sono porting 1:1 delle API e layer sviluppati dagli oem.
Usando un Samsung o un Sony le innovazioni Delle versioni di Android sono minime. Un esempio: split screen o finestre riscaldabili presenti da note 3/s3 su tutti i Samsung arrivato su Android anni e anni dopo.
In primis velocità negli update e potenzialmente supporto sw oltre le 2 major release,sena tralasciare i vantaggi per gli sviluppatori nel creare le custom ROM
e anche fosse? In questo modo non sei obbligato ad acquistare solo sony per avere "novità" ma lo hai su un qualunque telefono
Tutti gli smartphone da inizio 2018 in poi e alcuni 2017 (Xperia XZ1, Huawei P10, Pixel 2 e altri che non ricordo)
Va di pari passo, con PT riesci ad aggironare in 1/10 del tempo con 1/10 dei costi, per cui verranno rilasciati più aggiornamenti per ogni smartphone per cui essi riceveranno più patch di sicurezza
Per tutto il resto c'è XDA (che grazie a PT permetterà di avere ROM AOSP perfettamente funzionanti come fossero originali)
AHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHA
Peccato che negli ultimi 4 anni le novità Delle versioni stock siano state dei porting di novità proprietarie.
Guarda il changelog di Android 8.....tutto materiale di sony
La più importante è la patch di sicurezza, altro che project tube!
CAMBIA ROM INSTASUBITO AHAHAHAH
Google "lavora" a questo progetto da anni.
Android Police fece delle ipotesi su un Android "modulare" due/tre anni fa notando che nello sviluppo dei dispositivi venne aggiunta la partizione /vendor e che Google spostò molti file di sistema da /system a /vendor. Credo sia molto difficile trovare l'articolo ma credimi!
È un progetto immenso e complesso che Google non fa da sola, per lanciare Treble ha dovuto lavorare con tutti i produttori SoC e gli OEM, e sopratutto se i Pixel di prima generazione sono stati resi compatibili significa che almeno un anno prima dell'annuncio erano a buon lavoro.
E meno male che secondo alcuni utenti non serve a nulla P.T. Tutti geni mancati siete!
P di P......eva.
ma meglio, le novità stanno nelle versioni stock non nel colore del launcher!!
Anche l'auto elettrica è talmente naturale come idea che dovremmo averne una capace di caricarsi in 10 minuti e fare 10mila km a quest'ora....invece....
non è vero, infatti è possibile mettere android stock su un huawei p10 grazie ad oreo
p di pucchiacchella
Perché "Roma non è stata costruita in un giorno" come dicono gli anglosassoni.
All'epoca evidentemente c'erano altre priorità, tipo avere un sistema almeno pseudo-funzionante.
Inoltre la modularità introduce sempre un consumo maggiore di risorse, nonché maggiore spazio occupato su disco. All'epoca i device avevano 128/256 mb di ram, cpu single-core e memorie da 512mb... è già tanto che girasse l'SO "monolitico" e qualche app.
Beh, considerando che l'alternativa è continuare ad usare una base Android vecchia, comunque sarebbe meglio di ora (vedi ad esempio Meizu che continua tutt'oggi ad aggiornare la Flyme su device che ancora montano Lollipop)
Aggiornando la base hai comunque le nuove feature della stock, più le patch di sicurezza e le nuove API per poter usare app più moderne.
A dire il vero girano già diverse rom AOSP-based funzionanti proprio grazie a treble (ce ne sono per vari Huawei ad esempio, e anche altri terminali che ora non ricordo)
P di (Castellano e) Pipolo
mica devi dirlo a me, dillo ai produttori...
e cmq io ce l'ho eccomi sul redmi note 4 anche se per ora non "l'ho sfruttato"
A parte tutti i top di gamma con Oreo nativo, intendi.
P di principiante
che non ha ancora nessuno
amo project treble ogni giorno di più
C'è sempre bisogno di un hardware in grado di supportare tutto ciò, alla fine è come la vita, un lento processo di maturazione.
Sarebbe comunque un grosso passo in avanti almeno sotto l'aspetto della sicurezza.
Come "ai bei vecchi tempi" NEXUS NEVER DIE!
Su Android non è come su iOS, se aggiorni aggiorni tutto.
Perchè? Perchè 10 anni fa, il 2008, Android lo si spernacchiava!
Io invece ci credevo e poi ho vinto.
;-)
Android P, P di Perdente.
Hahahaha!!
(Scherzo ovviamente)
Ma pazienza, ci saranno custom rom stock fatte con facilità e semplicità, metteremo rom cucinata al posto dell'originale.
Io invece mi chiedo perché non l'abbiano introdotto su 5x e 6p
L'unico lato negativo che potrebbe venir fuori da una implementazione software del genere è che i produttori potrebbero aggiornare "come contentino" aumentando il numeretto della versione Android ma di fatto non inserendo nessuna miglioria o novità all'interno della propria interfaccia personalizzata.
Sembra utopia, ma finalmente è realtà
Questo Treble è talmente naturale come idea che viene da chiedersi come mai non l'abbiano tirato fuori 10 anni fa.