ZTE Blade V9 e V9 Vita al MWC | Anteprima Video MWC

26 Febbraio 2018 19

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

ZTE Blade V9 e V9 Vita sono i nuovi midrange di casa ZTE presentati al Mobile World Congress 2018: si caratterizzano per il display full screen e il comparto fotocamera che viene definito particolarmente prestante in condizioni di scarsa luminosità.

Il frontale mette in evidenza le cornici ridotte che permettono di ottenere un rapporto screen-to-body pari all'86,3 per cento. Il modulo fotocamera principale è formato da un sensore da 16 MegaPixel, associato ad un sensore secondario da 5 MegaPixel.

Il CEO di ZTE, Lixin Cheng, ha commentato:

ZTE Blade V9 ha ridefinito il segmento di fascia media [...] La fotocamera low-light, il design full screen, e altre importanti funzionalità dello ZTE Blade V9 offrono ai consumatori tutto ciò di cui hanno bisogno ad un prezzo conveniente

Le caratteristiche tecniche complete sono così schematizzabili:

  • Sistema operativo Android 8.1 Oreo
  • SoC Qualcomm Snapdragon 450 octa-core da 1.8 GHz
  • Display da 5,7" con risoluzione FHD+, formato 18:9, Incell
  • Memoria: 3GB RAM + 32GB storage / 4GB RAM + 64GB storage
  • Dimensioni 151,4 x 70,6 x 7,5 mm
  • Fotocamera posteriore: 16MP + 5MP
  • Fotocamera anteriore da 8MP
  • Batteria da 3200 mAh
  • Interfaccia microUSB, jack da 3,5 mm, slot Micro SD
  • Connettività: NFC, GPS/A-GPS/Glonass, WiFI 802.11 b/g/n, LTE, VoLTE
  • Sensori: accelerometro, prossimità, sensore di luce ambientale, giroscopio, bussola, sensore impronte
  • Colorazioni: Nero, Oro, Blu, Grigia

ZTE Blade V9 verrà commercializzato a partire da 269 euro.

La versione "Vita" di Blade V9 è più compatta, e dalle caratteristiche tecniche leggermente inferiori: lo smartphone integra infatti un display da 5.45 pollici con risoluzione HD, 2GB di RAM, un processore Qualcomm MSM8940 e un comparto fotografico composto da una cam anteriore da 8MP e da una doppia posteriore da 13+2MP:

  • Sistema operativo Android 8.1 Oreo
  • Processore Qualcomm 435 MSM8940 da 1.4GHz
  • Display da 5.45" con risoluzione HD, formato 18:9
  • Memoria: 2GB di RAM + 16GB storage
  • Fotocamera posteriore: 13MP + 2MP
  • Fotocamera anteriore da 8MP
  • Batteria da 3200mAh
  • Sensore impronte digitali
  • Porta microUSB, Jack 3.5mm
  • Dimensioni: 146.8x68.7x7.6mm

ZTE Blade V9 Vita sarà disponibile all'acquisto con prezzi a partire da 179 euro.

L'azienda ha presentato anche un terzo dispositivo, denominato ZTE Tempo Go, che tuttavia non è destinato al mercato italiano. Si tratta di uno smartphone Android Go, destinato comunque al mercato occidentale, caratterizzato da specifiche tecniche entry-level:

  • Sistema operativo Android 8.1 Oreo (Android Go)
  • Processore Qualcomm Snapdragon 210
  • 1GB di RAM
  • 8GB di memoria interna espandibile fino a 32GB
  • Batteria da 2200mAh
  • Fotocamera anteriore da 2MP
  • Fotocamera posteriore da 5MP
  • Porta USB, jack da 3.5mm

ZTE Tempo Go sarà venduto a un prezzo di 79,99 dollari.

ZTE Tempo Go
ZTE Blade V9 Vita è disponibile online da eBay a 149 euro.
(aggiornamento del 31 ottobre 2022, ore 23:15)

19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Di3go™

Si, si puo paragonare e non noterai alcuna differenza di prestazioni nell'uso.

Desmond Hume

beh allora qualcosa di decente l'hanno presentata a sto MWC oltre ai Nokia e ai soliti Samsung.

Mister chuck revenge

Unico difetto é il totale abbandono sw.
Da qualche parte ho ancora uno splendido v7 che va ancora come una spada, bellissimo medio, costruito molto bn e fa pure belle foto ma mai avuto un aggiornamento...

Tito73

Ho appena preso a 120 euro ZTE Blade V8 con Nougat, 3gb ram, 32 gb esp., schermo 5.2 pollici FHD, Snapdragon 435 con adreno 505, sensore impronte anteriore...doppia Sim...fotocamera anteriore da 13mpxl e posteriore 13 più 2....colore nero davanti e grigio dietro...(come muretto non credo potessi trovare di meglio (almeno qui in Svizzera)....

Nicolò

È un 625 -10%di prestazioni praticamente

marco

il v9 è uguale all'honor 9 lite..ma il 450 si può paragonare al 625 come prestazioni? anche perchè è sovrapprezzato

Top Cat

6 mesi?

Top Cat

"...e ho altri 7 coltelli per voi..."
https://uploads.disquscdn.c...

Agostino D'Auria

Siamo arrivati al punto che la presenza del jack da 3.5mm è diventata una feature da inserire nella scheda tecnica...

Ratchet

ZTE Miracle Blade

Alberto

Non é quello che ho detto?
Android povery vs android liscio
Android one doveva essere un programma per velocizzare gli updates peró per adesso funziona cosí cosí.
O almeno il mio xiaomi mi a1 sta ancora aspettando gli update di febbraio. Si lo so c'era il capodanno cinese dal 15 al 21 febb e non mi posso lamentare per il fatto che sino a gennaio ha ricevuto 1update corposo a mese

irondevil

ma forse hanno pubblicato il comunicato con sei mesi di ritardo

Daniele

Android one e android go sono due cose differenti. Android one è un programma di cellulari con android stock tipo pixel. Android go è proprio un sistema operativo alleggerito

Donigor
Il CEO di ZTE, Lixin Cheng, ha commentato: ZTE Blade V9 ha ridefinito il segmento di fascia media

SoC Qualcomm Snapdragon 450 - Display da 5,7" con risoluzione FHD+, formato 18:9 - Memoria: 3GB RAM + 32GB storage - Interfaccia microUSB

Non riesco a metterle insieme.... :-)

Tiwi

snap 4xx a 279euro? ma cosa si sono messi in testa? ok il piccolo per 79dollari, lo si usa per gioco, ma gli altri costano troppo

Mako

Hanno molte meno funzioni in generale

CariatideX

"ZTE annuncia i miracle blade "
Lo chef tony che è in me sopravvive a tutto

Alberto

Versione alleggerita con meno caratteristiche e le app sono differenti e senza alcune opzioni. Ha senso solo nei mercati emergenti per abbassare il prezzo dell'hardware

RBMK_1000

Ma io non ho capito una cosa: sto Android Go è una versione alleggerita di Android che però mantiene le stesse funzioni dell'originale, giusto? Ha app più leggere, che però anche queste fanno le stesse cose.

Allora che senso ha la versione "normale" di Android?

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO